I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Seconda parte : i sommergibili
Come per la prima parte, non descriverò le caratteristiche delle varie unità, né accennerò alla loro vicende legate alle varie fasi di costruzione, limitandomi soltanto ad indicare il tipo di unità, l’anno di varo (e di entrata in servizio in Italia, se proveniente da altra Nazione) e di termine della loro attività
I quadri comando delle forze armate italiane nella guerra d’Etiopia del 1935-36
Militari italiani caduti combattendo per la conquista dell’Abissinia (3 ottobre 1935 – 9 maggio 1936). Seconda Edizione rifatta, Ravenna, s.n.t., 1989)
I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Prima parte : Navi di superficie
Vincenzo Meleca Dicembre 2020 La conquista dell’Etiopia (5 maggio 1936) e la proclamazione dell’Impero (9 maggio 1936) portò l’Italia ad avere ben quattro possedimenti nel continente africano: tre nel Corno d’Africa (le due colonie Eritrea e Somalia e l’Etiopia) e uno...
Gli italiani nel piroscafo britannico “Nova Scotia”. Le lapidi del Santuario di S. Rita di Adi Quala (Eritrea) e la lista del registro ufficiale britannico.
Gian Carlo Stella, 1 dicembre 2020 Le lapidi in marmo che si conservano nel Santuario di Santa Rita, riportano i nomi degli italiani periti nell'affondamento del piroscafo britannico "Nova Scotia" (11 novembre 1942). Ne sono segnati 651. Questo elenco è stato...
Il fondo “Immagini” della Biblioteca-Archivio “Africana” e il problema della identificazione delle fotografie.
Gian Carlo Stella, 27 novembre 2020 Il fondo immagini della Biblioteca-Archivio “Africana”! Nei primi tempi dell’occupazione italiana di alcun punti della costa africana Mar Rosso - seconda metà dell‘800 -, rarissimi furono gli scatti fotografici, e per ovviare al...
Afabèt, marzo 1988: la battaglia decisiva per l’indipendenza dell’Eritrea
Vincenzo Meleca, Dicembre 2017 - Novembre 2020 Tra i non molti che sanno come l’Eritrea conquistò la Sua indipendenza dopo ben trent’anni di guerra con l’Etiopia, prima governata dall’imperatore Hailè Selassiè e poi dal colonnello Menghistù Hailè Mariàm, ancor meno...
Eritrea, un unico nome per quattro navi
Vincenzo Meleca, 16 novembre 2020 Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo stesso nome. Un buon esempio è il nome Eritrea, che accomunò nel giro di una trentina di anni ben quattro unità e tutte...
La Liguria in Eritrea
Una tesi presso l’Università di Pisa che dettaglia la presenza dei liguri nel colonialismo in Eritrea ed il loro rientro dopo la 2^ guerra mondiale
La presenza portoghese in Abissinia nel XVI secolo
Gian Carlo Stella, settembre 2020 Nel 1935 la prestigiosa libreria londinese Sotheby and C., mise in catalogo un’antica pubblicazione portoghese di 14 fogli, assicurando essere "la prima relazione d'Abissinia, apparentemente sconosciuta". La notizia suscitò enorme...