da Gian Marco RUSSO | Set 16, 2020 | Avvenimenti culturali, Biblioteca, In evidenza, Letteratura, Lettere, Libri, Narrativa del Corno
Quando mi è giunto l’ultimo libro del Prof.Erik Domini THE CAESAREAN SECTION, The Health Sciences Publisher London mi è venuto spontaneo pensare che non avevo sbagliato quando lo avevo posto nel sito www.ilcornodafrica.It fra le figure di spicco relative ...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 8, 2020 | Linguistica, Personaggi, Storia
Gian Carlo Stella, 26 maggio 2004 Nel primi decenni del ‘500 quasi non esistevano europei che conoscessero la lingua dell’Etiopia, e questo per i fragili e rari contatti con questa terra ancora ritenuta misteriosa. La prima grammatica etiopica, infatti, venne stampata...
da Nadia Biasiolo | Mar 23, 2018 | Architettura
Nadia Biasiolo, 23 marzo 2018 Lo stile architettonico che caratterizza la città di Asmara è essenzialmente occidentale ma lo spirito che anima la città è legato a una visione filosofica con profonde radici orientali: a pochi edifici di armeni, greci, ebrei, yemeniti,...
da Vincenzo Meleca | Dic 15, 2017 | Architettura, Storia
Vincenzo Meleca “Il faro in capo al mondo”, romanzo di Jules Verne, scritto nel 1901 ma pubblicato postumo nel 1905 e portato sugli schermi cinematografici nel 1971, racconta di un faro costruito in una landa desolata del Sud America, di naufragi e di...
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 5, 2017 | Cinema e Fotografia, Personaggi
“No, Sofia Lazzaro proprio non va … ‘sta guagliona adda cagnà nomme…” Sofia Lazzaro era una bella ragazza sui diciotto anni che negli anni Cinquanta, come tante altre figliole formose, stava tentando faticosamente di scalare Cinecittà. Partendo dai...