da Vincenzo Meleca | Gen 9, 2021 | Storia
Vincenzo Meleca Dicembre 2020 Proseguo le note con le fotografie delle unità subacquee che ebbero sempre (e una lo porta ancora!) i nomi di battaglie o episodi bellici avvenuti nelle colonie italiane del Corno d’Africa. Come per la prima parte, non descriverò le...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Gen 1, 2021 | Miscellanea, Storia
Gian Carlo Stella, 1 gennaio 2012 Carta della zona con le piste (“strade”), fiumi e rilievi. Carta della prima battaglia del Tembien. A sinistra Filippo Diamanti in divisa da Console della Milizia; al centro il generale del R. Esercito Umberto Somma e a...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Dic 29, 2020 | Personaggi, Storia
Da Gian Carlo Stella, 29 dicembre 2020 (tratto da: STELLA Gian Carlo, Militari italiani caduti combattendo per la conquista dell’Abissinia (3 ottobre 1935 – 9 maggio 1936). Seconda Edizione rifatta, Ravenna, s.n.t., 1989)....
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Dic 25, 2020 | Miscellanea, Personaggi, Storia
Gian Carlo Stella, 25 dicembre 2020
da Vincenzo Meleca | Dic 16, 2020 | Storia
Vincenzo Meleca Dicembre 2020 La conquista dell’Etiopia (5 maggio 1936) e la proclamazione dell’Impero (9 maggio 1936) portò l’Italia ad avere ben quattro possedimenti nel continente africano: tre nel Corno d’Africa (le due colonie Eritrea e Somalia e l’Etiopia) e uno...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Nov 30, 2020 | Personaggi, Storia
Nella immagine di richiamo una delle lapidi presenti nella Chiesa di S. Rita in Eritrea. Gian Carlo Stella, 1 dicembre 2020 Le lapidi in marmo che si conservano nel Santuario di Santa Rita, riportano i nomi degli italiani periti nell’affondamento del piroscafo...