da Gian Emilio Belloni | Mar 23, 2018 | Antropologia ed Etnografia, Usi e Costumi
Gian Emlio Belloni, Marzo 2018 Donna cumana a Ducambia, 1958
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Mar 30, 2012 | Antropologia ed Etnografia, Libri, Recensioni
Emanuela Trevisan Semi ALLO SPECCHIO DEI FALASCIÀ: ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista – Firenze, Giuntina, 1987 Di Falascià si è ricominciato a parlare in Italia all’epoca dell’Operazione Mosè del 1985, tesa a portare in Israele...
da Gian Emilio Belloni | Feb 15, 2011 | Antropologia ed Etnografia, Religione, Usi e Costumi
G. E. Belloni (Agau del Semien), 15 febbraio 2011 Nel bassopiano è diffusa la zariba, recinto realizzato con rami secchi di acacia dalle lunghe spine che circondano sia le capanne sia le tende dei pastori e danno protezione agli armenti durante la notte. Spesso si...
da Alberto Vascon - Nicky Di Paolo | Ott 23, 2010 | Antropologia ed Etnografia
Nicky Di Paolo e Alberto Vascon, ottobre 2010 Viaggio verso le popolazioni del Corno Fra storici, inviati e giornalisti, noi preferiamo l’uomo all’antica che si avvicina all’Africa con timore reverenziale. Ci scontriamo con il giornalista che percorre l’Africa...
da Francesca Panini | Nov 9, 2009 | Antropologia ed Etnografia, Storia
Francesca Panini, 13 dicembre 2009 If a number of African policy makers claim ethnicity in the context of their political activity and do this for different reasons, should we not wonder what ethnicity they are invoking and why? Should we not understand their...
da Alberto Vascon - Fondatore | Gen 26, 2009 | Antropologia ed Etnografia, Letteratura, Usi e Costumi
Alberto Vascon, 26 gennaio 2009 Chi ha visto il cinghiale, il maiale sembra bello (proverbio cunama) Cas ba-cas inculàl ba-ighìr ihiedàl Piano piano l’uovo se ne va con le sue gambe (proverbio amarico) Chi corre solo non vi è chi lo preceda (proverbio amarico)...