Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
LA LEZIONE DI DOGALI – Recensione al volume “Come le cicogne a Suez. Taccuini di un alpino dalla Campagna d’Eritrea 1887-1888”.

LA LEZIONE DI DOGALI – Recensione al volume “Come le cicogne a Suez. Taccuini di un alpino dalla Campagna d’Eritrea 1887-1888”.

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 21, 2025 | Biblioteca, Miscellanea, Nuovo

Gian Carlo Stella, 21 giugno 2025 Bossolo di fucile Vetterli modello 1870, sparato a Dogali quel 26 gennaio 1887 e raccolto sul campo di battaglia (Biblioteca-Archivio “Africana”). Medaglia istituita col R. Decreto N. 463 del 3 novembre 1894:...
Giovanni Fontanesi, L’avventura africana dei fratelli Fortunato e Basilio Cocconi, Correggio (RE), 2025

Giovanni Fontanesi, L’avventura africana dei fratelli Fortunato e Basilio Cocconi, Correggio (RE), 2025

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 21, 2025 | Biblioteca, In evidenza, Miscellanea, Nuovo, Personaggi, Storia

Di Gian Carlo Stella, 21 giugno 2025
L’Eritrea nella Seconda guerra mondiale. Dinamiche di controllo e cambiamento – di Federica Guazzini

L’Eritrea nella Seconda guerra mondiale. Dinamiche di controllo e cambiamento – di Federica Guazzini

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 28, 2025 | Biblioteca, Miscellanea, Nuovo, Recensioni

Gian Carlo Stella, 28 aprile 2025 La Prof.ssa Federica Guazzini dell’università di Siena, ha pubblicato per la “Rubbettino Università” i risultati di una ricerca storica riguardante un periodo cruciale dell’Eritrea: una indagine proseguita per diversi anni,...
LA STELE E LE STELLE di Tina Iannotta

LA STELE E LE STELLE di Tina Iannotta

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 23, 2025 | Arte e Letteratura, Letteratura, Libri

Gian Carlo Stella, 20 aprile 2025 La lettura del volume ci porta in un territorio lontano, dove decine di migliaia di italiani di due generazioni riposero le speranze per una vita migliore. Per loro fu davvero la “terra promessa”. Quel Paese è l’Eritrea, sulle sponde...
LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLA DI PAOLO (NICKY)

LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLA DI PAOLO (NICKY)

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 11, 2025 | Arte e Letteratura, In evidenza, Letteratura, Libri, Personaggi

Gian Carlo Stella, 11-IV-2025 La notizia ci è giunta oggi dal figlio Marco. Fondatore, assieme ad Alberto Vascon, di questo sito, qui ebbe modo di farsi conoscere ed apprezzare dal grande pubblico per i suoi scritti storici, biografici e letterari. Sebbene ne...
« Post precedenti
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress