Lettera alla redazione: Roberto Bajano
Farò fatica ad abituarmi alla nuova veste de Il Corno D’Africa… ma credo che abbiate fatto bene a rinnovare il sito.
I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Prima parte : Navi di superficie
Vincenzo Meleca Dicembre 2020 La conquista dell’Etiopia (5 maggio 1936) e la proclamazione dell’Impero (9 maggio 1936) portò l’Italia ad avere ben quattro possedimenti nel continente africano: tre nel Corno d’Africa (le due colonie Eritrea e Somalia e l’Etiopia) e uno...
Il mio ricordo di fratel Ezio Tonini
Gian Carlo Stella, febbraio 2016 Vedi anche: In memoriam Fratel Ezio Tonini (1939–2016) di Irma TADDIA https://journals.sub.uni-hamburg.de/aethiopica/article/view/1124/1009 Index© Il Corno d'Africa Tutti i diritti letterari e fotografici riservati
Gli italiani nel piroscafo britannico “Nova Scotia”. Le lapidi del Santuario di S. Rita di Adi Quala (Eritrea) e la lista del registro ufficiale britannico.
Gian Carlo Stella, 1 dicembre 2020 Le lapidi in marmo che si conservano nel Santuario di Santa Rita, riportano i nomi degli italiani periti nell'affondamento del piroscafo britannico "Nova Scotia" (11 novembre 1942). Ne sono segnati 651. Questo elenco è stato...
N. Dalle Fabbriche – S. Stefanelli, Le istituzioni scolastiche italiane in Etiopia
Nevio dalle Fabbriche – Simona Stefanelli, Le istituzioni scolastiche italiane in Etiopia: una storia tra diplomazia ed emancipazione sociale 1956-2000, Mimesis, 2019, pp. 426 - ISBN 9788857561356 - 34 € Senza ovviamente volontà degli autori, suona quasi beffardo il...
Il fondo “Immagini” della Biblioteca-Archivio “Africana” e il problema della identificazione delle fotografie.
Gian Carlo Stella, 27 novembre 2020 Il fondo immagini della Biblioteca-Archivio “Africana”! Nei primi tempi dell’occupazione italiana di alcun punti della costa africana Mar Rosso - seconda metà dell‘800 -, rarissimi furono gli scatti fotografici, e per ovviare al...
Afabèt, marzo 1988: la battaglia decisiva per l’indipendenza dell’Eritrea
Vincenzo Meleca, Dicembre 2017 - Novembre 2020 Tra i non molti che sanno come l’Eritrea conquistò la Sua indipendenza dopo ben trent’anni di guerra con l’Etiopia, prima governata dall’imperatore Hailè Selassiè e poi dal colonnello Menghistù Hailè Mariàm, ancor meno...
Russo GianMarco
In tutti i miei scritti ho sempre sostenuto che esistono due tipi di individui: non sono molti quelli ai quali nella vita succedono un’infinità di cose mentre la maggior parte degli uomini trascorre un’esistenza tranquilla in linea con il resto della popolazione.