La battaglia di Adua. Un profilo di Tullio Pontani
Nocera Umbra 16-5-2008. Conferenza di Gian Carlo Stella 2 luglio 2008 Nel 1898 il consiglio comunale di Nocera Umbra (Perugia) aveva intitolato a Tullio Pontani una strada, la seconda per importanza dopo quella intestata al re Vittorio Emanuele II. Il tempo trascorso...
Colonialismo e Storia. Italiani brava gente ?
Gian Carlo Stella, 23 agosto 2008 Il problema se gli italiani sono - o non sono - stati “brava gente” non sussiste. Non esistono popoli buoni e cattivi, ma condizioni o politiche che determinano fatti ed avvenimenti. Mancando un parametro per stabilire i limiti...
L’onda gridava forte. Il caso del “Nova Scotia” e di altro fuoco amico su civili italiani
È uno studio su alcuni casi di “fuoco amico” che coinvolsero drammaticamente da una parte U-Boote tedeschi alla caccia di navi britanniche di trasporto truppe, e dall’altra civili italiani, che su quelli navi venivano trasportati verso campi di internamento.
Cronologia 1800-1868
Cronologia storica circa gli avvenimenti accaduti sulle coste eritree dall’inizio del XIX secolo alla morte di Teodoro II:
Mal d’Africa. Esploratori, studiosi, reduci
Gian Carlo Stella Si è parlato di Africa, antica e recente, a Ferrara, nella sala Rodari di via Labriola, in occasione del Convegno organizzato dalla Associazione di cultura e bibliofilia “Amici della Cattedrale” dal titolo “Mal d’Africa. Esploratori, studiosi,...
Le ferrovie eritree. Le foto di Valeria Isacchini
10 giugno 2007 Ho scattato queste foto tra la fine di Dicembre 2004 e gli inizi di Gennaio 2005, nel periodo in cui probabilmente Michela Wrong stava finendo il suo libro “I didn’t do it for you”, nel quale dedica alcune belle pagine alla ferrovia Massaua –...
Cefalo con datteri e banane: il Corno d’Africa nella “cucina imperiale”
Tripolini, africanette, faccette nere, digestivo Menelik, liquore Ruwenzori… erano gli ultimi decenni del sec. XIX, e il “continente nero” cominciava a solleticare la fantasia dei grafici pubblicitari e dei produttori alimentari italiani.
Fra due ineguagliabili mostre espositive, Asmara è stata la capitale del lavoro italiano
In apertura: Asrate Cassa, con il presidente dell'Asmara Expo Tesfajohannes Behre, l'ambasciatore italiano Giulio Pascucci Righi e il sottosegretario alla Farnesina on. Franco Malfatti Lo sviluppo e il declino di 700 imprese dovute, in assoluta buona parte, a...
Malafede, mistificazioni ed ignoranza. Crimini in Etiopia
Gian Carlo Stella, 20 dicembre 2006 Il negus appena rientrato in Addis Abeba Abebè Aregai Patrioti etiopici equipaggiati con armi e divise inglesi Sebastiano Castagna IL colonnelo Lorenzini tra Teruzzi e Nasi Il Duca d'Aosta Il generale Cavallero Il Vice Governatore...