Conservazione della biodiversità nel Corno d’Africa: il ruolo dei dati storici e le responsabilità italiane.
Spartaco Gippoliti, giugno 2011 e-mail: spartacolobus@hotmail.com Come guidato da un filo invisibile, i miei interessi di studioso dei mammiferi africani mi hanno portato pian piano ad interessarmi specificatamente della fauna del Corno d’Africa e dei suoi problemi di...
Dal passato al presente, brandelli di storia italiana in Africa Orientale
Nel 1991 terminava la trentennale guerra del popolo eritreo per ottenere l’indipendenza dall’Etiopia. Era quindi di nuovo possibile visitare la nostra ex colonia ed in particolare, per me, affascinato dal libro di Gianni Roghi “Dahlak”, che narrava le imprese della Prima Spedizione Subacquea Italiana in Mar Rosso del 1953, visitare questo arcipelago.
I Monti del Bale
Alberto Vascon, giugno 2011 Il Bale è una delle ex-Province etiopiche, ed è costituito per circa l'80% da bassopiano e per il 20% da un gruppo montuoso che comprende il Tullu Demtu (4377 metri), il monte Batu (4307 metri) e altri. In amarico questi monti sono chiamati...
Alla pesca delle perle nelle Dahlak… con il Regio sommergibile Galileo Ferraris!
Il sommergibile Galileo Ferraris ((foto dell’USMM) Vincenzo Meleca, 8 giugno 2011 E’ proprio vero, ci sono navi che nascono sotto il segno della dea Fortuna ed altre alle quali, invece, il destino ha riservato una sorte infausta. Difficile dire se il Regio...
“Finalmente usciamo dalla città… stiamo penetrando nell’Etiopia più profonda”. Geo, marzo 2006
Alberto Vascon, 23 aprile 2011 Nel marzo 2006 la rivista Geo pubblicava un dossier sull'Africa italiana “Noi e l'Africa: la storia di ieri per capire l'attualità di oggi”, 66 pagine. Secondo il Direttore FD: Per noi di Geo ciò che conta è il valore della storia,...
Geografia Imperfetta
Alberto Vascon, 16 aprile 2011 Ci deve essere in me un cromosoma particolare che fa drizzare le orecchie quando leggo qualcosa che non mi convince geograficamente, anche se sul momento non sono sicuro di cosa sia. Poi comincio a pensare, controllo le carte...
Zara Jacob – di Angelo Granara
Zara Yakob (1434-1468) viene considerato il più importante imperatore del primo periodo salomonico.
Le strade italiane in Africa Orientale
Il passaggio, in rapidissimo tempo, dalle mulattiere alle moderne strade asfaltate
Le strade italiane in Africa Orientale
Il passaggio, in rapidissimo tempo, dalle mulattiere alle moderne strade asfaltate