Viaggio in Etiopia e altri scritti africani – di Curzio Malaparte
Valeria Isacchini, 25 gennaio 2019 CURZIO MALAPARTE, VIAGGIO IN ETIOPIA E ALTRI SCRITTI AFRICANI. A cura di Enzo R. Laforgia, Vallecchi, 2004 ISBN 8884271126 Da ragazzina mi sono innamorata di due uomini: Thomas Edward Lawrence e Curzio Malaparte. Alla mia...
Le belle fanciulle di Asmara
Beppe Storelli, gennaio 2019 Ovviamente, parlando delle belle fanciulle di Asmara, faccio riferimento per lo più, a quelle della mia generazione che sono le asmarine settantenni. Le asmarine settantenni di oggi, sono le ragazze tenere, furbette, maliziose, ingenue e...
Caro Corno
Caro Corno, i miei sogni ed i miei ricordi eritrei sono svaniti come lacrime nella pioggia. L'Eritrea si è trasformata in un translucido ectoplasma che aleggia nell'aere; una forma indefinita ed indistinta che non ha più nulla da dirmi. Tuttavia, non posso reprimere...
Mogadiscio, 2 luglio 1993: la battaglia del checkpoint “Pasta”
Vincenzo Meleca gennaio 2019 Quanti ricordano oggi la missione ONU “Restore Hope”? E quanti ricordano quel che accadde il 2 luglio 1993 a Mogadiscio, quando vi fu una vera e propria battaglia che coinvolse, per la prima volta dopo la fine della Seconda Guerra...
A Ennio detto “il Seppia”
Beppe Storelli, Dicembre 2018 Solo due giorni prima che Ennio, morisse, Lui ed io avemmo una lunga conversazione telefonica. Nulla, nel corso del dialogo che ci siamo scambiati, faceva presagire la sua imminente dipartita. Era stata la solita conversazione serena tra...
Frammenti di memorie. Africa, Polo, Romolo Gessi e Gennaro Sora per ricordare Silvio Zavatti
Gian Carlo Stella, 17 dicembre 2018 Index© Il Corno d’Africa Tutti i diritti letterari e fotografici riservati
Tre piccoli misteri nel Mar delle Dahlak
Vincenzo Meleca Recentemente ho avuto notizia di alcuni episodi o mi sono imbattuto in oggetti che mi hanno incuriosito non poco. Il primo riguarda tre battelli della Regia Aeronautica di stanza a Massaua, il cui compito principale era di prestare soccorso agli...
Passo Uarieu
Vincenzo Meleca (cortesia di Andrea Lombardi) Alla fine della Prima Guerra Mondiale l’Italia era tra le Nazioni vincitrici. A causa del fatto che non ebbe quelle compensazioni territoriali che pensava di ottenere (in particolare le città di Fiume e di Zara e la...
Le isole Dahlak
Nicky Di Paolo, 15 novembre 2018 Per trovare costruzioni madreporiche egualmente imponenti, e la fauna relativa, sarebbe occorso traversare l’intero Oceano Indiano, o arrivare fino alle Indie Occidentali (Gianni Roghi, Dahlak). Nei miei trenta anni vissuti in Africa...