Le belle fanciulle di Asmara

Le belle fanciulle di Asmara

Beppe Storelli, gennaio 2019 Ovviamente, parlando delle belle fanciulle di Asmara, faccio riferimento per lo più, a quelle della mia generazione che sono le asmarine settantenni. Le asmarine settantenni di oggi, sono le ragazze tenere, furbette, maliziose, ingenue e...

leggi tutto
Caro Corno

Caro Corno

Caro Corno, i miei sogni ed i miei ricordi eritrei sono svaniti come lacrime nella pioggia. L'Eritrea si è trasformata in un translucido ectoplasma che aleggia nell'aere; una forma indefinita ed indistinta che non ha più nulla da dirmi. Tuttavia, non posso reprimere...

leggi tutto
A Ennio detto “il Seppia”

A Ennio detto “il Seppia”

Beppe Storelli, Dicembre 2018 Solo due giorni prima che Ennio, morisse, Lui ed io avemmo una lunga conversazione telefonica. Nulla, nel corso del dialogo che ci siamo scambiati, faceva presagire la sua imminente dipartita. Era stata la solita conversazione serena tra...

leggi tutto
Tre piccoli misteri nel Mar delle Dahlak

Tre piccoli misteri nel Mar delle Dahlak

Vincenzo Meleca Recentemente ho avuto notizia di alcuni episodi o mi sono imbattuto in oggetti che mi hanno incuriosito non poco. Il primo riguarda tre battelli della Regia Aeronautica di stanza a Massaua, il cui compito principale era di prestare soccorso agli...

leggi tutto
Passo Uarieu

Passo Uarieu

Vincenzo Meleca (cortesia di Andrea Lombardi) Alla fine della Prima Guerra Mondiale l’Italia era tra le Nazioni vincitrici. A causa del fatto che non ebbe quelle compensazioni territoriali che pensava di ottenere (in particolare le città di Fiume e di Zara e la...

leggi tutto