Tullio Bazzanella in Etiopia, una vita di lavoro 1936-1978 – di Chiara Bazzanella
Che un saggio storico per una tesi di laurea possa essere letto come un racconto, coinvolgente e ricco di colpi di scena, è già un buon motivo per acquistare questo libro, tanto più che, se fosse stato scritto sotto forma di romanzo, avrebbe avuto una buona riuscita,...
HAKIM ,Quasi quasi torno in Eritrea – di Nicky Di Paolo
I protagonisti del romanzo sono ragazzi degli anni sessanta, accomunati dal luogo dove vivono, l’Eritrea, in cui molti di loro sono nati. Alcuni hanno un grande attaccamento per quella terra, pur essendo la loro origine lontana, altri desiderano addirittura donarsi...
“I sentieri della ricerca”. Rivista di Storia contemporanea
Manlio Bonati, 19 luglio 2005 Angelo Del Boca dirige una nuova rivista di storia contemporanea. La testata, di periodicità semestrale a 12 € (l’abbonamento è di € 20), si chiama I sentieri della ricerca e raccoglie l’eredità di Studi piacentini che Del Boca ha...
Presentato a Ceva il libro su Giuseppe Galliano di Gian Carlo Stella
Gian Carlo Stella, 16 aprile 2005 Sabato 16 aprile in Ceva (Cuneo), presso la Biblioteca civica “A. Bertrand”, è stato presentato dal Prof. Aldo A. Mola il volume dell’africanista Gian Carlo Stella sulla figura del tenente colonnello Giuseppe Galliano. Il libro, di...
Khadija – di Paola Pastacaldi
peQuod editore, 250 pagine Mal d’Africa Ottocentesco Giuseppe Pastacaldi, il nonno diplomatico ed esploratore dell’autrice, è lo spunto per un viaggio nell’Africa di fine Ottocento. Verso l’Etiopia, una terra antica, misteriosa e selvaggia, all’epoca del-le colonie...
Ritorno a Dahlak Kebir – di Vincenzo Meleca
Ritorno a Dahlak Kebir, Vincenzo Meleca, Greco&Greco, Milano 2001 La passione di Meleca per le Dahlak (dove ha effettuato quest’anno il suo decimo viaggio) iniziò con la lettura di un libro, “Dahlak” di Gianni Roghi, il mitico subacqueo ed esploratore che...