da Gianluca Podesta | Ott 24, 2008 | Storia
Gian Luca Podestà, 24 ottobre 2008 Le origini della politica coloniale All’inizio la politica coloniale italiana non fu per nulla influenzata dalla questione dell’emigrazione, sebbene quest’ultima, già intorno al 1870, avesse assunto dimensioni rilevanti [Sori, 1979;...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Ott 2, 2008 | Personaggi, Storia
Nocera Umbra 16-5-2008. Conferenza di Gian Carlo Stella 2 luglio 2008 Nel 1898 il consiglio comunale di Nocera Umbra (Perugia) aveva intitolato a Tullio Pontani una strada, la seconda per importanza dopo quella intestata al re Vittorio Emanuele II. Il tempo trascorso...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Ago 23, 2008 | Critica, Rubriche, Storia
Gian Carlo Stella, 23 agosto 2008 Il problema se gli italiani sono – o non sono – stati “brava gente” non sussiste. Non esistono popoli buoni e cattivi, ma condizioni o politiche che determinano fatti ed avvenimenti. Mancando un parametro per...
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Giu 30, 2008 | Storia
23 giugno 2008 È uno studio su alcuni casi di “fuoco amico” che coinvolsero drammaticamente da una parte U-Boote tedeschi alla caccia di navi britanniche di trasporto truppe, e dall’altra civili italiani, che su quelli navi venivano trasportati verso campi...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 2, 2008 | Storia
Cronologia storica circa gli avvenimenti accaduti sulle coste eritree dall’inizio del XIX secolo alla morte di Teodoro II: 1800-1806 – Viaggia sulle coste del Mar Rosso ed in Abissinia (con incontro col negus Fasilidès) il visconte inglese George...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 1, 2007 | Avvenimenti culturali, Esplorazioni, Eventi, Mostre e Convegni, Personaggi, Storia, Viaggi
Gian Carlo Stella Si è parlato di Africa, antica e recente, a Ferrara, nella sala Rodari di via Labriola, in occasione del Convegno organizzato dalla Associazione di cultura e bibliofilia “Amici della Cattedrale” dal titolo “Mal d’Africa. Esploratori, studiosi,...