La cucina eritrea: la ‘ngerà
Che dire della ’ngerà se non che è molto buona da mangiare, anche da sola, e che è nella cucina habeshà indispensabile quasi quanto il berberè?
Il sambuq
Gian Emilio Belloni, Settembre 2011 Il mio posto preferito a Massaua era la banchina del porto durante le ore del tramonto. Mi affascinavano gli arrivi e le partenze dei sambuchi e cosi potevo fantasticare e immaginare i loro viaggi attraverso il Mar Rosso carichi di...
Magia, talismani ed amuleti delle popolazioni islamiche dell’Abissinia
G. E. Belloni (Agau del Semien), 15 febbraio 2011 Nel bassopiano è diffusa la zariba, recinto realizzato con rami secchi di acacia dalle lunghe spine che circondano sia le capanne sia le tende dei pastori e danno protezione agli armenti durante la notte. Spesso si...
IL SAMBUCO, IL DHOW E LA PESCA DELLE PERLE ALLE DAHLAK
§ 1 : Caratteristiche tecniche In Eritrea vengono chiamati normalmente sambuchi, dall’altra parte del Mar Rosso, nella Penisola Arabica e nell’Oceano Indiano, sono generalmente i dhow. Modello di dhow per la pesca delle perle. Sopra, un dhow in cantiere a Zanzibar( da...
Proverbi del Corno d’Africa
Alberto Vascon, 26 gennaio 2009 Chi ha visto il cinghiale, il maiale sembra bello (proverbio cunama) Cas ba-cas inculàl ba-ighìr ihiedàl Piano piano l'uovo se ne va con le sue gambe (proverbio amarico) Chi corre solo non vi è chi lo preceda (proverbio amarico) Chi...
Lo zighinì
Nicky Di Paolo, agosto 2005Mentre la preparazione del berberè impone una certo rigore per non denaturare la primitiva composizione degli antichi abissini, cucinare lo zighinì, come per tutti i piatti del mondo, resta un problema del cuoco che cerca con la sua...
Italiani dell’Ottocento a Massaua
A cura di Manlio Bonati, con testi di Arturo Issel, Augusto Franzoj, Luigi D’Isengard - 14 maggio 2005 L’Eritrea è diventata indipendente dal 24 maggio 1993.Un tempo, dal 1557 al 1865, il suo territorio era parte integrante dell’impero Ottomano, poi per vent’anni...
Il caravanserraglio di Asmara
Nicky Di Paolo, 16 ottobre 2006 Ultimamente ne ho viste e sentite di tutte sul “Caravanserraglio” di Asmara. Ho assistito a servizi televisivi e letto articoli giornalistici dai titoli assolutamente inappropriati e dai contenuti ancor più incoerenti, segno...
Il chitèt
Etiopia magica Alberto Vascon, 15 ottobre 2006 Battere il chitèt Chitèt serauìt, metà negarìt Raduna l'esercito, batti il tamburo In tempo di pericolo, l'imperatore faceva percuotere il negarìt, il grande tamburo da guerra e da cerimonia, e chiamava alle...