Un personaggio amletico: Afework Ghevre Jesus (1868-1947)
Gian Carlo Stella, dicembre 1986, online 28 giugno 2005 Mi sia consentito, qui, ricordare con affetto e gratitudine il Prof. Teobaldo Filesi e l’Ambasciatore Salvatore Tedeschi. ADDENDA Cinque anni dopo la pubblicazione di questo articolo veniva edito dal prof....
Luigi D’Isengard
Manio Bonati, 12 giugno 2005 Il barone Luigi D’Isengard nacque a La Spezia l’11 maggio 1843. Indossò la camicia rossa nella campagna del 1866 e l’anno dopo in Candia a combattere i turchi per la libertà dell’isola. Nel 1870, causa un dramma interiore, decise di...
Pietro Sacconi – di Manlio Bonati
Manlio Bonati, 14-12-04 Uno dei nostri, purtroppo, dimenticati esploratori è l’emiliano Pietro Sacconi. Nato l’11 febbraio 1839 a Borgonovo Val Tidone (Piacenza), fu un fervido patriota. Prese attivamente parte alla campagna del 1866, nel Trentino, distinguendosi...
Arthur Rimbaud – OLD2
Manlio Bonati, 2-9-04 - Fotografie di Alberto Vascon Nel 1880 erano trascorsi già alcuni anni da quando il giovane Jean Arthur Rimbaud aveva smesso di scrivere, ormai la vena poetica dei tempi di Une saison en enfer si era per sempre inaridita. Rimbaud era...
L’ARCA DELL’ALLEANZA E L’ABISSINIA
Testo di Nicky Di Paolo, foto di Alberto Vascon, 6 luglio 2004, aggiornato il 13 gennaio 2008 Indice: IntroduzioneL’ArcaLa regina di SabaMenelik, figlio di MacheddàI falasciàLalibelà e i TemplariLa Madonna e l'ArcaNove ipotesi fantasticheConclusioni Introduzione...
La teleferica Massaua – Asmara
Possiamo tranquillamente affermare che la teleferica eritrea, oltre a rappresentare una vanto di una moderna ed ardita ingegneria, simboleggiava una tenace volontà di sviluppo e di modernizzazione.
L’Abuna Petros
Questo racconto è liberamente ispirato a un fatto realmente accaduto nel periodo dell’invasione italiana in Etiopia (1936). Erminia Dell'Oro, 10 giugno 2004 Ancora oggi, in un paesino arroccato fra i monti abissini, raccontano che nell’ora in cui Petros nacque,...
Le ferrovie eritree
Nicky Di Paolo, 10 giugno 2006 Nelle colonie italiane africane, in mancanza di fiumi navigabili, ebbero un ruolo fondamentale le strade ferrate. Anche se c’è stata una notevole produzione cartacea propagandistica sull’argomento, realizzata sia negli anni dello stato...
ERITREA – Bademmè e la questione dei confini con l’Etiopia
Alberto Vascon, febbraio 2004 La decisione della Commissione arbitrale sui confini La disputa fra Eritrea ed Etiopia trae origine dalla mancata demarcazione sul...