“We, the Nations, Nationalities and Peoples of Ethiopia…” Membership in the Nation and Ethiopian Ethnic based Federalism
Francesca Panini, 13 dicembre 2009
Not in my name : what ethnicity? Beyond theorizations, back to the source – by Francesca Panini
Francesca Panini, 13 dicembre 2009 If a number of African policy makers claim ethnicity in the context of their political activity and do this for different reasons, should we not wonder what ethnicity they are invoking and why? Should we not understand their...
ADUA NELLA STORIA E NELLA LEGGENDA
Notevole opera storica del Prof. Giuseppe De Stefani presentata a Palermo Gian Carlo Stella, 3 novembre 2009 Nella bellissima sala della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo, in Piazza San Domenico 1, è stata presentata nella giornata del 15 ottobre 2009...
Ras Alula
Nicky Di Paolo, Alberto Vascon, 3 giugno 2009 Per chi non ha mai sentito nominare Ras Alula, tanto per dare un’idea, possiamo paragonare la fama che questo eroe africano possiede in Africa a quella che Giuseppe Garibaldi gode nel mondo occidentale, anche se esistono...
Speciale Adua, 1° marzo 1896, Africus, marzo 2006
Alberto Vascon, aprile 2009 Il numero di Africus, periodico dell’Associazione Onlus Italia Eritrea, è interamente dedicato alla battaglia di Adua nel 110° anniversario. In cinque articoli il giornale ricostruisce il disastro dell’esercito italiano che si era scontrato...
Appunti sui paesaggi di Adua
Le avevo immaginate diverse, queste zone, a guardare certe incisioni e disegni d’epoca: ancora più aspre, più difficoltose, di montagne affiancate e minacciose, di catene allineate, separate solo da strettissimi valloni, da burroni scoscesi, costoni da salire e ridiscendere, tra cui lo sguardo non ha modo di spaziare, territori tipici da imboscate continue ed attacchi proditori. Prima dell’alba, le vedevo cupe, ardue, a controllare inutilmente una conca su cui tecnici cinesi stanno attuando una deflagrante espansione edilizia e stradale.
Lo sfascio dell’impero – Gli italiani in Etiopia 1936-41
MD - Editori Laterza 2008 Alberto Vascon, febbraio 2009 Due sono le pubblicazioni che hanno indotto alcuni giornalisti ad uscire con titoli altisonanti come “Zerèt, la strage occultata”, “Etiopia: quella strage fascista mai raccontata“, “La foiba abissina scoperta da...
Un vecchio popolo molto ben conosciuto
Gian Emilio Belloni (Agau del Semien),
L’emigrazione italiana in Africa orientale
Gian Luca Podestà, 24 ottobre 2008 Le origini della politica coloniale All’inizio la politica coloniale italiana non fu per nulla influenzata dalla questione dell’emigrazione, sebbene quest’ultima, già intorno al 1870, avesse assunto dimensioni rilevanti [Sori, 1979;...