Il caffè, la regina abissina, l’esploratore bianco e lo zenzero
Dopo essersi soffermato prima in Egitto e poi in Arabia, James Bruce giunse a Massaua nel 1768. Era nel pieno delle sue forze e aveva le idee chiare; la sua prima occupazione fu quella d’imparare, nel più breve tempo possibile, la lingua amarica che si parlava nel...
Massaua, ancora Massaua
Nicky Di Paolo, 21 luglio 2018 Nel 1992 appena terminata la guerra con l’Etiopia, fui uno dei primi a tornare in Eritrea e potei constatare che, se Asmara non appariva toccata dalle ostilità, Massaua era stata negli ultimi combattimenti praticamente distrutta. La...
I laghetti di Asmara
Tramite Fb ricevo da Gianni Dispenza Buon giorno Pop, che bello ripercorrere con la mente tutti i percorsi da te descritti. Ognuno rievoca tantissimi meravigliosi ricordi. A parte i vari bagni e tuffi, io in quello della SEDAO andavo in bicicletta con il mio amico...
Vecchie storie di un’Africa scomparsa: il piemontese Emilio Cantatore
Gian Carlo Stella, 30 agosto 2017 Emilio Cantatore era uno dei tanti italiani che, per cercare lavoro e possibilmente fortuna, aveva dovuto abbandonare l’Italia. Nato in Piemonte nel 1847, aveva partecipato nel 1866 alla sfortunata terza...
Le calle
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Desidero innanzitutto precisare che, contrariamente a quanto possiate pensare non mi è venuta la erre moscia; qualcuno leggendo il tiolo avrebbe potuto pensare che mi fossi sbagliato e che volevo parlarvi della Carla, a prescindere dal...
Il cinema Santa Cecilia
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Il cinema Santa Cecilia era il cinema parrocchiale. Quando venne costruito, in Asmara non c’erano altri cinema, per cui fu pensato, saggiamente, di costruire un luogo di svago per i residenti asmarini.Successivamente vennero costruiti...
Il carrettino (Il ritorno)
Beppe Storelli, 28 agosto 2017. Cari amici asmarini, ho letto tutti i vostri riscontri sull’argomento del “Carrettino” e ho notato che quasi tutti optavate per la versione a quattro ruote con cordella fissata sulle due estremità ai lati del manubrio. Ovviamente la...
Maledetta guerra
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Questa fatiscente e semi distrutta costruzione è ciò che rimane a Massaua di una bellissima struttura costruita dai Turchi nel periodo della loro occupazione. La foto mi è stata inviata via mail da un amico che stante i numerosi divieti...
La panchina
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Mancavano due mesi alla fine dell’anno scolastico e quella mattina la nostra professoressa di Italiano, la signora Maria Teresa Donati, dopo essersi accomodata esordì dicendo “Da voi non voglio sentire storie, il giornale della scuola...