Afabet, March 1988: The Decisive Battle for Eritrean Indipendence.
Vincenzo Meleca Traslation by Maria C. Zummo (February 2019) Among the few who know Eritrea conquered its independence after as well as thirty years of war against Ethiopia ( first governed by Emperor Haile Selassie and then by colonel Haile Mariam Menghistu), fewer...
L’eritreo Fessahatsiòn Beyenè, l’amica italiana Girolama Ricucci e il figlio Claudio negli anni 20
I documenti amministrativi dell’epoca coloniale sono sparsi e incompleti, ma sono anche una delle poche fonti scritte conservate nel periodo post-fascista. Durante l’analisi dei documenti presenti presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME, il professor...
Gli enti di colonizzazione agricola regionali: Puglia d’Etiopia, Romagna d’Etiopia, Veneto d’Etiopia
Subito dopo la conquista del 1936, venne attuato in Etiopia un piano che prevedeva sia il rispetto delle tradizioni locali che lo svluppo rurale e la famosa ricerca del “posto al sole”
Un personaggio singolare: Gian Carlo Stella e la sua Biblioteca-Archivio “Africana”
Nicky Di Paolo, 28 gennaio 2019 Tra i personaggi di spicco del www.ilcornodafrica.it non poteva mancare Gian Carlo Stella, uomo di grande cultura, creatore e curatore della famosa Biblioteca-Archivio “Africana” di Fusignano (Ravenna). Di natura molto riservata, si...
Un precursore dell’Italia in Africa: Giuseppe Sapeto
Gian Carlo Stella, Gennaio 2019 Giuseppe Sapeto nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germani. Nel 1829 entrò nel noviziato della Congregazione della Missione di Torino (ovvero dai lazzaristi di San Vincenzo de’ Paoli) e prese i voti...
Viaggio in Etiopia e altri scritti africani – di Curzio Malaparte
Valeria Isacchini, 25 gennaio 2019 CURZIO MALAPARTE, VIAGGIO IN ETIOPIA E ALTRI SCRITTI AFRICANI. A cura di Enzo R. Laforgia, Vallecchi, 2004 ISBN 8884271126 Da ragazzina mi sono innamorata di due uomini: Thomas Edward Lawrence e Curzio Malaparte. Alla mia...
Le belle fanciulle di Asmara
Beppe Storelli, gennaio 2019 Ovviamente, parlando delle belle fanciulle di Asmara, faccio riferimento per lo più, a quelle della mia generazione che sono le asmarine settantenni. Le asmarine settantenni di oggi, sono le ragazze tenere, furbette, maliziose, ingenue e...
Caro Corno
Caro Corno, i miei sogni ed i miei ricordi eritrei sono svaniti come lacrime nella pioggia. L'Eritrea si è trasformata in un translucido ectoplasma che aleggia nell'aere; una forma indefinita ed indistinta che non ha più nulla da dirmi. Tuttavia, non posso reprimere...
Mogadiscio, 2 luglio 1993: la battaglia del checkpoint “Pasta”
Vincenzo Meleca gennaio 2019 Quanti ricordano oggi la missione ONU “Restore Hope”? E quanti ricordano quel che accadde il 2 luglio 1993 a Mogadiscio, quando vi fu una vera e propria battaglia che coinvolse, per la prima volta dopo la fine della Seconda Guerra...