L’arca perduta – Airone – febbraio 1996
L’Arca perduta - Airone Febbraio 1996 di GRO Da anni gli emuli scatenati di Indiana Jones hanno ritrovato non una, ma numerose "arche", e hanno propinato alla stampa gustosi resoconti al sapore di bufala. Vediamo: Nel 1939 fu la volta di una spedizione[ad Aksum]...
Etiopia, Africa cristiana – Alisei, gennaio 1995, n. 28
Se c’è una particolare espressione della vita in Etiopia che mi ha profondamente coinvolto nei lunghi anni trascorsi in quelle terre, è stato l’aspetto religioso così mistico, immutabile, ricco di spontaneità e di secolari tradizioni. Ho avvertito sempre la necessità di erudirmi sul cristianesimo etiopico per poter avvicinarmi e cercare di comprendere la grande religiosità del popolo abissino.
Etiopia : nel regno dell’Arca perduta
Nel numero 262 di ARCHEO Dicembre 2006 abbiamo rilevato le seguenti inesattezze:
Bottego (e l’Omo) questo sconosciuto
Alberto Vascon, maggio 2009 Negli ultimi tempi sono in molti a scrivere di Bottego. C'è chi ne parla bene, chi ne evidenzia solo i lati oscuri, chi cerca di dare risalto all'esploratore più che all'uomo. E' necessario un patrimonio culturale per poter dare giudizi...
Speciale Adua, 1° marzo 1896, Africus, marzo 2006
Alberto Vascon, aprile 2009 Il numero di Africus, periodico dell’Associazione Onlus Italia Eritrea, è interamente dedicato alla battaglia di Adua nel 110° anniversario. In cinque articoli il giornale ricostruisce il disastro dell’esercito italiano che si era scontrato...
ll mistero del sacro Graal
Il mistero del sacro Graal Graham Hancock, Edizione Euroclub Italia S.p.A. 1996 Titolo originale: The Sign and the Seal. A Quest for the Lost Ark of the Covenant, 1992 Ex giornalista (The Times, The Sunday Times, The Independent, The Guardian, co-editore...
Le “mostruose coperture” di Lalibelà
Valeria Isacchini, 19 marzo 2009 Segnalazione da “Vernissage” n. 102, marzo 2009, supplemento di “Il Giornale dell’Arte” n. 285, marzo 2009 Non è facile trovare sui nostri giornali informazioni ed approfondimenti riguardanti il atrimonio artistico di Eritreo ed...
Lo sfascio dell’impero – Gli italiani in Etiopia 1936-41
MD - Editori Laterza 2008 Alberto Vascon, febbraio 2009 Due sono le pubblicazioni che hanno indotto alcuni giornalisti ad uscire con titoli altisonanti come “Zerèt, la strage occultata”, “Etiopia: quella strage fascista mai raccontata“, “La foiba abissina scoperta da...
Rubrica di critica a cura di Alberto Vascon: presentazione
Alberto Vascon apre una rubrica in questo sito. Qualcuno potrà giustamente obiettare che Vascon fa già parte del Comitato Redazionale de "ilcornodafrica" e quindi la gestione personale di una nuova rubrica appare ingiustificata. Altri invece, che conoscono...