Il Barone viaggiante. Raimondo Franchetti e le esplorazioni nel Corno d’Africa
Il Barone Viaggiante. Raimondo Franchetti e le esplorazioni nel Corno d’AfricaA cura di Silvia Chicchi e Roberto Macellari, pp. 140, illustrazioni in bianco e nero, Musei Civici di Reggio Emilia, Via Spallanzani 1, 42100 Reggio Emilia, e-mail...
“Tropical Zoom” di Alberto Vascon e Nicky di Paolo
Gazzetta di Parma, sezione Cultura, 14/2/07
“Murad, mussulmano del Mar Rosso” di Nicky di Paolo
Gazzetta di Parma, sezione Cultura, 7/2/07
Una fine, un inizio – di Vincenzo Meleca
Greco&Greco, Milano, 2006 Dopo “Ritorno a Dahlak Kebir”, un’altra dichiarazione d’amore di Meleca per l’arcipelago delle Dahlak. Si tratta di un romanzo ampiamente autobiografico, ambientato su una di quelle isole del Mar Rosso dove il protagonista ha deciso di...
Dal ventre della iena – di Nega Mezleika
L’autore racconta la sua vita in Etiopia fino all’età di 25 anni quando ha lasciato definitivamente il Paese e, dopo l’Olanda, si è stabilito in Canada. Tutto il libro offre una lettura piacevole e interessante e la narrazione è permeata di un sottile umorismo. Si può...
Vittorio Bottego, coraggio e determinazione in Africa orientale – di Manlio Bonati
Vittorio Bottego - Un ambizioso eroe in Africa. Silva Editore, Parma 1997 Viaggio nei Bogos. Orazio Antinori. Edizione a cura di Manlio Bonati. EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2000 La presenza italiana in Africa 1870 - 1943. Istituto per la...
“Guido Boggiani. Orme nell’ignoto” di Isabella Bonati
Isabella Bonati, Guido Boggiani. Orme nell’ignoto, Torino, Il Tucano Edizioni, dicembre 2006, lussuosa edizione numerata di 1000 copie con cofanetto, pp. 140, illustrazioni, fotografie e carte geografiche a colori ed in seppia. € 44,50. E’ stato pubblicato il secondo...
MOYALE – di Rudi Cassini
Moyale è un villaggio etiopico al confine con il Kenia: solo un corso d’acqua, secco per la maggior parte del tempo, lo separa dal suo omologo keniota. È un microcosmo in cui accadono cose semplici e insieme straordinarie, che ricorda il contesto scalcagnato di alcuni...
Mentuab, amore abissino in tre gradini del tempo – di Nicky Di Paolo
Mentuab era una regina etiopica vissuta a Gondar nel 1700. Giovanissima vedova del terribile Bacaffà, gli successe al posto del figlio, troppo piccolo per regnare. Il suo lungo regno fu caratterizzato da pace e benessere e ciò fa di lei un esempio di saggezza e di...