Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
La carità che uccide – di Dambisa Moyo

La carità che uccide – di Dambisa Moyo

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 30, 2010 | Libri, Recensioni

DAMBISA MOYO, La carità che uccide: come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando il Terzo mondo, Rizzoli, 2010,  ISBN 9788817039970, pp. 260, € 18,50   “Che cosa succederebbe se a uno a uno tutti i paesi africani ricevessero una telefonata (concordata da tutti...

leggi tutto
Clupguide:  ETIOPIA, 1996 – ERITREA, 1994 di Andrea Semplici

Clupguide: ETIOPIA, 1996 – ERITREA, 1994 di Andrea Semplici

da Alberto Vascon - Fondatore | Dic 1, 2009 | Critica, Itinerari turistici, Libri

ClupGuide 1996, di Andrea Semplici There is no need to go once more over the terrible episode of Fascist aggression in 1935-36 following upon a prolonged period of provocations, instigated by Mussolini, and all the, by now familiar, concomitants of a war of nerves....

leggi tutto
ADUA NELLA STORIA E NELLA LEGGENDA

ADUA NELLA STORIA E NELLA LEGGENDA

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Nov 3, 2009 | Libri, Mostre e Convegni, Storia

Notevole opera storica del Prof. Giuseppe De Stefani presentata a Palermo Gian Carlo Stella, 3 novembre 2009 Nella bellissima sala della Società Siciliana per la Storia Patria di Palermo, in Piazza San Domenico 1, è stata presentata nella giornata del 15 ottobre 2009...

leggi tutto
L’impero fascista: Italia ed Etiopia – a cura di Riccardo Bottoni

L’impero fascista: Italia ed Etiopia – a cura di Riccardo Bottoni

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 30, 2009 | Libri, Recensioni

L’Impero fascista : Italia ed Etiopia (1935-1941) A cura di Riccardo Bottoni, Bologna, Il Mulino, 2008, 615 pag. ; 22 cm. ISBN 9788815124760 , € 34,50l volume è curato dal’Ist. Naz. Per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e raccoglie le  relazioni tenute...

leggi tutto

Guida di Lalibela – di Milena Batistoni

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Feb 3, 2009 | Architettura, Libri, Recensioni

Si tratta, nonostante l’agilità del formato editoriale, di un’accurata e ricca guida storico-artistica dei complessi ecclesiastici di Lalibelà.
L’autrice non si limita a tracciare la storia del sito, ma presenta e commenta, uno per uno, l’attività di chi, tra il XVI° e il XXI° sec., vi operò studi e restauri,

leggi tutto
Antropologia e storia d’Etiopia – di Giovanni Ellero

Antropologia e storia d’Etiopia – di Giovanni Ellero

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 31, 2008 | Libri, Recensioni

Antropologia e storia d’Etiopia, Giovanni Ellero, Udine, Campanotto, 1995 - p. 146; 2. edizione 1999 ; € 14,46 Giovanni Ellero, nato a Tricesimo (Udine) il 17 luglio 1910, fu, nella sua breve vita, notevole figura di intellettuale e studioso, soprattutto della storia...

leggi tutto
Italiani brava gente? L’Italia e l’Impero

Italiani brava gente? L’Italia e l’Impero

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Lug 24, 2008 | Avvenimenti culturali, Critica, Libri, Mostre e Convegni

Una mostra di libri coloniali ed una intervista di Carlo Lucarelli ad Angelo Del Boca Gian Carlo Stella, 24 luglio 2008 Nei giorni 4-24 giugno 2008, si è svolta la Mostra di libri coloniali posseduti dalla biblioteca “Walter Bigiavi” della Facoltà di Economia della...

leggi tutto
“L’attività missionaria, politico-diplomatica e scientifica di Giuseppe Sapeto” di Francesco Surdich

“L’attività missionaria, politico-diplomatica e scientifica di Giuseppe Sapeto” di Francesco Surdich

da Manlio Bonati | Ott 19, 2007 | Libri

Nel lontano 1942 Giuseppe Bisogni e Giulio Giacchero erano gli autori della Vita di Giuseppe Sapeto, edita da Sansoni di Firenze, un’ottima biografia critica che, però, per certi aspetti risulta ormai datata. La non facile materia è stata finalmente rianalizzata da un...

leggi tutto
“I dieci: Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza” di Franco Cuomo

“I dieci: Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza” di Franco Cuomo

da Manlio Bonati | Ott 19, 2007 | Libri, Recensioni

l libro di Franco Cuomo I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza (Milano, Baldini Castoldi Dalai, ottobre 2005) dovrebbe essere acquistato da tutti, letto e riposto in libreria per essere spesso consultato. Il 1938 fu l’anno...

leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress