Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci

Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 1, 2019 | Personaggi, Storia, Viaggi ed esplorazioni

Gian Carlo Stella, Aprile 2019 Il nome del personaggio è molto noto, meno la sua storia, aureolata di leggende e luoghi comuni, complice una storiografia di maniera che ne ha amplificato e continua a tutt’oggi a falsificarne carriera e statura. Ne è esempio...
Il viaggio in Etiopia del Minore Osservante Michelangelo Pacelli da Tricarico (1789-1790)

Il viaggio in Etiopia del Minore Osservante Michelangelo Pacelli da Tricarico (1789-1790)

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Feb 28, 2019 | Linguistica, Personaggi, Storia, Viaggi, Viaggi ed esplorazioni

L’eritreo Fessahatsiòn Beyenè, l’amica italiana Girolama Ricucci e il figlio Claudio negli anni 20

L’eritreo Fessahatsiòn Beyenè, l’amica italiana Girolama Ricucci e il figlio Claudio negli anni 20

da Mauro Ghermandi | Feb 15, 2019 | Personaggi, Storia

I documenti amministrativi dell’epoca coloniale sono sparsi e incompleti, ma sono anche una delle poche fonti scritte conservate nel periodo post-fascista. Durante l’analisi dei documenti presenti presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME, il professor...

Un personaggio singolare: Gian Carlo Stella e la sua Biblioteca-Archivio “Africana”

da Nicky Di Paolo - Fondatore | Gen 28, 2019 | Biblioteca, Libri, Personaggi

Nicky Di Paolo, 28 gennaio 2019 Tra i personaggi di spicco del www.ilcornodafrica.it non poteva mancare Gian Carlo Stella, uomo di grande cultura, creatore e curatore della famosa Biblioteca-Archivio “Africana” di Fusignano (Ravenna). Di natura molto riservata, si...
Un precursore dell’Italia in Africa: Giuseppe Sapeto

Un precursore dell’Italia in Africa: Giuseppe Sapeto

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Gen 28, 2019 | Personaggi, Storia, Viaggi, Viaggi ed esplorazioni

Gian Carlo Stella, Gennaio 2019 Giuseppe Sapeto nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germani. Nel 1829 entrò nel noviziato della Congregazione della Missione di Torino (ovvero dai lazzaristi di San Vincenzo de’ Paoli) e prese i voti...
Frammenti di memorie. Africa, Polo, Romolo Gessi e Gennaro Sora per ricordare Silvio Zavatti

Frammenti di memorie. Africa, Polo, Romolo Gessi e Gennaro Sora per ricordare Silvio Zavatti

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Dic 17, 2018 | Personaggi, Scienze e Geografia, Storia, Viaggi ed esplorazioni

Gian Carlo Stella, 17 dicembre 2018 Index© Il Corno d’Africa Tutti i diritti letterari e fotografici riservati
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress