LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA
Gian Carlo Stella, 5 maggio 2023
Asmara Heritage Project
Un gruppo di tecnici ha il compito di provvedere al recupero e valorizzazione degli edifici di Asmara, patrimonio UNESCO
Quel faro in capo al Corno d’Africa
Vincenzo Meleca “Il faro in capo al mondo”, romanzo di Jules Verne, scritto nel 1901 ma pubblicato postumo nel 1905 e portato sugli schermi cinematografici nel 1971, racconta di un faro costruito in una landa desolata del Sud America, di naufragi e di...
Asmara, l’Unesco e lo Zodiaco
Una sorprendente interpretazione di Asmara dal punto di vista dello zodiaco sotto cui la città è nata e si sviluppa
Architettura italiana in AOI
Vincenzo Meleca, 4 febbraio 2017 Il 3 novembre 2016 si è svolto a Milano un interessante convegno internazionale sulle città coloniali degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso[1] e, nell’ambito di questo convegno, non potevano mancare interventi su un altro...
“L’Urbanistica e l’ Architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione”
Valeria Isacchini, 8 novembre 2016 Giovedì 3 novembre 2016 si è svolto al Politecnico di Milano un convegno internazionale sulle città coloniali, moderniste e di fondazione degli anni Venti-Trenta, “L’Urbanistica e...
La catena alberghiera CIAAO
Vincenzo Meleca, 21 dicembre 2015
Eritrea razionalista – di Sandro Raffone
Sandro Raffone , Eritrea razionalista, Giannini, Napoli , 2010 ISBN 9788874314942 € 44 Sono arrivata ad Asmara la prima volta nel 2000, con la scusa di una ricerca. L’urbanistica della città, la sua architettura, la sua atmosfera non potevano lasciare indifferente...