Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Ignoti esordi dell’Italia in Africa: La spedizione italiana allo Scioa e nella regione dei Laghi Equatoriali (1872-1882)

Ignoti esordi dell’Italia in Africa: La spedizione italiana allo Scioa e nella regione dei Laghi Equatoriali (1872-1882)

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mag 2, 2019 | Viaggi ed esplorazioni

Come e perchè l’Italia – dopo la sua Unità -, si è affacciata all’Africa ed in che modo ha mosso i primi passi verso quel mondo. Gian Carlo Stella, 2 maggio 2019
Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci

Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 1, 2019 | Personaggi, Storia, Viaggi ed esplorazioni

Gian Carlo Stella, Aprile 2019 Il nome del personaggio è molto noto, meno la sua storia, aureolata di leggende e luoghi comuni, complice una storiografia di maniera che ne ha amplificato e continua a tutt’oggi a falsificarne carriera e statura. Ne è esempio...
Anno Domini 1000 – Due giorni su Etiopia e vie Oceaniche della seta

Anno Domini 1000 – Due giorni su Etiopia e vie Oceaniche della seta

da Marco Vigano | Set 8, 2013 | Cinema e Fotografia, Itinerari turistici, Mostre e Convegni, Tecniche, Viaggi

Finale Ligure 31 agosto e 1 settembre 2013, Convegno organizzato da Marco Viganò Greg Wooford https://www.academia.edu/5157745/How_Cyclo_tourism_can_help_developing_Countries_with_particular_reference_to_the_Ethiopian_East_By_Greg_Wooford_CTC_UK Can interferometric...
Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle falde nord dell’Abissinia (1870-1872) (1) Relazione preliminare di Guido Cora 1876

Spedizione di O. Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle falde nord dell’Abissinia (1870-1872) (1) Relazione preliminare di Guido Cora 1876

da Manlio Bonati | Dic 15, 2006 | Esplorazioni, Personaggi

Relazione preliminare di Guido Cora 1876 (2)a cura di Manlio Bonati Il 2 marzo 1870 una Spedizione scientifica organizzata dalla Società Geogra­fica Italiana lasciava la rada di Suez sul piroscafo “Africa” della Società Ru­battino, dirigendosi verso la parte...
Leopoldo Traversi

Leopoldo Traversi

da Luca Lupi | Nov 1, 2004 | Personaggi, Scienze e Geografia, Storia, Viaggi ed esplorazioni

Luca Lupi, 1-11-04. Foto a colori di Alberto VAscon Ultimo di quattro fratelli, Leopoldo Raffaele Traversi nacque a Piancastagnaio, in provincia di Siena, il 30 ottobre 1856 da Antonio Traversi e Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina e...
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress