da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Apr 6, 2017 | Cartografia, Storia, Tecniche
Valeria Isacchini, 8 maggio 2017 Per l’Etiopia la mancanza di porti costituisce una notevole limitazione. Negli anni Trenta del secolo scorso, non potendo portare l’Etiopia al mare, si pensò di … portare il mare all’Etiopia. Non si trattò semplicemente di congetture...
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Dic 4, 2013 | Critica, Storia
Valeria Isacchini, pubblicato il 4 dicembre 2013 Il 23 novembre 2013, a pag. 13 del “Fatto Quotidiano”, compariva un sorprendente articolo, a firma di Marco Dolcetta. Per dare l’idea dell’importanza che si attribuiva alle notizie, questa è una foto della pagina...
da Nicky Di Paolo - Fondatore | Mar 17, 2011 | Storia
Nicky Di Paolo, marzo 2011 Fino dal maggio 1936 il governo italiano si pose il problema delle comunicazioni stradali in Africa Orientale, divenendo di fatto la cosa più importante da affrontare: infatti in tutto il Corno non esistevano strade a parte l’operato del...
da Nicky Di Paolo - Fondatore | Mar 13, 2011 | Ferrovie e strade, Miscellanea, Storia
Nicky Di Paolo, marzo 2011 Fino dal maggio 1936 il governo italiano si pose il problema delle comunicazioni stradali in Africa Orientale, divenendo di fatto la cosa più importante da affrontare: infatti in tutto il Corno non esistevano strade a parte l’operato del...
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Lug 18, 2008 | Personaggi, Viaggi ed esplorazioni
Sulle tracce di Nesbitt, (ma più comodamente…)Valeria Isacchini, 18-7-08“Ma perché diavolo ‘sti esploratori non scrivevano mai le coordinate dei posti?” si chiedeva perplesso e un po’ seccato Gianmarco Russo, mio compagno di viaggio, alle prese con GPS e mappe,...