Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Quando a Massaua la Loren divenne la Loren

Quando a Massaua la Loren divenne la Loren

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 5, 2017 | Cinema e Fotografia, Personaggi

“No, Sofia Lazzaro proprio non va … ‘sta guagliona adda cagnà nomme…” Sofia Lazzaro era una bella ragazza sui diciotto anni che negli anni Cinquanta, come  tante altre figliole formose, stava tentando faticosamente di scalare Cinecittà.  Partendo dai...
IL  SAMBUCO, IL DHOW  E  LA  PESCA  DELLE  PERLE  ALLE  DAHLAK

IL SAMBUCO, IL DHOW E LA PESCA DELLE PERLE ALLE DAHLAK

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Lug 19, 2009 | Usi e Costumi

§ 1 : Caratteristiche tecniche In Eritrea vengono chiamati normalmente sambuchi, dall’altra parte del Mar Rosso, nella Penisola Arabica e nell’Oceano Indiano, sono generalmente i dhow. Modello di dhow per la pesca delle perle. Sopra, un dhow in cantiere a Zanzibar( da...
Una fine, un inizio – di Vincenzo Meleca

Una fine, un inizio – di Vincenzo Meleca

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Nov 3, 2006 | Libri, Recensioni

Greco&Greco, Milano, 2006 Dopo “Ritorno a Dahlak Kebir”, un’altra dichiarazione d’amore di Meleca per l’arcipelago delle Dahlak. Si tratta di un romanzo ampiamente autobiografico, ambientato su una di quelle isole del Mar Rosso dove il protagonista ha deciso di...
Ritorno a Dahlak Kebir – di Vincenzo Meleca

Ritorno a Dahlak Kebir – di Vincenzo Meleca

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Nov 3, 2004 | Itinerari turistici, Libri, Recensioni

Ritorno a Dahlak Kebir, Vincenzo Meleca, Greco&Greco, Milano 2001     La passione di Meleca per le Dahlak (dove ha effettuato quest’anno il suo decimo viaggio)  iniziò con la lettura di un libro, “Dahlak” di Gianni Roghi, il mitico subacqueo ed esploratore  che...
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress