στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.
In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.
CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”
(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).
- MARAVENTANO Gen. Saverio, Diario della Colonna Maraventano. A.O.I. 1941, (Domodossola, la “Cartografica” C. Antonioli, 1963). 8°, pp. 154-(+6, 2bb). 14 ill.in 10 tavv. f.t. [Corpus, III, 2567].
- MARAVIGNA Gen. Pietro, Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Eroi e pionieri. Il lavoro italiano e lo sviluppo economico delle colonie. L’Italia “Mater Gentium”. Le forze armate e la difesa delle colonie. Le guerre italo-turca e italo-etiopica. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. L’epilogo tunisino. Testimonianze e ricordi. Il diritto dell’Italia alle sue colonie, [Roma], Tosi, (25 luglio 1949) (“L’Airone per l’Arte tipografica”). 8°, pp. X-(+2)-453-(+3, 1b) 21 tavv. di schizzi geografici in nero dell’A. piegati e posti nella 3a di copertina. [B1949 8112].
- MARCELLETTI Mario, Bibliografia delle Sanzioni, Firenze, G. C. Sansoni-Editore, 1937-XV (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. Fratelli Stianti). 16°, pp. 226-(+6, 4bb). (= Guide Bibliografiche dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista – III =). Elenca 1651 libri ed articoli, divisi in cinque sezioni, con indici degli A. e dei periodici citati.
- MARCELLINO da CIVEZZA M.O.Fr. [Vincenzo RANISE], Saggio di bibliografia geografica storica etnografica sanfrancescana, In Prato, per Ranieri Guasti, 1879. 8°, pp. XIV-(+2, 1b)-698-(+2bb). [F. 1637]. Descrive 819 titoli, con larghi commenti e riproduzione di carte d’archivio.
- MARCHESE Aldo, G. M. Giulietti. Prefazione di Attilio Teruzzi, Milano, Italica Editoriale, MCMXXXVIII (20 aprile 1938) (Coi tipi dell’Officina d’Arte Grafica A. Lucini & C.). 8°, pp. 241-(+3, 1b). 2 tricromie f.t., XXXIV tavv. f.t. e 8 n.t. (= Edizione a cura del Centro Studi dell’Istituto Fascista dell’Africa Italiana, sezione di Milano, e sotto gli auspici del Ministero dell’Africa Italiana =). L’A. fu l’ultimo Segretario Federale del PNF di Asmara (nominato il 1° gennaio 1940), carica che resse sino alla caduta della città nel 1941. Portatosi poi a Massaua, tentò attraversare il Mar Rosso per riparare nello Yemen, ma venne catturato dagli inglesi.
- MARCHESE Aldo, Vita ed avventure nel tramonto dell’Impero. Dall’inizio dell’ultima guerra alla perdita dell’Impero, Milano, Edizione personale dell’A., 1965 (Stabilimento Tipo-litografico SAFGRA S.p.A.). 8°gr., pp. 235-(+5, 3bb). 50 fotografie in 14 tavv. f.t. e 3 cartine piegate, in nero, in 3 tavv f.t.
- MARCHESE Giuseppe, La Posta Militare italiana 1940/1943. Catalogo con valutazioni, Trapani, Edizioni: Studio Filatelico Nico, (luglio 1981) (Tip. Cosentino).4°, pp. 259-(+5, 1b). Ill. n.t. Tratta anche della Posta Militare italiana in Africa.
- MARCHI Ezio, Il bestiame dell’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 27-(+1). 13 fotografie n.t. Estr.: “L’Eritrea Economica”, Novara, Roma, Istituto Geografico De Agostini, 1913, pp. 329-351. Sunto della conferenza (a cura del Prof. Carlo Pucci) tenuta in Siena nel maggio 1908 sull’allevamento del bestiame.
- MARCHI Riccardo, Lo sperduto di Lugh. Romanzo, Milano, Casa Editrice Ceschina, 1931 (aprile) (Varese, Stabilimento Tipografico “Littorio”). 16°, pp. 267-(+13, 3bb). Dedica autografa dell’A. [B1931 5460].
- MARCHINI Marco, La storia meravigliosa di Gessi Pascià, Firenze, R. Bemporad, s.a. [1928]. 8°, pp. 82. (= Collezione Quaderni Fascisti del Bemporad – N. 17 = ).
- MARCUS G. Harold, The Modern History of Ethiopia and the Horn of Africa. A select and annotated bibliography, Stanford, California, Hoover Institution Press, 1972. 8°, pp. XXII-641. Opera che riferisce del soggetto “Etiopia” attraverso lo spoglio dei periodici mondiali relativi alla geografia. riferisce e commenta tutti gli scritti (articoli, annunci e segnalazioni) apparsi sulle 151 riviste scientifiche geografiche mondiali (di Inghilterra, Francia, USA, Germania, Austria, ecc., dal XIX secolo agli anni ’20), intorno all’Etiopia di Menelich e sul Corno d’Africa. Gli articoli descritti e commentati sono 2.042. Seguono le Appendici e gli Indici. La Prima Appendice riporta le segnalazioni geografiche di tutte le 151 riviste (con le abbreviazioni, gli anni di stampa, ecc.); La Seconda Appendice riferisce dei libri citati nelle riviste. Segue l’Indice degli autori citati nel testo; L’Indice delle località geografiche; l’indice delle persone (not authors) citate nel testo, ed infine l’Indice dei soggetti. Vera opera scientifica monumentale. Sembra che in Italia un solo esemplare originale sia presente presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- MARGA [Margherita FAZZINI], Adua racconta, Firenze, Stabilimento Grafico Commerciale, 1936-XIV. 16°, pp. 67-(+1b). Firma autografa dell’A. [B1936 6316].
- MARGOTTI Adelmo, Un cane in guerra … e in prigionia. Litoranea Marsa Matrich [sic]– Alessandria. Lungo il Nilo. Copia dattiloscritta in-4°, ca. 1987, ff. 14 non num. Invio autografo e Lamberto Massa.
- MARIA di Piemonte infermiera in Africa Orientale. Pagine di diario, Milano, A. Mondadori, 1937-XV (10 ottobre). 16°gr., pp.180-(+10, 4bb). Ritratto in antiporta e 28 ill. in 15 tavv. f.t. Vedi: [DI TARGIANI GIUNTI Irene].
- MARICHELLI Fra Ilarino, Missionario di Frontiera. Note di Fra Ilarino Marichelli sacerdote cappuccino eritreo. Edito dal Programma SELAM Cattedrale B.V. del Rosario, Asmara-Eritrea. (Asmara, Scuola Tipografica Francescana, 1998). 8°, pp. 135-(+3bb). Ill. n.t.
- MARINELLI Olinto, Uno sguardo geografico all’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 42. 27 fotografie e 5 schizzi in nero n.t. Estr.: “Eritrea Economica”, Novara-Roma, Istituto Geografico De Agostini, 1913, pp. 21-60.
- (MARINELLI V. [Giovanni]), Eugenio Ruspoli e i suoi viaggi nella Somalia e fra i Galla. Commemorazione tenuta il 13 gennaio 1895, nell’Aula Magna del R. Istituto di Studi superiori in Firenze alla presenza …, Firenze, Mariano Ricci, 1895. 8°, pp. 56. Ritratto e tav. piegata f.t. Estr.: “Bullettino della Sezione Fiorentina della Società Africana d’Italia”, Firenze, Vol. X, Serie III, Vol. II, fasc. 5°, 6°, 7° e 8° (30 marzo 1895), pp. 124-170.
- MARINETTI F.[ilippo] T.[ommaso] (della Reale Accademia d’Italia), Il Poema Africano della Divisione “28 Ottobre”, Milano, A. Mondadori, (15 febbraio 1937-XV). 8°, pp. 319-(+5, 4 bb). Copia N. 002633. [B1937 1188].
- MARINO Cap. Antonio, La gloria di Adua, (Milano, Tip. A. Rho, [1935]). 16°, pp. 36. 4 fotografie n.t.
- (MARINO HAILE’ P.), MzGB ~t Dizionario (bmsL^ aýnèkLáãÂ^¾) Êln–tgr Italiano-Tigrino, Õçy èHAbB£TE TSEGAI. [Asmara, ca. 1990]. 8°, pp. IX-(+1)-177-(+3, 1b). Testo dattiloscritto.
- MARIOTTI Delio (Moschetto matricola B 1168), In armi sulle ambe, Milano, “La Prora”, 1937-xv (13 marzo) (Stabilim. Tipogr. Giuseppe Oppizzio). 16°, pp. 201-(+3, 2bb). Ritratto in antiporta e 16 fotografie in 8 tavv. f.t.
- MARKOV Walter, Sommario di storia coloniale. Prefazione di Ernesto Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1975 (settembre) (Perugia, “Grafica” di Salvi & C.). 16°, pp. 198-(+2, 1b). (= Universale – 16 =). 2a edizione, 1a ristampa.
- MAROI Prof. Fulvio (della R. Università di Roma), Il diritto agrario e il problema della colonizzazione, Firenze, Tip. Bruno Coppini & C., 1937-XV. 8°, pp. 15-(+1b). Ex Libris “del Conte di Val Cismon”. Estr.: “Rivista di Diritto Agrario”, fasc. n. 4, ottobre-dicembre 1936-XV, pp. 329-341. Riprodotto anche negli “Atti della Società per il Progresso delle Scienze”, Riunione XXV, Roma, Vol. IV, fasc. 2°, 1937, pp. 433-443.
- MARONI M. D., Le Colonie italiane. Descrizione Storico-Geografica delle nostre Regioni per le Scuole e per le Biblioteche Scolastiche e Popolari, Milano, Antonio Vallardi, (febbraio 1932). 16°, pp. 93-(+3, 2bb). 4 cartine, disegno e 33 fotografie n.t. (= “Le Perle d’Italia” =).
- MAROTTA Renato, L’Abissinia nelle questioni internazionali, Torino, Tipografia Giuseppe Vogliotti, 1936-XIV. 16°, pp. 185-(+3, 1b). 12 tavv. f.t. 4a edizione.
- MAROTTA Renato, L’Abissinia nelle questioni internazionali, Torino, Tipografia Giuseppe Vogliotti, 1936-XIV. 16°, pp. 185-(+3, 1b). 12 tavv. f.t. 5a edizione.
- MAROTTA Renato, L’Etiopia nella luce di Roma, Alessandria, Unione Tipografica Editrice O. Ferrari Occella e C., 1937. 8°gr., pp. 205-(+3bb). 23 tavv. n.t. 2a edizione illustrata.
- MARPICATI Arturo, Gaetano Giardino. Profilo di Arturo Marpicati, Piacenza, Presso la Società Tipografica Editoriale Porta di Piacenza, maggio MCMXXIV (1924). Ritratto in antiporta. (= Opera Nazionale dedicata agli artefici della Vittoria. I Condottieri – N. XXXII =). Alle pp. 5-8: La presa di Cassala.
- MARRI Ezio, Impressioni e Ricordi. Gennaio-Maggio 1896, Pistoia, Tip. di Giuseppe Flori, 1899. 8°, pp. 86-(+2bb) + foglietto di errata aggiunto. Invio autografo dell’A. [B1899 3207]. L’A., Tenente Medico, non partecipò alla battaglia di Adua, trovandosi col Reggimento Di Boccard a Mai Maret, da dove però ne udì le cannonate. Ricorda infatti che quel 1° marzo: “… mi sembrò nella mattina fino alle 12 di sentire ad intervalli un rumore prolungato come un rombo lontano. Lo credei il vento che si rompesse nelle anfrattuosità delle roccie”.
- MARTINELLI Renzo, Sud. Rapporto di un viaggio in Eritrea ed in Etiopia, Firenze, Vallecchi Editore, 1930 (agosto). 16°, pp. 566-(+2bb). 7 tavv. f.t. e 184 fotografie n.t. Firma autografa dell’A. [B1930 9039].
- MARTINELLI Renzo, Laggiù, Firenze, Vallecchi Editore, 1939-XVII. 16°, pp. 291-(+5, 4bb). Copia N. 000283. Tratta di un viaggio in Somalia.
- MARTINI Aldo (a cura di), Biografie dell’Ottocento. Giuseppe Galliano eroe di Macallè, Ceva, Tipografia Odello, (1984). 8°, pp. 44. Ill.
- MARTINI Ferdinando, Nell’Affrica italiana. Impressioni e ricordi di Ferdinando Martini, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1891. 16°, pp. (8)-291-(+1). Tav. n.t. di musica e 2 carte geografiche (mancanti). 3a edizione.
- MARTINI Ferdinando, Nell’Affrica italiana. Impressioni e ricordi di Ferdinando Martini Deputato al Parlamento e membro della Regia Commissione d’inchiesta per la Colonia Eritrea, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1895. 4°, pp. (8)-388. Ritratto dell’A., 152 incisioni n.t. e 2 carte (mancanti) piegate f.t. 5a edizione (1a illustrata).
- MARTINI Ferdinando, Nell’Affrica italiana. Impressioni e ricordi di Ferdinando Martini Deputato al Parlamento e membro della Regia Commissione d’inchiesta per la Colonia Eritrea, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1895. 4°, pp. (8)-388. Ritratto dell’A., 152 incisioni n.t. e 2 carte a 3 colori piegate f.t. 5a edizione (2a illustrata).
- MARTINI Ferdinando (Deputato al Parlamento), Cose Affricane. Da Saati ad Abba Carima. Discorsi e scritti di Ferdinando Martini Deputato al Parlamento, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1896. 16°, pp. (8)-344-(+8). Stampato in 1000 copie. [B1896 9647].
- MARTINI Ferdinando (Deputato al Parlamento), Cose Affricane. Da Saati ad Abba Carima. Discorsi e scritti di Ferdinando Martini Deputato al Parlamento, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1897. 16°, pp. (4)-344. 2° migliaio.
- MARTINI Ferdinando, L’Italia e l’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 23-(+1). Estr.: “L’Eritrea Economica”, Novara, Roma, Istituto Geografico De Agostini, 1913, pp. 1-19.
- MARTINI Ferdinando, Nell’Affrica italiana. Impressioni e ricordi di Ferdinando Martini, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1925. 16°, pp. (12)-304-(+2bb). 9a edizione, 18° migliaio.
- MARTINI Ferdinando, Nell’Affrica italiana. Impressioni e ricordi di Ferdinando Martini, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1925. 16°, pp. (12)-304-(+2bb). 9a edizione, 20° migliaio.
- MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo. Con una nota introduttiva di Riccardo Astuto di Lucchesi (Volume primo), (Firenze), Vallecchi Editore, 1942-XX (maggio). 8° gr., pp. XLVII-(+ 1b)-642-(+6, 4bb). 19 fotografie in 14 tavv. f.t., 2 facsimili in 2 tavv. f.t. e cartina in nero piegata f.t. (= ‘I Grandi Italiani d’Africa’. Collezione a cura del Ministero dell’Africa Italiana – III =). [B1943 5943].
- MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo. Con una nota introduttiva di Riccardo Astuto di Lucchesi (Volume secondo), (Firenze), Vallecchi Editore, 1943 (ottobre). 8°gr., pp. (4)-641-(+7, 5bb). 20 fotografie in 12 tavv. f.t. (= ‘I Grandi Italiani d’Africa’. Collezione a cura del Ministero dell’Africa Italiana – III =). [B1945 749].
- MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo. Con una nota introduttiva di Riccardo Astuto di Lucchesi (Volume terzo), (Firenze), Vallecchi Editore, 1943 (novembre). 8°gr. pp. (4)-691-(+5, 3bb). 16 fotografie e cartina in 14 tavv. f.t. (= ‘I Grandi Italiani d’Africa’. Collezione a cura del Ministero dell’Africa Italiana – III =). [B1945 749].
- MARTINI Ferdinando, Il diario eritreo. Con una nota introduttiva di Riccardo Astuto di Lucchesi (Volume quarto), (Firenze), Vallecchi Editore, 1943 (dicembre). 8°gr., pp. (4)-642-(+6, 4bb). 12 fotografie e cartina in 13 tavv. f.t. (= ‘I Grandi Italiani d’Africa’. Collezione a cura del Ministero dell’Africa Italiana – III =). [B1945 749]. I quattro volumi furono ristampati nel dopoguerra [Cfr. B1956 4335].
- MARTINI Sebastiano, La Baia d’Assab e Rivelazioni sull’esito dell’ultimo periodo della Spedizione in Affrica della Società Geografica Italiana, Firenze, Tipografia della Gazzetta d’Italia, 1881. 8°, pp. 94-(+2bb).
- MARTINI Capitano [Sebastiano?], Da Zeila al Congo. Note di un viaggio in Africa raccolte ed ordinate dal Dr. P. … Edizione illustrata, ad uso della gioventù, Milano, Casa Editrice Guigoni, 1883. 16°picc.,pp. 128. 2 disegni n.t.
- MARTINI Sebastiano, Ricordi di escursioni in Affrica dal 1878 al 1881. Diario geografico e topografico, Firenze, Tipografia di G. Barbèra, 1886. 8°, pp. XXVIII-386. 52 disegni in nero n.t. anche più volte piegati e carta geografica in nero più volte piegata f.t. in fine volume. [B1886 142].
- MARTINI Sebastiano, La questione affricana, Firenze, Tipografia dell’Arte della Stampa, 1888. 8°, pp. 49-(+3bb). Invio autografo dell’A. [F. 2209], [B1888 8730].
- MARTINI Sebastiano, La questione affricana. Seconda edizione con aggiunta di rivelazioni, Firenze, Tipografia di Salvatore Landi, 1911. 8°, pp. 61-(+3bb). [B1911 4292]. Fino a p. 48 lo scritto è identico alla prima edizione del 1881; dalla p. (49) vi è l’aggiunta intitolata, Rivelazioni sulla condotta dei capi del Consiglio della Società Geografica di Roma verso i componenti la prima spedizione africana.
- MARTINO Enrico, Due anni in Somalia, Mogadiscio, 1955 (marzo) (Stabilimento Tipografico dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia). 8°gr., pp. 162-(+6, 4bb). Ill. in tavv. f.t. Raccolte di parole, discorsi, messaggi pronunciati durante la sua permanenza in Somalia.
- MARTIRE Egilberto (Docente incaricato di storia delle missioni nel Regio Istituto Orientale di Napoli), Massaia da vicino. Con una scelta di cento e più lettere di Massaia e di altri, Roma, “Rassegna Romana”, 1937-XV (Città di Castello, Tipografia dell’“Unione Arti Grafiche”). 8°gr., pp. XVI-466-(+2, 1b). 8 tavv. f.t. [B1937 4525].
- MARTOGLIO F.[erdinando] (Capitano medico), Le epizoozie predominanti nella Somalia e la loro profilassi. Relazione a S.E. il Governatore della Somalia Italiana, Roma, Officina Poligrafica Italiana, 1911. 8°, pp. 17-(+3bb). Ex Libris “del Conte di Val Cismon”. Estr.: “Bollettino della Società Italiana di Medicina e d’Igiene coloniale”, Roma, Anno IV, Vol. Il, n. 1, 1911.
- MARTOGLIO Dott. F.[erdinando], Il bottone orientale in Abissinia, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1912. 8°, pp. 411-419. Fotografia n.t. e tav. a colori f.t. (= Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo =). Estratto dal volume “In onore del prof. Angelo Celli nel 25°anno di insegnamento”.
- MARTOGLIO Dott. F.[erdinando], Sulla morfologia del “Trypanosoma Cellii”, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913 (Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C.). 8°, pp. 6-(+2bb). (= Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo = ). Estr.: “Annali d’Igiene Sperimentale”, Torino, Vol. XXIII, Fasc. III.
- MARTOGLIO Dott. F.[erdinando], Contributo alla conoscenza delle Leucocitogregarine, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913 (Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C.). 8°, pp. 12. Tav. a colori f.t. (= Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “Annali d’Igiene Sperimentale”, Torino, Nuova Serie, Volume XXIII, Fasc. II, 1913.
- MARTOGLIO Dott. F.[erdinando] (Capitano medico), Sulle Tripanosomiasi del dromedario eritreo, Torino, Unione Tipografico Editrice Torinese, 1913 (Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C.). 8°, pp. 8. 2 ill. n.t. (= Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “Annali d’Igiene Sperimentale”, Torino, Nuova Serie, Volume XXIII, Fasc. 11, 1913.
- MARTOGLIO Dott. F.[erdinando], STELLA Dott. V. e PROVENZALE Dott. F., Sulla recettività dei bovini somali verso il “Piroplasma Bigeminum”, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1913 (Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero & C.). 8°, pp. 12. 3 grafici n.t. (= Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo =). Estr.:”Annali d’Igiene Sperimentale”, Torino, Vol. XXIII, Fasc. III.
- MARZETTI Paolo, Uniformi e distintivi dell’esercito italiano 1933-1945, (Parma), Ermanno Albertelli Editore, (Castelbolognese (Ravenna), Grafica Artigiana, 1981). 8°, pp. 224-(+ 4). Ill. n.t. 1a edizione. Da p. 147: Le uniformi del Reale [sic] Esercito Coloniale [sic].
- MARZOTTO (Lane), L’Italia e le sue Colonie, Milano, S.A. Arti Grafiche Navarra, [1936]. 16°, pp. 14. 4 disegni e cartina a colori n.t. (= Bibliotechina delle Lane Marzotto – n. 3, II Serie =).
- MARZOTTO (Lane), Pionieri Italiani in Africa, Milano, S.A. Arti Grafiche Navarra, [1936]. 16°, pp. 14. 7 disegni a colori n.t. (= Bibliotechina delle Lane Marzotto – n. 4, II Serie =).
- MARZOTTO (Lane), Medaglie d’Oro in A.O.I., Milano, S.A. Arti Graf. Navarra, [1936]. 16°, pp. 14. 7 disegni a colori n.t. (= Bibliotechina delle Lane Marzotto – n. 14, II Serie =).
- MARZOTTO (Lane), Impero Fascista, Milano, S.A. Arti Graf. Navarra, [1936]. 16°, pp. 14. 5 ritratti e cartina a colori n.t. (= Bibliotechina delle Lane Marzotto – n. 18, II Serie =).
- MASOERO Prospero, Rilievi sul bestiame allevato nell’Africa Orientale Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938-XVI. 8°, pp.16. 6 tabelle n.t. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 4, aprile 1938, pp. 593-608.
- MASON A.E.W., Le quattro piume. Romanzo, (Milano), Sonzogno, (ottobre 1974) (Torino, Tipografia Vincenzo Bona). 16°, pp. 245-(+11,6bb). (= Universale Sonzogno – Avventura =). Titolo originale: “The Four Feathers”. Traduzione dall’inglese di Maria Martone. Notevole quanto scritto in 4a di copertina: “… la più celebrata avventura dei deserti d’Arabia”, quando invece il romanzo si svolge esclusivamente nel Sudan ai tempi di Gondor.
- MASOTTI Dott. [Bruno], [La politica dell’Italia in Africa, da Adua alla conquista dell’Etiopia], Manoscritto inedito di 52 cartelle + 6 cartelle dattiloscritte. [ca. 1937].
- MASOTTI Pier Marcello, Ricordi d’Etiopia di un funzionario coloniale. Prefazione di Renzo De Felice, Milano, Pan Editrice, 1981 (Azzate (Varese), Stabilimento del Consorzio Artigiano “L.V.G.” 8°, pp. (6)-252-(+2). (= Documenti per la Storia – 16 =). [Corpus, III, 2579].
- MASPERO G.[ustav], Recueil de trauax relatifs a la Philologie et a l’Archéologie Égyptienne et Assyriennes, pour servir de Bulletin a la Mission Française du Caire. Publié sous la direction de G. Maspero, Membre de l’Institut, professeur au Col lège de France, Directeur d’Études a l’École pratique des Hautes Études. Extrait du Volume XIII, Paris, Émile Bouillon, Libraire-Éditeur, 1890. 4°, pp. 37.
- [MASSAJA Guglielmo], De la propagande musulmane en Afrique et dans les Indes, Paris, Au Bureau au Correspondant, 1851. 8°, pp. 48. Unica altra copia esistente è conservata nella Biblioteca del Collegio Internazionale OFMCap. di S. Lorenzo da Brindisi in Roma [Cfr. Dalbesio, p. 3, N. 1].
- (MASSAIA [Guglielmo]), Della propaganda Musulmana nell’Africa e nelle Indie. Per Monsignor Massaia Vescovo di Cassia e Vic. Ap. dei Gallas. Versione dal francese, Torino, Tipografia dir. da P. De-Agostini, 1859. 24°, pp. 82 (e dalla 83 alla 140-(+4, 3bb) di altro scritto e A.). (= Collezione di Buoni Libri a favore della Religione Cattolica Anno X, Dispensa 21, 1° luglio 1859. Della Collezione 237 =). Sconosciuto al Dalbesio.
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Quarto, Roma, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1887 (Milano, Tipografia S. Giuseppe). Folio, pp. 254. 22 incisioni n.t. e carta in 2 tavv. f.t. a 2 colori piegate in fine volume. [B1887 10699].
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Quinto, Roma, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1888 (Milano, Tip. Pontif. S. Giuseppe). Folio, pp. 213-(+3bb). 23 incisioni n.t. [B1888 5210].
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Sesto, Roma, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1889 (Milano, Tip. Pontif. S. Giuseppe). Folio, pp. 200. 20 incisioni n.t. [B1889 2679].
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Settimo, Roma, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1889 (Milano, Tip. Pontif. S. Giuseppe). Folio, pp. 227-(+1b). 24 incisioni n.t. [B1890 106].
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Nono, Milano, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1891 (Milano, Tip. Pontif. S. Giuseppe). Folio, pp. 236. 29 incisioni n.t. [B1891 10511].
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Decimo, Roma, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1892 (Milano, Tip. Pontif. S. Giuseppe). Folio, pp. 214-(+2bb). 26 incisioni n.t. [B1893 1247].
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Undecimo, Roma, Tipografia Poliglotta di Propaganda Fide, 1893 (Milano, Tip. Pontif. S. Giuseppe). Folio, pp. 198-(+2bb). 24 incisioni n.t. [B1894 2386].
- (MASSAJA Guglielmo), In Abissinia e fra i Galla. Dalle Memorie del Cardinal Massaja, Firenze, Tipografia di Enrico Ariani, 1895. 16°, pp. XV-(+1b)-387-(+1b). Ritratto del Massaja in antiporta, 33 disegni n.t. (tratti dalle “Memorie”) e testatine e decorazioni n.t. (= Pubblicazione dell’“Associazione Nazionale per soccorrere i Missionarj Cattolici Italiani”. A beneficio delle “Missioni dell’Eritrea” =). [B1895 4582].
- (MASSAJA Guglielmo), Nello Scioa. Dalle Memorie del Cardinal Massaja, Firenze, Tipografia di Enrico Ariani, 1897 16°, pp. XII-384-(+2bb). 20 disegni n.t. (tratte dalle “Memorie”) e testatine e decorazioni n.t. (= Pubblicazione dell’“Associazione Nazionale per soccorrere i Missionarj Cattolici Italiani”. A beneficio delle Missioni dell’Eritrea =).
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Nono, Tivoli, Stabilimento Tipografico Mantero, 1928. 8°, pp. 182-(+2bb). Ill. n.t. (= Appendice al Massaja =).
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Decimo, Tivoli, Stabilimento Tipografico Mantero, 1929. 8°, pp. 167-(+1b). Ill. n.t. (= Appendice al Massaja =).
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Undecimo, Tivoli, Stabilimento Tipografico Mantero, 1930. 8°, pp. 152. Ill. n.t. (= Appendice al Massaja =).
- MASSAJA Guglielmo, I miei trentacinque anni di Missione nell’Alta Etiopia. Memorie storiche di Fra Guglielmo Massaja Cappuccino già Vicario Apostolico dei Galla Cardinale del Titolo di S. Vitale. Volume Duodecimo, Tivoli, Stabilimento Tipografico Mantero, 1930. 8°, pp. 183-(+1b). Ill. n.t. (= Appendice al Massaja =).
- MASSAIA Card. Guglielmo, I miei trentacinque anni di missione. Estratto a cura del P. Samuele Cultrera Cappuccino, Torino, Società Editrice Internazionale, 1943-XXI (Tipografia Francesco Mittone). 16°gr., pp. VII-(+1b)-412-(+4, 1b). Ritratto del Massaja in antiporta. Ristampa della 2a edizione.
- MASSAJA Guglielmo, Lettere e scritti minori. I: Anni 1827-1852 (n. 1-176). A cura di Antonino Rosso, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1978 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8 °, pp. 406-(+2bb).
- MASSAJA Guglielmo, Lettere e scritti minori. II: Anni 1853-1862 (n. 177-302). A cura di Antonino Rosso, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1978 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8°, pp. 431-(+1b).
- MASSAJA Guglielmo, Lettere e scritti minori. III: Anni 1863-1866 (n. 303-467). A cura di Antonino Rosso, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1978 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8°, pp. 453-(+3bb).
- MASSAJA Guglielmo, Lettere e scritti minori. IV: Anni 1867-1879 (n. 468-789). A cura di Antonino Rosso, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1978 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8°, pp. 425-(+3bb).
- MASSAJA Guglielmo, Lettere e scritti minori. V: Anni 1880-1889 (n. 790-1239). A cura di Antonino Rosso, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1978 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8°, pp. 470-(+2bb).
- MASSAJA Guglielmo, Memorie Storiche del Vicariato Apostolico dei Galla 1845-1880. I. Manoscritto autografo vaticano I. A cura di Antonino Rosso, Padova, Emp-Edizioni Messaggero, 1984 (Grafiche Messaggero di S. Antonio). 8°, pp. XXXIX-(+1b)-359-(+1b). 88 ill. in 24 tavv. f.t. poste in fine vol.
- MASSAJA Guglielmo, Memorie Storiche del Vicariato Apostolico dei Galla 1845-1880. II. Manoscritto autografo vaticano I-II. A cura di Antonino Rosso, Padova, Emp-Edizioni Messaggero, 1984 (Grafiche Messaggero di S. Antonio). 8°, pp. 395 -(+1b). 8 ill. in 4 tavv. f.t. in fine vol.
- MASSAJA Guglielmo, Memorie Storiche del Vicariato Apostolico dei Galla 1845-1880. III. Manoscritto autografo vaticano II-III. A cura di Antonino Rosso, Padova, Emp-Edizioni Messaggero, 1984 (Grafiche Messaggero di S. Antonio). 8°, pp. 395-(+1b). 41 ill. in 12 tavv. f.t. infine vol.
- MASSAJA Guglielmo, Memorie Storiche del Vicariato Apostolico dei Galla 1845-1880. IV. Manoscritto autografo vaticano III-IV. A cura di Antonino Rosso, Padova, Emp-Edizioni Messaggero, 1984 (Grafiche Messaggero di S. Antonio). 8°, pp. 365-(+3, 2bb). 69 ill. in 20 tavv. f.t. in fine vol.
- MASSAJA Guglielmo, Memorie Storiche del Vicariato Apostolico dei Galla 1845-1880. V. Manoscritto autografo vaticano IV. A cura di Antonino Rosso, Padova, Emp-Edizioni Messaggero, 1984 (Grafiche Messaggero di S. Antonio). 8°, pp. 373 -(+3, 2bb). 75 ill. in 20 tavv. f.t. in fine vol.
- MASSAJA Guglielmo, Memorie Storiche del Vicariato Apostolico dei Galla 1845-1880. VI. Manoscritto autografo vaticano IV-V. A cura di Antonino Rosso, Padova, Emp-Edizioni Messaggero, 1984 (Grafiche Messaggero di S. Antonio). 8°, pp. 391-(+1b). 42 ill. in 12 tavv. f.t. in fine vol.
- MASSANI Maria, La Croce e il Pastorale. Mons. Luigi Santa Vescovo missionario, Torino, Edizioni Missioni Consolata, (1963) (Pinerolo, Tip. Alzani). 8°, pp. 303-(+5, 3 bb). 15 ill. in 4 tavv. f.t.(= Istituto Missioni della Consolata =).
- MASSI Ernesto, La partecipazione delle Colonie alla produzione delle materie prime, Milano, Centro Studi dell’Istituto Coloniale Fascista, 1937-XV (23 giugno) (“La Tipografica”). 8°, pp. 101-(+3, 2bb). 14 ill. a piena pagina n.t. (= Centro Studi dell’Istituto Coloniale Fascista. Sezione Lombarda. Collana di Studi Coloniali – n. 1 =). 1a edizione.
- MASSI Ernesto, La partecipazione delle Colonie alla produzione delle materie prime. Seconda edizione aggiornata e ampliata, Milano, Istituto Fascista dell’Africa Italiana, 1939-XVII (15 gennaio) (S. A. Stampa Periodica Italiana). 8°, pp. 123-(+1). 14 ill. a piena pagina n.t. (= Istituto Fascista dell’Africa Italiana. Sezione di Milano. Collana di Studi Coloniali – n. 1 =). Esemplare in piena pelle con impressioni in oro donato “A S.E. Benito Mussolini Duce del fascismo fondatore dell’Impero”.
- MASTROBUONO Col. Giuseppe, Primi passi in Africa. Prefazione del Gen. di C. d’A. (T) Edoardo Scala, Roma, 1954. 8°, pp. 194. 2a edizione. Esemplare con difetti editoriali.
- MASTROBUONO Gen. Giuseppe, Primi passi in Africa. Prefazione del Gen. di C. d’A. (r) Edoardo Scala, Torino, 1956 (23 febbraio) (Stabilimento Grafico A.M.E.T. con i tipi della Ditta E. Schiara). 8°, pp. 193-(+5, 3bb). Cartine n.t.
- MASTURZI Giovanni, Dal Mar Rosso al Caspio, Bologna, Nicola Zanichelli, 1928 (marzo) (Tipografia A. Cacciari). 8°, pp. (8)-183-(+5, 4bb). 145 fotografie e cartina in 61 tavv. f.t. Alle pp. (3)-36: La Colonia Eritrea.
- MATHEW David, Ethiopia. The Study of a Polity 1540 1935, London, Eyre & Spottiswoode, 1947 (Andover, Hants, Chapel River Press). 8°, pp. IX-(+1b)-254. 21 ill. in 16 tavv. f.t. e carta dell’Etiopia nei due risguardi.
- MATTEI Prof. Giovanni Ettore, Contribuzioni alla Flora della Somalia Italiana. Centuria seconda, Palermo, Tipografia Priulla, 1908 (31 dicembre). 8°, pp. 165-191-(+1b). Estr.: “Bollettino del R. Orto Botanico e Giardino Coloniale di Palermo”, Palermo, Anno VII, fasc. 4, 1908.
- MATTEUCCI Pellegrino, Gli Akka e le razze africane, Bologna, Tip. Società Cooperativa Azzoguidi, 1877. 16°, pp. XXXI-57-(+3bb). Gli Akka sono i pigmei, razza che si credeva sino a quel tempo, anche da parte di alcuni ambienti scientifici, non esistente. Il primo Akka maschio era stato portato in Europa da Giorgio Schweinfurth nel 1869, che lo tenne per qualche tempo presso di sè insegnandogli il tedesco e l’arabo. Altri due Akka maschi vennero regalati a Miani dal Re dei Munza, ma, morto poco dopo il viaggiatore, questi furono regalati dal Khedivé d’Egitto al Re d’Italia e trasferiti in Italia, dove furono oggetto di studi. La prima Akka femmina, chiamata Saida, venne portata in Italia dall’Africa da Romolo Gessi, che la ospitò a casa propria accudita dalla signorina Luisa Serravalle di Trieste – cui Matteucci dedica questo suo libretto -, la quale la “educò alla migliore civiltà, ed alle casalinghe virtù”. Di Saida ci rimane una fotografia dove è ritratta con la famiglia Gessi. Si ignora la fine di questa pigmea.
- MATTEUCCI Pellegrino, Spedizione Gessi-Matteucci. Sudan e Gallas, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1879. 8°, pp.VII-303-(+1b). Carta geografica piegata f.t.
- MATTEUCCI Pellegrino, In Abissinia. Viaggio di Pellegrino Matteucci, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1880. 16°, pp. VII-(+1b)-316-(+2, 1b). 3 carte geografiche in nero piegate f.t.
- MATTIOLI Guido e PEROLI Gino, 2 Ottobre XIII – 9 Maggio XIV … grazie a Ginevra. … effemeridi d’impressioni, di cronache a spezzoni, di sintesi, di documenti. Sette mesi: un Impero!, Milano, “Italica Editoriale”, Agosto XIV (1937) (Off. Graf. Cisalpine di Bruno Da Re). 8°, pp. (4)-246-(+2, 1b). 5 ritratti a disegno n.t. e 49 fotografie in 25 tavv. f.t.
- MATUCCI Mario, Le dernier visage de Rimbaud en Afrique d’apres des documents inedits, Firenze, Edizioni Sansoni Antiquariato, 1962 (aprile), Paris, Librairie Marcel Didier (Firenze, Tipografia Giuntina). 8°gr., pp. 127-(+5, 2 bb). 5 facsimili n.t. e cartina in nero piegata f.t. (= Pubblications de l’Institut Français de Florence, 2e Série. n. 10 =).
- MAULE Henry, Spearhead General. The Epic Story of General Sir Frank Messervey and his Men in Eritrea, North Africa and Burma. With a foreword by Field-Marshal Sir Claude Auchinleck, London, Odhams Press Limited, Long Acre, 1961 (Cox and Wyman Ltd. Fakenham and Reading). 8°, pp. 383-(+1). Ritratto in antiporta, 8 schizzi geografici in nero n.t. (1 a doppia pagina) e 27 fotografie in 8 tavv. f.t. 1a edizione. Alle pp. 13-111: Eritrea, con 2 schizzi geografici (1 a doppia tav.) nel testo e 11 fotografie in 3 tavv. f.t.
- MAURO da LEONESSA P. [Vincenzo NARDI] (Miss. Apost. dell’Eritrea), Computo per il calendario abissino confrontato col computo latino, Asmara, Tip. Francescana (Missione Catt.), 1918. 8°, pp. 102. [B1918 4025].
- MAURO da LEONESSA (P.) (Missionario apostolico cappuccino), Grammatica analitica della lingua Tigray. Con prefazione del P. G. Schmidt e con introduzione del Comm. C. Conti-Rossini, Roma, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1928. 8°, pp. X-(+2)-294-(+2bb). [B1928 2182].
- MAURO da LEONESSA (Cappuccino), Cronologia e calendario etiopico. Dissertazione, Tivoli, Officine Grafiche Mantero, 1934-XIII. 8°, pp. 151-(+1). Tav. piegata f.t.
- MAYDA Giuseppe, Da Massaua ad Adua, (Milano), Gruppo Editoriale Fabbri, 1983 (maggio). 4°, pp. 64. 62 ill. in nero e 11 a colori n.t. (= I Grandi Eventi. L ‘Italia dal 1861 ad oggi – 4 =).
- MAZZA Mario, Prodromi di Economia Coloniale e Ordinamenti giuridici. Lezioni svolte al 1° Corso superiore di specializzazione didattica per l’emigrazione e la colonizzazione (Corso per la conoscenza dell’Africa). Anno Accademico 1953-1954, s.n.t. [1953]. 8°, pp. 46, (+2, 1b). (= Istituto Italiano per l’Africa. A cura della Sede regionale piemontese. Torino =).
- MAZZEI Jacopo, Le conseguenze economiche del possesso coloniale per la madrepatria, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 19-(+1). (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 8, agosto 1937, pp. 1084-1098.
- MAZZOCCHI ALEMANNI Dott. Nallo, I nostri grandi problemi coloniali. Lo sbarramento del Giuba, Firenze, Istituto Agricolo Coloniale Italiano, 1919 (G. Ramella e C.). 8°, pp. 42. 12 fotografie e 4 grafici n.t. (= Istituto Agricolo Coloniale Italiano =). [B1920 2380]. Estr.: “L’Agricoltura Coloniale”, Firenze, Anno XIII, n. 10, 31 ottobre 1919, pp. 387-426.
- MAZZUCCONI Ridolfo, La giornata di Adua (1896), Milano, A. Mondadori, 1935-XIII (ottobre). 16°, pp. 349-(+3). 24 schizzi in nero n.t. e 29 ill. in 10 tavv. f.t. (= “I Libri Verdi”. Drammi e segreti della Storia – n. 29 =). [B1935 9403].
- MAZZUCCONI Ridolfo, Storia della conquista dell’Africa. Volume primo, Milano, Istituto per gli Studi di Politica internazionale, 1937 (Varese, Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C.). 8°gr., pp. (4)-616-(+2, 1b). 980 ill. e carta fisico-politica dell’Africa. (= Istituto per gli Studi di Politica Internazionale =). [B1938 3606]. Di ns. interesse il Cap. VII: L’Italia nel Mar Rosso. La spedizione inglese contro il Negus Teodoro (1868), alle pp. 557-616.
- MAZZUCCONI Ridolfo, Storia della conquista dell’Africa. Volume secondo, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1938 (Varese, Industrie Grafiche A. Nicola & C.). 8°gr. pp. (4)-619-(+1b). 1000 ill. e carta itinerario delle grandi esplorazioni marittime e terrestri nel Continente Nero. (= Istituto per gli Studi di Politica Internazionale =). Di ns. interesse i Capp. II: Il contributo degl’italiani alla conoscenza dell’Africa, (pp. 79-130); V: La seconda guerra italo-abissina. L’azione italiana in Somalia (pp. 201-246), e l’XI: La conquista italiana dell’Etíopia (pp. 521-606).
- McDOUGALL MORRIS, A Child of Aden, London, Hurst & Blackett, Ltd., [1921]. (Essex, England, Printed by the Anchor Press). 16°, pp. 288-(+16 di pubblicità).
- MEDAGLIA d’Oro sul campo Efrem Reatto Tenente degli alpini. Amba Uork, 27 Febbraio 1936-XIV. In Memoria, Spoleto, S.A. Arti Grafiche Panetto & Petrelli, 1939-XVII. 8°gr., pp. 175-(+3bb). 30 fotografie e 5 facsimili n.t. [B1939 6278].
- MEDRI Andrea, Riflessioni sull’origine, gli usi e le tecniche di lavorazione delle terrecotte in Somalia meridionale, Faenza, Litografie Artistiche Faentine, 1985. 8°, pp. 82-90. Ill. Estr.: “Faenza”, Faenza, Anno LXII, N. 1-3, 1985.
- MEDRI A.[ndrea], Uno scritto inedito di Mario dei Gaslini “Anima e forma della terra giglia” presso le popolazioni Galla e Sidama dell’Etiopia, [Faenza], Faenza Editrice, 1987. 8°, pp. 184-207. 3 ill. n.t. Stampate 30 copie. Estr.: “Faenza”, Faenza, Anno LXXIII, N. 4-6, 1987. Invio autografo dell’A.. Lavoro basato sul nostro dattiloscritto inedito Arte popolare dei primitivi. Galla-Sidama e Sciangalla in Etiopia (vedi il N. 835).
- MELANDRI Achille (Maggiore nella Riserva), Dieci anni dopo a Massaua, Ravenna, Tipografia Alighieri, 1895. 8°, pp. 30-(+2bb). Invio autografo dell’A. Sono considerazioni politico-militari.
- MELESI FANTI Palmira, Alla Corte del Negus Neghesti. Sulle orme del Card. Massaia. Con prefazione di S. E. Mons. Carlo Salotti Segretario di Propaganda Fide, Roma, Unione Missionaria del Clero, 1934 (Tondi, Tipografia Tuderte). 8°, pp. XV-(+1b)-291-(+1b). [B1934 9230].
- MELLI Tenente B.[eniamino], La Colonia Eritrea dalle sue origini fino al 1° marzo 1899. Con annesse due carte a colori ed uno schizzo del campo di battaglia d’Adua, Parma, Luigi Battei, 1899. 8°, pp. (2)-XVII-(+2)-362-(+2bb). 2 carte e schizzo piegati f.t. Foglietto di errata volante.
- MELLI B.[eniamino], La Colonia Eritrea dalle sue origini fino al 1° marzo 1900. 2a edizione ampliata e corretta con due schizzi e due carte, e colla narrazione della battaglia di Adua quasi interamente rifatta in base a nuove risultanze ed a documenti inediti e con prefazione di Domenico Guerrini Capitano di stato maggiore, Parma, Luigi Battei, 1900. 8°, pp. XX-335-(+3, 2bb). 2 schizzi e 2 carte piegate f.t. Ex Libris Pezzi Siboni. [B1900 4554]. Opera uscita in 44 dispense a 5 cent. l’una.
- MELLI B.[eniamino], La battaglia d’Adua del 1° Marzo 1896 desunta dalle fonti più sicure. Con annessi due schizzi, Parma, L.Battei, Editore, 1900. 8°, pp. 74-(+6, 2bb). 2 schizzi geografici in nero e nero-rosso piegati f.t. in fine vol. 2a edizione. [B1900 5325].
- MELLI B.[eniamino], L’Eritrea. Dalle sue origini a tutto l’anno 1901. Appunti cronistorici. Con annessi 1 carta ed 1 schizzo, un’appendice di note geografiche e statistiche e di cenni sul Benadir e sui viaggi d’esplorazione, Milano, Ulrico Hoepli, 1902 (Tip. A. Lombardi di M. Bellinzaghi). 16°, pp. XII-163-(+1b). Carta dell’Eritrea e delle regioni limitrofe a 4 colori piegata f.t. e schizzo geografico a 2 colori piegato f.t. del campo di battaglia di Adua. (= Manuale Hoepli =). [B1902 3566].
- MELLI Desiderio e LOJERO Adolfo (musiche di) POLETTO E. L. (versi di), Tigrai. Canzone Fox Step, Padova, Casa Editrice Musicale “Orfeo”, (1939-XVIII) (Bologna, Stamperia Venturi). 8°, ff. 17 di partiture musicali per strumenti diversi, + foglio volante in verde per le parole.
- MELLINI PONCE DE LEÓN Alberto, Storia e aspetti del Sudan Orientale (Sudan Anglo-Egiziano). Con una carta a due colori a foglio ripiegato e 5 cartine fuori testo, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (febbraio 1943-XXI) (Industrie Grafiche A. Nicola & C.). 16°, pp. 377-(+5, 1b). (= Manuali di Politica Internazionale – 37=).
- MELONI Silvio (Brigadiere dei RR.CC.), Il redivivo dell’Adì-Abò. Diario di nove mesi di prigionia nella guerra dell’Impero, Imola, Cooperativa Tip. Edit. Paolo Galeati, 1939-XVII. 8°, pp. XI-(+1)-110-(+2, 1b). 12 fotografie in 7 tavv. f.t., cartina in nero in tav. piegata f.t. e 4 facsimili n.t. 1a edizione.
- MEMOIRE du Gouvernement Italien sur la situation en Ethiopie. I.: Rapport, s.n.t. [1935]. 4°, pp. 111-(+1b). Carta geografica a 4 colori e 1 diagramma a 5 colori piegati f.t. in fine vol. Sono aggiunte 4 pp. volanti: Pubblications en langue Allemande, Anglais et Française sur les conditions Politiques et sociales de l’Ethiopie. Il tomo II (mancante) contiene il repertorio fotografico.
- MEMORIA (In) di Luigi De Amicis, maggiore dei Bersaglieri morto nella Battaglia di Adua il 1° Marzo 1896, Napoli, R. Tipografia Francesco Giannini & Figli, 1898. 8°, pp. 253-(+3 bb). Ritratto in antiporta e disegni funebri n.t.
- MEMORIA (In) di Luigi Pintor nel primo anniversario della morte, (Roma, Tip. Della pace E. Cuggiani, 1926). 8°, pp. 80-(+4, 1b). Ritratto in antiporta e tav. in fine vol. Raccolta di commemorazioni, con parole del Principe Pietro Lanza di Scalea, Luigi Federzoni, Luigi Rossi, Luigi Bongiovanni e Aldobrandino Malvezzi.
- MEMORIALE italiano a Ginevra su la situazione in Etiopia. Testo integrale con documenti fotografici e 2 cartine a colori, Roma, Edizioni “Ardita”, XIII (1935) (Stamperia Moderna S.A.). 16°, pp. 202-(+2bb). 11 fotografie in 11 tavv. f.t., carta a 4 colori piegata f.t. e profilo a 5 colori piegato f.t. in fine vol. Copia N. 4137.
- MEMORIE d’Oltremare. Prato – Italia – Africa, (Prato), Giunti, (aprile 2000). 8° quadrotto, pp. 94-(+2, 1b). Ill. n.t. (= Memoria e Narrazione – 5 =). Invio autografo di Carla Ghezzi. Contiene: Prefazione “Una ricerca dal basso sulla memoria d’Africa”, di Annalisa Marchi (pp. 7-10); Testimonianze: “La guerra del 1935-36: Addis Abeba e ritorno”, (pp. 11-17); “Alla scoperta dell’Africa Orientale” (pp. 18-22); “Uomini e donne d’Africa” (pp. 24-26); “Il lavoro italiano attraverso quattro esperienze significative (pp. 28-32); “L’Africa raccontata” (pp. 34-38); “L’altra metà del potere. Donne in Africa”, di Carla Ghezzi (pp. 53-62); “Una pagina del lavoro italiano nell’Africa coloniale: I tecnici agricoli”, di Marina Puccioni, Paolo Caserta, Katia Raguzzoni (pp. 63-72); “Lavorare da italiani in Africa, oggi”, di Umiliana Grifoni (pp. 73-85); “Una tessera e un mosaico di storia sociale: italiani ed italiane in colonia”, di Nicola Labanca (pp. 87-94).
- MEMORIE Storiche del 36° Reggimento Fanteria (Brigata Pistoia). Quinta Edizione, Modena, Società Tipografica Modenese Antica Tipografia Soliani, 1912. 8°, pp. 123-(+1b). Tavv. f.t. Compilate dal Capitano Carmine Buonoscontro. Molti elementi di quel reggimento parteciparono alla battaglia di Adua
- MENARINI G.[iuseppe], La Brigata Dabormida alla battaglia di Adua (Combattimento e ritirata), Roma, Enrico Voghera, 1896. 8°, pp. (4)-67-(+1). 2 tavv. piegate f.t. Estr. “Rivista Militare”, 1896.
- MENARINI G.[iuseppe] (Capitano dei Bersaglieri, ex aiutante maggiore in 1a del 6° Regg. D’Africa), La Brigata Dabormida alla battaglia di Adua (Combattimento e ritirata), Napoli, Libreria Detken & Rocholl, 1897 (in copertina: 1898). 8°, pp. 194 (+8). Ritratto di Dabormida in antiporta, 3 allegati n.t. e 5 tavv. (4 piegate) f.t. in fine vol. Per la B1898 737 la Tip. è F. Sangiovanni.
- MENDES DE BRITO Dr. Francisco, O Infante D. Henrique (1394-1460), Lisboa, Livraria Portugália, 1942 (16 gennaio 1943) (Beja, oficinas da Minerva Comercial de Carlos Marques & C.o L.da). 16°, pp. 291-(+13 di bibliografia, 2bb). 2 tavv. piegate f.t. di tipi di caravelle. Foglietto di errata verde in fine vol.
- MENDEZ Patriarchae Alph. S.I. Vedi: BECCARI Camillo S.J., Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. Vol. IX: MENDEZ Patriarchae Alph. S.I., Expeditionis Aethiopicae. Liber III et IV, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1909. 4°, pp. (4)-545-(+3, 2bb).
- MENEGHINI Teucle, Cento sommergibili non sono tornati, Roma, C.E.N., Centro Editoriale Nazionale divulgazione umanistiche sociologiche storiche, (1° luglio 1964) (Stabilimento Grafico Fratelli Spada). 4°, pp. 715-(+5). Fotografie e cartine n.t. 2a ristampa della 2a edizione riveduta ed ampliata. Edizione in piena tela con astuccio editoriale. Alle pp. 161-209: Dalla martoriata Tobruk … alle foci del Nilo; alle pp. 327-375: Nel torrido Mar Rosso.
- MENZOGNA (La) della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista. A cura del Centro Furio Jesi. Scritti di David Bidussa, Riccardo Bonavita, Paolo Chiozzi, Enzo Collotti, Giovanni Dall’Orto, Luigi Goglia, Adolfo Mignemi, Gabriella Nisticò, Nazario Sauro Onofri, Paola Pallottino, Liliana Picciotto Fargion, Mauro Raspanti, (Bologna), grafis, (ottobre 1994) (Casalecchio di Reno (Bologna), Grafis Industrie Grafiche s.r.l.). 4°, pp. 399-(+1). Ill. anche a colori n.t.
- MEREGALLI Alessandro (a cura di), Arthur Rimbaud. Lettere dall’Abissinia. Introduzione di Jacqueline Risset, (Torino), La Rosa I, (settembre 1979) (Tipografia Italgrafica). 16°, pp. XIII-(+1b)-110-(+4,2bb). [Corpus, III, 2853].
- MEREGAZZI Renzo, Siek-Siek in Somalia, Firenze, R. Bemporad & Figlio, Editori, 1928 (Stab. Tip. Giannini & Giovannelli). 16°, pp. 193-(+3, 2bb). 52 fotografie in 16 tavv. f.t. e 2 cartine in nero n.t. [B1928 1165].
- MEREGAZZI Prof. Dott. Renzo, La Somalia Italiana, Milano, Tip. Fratelli Treves, Editori, 1929-VII. 16°, pp. 46 -(+2, 1b). 48 fotografie e schizzo geografico in nero n.t. (= A cura dell’Ufficio Studi e Propaganda del Governo della Somalia =). [B1932 2219]. Il testo è del Meregazzi, capo dell’Ufficio Studi e Propaganda, le fotografie del Sig. Pedrini, dello stesso Ufficio.
- MEREGAZZI Renzo (Consigliere di Stato), L’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia (A.F.I.S.), Milano, Dott. Antonino Giuffré-Editore, 1954 (Varese, Tipografia R. Malnati). 8°gr., pp. XII-(+2)-191-(+1b). (=Quaderni della Pubblica Amministrazione raccolti da Nino Papaldo – 2 =). [B1955 962].
- MESSE Maresciallo Giovanni, Come finì la guerra in Africa. La “Prima Armata” italiana in Tunisia, (Milano), Rizzoli Editore, (9 ottobre 1946) (Arte della Stampa). 8°, pp. (8)-238-(+9, 6bb). (=La Seconda Guerra Mondiale. Collezione di Memorie. Diari e Studi – VI =).
- MESSEDAGLIA Luigi, Uomini d’Africa. Messedaglia bey e gli altri collaboratori italiani di Gordon Pascià, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1935. 8°gr., pp. (XII)-435. Tavv. f.t. (= Collezione di Opere e di Monografie a cura del Ministero delle Colonie – N. 19 =). Ex Libris “del Conte di Val Cismon”.
- METODIO DA NEMBRO, O.F.M. Cap. [Mario CAROBBIO], La Missione dei Minori Cappuccini in Eritrea (1894-1952), Romae, Institutum Historicum Ord[inis] Fr[atrum] Min[orum] Cap[uccinorum], 1953 (Tipografia “La Precisa”). 8°, pp. XXIV-503-(+1b). (= Bibliotheca Seraphico-Capuccina, Cura Instituti Historici Ordinis Fr. Min. Capuccinorum Edita. Sectio Historica. Tom. XIII =). [B1954 7286].
- METODIO DA NEMBRO, O.F.M. Cap. [Mario CAROBBIO], Missionari gesuiti, francescani e cappuccini nell’Etiopia del ‘600, Roma, Istituto Storico Cappuccino, [1971]. 8°, pp. (315)-339. Estr.: “Collectanea Franciscana”, Anno 41, 1971.
- (MEUCHE Grete), La storia di Pik Badaluk, [Milano), Einaudi Ragazzi, (1997) (Ronchi (Go), Società Editoriale Ergon S.r.l). 16°, pp. 53-(+8, 1b). Con 20 disegni a colori n.t. (= Einaudi Ragazzi. Storie e rime – 28, collana diretta da Orietta Fatucci =). Traduzione dal tedesco. Prima ristampa del luglio 1997 (l’originale del giugno1997). Premessa di Gianni Starvo Santarosa.
- MEZZABOTTA Ernesto, Il Processo dei Generali [Resoconto del processo contro Oreste Baratieri], Roma, Edoardo Perino Editore, 1896. 8°gr., pp. 240. 14 ritratti, 11 ill. a piena pagina n.t. + 3 a doppia pagina n.t. Opera uscita in 30 dispense in contemporanea al processo. L’A. fa paralleli, nel riempire i vuoti di attesa, con altre cause, e cioé: Ramorino (pp. 8-12 e 78-88); Persano (pp. 89, 103 e 106-143); Bazaine (pp. 208-240).
- MICALETTI Raffaello, Sangue italiano in Etiopia. Con prefazione di Eugenio Coselschi, Firenze, Casa Editrice Vallecchi, (1933). 16°, pp. XV-(+1)-224-(+4, 3bb). 22 ritratti in 2 tavv. f.t. (= Pubblicazioni della ‘Lega di Roma’ =). [B1933 3645]. Su Chiarini, Matteucci, Giulietti, Antinori, Sacconi, Porro, Bianchi, Massaja, Sapeto, Cecchi, Bottego, Antonelli, Franzoj e Ferrandi.
- MICALETTI Raffaello, Colonie di ogni Paese. Visione storico-politico-militare. Sotto gli auspici dei “Comitati d’Azione per la Universalità di Roma”, Bologna, Licinio Cappelli, Editore, 1934-XII. 8°gr., pp. 367-(+3, 2bb). 21 cartine geografiche in nero n.t. Copia N. 1086. [B1934 5119].
- MICALETTI Raffaello, Nell’Ogaden con gli ascari libici, Senigallia, Scuola Tipografica Marchigiana, 1938XVII (31 dicembre). 8°, pp. (8)-173-(+3, 2bb). 4 ritratti in 4 tavv. f.t., 6 fotografie in 6 tavv. f.t., tabella piegata f.t. e 4 cartine in nero n.t.
- MICHEL Charles, La question de l’Ethiopie par Charles Michel, Paris, Bureaux de la “Revue Politique et Parlamentaire”, [ca. 1905] (Typ. A. Davy). 8°, pp. 28-(+2bb). Cartina geografica piegata in fine vol. Hommage de l’A. Estr.: “Revue Politique et Parlamentaire”, Paris, Tome LI, jullet 1905. Tratta della ferrovia Gibuti-Addis Abeba.
- MICHIELI Prof. A.[driano Augusto], L’Africa, Milano, Presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, (1914) (Varese, Tipografia Cooperativa Varesina). 16°, pp. 142-IX-(+1 b). Cartina a colori in doppia tavv. f.t. e 60 fotografie n.t. (= Biblioteca della Università Popolare Milanese e della Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari. Serie A: Corsi organici d’insegnamento. Nozioni di Geografia =). [B1914 9634].
- MICHIELI Prof. [Adriano] Augusto, Africa, per il Prof. Augusto Michieli, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, 1929. 8°gr. pp. 253-(+1b). 198 ill. n.t. (= Il Libro d’Oro del Sapere. Puntata N. (97). Vol. III. Parte III. =). Oltre a numerosi riferimenti, il testo contiene alle pp. (199)-253: Gli italiani in Africa.
- MICHIELI Adriano Augusto, Il Duca degli Abruzzi e le sue imprese (Prefazione di Vittorio Sella), Milano, Fratelli Treve s Editori, 1937-XV (Tip. A. Saita S.A.). 8°, pp. XIV-(+2)-272-(+4, 3bb). Ritratto in antiporta, 8 cartine a 2 colori piegate f.t., 1 in nero n.t., facsimile in 4 pp. f.t. e 86 fotografie in 35 tavv. f.t.
- MICHIELI Adriano Augusto, Orazio Antinori, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C. 1941-XIX (novembre). 16°, pp. (8)-186-(+2). Cartina in nero piegata f.t. e 10 tavv. f.t. (= I Grandi Viaggi di Esplorazione =).
- MIEGE J.[ean] L.[ouis], L’imperialismo coloniale italiano. Dal 1870 ai giorni nostri. Traduzione di Ines Monti Ottolenghi, Milano, Rizzoli Editore, 1976. 16°, pp. 328-(+24, 5 bb). 6 cartine in nero n.t. (= Biblioteca Universale Rizzoli – 107 =). 1a edizione BUR. [Corpus, III, 785].
- MIGLIARINI A. M., Indication succinte de Monuments Égyptiens du Musée de Florenze par le Conservateur A. M. Migliarini, Florence, Imprimerie Barbèra, Bianchi etc., 1859. 8°, pp. 111. Catalogo riassuntivo delle antichità conservate nell’allora Museo Egizio di Firenze, formato da oggetti provenienti da campagne di scavo (ricordiamo quella franco-toscana del 1828-29) ed acquisizioni successive.
- MIGLIONICO Michele, Bagliori d’incendio. Ricordi di un passato prossimo, Roma, Casa Editrice Mediterranea, 1953. 8°, pp. 31-(+1). Ill. e cartine n.t. Sulla fine dell’Impero italiano dell’Africa Orientale.
- MIGLIORINI Elio, Elenco di scritti d’interesse geografico relativi all’A.O.I. (1937-1938), Roma, R. Società Geografica Italiana, 1939-XVII. 8°, pp. (29)-(+1). Estr.: “Bollettino della R. Società Geografica Italiana”, Roma, Serie VII, Vol. IV, fasc. n. 11-12, Novembre-dicembre 1939, pp. 883-911.
- MIGLIORINI E.[lio], Forme di insediamento e densità di popolazione in Etiopia, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1960 (Dott. G. Bardi, Tipografo dell’Accademia Nazionale dei Lincei). 8°, pp. (53)-58. Invio autografo dell’A. Estr.: “Accademia Nazionale dei Lincei”. Anno CCCLVII, 1960. Quaderno n. 48. Problemi attuali di scienza e di cultura”. Atti del Convegno Internazionale di Studi Etiopici (Roma 2-4 Aprile 1959).
- MIGNEMI Adolfo (a cura di), Immagine coordinata per un Impero. Etiopia 1935-1936, [Torino], Gruppo Editoriale Forma, (1984) (Industrie Grafiche Rocci s.r.l.). 4°, pp. 250-(+2bb). 299 ill. (di cui 112 a colori). Scritti di Mauro Begozzi, Anna Borrini, Gisa Maganes, Filippo Colombara e Francesco Omodeo Zorini.
- MILANESE E.[rnesto] e SASSAROLI E., L’indebitamento della Società Agricola Italo-somala (S.A.I.S.) dal 1921 al 1939, Firenze, Litografia I.P., 1991. 8°, pp. (333)-339-(+1b). Invio autografo di Milanese. Estr.: “Rivista di Agricoltura Subtropicale e Tropicale”, Anno LXXXV, n. 2, aprile-giugno 1991.
- MILANESE Ernesto, Bibliografia della Società Agricola Italo-Somala (1920-1942), (Firenze), Studio Editoriale Fiorentino, (dicembre 1998) (Sesto Fiorentino-Firenze, Tipografia ABC). 8°gr., pp.XXI-(+3)-94-(+2, 1b). Ritratto del Duca degli Abruzzi e cartina in 1 tav. n.t. (= Istituto Agronomico per l’Oltremare – Biblioteca Agraria Tropicale =). Segnala 239 numeri e la disponibilità delle opere presso le seguenti biblioteche: Biblioteca civica di Biella, Biblioteca della fondazione Sella di Biella, Biblioteca della Facoltà di Agraria di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca della Sezione di Firenze del Club Alpino Italiano, Biblioteca dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze, Biblioteca Universitaria di Genova, Biblioteca Statale di Lucca, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro di Roma, e la Biblioteca dell’Istituto Italo-Africano di Roma [oggi Is.IAO].
- MILANESI Pio-Giovanni, A proposito di Cassala. Discorso economico-politico-sociale, Roma, Tipografia della Pace di Filippo Guggiani, 1894. 8°, pp. 48.
- MILANI Mino, Nell’inferno del Sudan. Romolo Gessi pascià. Illustrazioni di Bruno Faganello, Milano, U. Mursia & C., (1969). 8°, pp. 235-(+5). Cartine n.t. ed ill. a colori f.t.(= “La Meta” (Viaggi e Scoperte) – 3 =). 2a edizione. Presentazione del Prof. Marco Mozzati. La 1a edizione uscì nel 1968.
- MILANINI KEMENY Anna, La Società d’Esplorazione Commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1973 (gennaio) (Vicenza, Tipografia Edit. Vittore Gualandi). 8°, pp. XI-(+1b)-258-(+6, 2bb). 3 schizzi geografici in nero n.t. (= Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, LXVII, Sezione a cura dell’Istituto di Geografia umana =). 1a edizione. [Corpus, III, 786].
- MILLE impressioni in un viaggio d’Africa, Verona, Scuola Tip. Nigrizia, 1913. 8°, pp. 158-(+2, 1 b). Ill. n.t. Viaggio compiuto in Egitto e Sudan.