στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.
In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.
CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”
(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).
- LA CAVA Dott. A. Francesco, Assalini, Trieste, Zigiotti Editore, [1937]. 16°, pp. 98. Copia N. 28 dell’edizione numerata di 500 esemplari. Il medico Paolo Assalini, nato a Reggio Emilia, seguì la spedizione d’Egitto di Napoleone come “chirurgo di prima classe”.
- LACCETTI Beniamino, Le nostre Colonie e cenni geografici generali (studio pratico) per i lavoratori, Napoli, Tip. Ciolfi, 1936-XIV. 16°, pp. (12)-308. XXII tavv. f.t., 7 cartine in nero f.t. (4 piegate) e 5 fotografie (1 f.t. e 4 n.t.).
- LA CROZE Veyssiere Maturin, Histoire du Christianisme d’Ethiopie et d’Armenie, A la Haie, Chés La Veuve Le Vier, & Pierre Paupie, M.DCC.XXXIX (1739). 16°, pp. 16 non num., 402-(+2bb). Antiporta allegorica incisa da I. V. Schly e 1 illustrazione nel testo (raffigurante una medaglia). [F. 2268]. Opera divisa in 4 libri. Nel primo tratta dell’origine e dei progressi del monofisimo (pp. 1-88); nel secondo è tradotta la Relazione d’Etiopia del Patriarca Bermudez (pp. 89-268); nel terzo si sofferma sui progressi e la decadenza della Missione portoghese in Etiopia (pp. 269-326), e nell’ultimo traccia la storia del cristianesimo d’Armenia (pp. 327-402). Su Giamai Abdel Nasser, Habib Burghiba, Norodom Sihanuk e Kwame Nkrumah.
- LAGUZZI Olinto, Raimondo Franchetti “il Lawrence Italiano”. (Prefazione di Salvator Gotta), Genova, Associazione Nazionale Combattenti Reduci d’Africa Editrice, 1948 (Stabil. Grafico “Buona Stampa”). 8°, pp. 123-(+5, 4 bb). 32 fotografie n.t. (= Associazione Nazionale Combattenti Reduci d’Africa. Genova =). 2a edizione. Firma autografa dell’A.
- LALLERONI Enrico, Memorie di un sopravvissuto. Parte I. Sulle ali della speranza (1916-1943). [ca. 1998]. Dattiloscritto inedito in-8°, ff. (4)-134. Ill. I capp. II-IV trattano della sua parentesi in Somalia durante la Campagna d’Africa 1935-36.
- LA LOMIA Maria Rosaria, Antiche Moschee di Mogadiscio, Palermo (Italia), Sao Paulo (Brasil), Renzo Mazzone editore Italo-Latino-Americana Palma, 1982. 16°, pp. 93-(+3, 2bb). 27 ill. in tavv. f.t. + pagina volante dell’errata, in copia carbonata. (= Istituto per la Diffusione della Cultura Araba, Siciliana e Mediterranea, I.D.C.A.S. – 1 =). Collana diretta da Orio Poerio.
- LAMA Ernesto, Promesse ed aspetti di politica economica coloniale. I: Introduzione generale. II: Problemi del lavoro. II: L’ordinamento sindacale-corporativo nelle colonie. IV: Aspetti e problemi della politica economica coloniale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XVI. 8°, pp. 20. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 12, dicembre 1937. pp. 1939-1957.
- LAMBA DORIA Marco, L’evoluzione delle Colonie, Torino, Tipografia Roux e Viarengo, 1904. 8°, pp. 151-(+5, 4bb). Dedica autografa dell’A. al principe Odescalchi. [B1904 825].
- LAMBERTI Estore, La Guerra d’Africa. Riassunto dall’Occupazione di Massaua alla resa di Makallé, ecc., Milano, Casa Editrice, Cesare Cioffi, [febbraio 1896] (Stabil. Tipo-Lito A. Bertarelli). 16°picc., pp. 128.
- [LAMBERTI Mario], Battaglia di Adua. 1° marzo 1896. Relazione del Comando delle Regie Truppe Coloniali a S.E. il Ministro della Guerra, Roma, Enrico Voghera, 1896. 8°, pp. 36. 5 carte geografiche piegate f.t. Estr.: “Rivista Militare Italiana”, Roma, Anno XLI, 1896, pp. 1083-1114.
- LAMBERTI Silvano, Un eroe d’Africa: Ivo Oliveti. Prefazione di S.E. il Generale Valle Sottosegretario del Ministero dell’Aeronautica, Roma, Casa Editrice Pinciana, 1936-XIV (Tivoli, Officine Grafiche Mantero). 16°, pp. 71-(+1b). [B1936 4447]. In copertina prende il titolo: Eroi dell’Arma Azzurra in A.O.: Ivo Oliveti.
- LANCELLOTTI Arturo, Pionieri italiani in Africa, Brescia, “La Scuola” Editrice, 1951. 16°picc. pp. 200. 4 cartine in nero in 2 tavv. f.t. e 12 ill. (con 9 ritratti) in 6 tavv. f.t. (= Gli Uomini e la Civiltà. Esploratori e Geografi =). [B1951 7527].
- LANDINI Lorenzo, Due anni in Africa col marchese Orazio Antinori. Memorie di Lorenzo Landini, Città di Castello, Tipografia dello Stabilimento S. Lapi, 1884. 16°, pp. (12)-78-(+4 bb). L’A. seguì l’Antinori nel viaggio allo Scioa, tanto che il Massaja, che lo vide giungere, ne rimase stupito. Scrisse infatti il missionario: “Fra i viaggiatori colui che facevami maggior compassione era il signor Landini, già alquanto curvo di persona e più vecchio di me e di Antinori. Egli, mentre scrivo qua a Roma, passeggia, non curato da nessuno, per le vie della città, e a quando a quando mi viene a trovare, e a ricordarmi i giorni passati allo Scioa. Vedendolo fra i membri della spedizione, dicevo allora fra me stesso: – che Arnoux, Antinori, Chiarini e Martini si siano avventurati alla pericolosa impresa, si spiega facilmente, riflettendo che l’amore alla scienza e la passione di farsi un nome e di avvantaggiare i propri interessi hanno sull’uomo gran forza per risolverlo ad ardui cimenti: ma fa meraviglia che un vecchio, come Landini, per seguire un amico, e per la semplice curiosità di vedere nuovi paesi, esponga gli ultimi giorni di sua vita a gravi ed inaspettati patimenti su terre straniere e barbare -. Ed ora, vedendolo battere i selci di Roma, solo, tremante e quasi abbandonato da tutti: – Eri pur tu, ripeto, che pel deserto camminavi innanzi ai tuoi compagni, facendo loro coraggio, e prestando loro affettuosi servizi. Chi si cura oggi di te? Chi presta un soccorso ai bisogni della tua vecchiaia? Se il tuo antico padrone, il Principe Bonaparte, non aprisse ogni mese la mano per sovvenire alla tua indigenza, chiuderesti male i tuoi giorni di vita”. (Cfr.: Massaia G., I miei trentacinque anni di missione nella Alta Etiopia. Memorie Storiche, Vol. X., Roma, 1892, p. 88). Landini rimpatriò dopo due anni approfittando di un viaggio in Italia del Martini-Bernardi. Probabilmente è il volume più raro relativo ai pionieri italiani dell’A.O. della seconda metà dell’800.
- LANTRUA Padre G.[iovanni] (Missionario), Il crollo di un Impero, Genova, Arti Grafiche R. Fabris, 1936-XIV (15 settembre). 16°, pp. 247-(+9, 5bb). 12 ritratti in 12 tavv. f.t. 1° migliaio.
- LAPICCIRELLA Francesca R.[omana], Luci della Somalia. Lights of Somaliland. Lumières de Somalie. Prefazione di Vincenzo Lapiccirella, Roma, Edizioni Lo Scaffale, (1969) (“Officina Poligrafica Laziale” per la stampa del testo e delle tavv., clichés in nero e a colori de “La Zincotecnica” di Firenze). 4°, pp. 79-(+1b). Cartina in tav. f.t. e 124 fotografie (32 a colori) in 78 tavv. f.t. 2a edizione (la prima è del 1960). [Corpus, III, 2482]
- LAPO Tullio, Oltre l’Uebi Scebeli. (Diario d’uno scledense durante la guerra d’Abissinia). A cura di Luisa Lapo de Giacomi e Giuseppe Masiero, (Schio [Vicenza], Grafiche BM di Marcolin, novembre 1989). 8°, pp. 74-(+6, 3bb). 13 fotografie e 2 facsimili n.t.
- (LAPUCCI Giambattista), La Promessa e l’Offerta. Memorie del Sottotenente Gambattista Lapucci del 17° Battaglione Eritreo. Caduto il 22-I-36 in A.O. a Monte Meberrò. Prefazione di S.E. Renato Ricci, Ravenna, Società Tipo-Editrice Ravennate Mutilati, 1937-XV. 8°, pp. (4)-286-(+2bb). Ritratto in antiporta, schizzo piegato f.t., 10 disegni n.t. e 18 ill. in 10 tavv. f.t. 1a edizione. Copia N. 606. Volume edito quando il caduto non era stato ancora decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare.
- (LAPUCCI Giambattista), La Promessa e l’Offerta. Memorie del Sottotenente Giambattista Lapucci del 17° Battaglione Eritreo Medaglia d’Oro al V.M. Caduto il 22-1-36 in A.O. a Monte Meberrò. Prefazione di S.E. Renato Ricci, Ravenna, Società Tipo-Editrice Ravennate Mutilati, 1938-XVI. 8°, pp. (4)-290 (+2). 18 ill. in 10 tavv. f.t., 11 disegni n.t., veduta panoramica più volte piegata f.t. e schizzo geografico piegato f.t. 2a edizione.
- (LAPUCCI Giambattista), La Promessa e l’Offerta. Memorie del Sottotenente Giambattista Lapucci del 17° Battaglione Eritreo Medaglia d’Oro al V. M. Caduto il 22-1-36 in A.O. a Monte Meberrò. Prefazione di S. E. Renato Ricci, Ravenna, Società Tipo-Editrice Ravennate, 1940. 8°, pp. (4)-290-(+2). Ritratto in antiporta, 18 ill. in 10 tavv. f.t., 11 disegni n.t. e veduta panoramica piegata f.t. 2a edizione. 8° migliaio.
- LAVAGETTO Aroldo, La vita eroica del Capitano Bottego (1893-1897), Milano, A. Mondadori, 1934-XII (agosto). 16°, pp.258-(+2). Cartina in nero n.t., altra in doppia pagina in nero f.t. e 23 ill. in 10 tavv. f.t. (= “I Libri Verdi”. Drammi e segreti della storia – N. 19 =).
- (LAZZARINI Mario, testo e didascalie di), Somalia. A.O.I. Africa Orientale Italiana, (Campobasso), Italia Editrice, (ottobre 1993). 8°, pp. 110-(+4, 3bb). Ill. (= Immagini di storia -1 =).
- (LAZZARINI Mario, testo e didascalie di), Libia italiana, (Campobasso), Italia Editrice, (dicembre 1993). 8°, pp. 129-(+1). Ill. (= Immagini di storia – 2 =).
- (LAZZARINI Mario, testo e didascalie di), Eritrea Etiopia. A.O.I. Africa Orientale Italiana, (Campobasso), Italia Editrice, (febbraio 1994). 8°, pp. 128-(+2, 1b). Ill. (= Immagini di storia – 3 =).
- LEANTI Giuseppe, Italia Coloniale (Conferenza tenuta nel R. Istituto Magistrale “Margherita” di Palermo il 20 Aprile 1926), Palermo, Tipografia Michele Montana, 1926. 8°, pp. 64.
- LEBRUN Henri [pseudonimo di M.DUPUY], Voyages en Abyssinie et en Nubie, recueillis et mis en ordre par Henri Lebrun auteur des voyages au Pole Nord, dans l’Afrique centrale, etc., Tours, Alfred Mame et Fils, éditeurs, 1865. 16°, pp. (4)-284. Doppio frontespizio, di cui uno con vignetta acquerellata a mano, 1 stampa in antiporta + altre 2 in tavv. f.t. (= Bibliothéque de la Jeunesse Chrétienne – 2e Série =). Huitième édition.
- LEFEBURE Eugène, Traduction comparée des Hymnes au Soleil, Composant le XVe Chapitre de Rituel funéraire Égyptien par Eugène Lefebure, Paris, Librairie A. Franck, 1868. 4°, pp. 125.
- LEFEBVRE Gustave, Histoire des Grands Prêtes d’Amon de Karnak jusqu’a la XXIe Dynastie. Avec 5 planches, Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner, 1929. 8°, pp. 303. L’A. fu Conservatore del Museo del Cairo.
- LEFEBVRE Gustave, Inscriptions concernant les grands Prètres d’Amon Romè-Roy et Amenhotep par Gustave Lefebvre Directeur d’Études à l’École des Hautes Études, Docteru ès Lettres. Avec deux planches, Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner, 1929. 8°, pp. 77.
- LEFEBVRE Gustave, Grammaire de l’Égyptien classique, Le Caire, Imprimerie de l’Institut Français d’Archéologie Orientale, 1955. 4°, pp. XIX-471. La prima edizione venne stampata al Cairo dall’Istituto Francese nel 1940, ma giunse in Francia in appena 3 o 4 esemplari nel 1945. Gli studi successivi dell’A., e l’apparizione in Europa di altre opere, portarono il Lefebvre a stampare questa nuova edizione “revue et corrigé avec la collaboration de Serge Sauneron” della sua famosa grammatica.
- LEFEVRE Renato, Il mappamondo di Frà Mauro e la conoscenza dell’Abissinia a metà del Quattrocento, Roma, Nuova Antologia, 1936-XIV. 8°, pp. 8. Estr.: “Nuova Antologia”, Roma, Anno 71°, fasc. 1543, 1° luglio 1936, pp. (48)-55.
- LEFEVRE Dott. Renato, Rilievi sulla penetrazione italiana in Etiopia nel medioevo, Firenze, s.n.t., 1937-XV. 8°, pp. (8)-29-(+1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Atti del Terzo Congresso di Studi Coloniali”. Firenze, 12-17 aprile 1937, Vol. IV, pp. 92-113. Le pp. (l)-7 dell’estratto sono occupate da altra relazione di diverso soggetto dello stesso Lefevre.
- LEFEVRE Renato, G. B. Brocchi da Imola diplomatico pontificio e viaggiatore in Etiopia nel ‘400, Roma, Società Geografica Italiana, 1939-XVII. 8°, pp. 21-(+1). Estr.: “Bollettino della R. Società Geografica Italiana”, Roma, Serie VII, Vol. IV, fasc. n. 8-9, agosto-settembre 1939, pp. 639-659.
- LEFEVRE Renato, Terra nostra d’Africa (1932-1935), (Milano), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, (1942-XX) (Tip. A. Nicola & C.). 16°, pp. 360-(+4, 3 bb). (=Istituto per gli Studi di Politica Internazionale =). [B1942 5566].
- LEFEVRE Renato, Ricerche sull’imolese G. B. De Brocchi viaggiatore in Etiopia e Curiale pontificio (sec. XV-XVI), Roma, a cura della Società Romana di Storia Patria, 1958 (Istituto Grafico Tiberino). 8°, pp. (55)-118. Estr.: “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, Roma, Anno LXXXI, Terza Serie, Vol. XII, fasc. I-IV.
- LEFEVRE Renato, L’Etiopia nella stampa del primo cinquecento, Como, Casa Editrice Pietro Cairoli, 1966. 8°, pp. 79-(+1). 17 ill. n.t. (= Pubblicazioni dell’Istituto Italiano per l’Africa. Quaderni d’Africa – Serie I, N. 3 =). [Corpus, III, 2491]. In parte estratto da: “Africa”, Roma, Anno XX, n. 4, dicembre 1966, pp. (346)-369, con 5 ill.; Idem, Anno XXI, n. 1, marzo 1966, pp. (53)-69, con 1 ill. n.t.
- LEGA NAVALE ITALIANA […] Sezione di Asmara, Regolamento approvato dal Consiglio Direttivo del Comitato provvisorio nella seduta del 29 maggio 1910, Asmara, Premiata Tip. E. De Angeli, 1911. 8° (cm.21,2×16), pp. 7-(+1b). Copia appartenuta a Ludovico Pollera, con scontrino di ricevuta della Lega Navale. “Incunabolo abissino” sconosciuto allo Strelcyn.
- LEGIONARIUS, Ce que l’Italie reproche à l’Abyssinie, Rome, Edition “Ardita”, [1935]. 16°, pp. 39-(+1b).
- LEGNANI Arch. Alberto e SABATINI Ing. Armando, Progetto per la nuova sede del Ministero dell’Africa Italiana in Roma, s.n.t. [ca. 1943]. 4°gr., pp. 42-(+2, 1b). 51 ill. n.t. (fotografie, planimetrie, disegni, schizzi, ecc.) e 4 tavv. a colori f.t.
- LEMBO Giuseppe, Il processo Baratieri, Bari-Roma, Casa Editrice F. Casini & Figlio, 1937-XV. 8°, pp. 117-(+3, 2bb). Carta a colori piegata f.t. 2a edizione. La prima edizione venne stampata nel 1935. E’ una difesa di Baratieri, non basata sulle carte processuali.
- LEMMI Francesco (a cura di), Lettere e diari d’Africa, 1895-96, (Roma), Edizioni Roma, Anno XIV [1935]. 8°, pp. 168-(+2bb). 5 ritratti e facsimile in 6 tavv. f.t. 1a edizione. (= La Guerra e la Milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo =). [B1935 9397]. Su Toselli, Galliano, Dabormida, Arimondi, Solaro e Prestinari.
- LEMMI Francesco (a cura di), Lettere e diari d’Africa, 1895-96, (Roma), Edizioni Roma, Anno XVI (5 febbraio 1938) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. 158-(+2, 1b). 5 ritratti e facsimile in 6 tavv. f.t. (= La Guerra e la Milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo =). [B1938 2650]. 2a edizione. Ha il testo in più punti corretto rispetto all’edizione principe.
- LEMONNIER Léon, Kitchener. Maréchal de l’Empire britannique, (Paris), Librairie Hachette, (1946) (Imprimerie Crété). 8°, pp. 255-(+1).
- LENCI Marco, La campagna italiana nel Mar Rosso durante la guerra di Libia e la rivolta antiturca di al-Idrîsî nell’’Asîr, s.n.t., (1985). 8°, pp. 971-1000. Estr.: “Storia Contemporanea”, Anno XVI, N,. 5-6, dicembre 1985.
- LENCI Marco, Eritrea e Yemen. Tensioni italo-turche nel mar Rosso 1885-1911, (Milano), Franco Angeli, (1990), (Stampa Tipomonza). 8°, pp. 162-(+6, 4bb). (= Storia diplomatica. Collana diretta da Enrico Serra =). Dedica autografa dell’A.
- LENZI Fiamma e PAGLIANI Maria Luigia, Carlo Venturini tra collezionismo e antropologia, (Bologna, Editrice Clueb, novembre 1982) (Grafica Ragno). 8°, pp. 106-(+6). Ill. n.t. (= Regione Emilia-Romagna. Comune di Massa Lombarda. Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali =).
- LENZI Giulio, Diari Africani, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, MCMLXXIII (1973). 8°obl., pp. 210-(+2, 1b). Disegno dell’A. in copertina. [Corpus, III, 2493].
- LEONARDI M. (a cura di), Amedeo d’Aosta, [Roma], Organizzazione Editoriale Italiana, (15 settembre 1966) (Tip. S.T.E.V.). 8°, pp. 221-(+3, 2bb). 14 fotografie in 14 tavv. f.t.
- LEONE Enrico, Espansionismo e Colonie, Roma, Tipografia Editrice Nazionale, 1911. 8°, pp. 235-(+5, 4bb). [B1912 2421].
- LEPSIUS Dr. Richard, Letters from Egypt, Ethiopia, and the Peninsula of Sinai. With extracts from his Chronology of the Egyptians, with reference to the Exodus of the Israelites. Revised by the Author. Translated by Leonora and Joanna B. Horner, London, Henry G. Bohn, 1853. 16°, pp. 578-(+40). Veduta in antiporta e 2 carte geografiche in nero píegate f.t. L’A. era capo di una spedizione scientifica inviata dal Re di Prussia Federico Guglielmo IV, in Egitto nel 1842. L’edizione originale venne stampata a Berlino nel 1846, ma questa contiene notizie addizionali. I risultati della spedizione sono descritti in queste “lettere”.
- LESQUIER Jean, L’armée romaine d’Egypte d’Auguste à Dioclétien, Le Caire, Imprimerie de l’Institut Française d’Archéologie Orientale, 1918. 2 voll. in folio, pp. (8)-586. Edizione del Ministero dell’Istruzione pubblica e delle Belle Arti. E’ il Tomo 41° delle “Mémoires publiés par les Membres de l’Institut Française d’Archéologie Orientale du Caire”.
- LESSONA Alessandro, Il Fascismo per le Colonie. Le Colonie italiane nel quadro europeo, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1932-X. 8°, pp. 30. (= Istituto Coloniale Fascista. Memorie e Monografie =). Lo scritto era già apparso sul “Popolo d’Italia” del 28 ottobre 1932 e in “Gerarchia” del luglio-agosto 1932. Sarà poi ripubblicato nel suo Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935, alle pp. 107-123.
- LESSONA Alessandro, Realizzazioni e propositi del colonialismo italiano. Conferenza [tenuta nell’Aula Magna della Regia Università di Milano il 16 marzo 1935-XIII]. Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1935-XIII (Tip. Castaldi). 8°, pp. 14. (= Istituto Coloniale Fascista =). [B1935 8812]. Pubblicato anche nel suo Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935, alle pp. 177-192.
- (LESSONA Alessandro), Diritti e interessi dell’Italia in Africa Orientale. Le dichiarazioni del Duce. I discorsi del Sottosegretario Lessona al Parlamento, (Roma), Edizioni dell’Istituto Coloniale Fascista, 1935 (Tipografia della Camera dei Deputati-Ditta Carlo Colombo). 8°, pp. 31-(+1b). (= Istituto Coloniale Fascista =). Stampato in 40. 000 copie. [B1935 6987].
- LESSONA Alessandro, Scritti e discorsi coloniali, Milano, Editoriale “Arte e Storia”, 1935-XIV (Industrie Grafiche Italiane Stucchi). 8°, pp. XVI-293-(+3bb).[B1935 10551].
- LESSONA Alessandro, La missione dell’Italia in Africa, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1936-XIV (Milano-Roma, coi tipi del Bertieri). 8°, pp. 88. Cartina in nero n.t. (= Quaderno dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura, Serie Sesta – n. 1 =). [B1936 6308]. Supplemento a “Civiltà Fascista”.
- LESSONA Alessandro, L’Africa Italiana nel 1° anno dell’Impero [Discorso alla Camera dei Deputati, 19 Maggio 1937-XV], [Roma], Edizioni della “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, (1937-XV) (Istituto Poligrafico dello Stato). 8°, pp. 47-(+1). (= Istituto Coloniale Fascista = Edizione della Rassegna Economica dell’Africa Italiana – I =). [B1937 7538]. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 6, giugno 1937, pp. 801-823. Discorsi alla Camera dei Deputati ed al Senato del Regno.
- LESSONA Alessandro, Lineamenti del sistema economico dell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 6. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 25°, n. 5, maggio 1937, pp. 619-622.
- LESSONA Alessandro, Verso l’Impero. Memorie per la storia politica del conflitto italo-etiopico, Firenze, G.C. Sansoni, Editore, 1939-XVII (12 dicembre 1938) (Sancasciano Val di Pesa, Stabilimento Tipografico Fratelli Stianti). 8°, pp. (8)-284-(+4, 3bb). 4 facsimili ed 1 ill. in 6 tavv. Copia N. 000263. [B1939 1119]. Pubblicazione edita sotto gli auspici del “Centro di Studi Coloniali” di Firenze.
- LESSONA Alessandro, Memorie, Firenze, Sansoni-Editore, 1958 (maggio) (Cartografica S.p.A.). 8°, pp. (8)-441-(+ 3, 2bb). Fotografia in tav. f.t. e facsimili n.t. (= ‘Itinerari’ – XXII =). [Corpus, III, 2495].
- LETTERA aperta dall’A.O.I. [a Mussolini], Asmara, s.n.t., gennaio 1942. 8°, pp. 51-(+1). 4 facsimili in 2 tavv. f.t. + 2 tav. f.t. In fine a p. (52): Un “emigrato” in A.O.I. Pubblicazione attribuita al generale della Milizia Arconovaldo Bonaccorsi. Copertina editoriale in brossura verde stampata con caratteri sottili.
- LETTERA aperta dall’A.O.I. [a Mussolini], Asmara, s.n.t., gennaio 1942. 8°, pp. 51-(+1). 4 facsimili in 2 tavv. f.t. + 2 tav. f.t. Copertina editoriale in brossura verde stampata con caratteri in grassetto.
- LEVATI Prof. A.[mbrogio], Storia della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia e dell’Abissinia, compilata dal Prof. A. Levati sulle opere dei più celebri storici e viaggiatori e pubblicata in continuazione al Compendio della Storia Universale del Sig. Conte Di Segur. Tomo I., Milano. Presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1826 (Tipografia di Ranieri Fanfani). 16°picc., pp. 232. 3 tavv. f.t. (= Compendio della Storia Universale antica e moderna del Signor Conte Di Segur e suoi continuatori, Tomo LIX =).
- LEVATI Prof. A.[mbrogio], Storia della Senegambia, della Guinea, della Cafreria, della Nubia e dell’Abissinia, compilata … Tomo II ed ultimo, Milano, Presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1826 (Tipografia Ranieri Fanfani). 16° picc., pp. 215-(+1). 3 tavv. f.t. (= Compendio della Storia Universale antica e moderna del Signor Conte Di Segur e suoi continuatori, Tomo LX =). Il Fumagalli [suo N. 1421] cita un’edizione del 1827 sempre in 2 voll. stampata a Roma dal tipografo Cipicchia.
- LEVERNAY François, Guide-Annuaire d’Égytpe. Statistique – Administrations – Commerce – Industries – Agricolture – Antiquités, etc. Avec les plans d’Alexandrie & du Caire. Année 1872-1873. Le Caire, Typographie Française Delbos-Demouret, [1873]. 8°, pp. (8)-353-(+16 in carta verde ed altre 16 in carta rosa di pubblicità). 2 planimetrie del Cairo e di Alessandria più volte piegate f.t.
- LEVI Prof. Camillo (Direttore della R. Stazione sperimentale per l’industria della carta e studio fibre tessili vegetali di Milano), Su alcuni caratteri tecnologici dei cotoni della Somalia Italiana e dell’Eritrea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932-X. 8°, pp. 12. 4 fotografie n.t. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 19°, n. 11-12, novembre-dicembre 1931-X, pp. 1179-1186.
- LEWIN Evans, Subject Catalogue of the Library of the Royal Empire Society formerly Royal Colonial Institute, by Evans Lewin, M.B.T. Librarian. Volume One: The British Empire Generally, and Africa, London, Published by the Royal Empire Society, 1930 (London and Birmingham, J. G. Hammond and Co. LTD, Printers). 4°, pp. (10)-X-139-(+1b)-582-(+2bb)-CXXIII-(+5, 3bb). Di ns. interesse: pp. 1-37: Africa. Continent of Africa generally; pp. 158-164: Eastern and Central Africa; pp. 164-167: British Somaliland; pp. 522-523: Franch Somaliland; pp. 554-558: Italian possessions in Africa; pp. 561-563: Eritrea; pp. 563-564: Italian Somaliland; pp. 577-582: Abyssinia.
- LIANO Alexandre, Ethiopie. Empire des Nègres blancs, Paris, Editions Pierre Roger, (1929) (Imprimerie J. Dumoulin). 16°gr., pp. 291-(+5, 3bb). 10 tavv. f.t. e carta in nero n.t. (= Voyages de jadis et d’aujourd’hui =).
- LIBIA: bastione dell’Impero, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937-XVI (Società Anonima Tipografica Castaldi). 8°, pp. 29-(+3, 2bb). Ill. n.t. Vedi: (DORATO Dott. Mario).
- LIBRANDI Prof. Y. [ma V.], Ai caduti d’Afriga [sic]. Versi, Cremona, Tipo-Litografia [Luigi] Pace, 1896. 16°, pp. (2 bb)-11- (+3bb). 1° migliaio. [B1896 4468]. Invio autografo dell’A.
- LIBRERIA ANTIQUARIA M. ARBICONE, Africa, (Roma, 1986). 8°, pp. 24. Catalogo N. 62 del luglio 1986. 605 titoli posti in vendita.
- LIBRI VERDI. Vedi: CAMERA DEI DEPUTATI.
- LIBRO (Il) di Maria Uva l’animatrice di Porto Said (Giugno 1935-XIII – Agosto 1936-XIV), Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1937-XV (Varese-Milano, Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C., 30 aprile 1937-XV). 8°, pp. 235-(+3, 1b). Ill. in tavv. f.t. Ristampa integrale del 2001 della “LegoPrint S.pA.” di Lavis (Trento), con l’aggiunta di una dedica di Maria Uva in antiporta.
- LICATA G.[iovanni] B.[attista], Sei mesi ad Assab. Conferenza tenuta alla Società Geografica Italiana il giorno 16 gennaio 1884, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1884 (Stabilimento G. Civelli). 8°. pp. 31-(+1b). 4 tavv. piegate in fine volume. [F. 835]. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie II, Vol. IX, 1884, pp. 284-301 e 347-350. Alle pp. 351-358 riporta le statistiche commerciali di Aden e di Assab.
- LICATA G.[iovanni] B.[attista], In Africa (Scritto postumo). Con prefazione di Paolo Mantegazza, Firenze, G. Barbèra, Editore, 1886. 16°, pp. 98-(+2, 1b). Ritratto in antiporta e 8 incisioni n.t. (= Piccola Biblioteca del Popolo Italiano – 18 =).
- LICATA G.[iovanni] B.[attista], Assab e i Danàchili di G.B. Licata. Seconda edizione, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1890. 16°, pp. VIII-334-(+2, 1b). Ritratto in antiporta dell’A. (= Biblioteca Amena, ad una lira il volume. n. 323 – 1° Novembre 1890 =).
- LIFCHITZ Deborah, Le Livre d’Emmanuel (poème éthiopien), Paris, Imprimerie Nationale, Librairie Orientaliste Paul Geuthner, MDCCCCXLVIII (1948). 8°, pp. (65)-86. Estr.: “Journal Asiatique”, Paris, 1948.
- LIOY Vincenzo, Gloria senza allori, Roma, Editrice Associazione Culturale Aeronautica, 1951 (Nisida (Napoli), Tipo-Litografia dell’Accademia Aeronautica). 8°, pp. 434 (+2bb). 37 ill. in 14 tavv. f.t. Di ns. interesse: pp. 163-277: Dal Mar Rosso alla Tunisia; pp. 173-177: Il “Cacciatore scientifico” [Mario Visintini].
- LIOY Vincenzo, Gloria senza allori. Seconda edizione, Roma, Edizioni “Ala Invitta”, [ca. 1954] (Stab. Fotomeccanico-Ministero Difesa-Aeronautica). 8°, pp. 502. 40 ill. in 16 tavv. f.t. Ristampa della 2a edizione del 1953.
- LISCHI Dario “Darioski”, Il Generale Ruggero Tracchia, Pisa, Edizioni Nistri-Lischi, 1938-XVI. 8°, pp. 132-(+2, 1b). 24 fotografie in 7 tavv. f.t.
- LISI Fabio e ROSSINI Gastone, Rimembranze d’Etiopia, Casamari, 1990 (febbraio) (Tipografia dell’Abbazia di Casamari). 8°gr., pp. 87-(+31b). Ill. n.t. ed in tavv. f.t.
- LIUZZI Ferruccio, Arturo Rimbaud, Roma, A.F. Formiggini, 1936 (“L’Universale” Tipografia Poliglotta). 24°, pp. 72. Ritratto in antiporta. (= Profili – n. 85 =).
- LIVIUS, La marcia imperiale dell’Italia in Africa. Da Gorrahei a Neghelli, Roma, Pinciana, 1936-XIV (Stamperia Moderna S.A.). 16°, pp. 111-(+1b). 35 ill. in 20 tavv. f.t. In copertina: “L’Italia ha conquistato l’Impero”.
- LIVIUS, La marcia imperiale dell’Italia in Africa. Le quattro battaglie sul fronte settentrionale e la conquista di Addis Abeba, Roma, Casa Editrice Pinciana, 1936-XIV (Tivoli, Officine Grafiche Mantero). 16°, pp. 217-(+1b). In copertina: “L’Italia ha conquistato l’Impero”.
- LIVIUS, Dal Mareb a Macallé, Roma, Casa Editrice Pinciana, A. XIV [1936] (Tipografia Operaia Romana). 16°, pp. 134-(+2). 14 fotografie in 8 tavv. f.t. [B1936 6311 – B1936 8895]. In copertina: “L’Italia ha conquistato l’Impero”.
- LIVIUS, Dall’occupazione di Assab alla conquista di Cufra, Roma, Pinciana, 1936-XIV (S.A. Stamperia Moderna). 16°, pp. 140. 13 ill. in 8 tavv. f.t. (= L’Italia ha conquistato l’Impero =).
- LIVIUS, La preparazione della guerra con l’Etiopia, Roma, Pinciana, 1936-XIV (S.A. Stamperia Moderna). 16°, pp. 150-(+2bb). 10 ill. in 6 tavv. f.t. (= L’Italia ha conquistato l’Impero. La marcia imperiale dell’Italia in Africa =).
- LIVIUS, L’Etiopia contro l’Italia, Roma, Pinciana, 1936-XIV (S.A. Stamperia Moderna). 16°, pp. 119-(+1b). 18 ill. in 16 tavv. f.t. (= L’Italia ha conquistato l’Impero. La marcia imperiale dell’Italia in Africa =). L’intera serie di 6 volumetti fu stampata anche da diverse tipografie e con numero diverso di pagine.
- LIVRAGHI Dario, Sui processi di Massaua (Le difese), Milano, Libreria Editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani, 1892 (Stabilmento tipografico E. Trevisini). 8°, pp. 71-(+1b).
- LOFFREDO Renato, Cheren. 31 Gennaio-27 Marzo 1941, Milano, Club degli Editori, 1973 (maggio) (Verona, Arnoldo Mondadori). 8°, pp. 237-(+3, 1b). 9 fotografie, 2 panorami e cartina in nero in 4 tavv. f.t. (= Fatti e Figure – 45 =). [Corpus, III, 2506].
- LOFFREDO Renato, Cheren. 31 Gennaio-27 Marzo 1941, Milano, Longanesi & C., (maggio 1973) (Tipografia A. Ronda). 8°, pp. 265-(+7, 4bb). 11 fotografie in 5 tavv. f.t. (= ‘Il Cammeo’ – Volume 292=). [Corpus, III, 2505].
- LOLLI Mario, Abissinia. Prefazione di Virginio Gayda, Tivoli, Officine Grafiche “Mantero”, 1935-XIV. 8°gr., pp. 136. Carta geografica a 8 colori piegata f.t. in fine vol., 166 ill. e 9 tavv. a piena pagina n.t. 2a edizione.
- LOLLI Mario, Il nostro Impero e le sue risorse economiche (Con prefazione di Arnaldo Cipolla), Tivoli, Officine Grafiche Mantero, [1936]. 16°, pp. 143-(+1). 58 ill. n.t. e cartina dimostrativa in nero piegata f.t. [B1937 291].
- LOMBARDI Edoardo, Il disastro di Adua, [Milano], Mursia, [1994] (Varese, “La Tipografica Varese”). 8°, pp. 218-(+6, 3bb). 21 ill. in 8 tavv. f.t. (= Storia e Documenti – 130 =). Rilettura manageriale della battaglia.
- LONFERNINI Bruno, I Sidamo, un antico popolo cuscita (Con prefazione di Vinigi L. Grottanelli), (Bologna), Editrice Nigrizia, (1971). 8°, pp. 190-(+2bb). 30 fotografie in 8 tavv. f.t. e 2 schizzi geografici in nero n.t. (= Museum Combonianum – N. 27 =). [Corpus, III, 2511].
- LONGHENA Prof. Mario, Storia delle scoperte geografiche per il Prof. Mario Longhena, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, 1928. 8°gr., pp. (713)-904. 140 ill. n.t. (= Il Libro d’Oro del Sapere. Puntata N. (96). Vol. III – Parte II =).
- LONGHENA Mario, I viaggi di Pellegrino Matteucci in Africa, Torino-Milano-&cc., G. B. Paravia & G. 1932. 16°, pp. (6) -275-(+1b). Cartina in nero piegata f.t. e 12 tavv. f.t. (= I Grandi Viaggi di Esplorazione =). [B1933 3696].
- LONGHENA Mario, Scritti di Pellegrino Matteucci raccolti ed annotati per Mario Longhena, Ravenna, Arti Grafiche, 1965. 8°, pp. 443-(+1b). 21 tavv. f.t. Stampato in 500 copie, di cui 100 firmate dall’A. [Corpus, III, 2584]. Il volume non ha frontespizio; all’occhiello porta questo titolo: La breve vita ed i tre viaggi di Pellegrino Matteucci per Mario Longhena. Titolo e note tipografiche sono state tratte dalla copertina.
- LONGO Stefano (Tenente del 2° Reggimento Bersaglieri), Il diario di un combattente in Libia. Illustrato dall’autore, 8°, pp. 132. Ill. Riproduzione fotomeccanica dell’originale.
- LUCATELLO Enrico, Ventidue anni in Etiopia. La Missione di Monsignor Giustino De Jacobis (Prefazione di Piero Bargellini), Roma, “Annali della Missione”, 1935 (Piacenza, Unione Tipografica Piacentina). 16°, pp. XV-(+1 b)-236-(+4,2bb). 10 fotografie in 7 tavv. f.t. 1a edizione. [B1935 7480].
- LUCATELLO Enrico, Ventidue anni in Etiopia. La Missione di Monsignor Giustino De Jacobis. Prefazione di Piero Bargellini, Roma, Annali della Missione, 1936. Milano, Istituto di Propaganda Libraria (Milano, Istituto Grafico Vanzetti & Vanoletti). 16°, pp. XIV-(+2, 1b)-242-(+2). 7 fotografie e 2 ritratti in 6 tavv. f.t. 2a edizione.
- LUCATELLO Enrico e BETTA Luigi c.m., L’abuna Yaqob (S.Giustino De Jacobis). (Indice preventivo di Piero Bargellini), Roma, Edizioni della Postulazione Generale c.m., 1975 (Livorno, Tipografia “Stella del Mare”). 8°, pp. 252-(+4, 3bb). 42 ill. ed 1 tav. a colori n.t. (= A cura della Postulazione Generale c. m. =).
- LUCCHESI Ilario, La Conquista dell’Etiopia, Messina, Arti Grafiche “Cappellini”,1938-A. XVI. 8°, pp. 107-(+1b). [B1938 3601].
- LUCHINI Alberto, Destino affricano del popolo italiano. (Prefazione di Giovanni Papini), (Firenze), Vallecchi Editore, 1941-XX. 16°, pp. XIV e (3)-191-(+5, 4bb). [B1942 2841].
- LUCHINI Alberto, Popolarità dell’Affrica in Italia, Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista. 1942-XX (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. 48. (= Quaderno dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Serie XII – n. 2 =). [B1943 3296]. Supplemento al n. 8, agosto 1942, di “Civiltà Fascista”.
- LUCIANI Silvia e TADDIA Irma (a cura di), Fonti comboniane per la storia dell’Africa nord-orientale. Vol. I, s.n.t., 1986. 8°, pp. 312. (= Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Politica Istituzioni Storia, Fonti e Studi per la storia dell’Africa – 1 =).
- LUCIANI Silvia e TADDIA Irma (a cura di), Fonti comboniane per la storia dell’Africa nord-orientale. Vol. II, (Bologna, “Il nove” coop. srl, 1988). 8°, pp. 109. (= Università degli Studi di Cagliari. Istituto di Studi Africani e Orientali, Fonti e Studi italiani per la storia dell’Africa – 3 =).
- LUIGIONI Ing. Carlo (Capo Ufficio Trasporti del Ministero delle Colonie), Le ferrovie nelle Colonie italiane, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932-X. 8°, pp. 15-(+1b). 4 schizzi geografici in nero n.t. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 20°, n. 1-2, gennaio-febbraio 1932, pp. 15-27.
- LUMBROSO Alberto, Da Adua alla Bainsizza e a Vittorio Veneto (Documenti inediti, polemiche, spunti critici). Con un autografo del Maresciallo Giardino, Genova, “Rivista di Roma” Editrice, 1932-X (C. Badiali e C.). 8°, pp. XVI-572. 1 tav. f.t. Edizione unica di 500 copie. [B1932 7124]. Di ns. interesse: pp. 440-448: Il mistero di Adua (Il mistero di Albertone e Dabormida a Adua); pp. 522-566: Il capitano E. Bellavita ad Adua, 1° Marzo 1896).
- LUME Giovanni, L’azione economica dello Stato corporativo nell’Africa Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939-XVII. 8°, pp. 15-(+1). (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 12, dicembre 1938, pp. 1861-1871.
- LUMINASI Ivo, Dal Risorgimento all’Impero. I medicinesi, Imola, Coop. Tipografico-Editrice P. Galeati, 1939-XVII (21 aprile). 8°, pp. (6)-243-(+3, 2bb). I medicinesi sono gli abitanti di Medicina, comune in provincia di Bologna.
- LUONGO Giuseppe, L’Etiopia. Dalla vigilia di sangue alla conquista dell’Impero, Napoli, Editrice C.L.E.T., 1937-XV (Tip. Ditta G. Barca). 8°, pp. 184. [B1937 1834].
- LUPI Augusto, U’ rromano a Ddogali. Sonetti in dialetto romanesco. Con una lettera del Comm. Paolo Ferrari, Roma, Cerroni e Solaro Editori, 1887. 8°, pp. 40-(+2 bb). [F. 2046].
- (M.R.) [Michele ROSSI], Lughesi in Africa Orientale 1896-1936. Ai concittadini combattenti in Africa il Fascio lughese, (Lugo, Off. Graf. dei Ferretti), [1936]. 8°gr., pp. 16. 7 ritratti e 3 ill. n.t. [B1938 5874].
- MAC CREAGH Gordon, The Last of Free Africa. The account of an Expedition into Abyssinia with observations on the Manners, Customs and Traditions of the Ethiopians with some pungent remarks on the anomalous political situation that, at presenta obtains between this ancient kingdom and the Nations of the World, New York-London, D.Appleton-Century Company incorporated, (1935) (Printed in U.S.A.). 8°, pp. (2bb)-XXII-372-(+4bb). Ritratto del Negus Haile Sellassié in antiporta e 95 fotografie in 31 tavv. f.t. 2a edizione.
- MACK SMITH Denis, Storia d’Italia dal 1861 al 1969, Bari, Editori Laterza, 1972 (luglio 1976). 8°, pp. 809-(+5, 4bb). 16 ill. a colori e 16 in b.n. in 16 tavv. f.t. (= Storia e Società =). Edizione riservata agli abbonati di “Giorni”. Contiene una “parola ai lettori” di Davide Lajolo. Imprese coloniali (pp. 190-199); Sconfitta coloniale e reazione politica (1893-1900) (pp. (256)-315); La guerra libica (1911-1912) (pp. 404-418); La politica estera (1922-1936) (pp. (657)-670).
- MACK SMITH Denis, Le guerre del Duce, (Bari), Editori Laterza, 1976 (gennaio). 8°, pp. VIII-382-(+10, 2bb). (= Storia e Società =). Traduzione di Giovanni Ferrara. Di ns. interesse: pp. (43)-58: Colonie (1922-1932); pp. (79)-108: La guerra etiopica (1935-1936); pp. (143)-183: Le Colonie (1936-1939).
- MACK SMITH Denis, Da Cavour a Mussolini, (Milano), Club Italiano dei Lettori, (giugno 1978) (Farigliano (CN), Milano-stampa). 8°, pp. 319-(+1). Traduzione di Marina Sorrentino Francaviglia. Edizione riservata ai soci del Club Italiano dei Lettori S.p.A. su licenza di Bonanno Editore.
- MAGAGNOTTO P.F.S., F.S.C., Dal Fiume delle Gazzelle. Il sentimento religioso tra i Giur. 7° 31’ Lat. Nord. 28° 20’ Long. Est, Padova, Tipografia del Seminario. Libreria Editrice Gregoriana, 1926. 8°, pp. 76. Tavv. f.t.
- MAGGI Stefano (Università di Siena), Le ferrovie nell’Africa Italiana: aspetti economici, sociali e strategici, 1995 (Scandicci (Firenze), Tipolitografia Cop. Turri). 8°, pp. 27-(+1). (= Università degli Studi di Siena. Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali – Working Paper – n. 18 =). Esemplare con le pp. 8 e 21 editorialmente bianche.
- MAGGI Stefano (Università di Siena), Le ferrovie nell’Africa Italiana: aspetti economici, sociali e strategici, 1995 (Scandicci (Firenze), Tipolitografia Cop. Turri). 8°, pp. 27-(+1). (= Università degli Studi di Siena. Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali – Working Paper – n. 18 =).
- MAGGI Stefano, Colonialismo e comunicazioni. Le strade ferrate nell’Africa italiana (1887-1943), (Napoli), Edizioni Scientifiche Italiane, (dicembre 1996) (Ercolano, La Buona Stampa s.p.a.). 8°, pp. 276-(+4, 3bb).32 ill. (cartine, fotografie, facsmili) in 8 tavv.f.t. (=Nuove Ricerche di Storia. Collana diretta da Ivan Tognarini – 14 =). Invio autografo dell’A.
- MAGNAGHI Prof. Alberto, Il Golfo di Suez e il Mar Rosso in una relazione inedita di Filippo Pigafetta (1576-77) da un manoscritto dell’Archivio di Stato di Torino, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1910 (Tip. dell’Unione Editrice). 8°, pp. (2bb)-63-(+3bb). Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, fasc. II, 1910, pp. 145-177 e fasc. III, 1910, pp. 284-312.
- MAGNANI A., [In memoria di Sebastiano Bosio], s.n.t. (1891). 8°, pp. 12. 2 lll. Il tenente Bosio morì di malattia in Ghinda (Eritrea) il 2 agosto 1890.
- MAGNINO Leo, Organizzazione scolastica dei Paesi africani, (Roma, Istituto Italiano per l’Africa, [anni ‘60]. 8°, pp. (4)-121-180.
- MAGONI Marcello, Per fortuna si muore, (Milano), Eil, Editrice Italiana Letteraria, (30 settembre 1984) (AGEL, srl). 8°, pp. (4)-164-(+8, 3bb). 3 schizzi geografici in nero n.t. (= Scrittori della nuova Italia =). L’A. fu del XXXI Battaglione Coloniale.
- MAGRETTI Dott. Paolo, Uno sguardo all’Eritrea dal punto di vista zoologico ed agricolo-commerciale, Milano, Premiato Stabilimento Tipografico P.B. Bellini, 1902. 8°, pp. 14-(+2, 1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Atti del IV Congresso Geografico Italiano”, Milano, volume unico, 1902, pp. 403-414.
- MAGRINI Luciano, Marocco, Milano, “La Promotrice”, 1926 (S.A. Tipografica Italiana “La celerissima”). 8°, pp. 236-(+4, 2bb).
- MAH-Bey, Massauah, Napoli, Tip. Edit. dell’Indicatore Generale del Commrcio [sic] (E. Pietrocola), 1886. 24°, pp. 30-(+2). Ill. al frontespizio. (= Biblioteca Popolare a centesimi 5 il numero. Anno II – n. 32 =).
- MAINO Clelia, La Somalia e l’opera del Duca degli Abruzzi (Introduzione di Francesco Saverio Caroselli), Roma, Istituto Italiano per l’Africa, 1959 (Tipografia delle Mantellate). 8°, pp. 222-(+2bb). XIV grafici in nero n.t. (= Istituto Italiano per l’Africa. Collana di Storia e Politica Africana – III =).
- MAINO Gigi, L’Africa senza Sfingi (Diario fascista) (Prefazione di Paolo Orano), Roma, Libreria del Littorio, 1928-VI. 16°, pp. X-(+2)-276. 36 fotografie in 10 tavv. f.t.
- MAINO Prof. Dott. Mario, Terminologia medica e sue voci nella lingua somala, La lingua somala strumento d’insegnamento professionale, Alessandria, Tipografia Ferrari, Occella & C., 1953. 8°, pp. 16 non numerate. Opuscolo illustrativo dei due volumi, riproducente frontespizî, prefazioni e qualche pagina di testo.
- MAIONE Giuseppe, L’imperialismo straccione. Classi sociali e finanza di guerra dall’impresa etiopica al conflitto mondiale (1935-1943), Bologna, Società editrice “Il Mulino”, 1979 (giugno) (Vicenza, La Grafica & Stampa s.r.l.). 16°, pp. 314-(+6). (= Universale Paperbacks il Mulino, 93 =). [Corpus, III, 2540].
- MALAN Mario (a cura di), Kindu. Nuova pagina di gloria dell’Aeronautica militare italiana. Prefazione del Gen. D.A. Raffaele Di Maio Presidente Opera Nazionale Figli degli Aviatori, (Roma, S.T.I. – Società Tipografica “Italia”, [ca. 1961]). 16°, pp. 86-(+2, 1b). Tavv. f.t.
- MALAN Mario, Il Principe soldato. La vita di Amedeo di Aosta da Torino all’Amba Alagi, Roma, Società Tipografica, [ca. 1962-63]. 8°, pp. 186-(+2bb). 12 fotografie in 6 tavv. f.t. [Corpus, III, 2544].
- MALIZIA Cap. Dott. Nicola, Un precursore dell’Impero, Napoli, An. Chiaruzzi & F.-Editori, 1936-XIV. 8°, pp. 20. (= Quaderni di Cultura Politica a cura del Fascio di Combattimento di Somma Vesuviana =). Invio autografo dell’A. a Guido Cortese. Il precursore sarebbe stato Alfredo Oriani.
- MALLADRA G.[iuseppe] A.[ntonio] (capitano di Stato Maggiore), Note geografico-militari del territorio compreso fra Massàua, Asmàra, Acsùm e Adigràt. Contributo allo studio della geografia militare della Colonia Eritrea, Roma, Tipografia Enrico Voghera, 1909. 8°,pp. 61-(+3bb). Schizzo geografico a 2 colori in tavv. f.t. Invio autografo dell’A. Estr.: “Rivista Militare Italiana”. Roma, 1909.
- MALLADRA G.[iuseppe] A.[ntonio] (capitano di Stato Maggiore), Le acque del territorio compreso fra Massaua, Asmara, Acsum e Adigrat. Contributo allo studio della geografia militare della Colonia Eritrea, Roma, Tipografia Enrico Voghera, 1910. 8°, pp. 43-(+1b). Schizzo geografico a 2 colori in tav. f.t. Invio autografo dell’A. Estr.: “Rivista Militare Italiana”, Roma, 1910, pp. 473-492 e 669-690.
- MALTESE Paolo, La terra promessa. La guerra italo-turca e la conquista della Libia 1911-1912, (Milano), Arnoldo Mondatori Editore, (giugno 1976) (Cles (TN), Nuova Stampa di Mondadori). 16°, pp. 373-(+11, 6 bb). Cartina n.t. (=Oscar Mondatori =).
- Edizione su licenza della SugarCo Editori. I edizione Oscar Mondadori giugno 1976.
- MAMBELLI Antonio, Un legionario d’Africa: Giuseppe Renzi Medaglia d’Oro, Forlì, Tip. Operaia Angelo Raffaeli, 1940-XVIII (20 maggio). 16°, pp. 143-(+1). Ritratto e 6 tavv. f.t. (= Illustrazioni Romagnole – VII =). [B1940 4526].
- (MAMMINA Giuseppe), Signori Ufficiali a rapporto, s.n.t.[Asmara, ca. 1940]. 16°, pp. 16 non num. (= III Battaglione della X Legione CC. NN. =). Invio autografo dell’A. a Franco Pattarino. “Da ‘Il III Battaglione CC. NN. in versi’ del Capo Manipolo Giuseppe Mammina”.
- MANARESI Angelo, “Nuovo fiore”, Roma, 10° Reggimento Alpini editore, 1937-XV (Società Anonima Arte della stampa). 8°, pp. 206, (+6, 2bb). 20 disegni in nero n.t. di Novello, Rossaro, Angoletta, Ciotti, Minardi e Vellani Marchi. Il 10° Reggimento Alpini non esisteva come unità militare, era l’editore.
- (MANCINI Pasquale Stanislao), La Colonia italiana di Assab. Discorsi del Ministro degli Affari Esteri (Mancini) preceduti dal disegno di legge e dalla Relazione ministeriale. 2a tornata del 26 Giugno 1882, Roma, Tipografia eredi Botta, 1882. 8°, pp. 155-(+1b). (= Camera dei Deputati d’Italia =). 2 carte mancanti ? [F. 1871].
- MANCINI P.[asquale] S.[tanislao], Per le spese militari in Africa. Sul disegno di legge domanda di venti milioni per spese militari in Africa. Discorso del Deputato P.S. Mancini pronunciato nella tornata del 30 Giugno 1887. Con la traduzione latina del Prof. Luigi F.sco Guerra, Avellino, Stab. Tipo-litog. E. Pergola, 1894. 16°, pp. 81-(+3 bb). Con errata. [B1894 7146].
- MANDALARI Oreste Camillo, Guglielmo Massaia (1809-1889), Bologna, L. Cappelli Editore, [1933]. 16°, pp. 170-(+6, 3bb). Ritratto in antiporta. (= I Grandi Cardinali italiani nella vita e nella storia – XII =). [B1933 4575].
- MANENTI Loredana, Ideologia e propaganda coloniale a Ravenna e Ferrara nei primi anni trenta. Relatore: Enzo Santarelli, Tesi di laurea, 4°,ff. (2)-II-(+1)-139-(+1b). (= Università degli Studi di Urbino. Facoltà di Magistero. Corso di laurea in sociologia. Anno Accademico 1982-1983 =).
- MANETTI Carlo, Etiopia economica. Panorama economico agrario dell’Africa Orientale Italiana e dell’Abissinia, Firenze, R. Bemporad & F.o-Editori, 1936 (Tip. L’Arte della Stampa). 8°, pp. VI-194-(+4bb). 24 tavv. f. t. e 8 grafici piegati f.t. in fine vol. [B1936 4850]. Ex Libris “del conte di Val Cismon”.
- MANETTI Prof. Carlo, Il regime delle terre in A.O. Il catasto coloniale e la colonizzazione, Roma, “Il Geometra Italiano”, [1937]. 8°, pp. 79-(+1). Bozza di stampa. Estr.: “Corso per Geometri Coloniali”, Roma, 1937, pp. (165)-240.
- MANETTI Prof. Carlo, Agricoltura e pastorizia in A.O., Roma, Palazzo Brancacccio (Società Anonima Tipografica Castaldi, 1938). 8°, pp. 47-(+1b). 8 fotografie n.t. (= Istituto Fascista dell’Africa Italiana. Monografie Coloniali. N. 2, 1938-XVI (14° della Serie) =). [B1938 7478].
- MANETTI Carlo, Prospettive per la coltivazione della canna da zucchero in Italia e in Africa Orientale Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939-XVII. 8°, pp. 16. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 2, febbraio 1939-XVII, pp. 171-182.
- MANETTI Carlo, Scuole indigene professionali a tipo agrario in Africa Orientale Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939-XVII. 8°, pp. 6. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 4, aprile 1939-XVI, pp. 431-436.
- MANFRINI Talieno, Cavalieri di Neghelli, Rovereto, Tipografia Mercurio di Ferruccio Zamboni, 1941-XIX. 8°, pp 205-(+3bb). (= Pubblicazione edita sotto gli auspici del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto =). [B1941 6914].
- MANGIATORI (I) di carne umana nell’Africa, s.n.t. [‘800]. 24°, pp. (49)-85. Scritto contenuto in un tomo di più argomenti truci.
- MANNI Franco Ercole, Nozioni di Geografia Economica e Coloniale. Con particolare riferimento alle Colonie Italiane, Modena, Tip. G. Ferraguti & C., 1934-XII. 8°gr., pp. (2)-96-(+4, 2bb). 4 tavv. di schizzi geografici f.t. (= Liceo Pareggiato del Collegio S. Carlo – Modena =). [B1934 5553].
- MANNI Marcello, Abissinia e colonie italiane dell’Africa orientale, Palermo, Edizioni di “Peregrina”, 1935-XIII (Scuola Tipografica Ospizio di Beneficenza). 8°, pp. 32. Carta a 2 colori piegata f.t. [B1935 5181]. Supplemento al n. 3, Anno X, di “Peregrina” del 1° marzo 1935.
- MANONI Romeo, Taitù. Danza Abissina Fox Trot, Padova, Editore Guglielmo Zanibon, 1926. 8°, pp. 20 non num. di partitura per vari strumenti. Supplemento n. 1825 di “Veneto Musicale”.
- MANSUETI Cesare, Le due Adue: 1896-1936 nel loro opposto clima politica. Con prefazione di Andrea Busetto, Milano, Edizioni de “Il Mare Nostro”, 1937-XV. 16°, p. 133. Ritratto e 14 tavv. f.t. [B1937 6336]. La madre dell’A. aveva sposato in seconde nozze il Generale Ottavio Ragni.
- MANTEGAZZA Vico, Da Massaua a Saati. Narrazione della spedizione italiana del 1888 in Abissinia. Con un’appendice contenente il testo completo del Libro Verde presentato al Parlamento, la Relazione ufficiale sul combattimento di Saganeiti e tutte le Note Crispi e Goblet sull’incidente di Massaua, Milano, Fratelli Treves, Editori, Decembre 1888. 8°, pp. XI-(+1b)-290-(+2, 1b)-CLXII-(+2bb). 74 incisioni nel testo. [B1888 10999].
- MANTEGAZZA Vico, La guerra in Africa. Dieci anni di politica coloniale. Agordat. Cassala. Halai. Coatit. Senafé. L’occupazione del Tigrè. Amba Alagi. Il Quarto Toselli. Appendice: il Trattato di Uccialli, Firenze, Successori Le Monnier, 1896 (Stab. Tip. Fiorentino). 8°, pp. (6)-509-(+3, 2bb). 4 schizzi geografici in 4 tavv. f.t., schizzo n.t., 21 disegni (di Napoleone Coccetti) in nero n.t. e 67 ritratti a disegno n.t. [B1896 1144].
- MANTEGAZZA Vico, Gl’Italiani in Africa. L’Assedio di Macallè. Dopo Amba Alagi. Il Corpo di Spedizione. La Spedizione all’Aussa. L’Italia e lo Scioa. Al di qua del Mareb. L’assedio di Macallè. La rivolta dell’Agamè. I servizi a Massaua. Appendice: Cronologia dell’Eritrea, Firenze, Successori Le Monnier, 1896 (Stabilimento Tipografico Fiorentino). 8°, pp. 526-(+2, 1b). 150 ill. e 4 carte in nero anche piegate f.t. Dedica autografa dell’A. [B1896 5560].
- MANTEGAZZA Vico, Menelik l’Italia e l’Etiopia, Milano, Libreria Editrice Milanese, 1910 (Tipografia Oliva & Somaschi). 16°gr. pp. (8)-294-(+10). 28 ill. e cartina in nero in 14 tavv. f.t. [B1910 4946].
- MANTELLI G. B., Il “dum” dell’Eritrea e l’autarchia nazionale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938. 8°, pp. 7-(+1). 8 fotografie in 4 tavv. f.t. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 8, agosto 1937, pp. 1120-1123.
- MANTOVANI Dott. Guido, Sulle orme di Roma. Per una definitiva e redditizia sistemazione dell’Impero, Milano, Medicina Nostra, 1938-XVI (Arti Grafiche Rovida, Gadda e Panigatti). 8°, pp. 64. 3 disegni a piena pagina di O. Orlandi e 2 tavv. piegate f.t. Lungo invio autografo dell’A. a Mario Dei Gaslini.
- MANUSARDI Lorenzo, Volontarismo in A.O. Con gli Sphays di Ajmone Cat. Articolo pubblicato su “Vent’anni” del 5 maggio 1940-XVIII, s.n.t. [1940]. Edizione fuori commercio. 8°, pp. 9-(+3bb). Fotografia n.t. Dedica autografa dell’A. “Al colonnello di cavalleria Antonio Ajmone Cat”.
- MANZONI Giovanni, I Lughesi nelle imprese africane (1882-1896), Imola, Grafiche Galeati, 1975. 4°, pp. 20-(+4, 3 bb,). Edizione unica di 300 copie. [Corpus, III, 2563].