στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.
In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.
CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”
(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).
- D’AGOSTINI Bruno, L’Inafferrabile di Sidi Rezègh, Roma, Anno XX (1942) (Tipografia Novissima). 8°, pp. 80. Copertina e ill. di Saro Bellomia. (=Collana a cura del Ministero della Cultura Popolare – Eroi e avventure della nostra guerra – Vol. N. 6 =).
- D’AGOSTINI Bruno. Vedi: CARLI Mario e D’AGOSTINI Bruno, Incontro con Bottai, Roma, Pinciana, XVII [1939] (Pontecorvo, la “Cartografica” Trombetta). 8°, pp. 232-(+4, 2bb). Ill. in 8 tavv. f.t. ed 1 facsimile in 3 tavv. f.t.
- D’AGOSTINO Guido (a cura di), L’Italia in Africa, 1869-1896, Firenze, La Nuova Italia, 1969 (Bagno a Ripoli, Azienda Litografica Toscana). (= “Le fonti della Storia” – N. 17 =). Opuscolo illustrativo delle 20 pagine (tavole) volanti in-folio riproducenti documenti riguardanti l’Italia in Africa 1869-1896 (a parte).
- D’AGOSTINO Guido (a cura di), L’Italia in Africa: 1869-1896, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1974. 8°, pp. 10. 2a Ristampa febbraio 1974 (= “Le fonti della Storia” – N. 17 =).
- D’AGOSTINO ORSINI DI CAMEROTA Paolo, Eurafrica. L’Europa per l’Africa. L’Africa per l’Europa. Con prefazione di S.E. l’On. Guido Corni, Governatore onorario di Colonia. Seconda edizione, Roma, Paolo Cremonese-Editore, 1934-XII (Tivoli, Officine Grafiche Mantero, 31-5-34). 8, pp. VIII-273-(+3, 2bb). Ill.
- D’AGOSTINO ORSINI [DI CAMEROTA] Paolo, Gli ordinamenti fondamentali dell’Africa Orientale Italiana. Monografia compilata a cura del Prof. D’Agostino Orsini della R. Università di Roma, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937 (Tip. Castaldi). 8°, pp. 42-(+2). (= Istituto Coloniale Fascista. [Monografia] N. 3 del 1937-XV (11° della Serie) =). [B1937 10063].
- DAINELLI Giotto, Il Principe esploratore, Roma, Presso la R. Società Geografica Italiana, 1933 (Istituto Poligrafico dello Stato). 8°, pp. 19-(+1b). Ritratto in tavv. ft. Invio autografo dell’A. al Prof. O. Mattirolo. Estr.: “Bollettino della R. Società Geografica Italiana”, Roma, Serie VI, vol. X, aprile-maggio 1933-XI, pp. 227-243. Sul Duca degli Abruzzi.
- DAINELLI Giotto, [Sul colonialismo italiano dal periodo degli esploratori alla cessione di Kassala], Dattiloscritto inedito di 8 cartelle, copiosamente corretto ed aumentato a mano [ca. 1937].
- DAINELLI Giotto, Colonizzazione della Somalia, Manoscritto inedito di 5 cartelle non num. [ca. 1937].
- DAINELLI Giotto (Accademico d’Italia), La regione del Lago Tana, Milano, A. Mondadori, MCMXXXIX-XVII (10 marzo 1939). 8° gr., pp. 117-(+5, 3bb). 147 ill. in CXXVIII tavv. f.t. e carta a 3 colori alla scala di 1: 1.000.000 pieg. f.t. (= Le regioni dell’Impero =). [1939 4512].
- D’ALATRI Mariano, Il cardinal Guglielmo Massaja dai cinque volumi del suo epistolario, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1979 (Tipografia Art. “Aldo Palombi”). 8°, pp. 20.
- D’ALBA Auro, Preghiera del Legionario. Testo di Auro d’Alba, Musica di G. Blanc. Foglio volante, color verde [ca. 1935-36].
- D’ALBERTIS Capitano E.[nrico] A.[liberto], Una Gita all’Harrar, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1906. 8°, pp. (8)-128-(+8, 1b). Cartina in nero al frontespizio (ripetuta in copertina e n.t.) e 62 illustrazioni n.t. [B1906 2417].
- D’ALBERTIS Cap. E.[nrico] A.[lberto], In Africa. Victoria Nyanza e Benadir, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche editore, 1906. 8°gr., pp. 162. 185 ill. n.t., 3 panorami in 2 tavv. piegate f.t. e 3 carte geografiche a 2 colori in 3 tavv. f.t. (= Collezione di monografie illustrate. Serie Viaggi – 5 =). [B1906 1878]. Carte: I: Africa Regioni visitate, a 1: 23.000; II: Ferrovia dell’Uganda Victoria Nyanza, a 1: 5 milioni e III: Il Benadir, a 1: 4 milioni. Il Benadir è trattato alle pp. 81-160.
- D’ALBERTIS Cap. E.[nrico] A.[lberto], Une Croisière sur le Nil, Khartoum-Gondokoro, Le Caire, F. Diemer Finck & Baylaender succ. Libraires de S.A. le Khédive, (1908) (Turin [Torino], Imprimerie Royale de J.B.Paravia et Comp.). 8°gr., pp. (6)-262-(+2, 1b). Ill. n.t. e cartina a colori in antiporta.
- DALBESIO Anselmo, Guglielmo Massaja. Bibliografia-Iconografia. 1846-1967, Torino, Centro Studi Massajani, 1973 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8°gr., pp. (2bb)-XXIX-(+1 b)-436. 32 ill. in 16 tavv. f.t. (= Sussidi e Testi, 2 =). Descrive 2152 titoli.
- DALLA TORRE Giuseppe, La moneta nelle Colonie. Parte prima, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1936 -XIV. 8°, pp. 71. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 24° n. 3-4, marzo-aprile 1936-XIV, pp. 213-241.
- DALLA VEDOVA Prof. G.[iuseppe], La Società Geografica Italiana e l’opera sua nel secolo XIX, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1904 (Tipografia della R. Accademia dei Lincei). 8°, pp. 95-(+3, 2bb). 5 ritratti, 5 fotografie e 5 ill. di medaglie in 12 tavv. f.t. (= Società Geografica Italiana =).
- DALLA VEDOVA Giuseppe. Vedi: G.D.V., La spedizione Bottego. Relazione sommaria di G.D.V., Roma, Società Geografica Italiana, 1893 (Stab. Civelli). 8°, pp. 14. Schizzo geografico in nero n.t.
- DALL’ORA Fidenzio (Generale di Divisione), Intendenza in A.O., Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937-XV (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti. 15 dicembre 1936). 8°, pp. VIII-326-(+2, 1b). 64 ill. in rotocalco f.t. e 11 grafici in nero ed a colori piegati in busta a parte. (= Istituto Nazionale Fascista di Cultura. – La Conquista dell’Impero – n. 2 =). Copia N. 003368. Omaggio del nipote Dott. Gianni Bodo. Edizione in piena tela azzurra con fregio in oro al piatto anteriore ed in astuccio editoriale.
- DALL’ORA Fidenzio (Generale di Divisione), Intendenza in A.O., Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937-XV (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti. 15 dicembre 1936). 8°, pp. VIII-326-(+2, 1b). 64 ill. in rotocalco f.t. e 11 grafici in nero e a colori anche piegati f.t. (= Istituto Nazionale Fascista di Cultura. – La Conquista dell’Impero – n. 2 =). Copia N. 002297. [B 1936 9753].
- DALMASSO DI GARZEGNA, Fernando Dalmasso Di Garzegna volontario di A.O. Memorie raccolte dal padre, Borgo S. Dalmazzo, Istituto Grafico Bertello, 1941-XIX. 8°, pp. (4bb)-83-(+1b). Ritratto in tav. f.t. e lettera stampata di invio in omaggio a parte. Il caduto partecipò alla campagna 1935-36 nel 2° plotone della 2a compagnia telegrafisti del II Battaglione Trasmissioni dell’8° Reggimento Genio di Roma.
- DAL MASTRI Francesco (Maestro), Manualetto per la volgarizzazione dei primi elementi dell’idioma tigrignà, ad uso degli italiani, Asmara, Prem. Ditta M. Fioretti, 1921 (Tipografia Francescana (Miss. Catt.)). 16° (cm. 16,6×11,5), pp. (6)-155-(+5, 4bb). [Corpus, B1922 378]. Invio autografo dell’A. al Prof. Cedrangolo.
- DALMAZZO Renzo, 2a Divisione Eritrea. La storia, I sacrifici, Gli eroismi. Pro monumento ai caduti della Divisione che si inaugura a Mai Ceu il 31 Marzo 1938 XVI, (Trento-Bolzano, TEMI, 1938). 4°, pp. 82-(+4, 1b). 35 ritratti e 2 ill. n.t.+10 allegati (di cui 6 schizzi geografici) in 10 tavv. f.t. poste nella 3a di copertina. [B1938 3583].
- D’ALMEIDA Emmanuelis. Vedi: BECCARI C., Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. Volume VI: D’Almeida P. Emmanuelis S.I., Historia Aethiopiae. Liber V-VIII, Romae, Exudebat C. De Luigi, 1907. 4°, pp. XI-(+1b)-534-(+2, 1b).
- DAL VERME Gen. Luchino, La guerra Anglo-Boera. L’Italia nella lotta contro i dervisci. A cura di Riccardo Truffi, [Roma], Edizioni Roma, Anno XIV [ca. 1937] (Livorno, Officine Grafiche G. Chiappini). 8°, pp. XXIII-(+3)-319-(+5, 4bb). Cartina a colori piegata f.t. (= La Guerra e la Milizia negli scrittori italiani d’ogni tempo =).
- D’AMATO Nicola (Ufficiale medico nell’Esercito italiano), Da Adua ad Addis Abeba. Ricordi d’un prigioniero, Salerno, Premiato Stabilimento Tip. del Commercio A. Volpe & Co., 1898. 8°gr., pp. XI-(+1)-228-(+2bb). Brano musicale n.t. Firma autografa dell’A.
- D’AMBRA Lucio (Accademico d’Italia),Trilogia sociale. La guardia del cielo. Romanzo, Milano, A. Mondadori, (10 gennaio 1940-XVIII). 16°, pp. 375-(+3).
- (DAMIANI Pietro), Giulio Bechi e Giovanni Alberto Bechi Luserna Medaglie d’Oro al Valor Militare, (Firenze, F.& F. Parretti Grafiche, marzo 1989). 8°, pp. 16 non num. 2 ritratti n.t. “Dalla commemorazione tenuta presso la Scuola di Sanità Militare dal Generale Pietro Damiani Presidente della Federazione Provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra decorati al Valor Militare, Firenze 26 aprile 1989”.
- DANDOLO Emilio, Viaggio in Egitto, nel Sudan, in Siria ed in Palestina (1850-51), Milano, Presso l’Editore tipografo Carlo Turati, 1854. 8°, pp. 502. Descrizione dei Paesi visitati dal Dandolo col compagno marchese Lodovico Trotti. Tra le varie perle contenute nel volume, l’incontro nel deserto, dopo settimane di cammino infuocato, di una spedizione inglese, che non si degna rispondere ai saluti.
- DANNATO Iolco, Equatore italiano, Fidenza, Tipografia “La Commerciale”, 1940. 8°, pp. 214-(+2bb). 85 fotografie n.t.
- D’ANNUNZIO Gabriele, Teneo te Africa. La seconda gesta d’oltremare, Il Vittoriale degli Italiani, 1943 (Roma, Istituto Poligrafico dello Stato). 16°, pp. (4bb)-207-(+5, 4bb).
- DAN SEGRE Vittorio, La guerra privata del tenente Guillet. La resistenza italiana in Eritrea durante la seconda guerra mondiale, (Milano), Corbaccio, (febbraio 1993) (Farigliano (Cuneo), Milanostampa). 8°, pp. 235-(+3, 1b). Cartina n.t. e 11 fotografie in 4 tavv. f.t.
- DARDANO Achille e RICCARDI Riccardo, Atlante d’Africa. 24 tavole. Testo illustrativo con cartine intercalate. 120 illustrazioni fotografiche, Milano, Ulrico Hoepli, Editore, 1936 (Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche). folio, pp. (4)-97-(+3, 2bb)-132. 24 tavv. geografiche f.t. a colori anche piegate, 47 cartine e 120 fotografie n.t. 1a edizione numerata di 2500 copie.
- D’ARPINO Ludovico, Vocabolario dall’italiano nelle versioni Galla (Oromo)-Amara-Dancala-Somala, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1938 (Scuola Tipografica pei Figli della Provvidenza). 16°, pp. (2)-VII-(+3)-353-(+1b). (= Manuali Hoepli =).
- D’ASARO Franz Maria, Asmara chiama Roma non risponde, (Roma, Stampa Comp-Grafica, 1982). 16°, pp. 95-(+1b). (= I dossier di Nuove Prospettive =). Supplemento dell’agenzia quotidiana di notizie politiche “Nuove Prospettive”.
- DAUMAL J. e LEROY M., Nasser. La vita, il pensiero, i testi esemplari. Traduzione di Patrizia Mazzali, (Milano), Accademia-Sansoni editori, (1970). 16°, pp. 239.
- DAVIDSON Basil, Guida alla storia africana. Traduzione di Enrica Casanova, Bologna, Zanichelli editore, (1971). 8°, pp. 124. Ill. n.t. Titolo originale: Guide to African History.
- DE BEAUX Prof. Dott. Oscar, Lo stambecco della Colonia Eritrea (Comunicazione presentata al II Congresso di Studi Coloniali), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1935-Anno XIII. 8°, pp. 15-(+1b). (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =).
- DE AGOSTINI Col. Enrico, La Reale Società Geografica Italiana e la sua opera dalla fondazione ad oggi (1867-1936), Roma, R. Società Geografica Italiana, 1937 (“Italgraf” S. A.). 8°, pp. 149-(+7, 4bb). 14 ill. in 14 tavv. f.t. (= Reale Società Geografica Italiana =).
- DE AGOSTINI Enrico, Leopoldo Traversi, s.n.t. (1949). 8°, pp. 8. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, gennaio-febbraio 1949. Necrologio.
- DE AMEZAGA Carlo, Assab, Roma, Società Geografica Italiana, 1880 (Civelli). 8°, pp. 57-(+1).3 carte e ill. f.t. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma. Volume XVII, Serie Il, Vol. V, fasc. n. 10, ottobre 1880, pp. (623) 677. Considerazioni sul quel lembo di territorio scritte dall’ufficiale di marina che la visitò per incarica del Governo.
- DE AMICIS Edmondo, Commemorazione della Medaglia d’Oro P. Reginaldo Giuliani nell’8° anniversario della sua morte eroica a Mai-Beles (A.O.I.). Trasmissione radiofonica E.I.A.R. 21 gennaio 1944, Strambino Romano, Tipografia Commerciale, 1944. 8°, pp. 7-(+1). L’A. successe al Giuliani nel Gruppo “Diamanti”.
- DE BELLEGARDE Carlo, Bahati mbaya!, Milano, Edizioni Europee, 1949 (Novembre) (Sesto S. Giovanni, Officine Grafiche Vaccari). 16°, pp. 156-(+4, 2bb). 13 schizzi geografici in nero anche a piena pagina n.t. (= Uomini negli Eventi – Volume V =).
- DE BENEDETTI Ing. R.[inaldo], Vittorio Bottego e l’esplorazione del Giuba, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C., 1931. 16°, pp. VIII-183-(+1b). 12 tavv. f.t. (= I grandi viaggi di esplorazione =).
- DE BENEDICTIS Dott. Antonio, Le cavallette (Schistocerca gregaria Forsk) in Eritrea durante il 1930. Relazione, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1931. 8°, pp. 18. 32 tavv. n.t. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 19°, n. 7-8, luglio-agosto 1931, pp. 831-876.
- [DE BENEDICTIS Enrico], Ricordo. Cenno biografico in memoria di Andrea De Benedictis Capitano del 41° Fanteria morto nel combattimento di Dogali (Africa) il 26 Gennaio 1887, Salerno, Prem. Stab. Tip. del Cav. R. Migliaccio, 1887 8°, pp. 76.
- DEBENHAM Frank, Scoperte ed esplorazioni. Introduzione di Edward Shackleton, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, (1962). 4°, pp. 272. Completamente illustrato in b. e n. ed a colori. Traduzione dall’inglese di Bruno Oddera. L’esplorazione dell’Africa alle pp. 158-(177).
- DE BIASE Carlo, Badoglio Duca di Caporetto, (Milano), Edizioni del Borghese, (1965) (Archetipografia S.p. A.). 16°, pp. 268-(+4, 1b). (= ‘I libri del Borghese’ – Volume 37 =). Esame critico del famoso Maresciallo. L’A. era figlio del Gen. Luigi De Biase.
- DE BIASE Carlo, L’Impero di “Faccetta Nera”, (Milano), Edizioni del Borghese, (1966) (Archetipografia). 16°, pp. 213, (+3, 1b). (= ‘I libri del Borghese – Volume 46 =).
- DE BIASE Carlo, L’aquila d’oro. Storia dello Stato Maggiore Italiano (1861-1945), (Milano), Edizioni del Borghese, (ottobre 1969) (Archetipografia). 16°, 473-(+11, 2 bb). (= ‘I libri del Borghese – Volume 88 =). Edizione fuori commercio riservata agli abbonati.
- DE BIASE Luigi, Lo Scioa, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, 1943 (Varese, Industrie Grafiche Amedeo Nicola & C.). 16°, pp. 184-(+4, 2bb). 24 ill. in 11 tavv. f.t. e 7 schizzi in nero (2 piegati) f.t. (= Le Regioni dell’Africa Italiana. Collezione a cura del Ministero dell’Africa Italiana =).
- DE BONNEUIL Marie-Edith, Bivouacs aux étoiles. Préface du Maréchal Franchet D’Espery de l’Académie fran-çaise, Paris, Librairie Plon, 1938. 16°, pp. (6)-III-(+1b)-280. Carta in nero dell’A.O. f.t. in fine vol. Sulla campagna d’Abissinia 1935-36 seguìta da questa giornalista.
- DE BONO Emilio, La preparazione e le prime operazioni. Introduzione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937 (1° ottobre 1936-XIV) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. IX-(+3)-215-(+5, 3bb). Ritratto in antiporta, facsimile n.t., 2 cartine in nero pieg. f.t. e 21 fotografie in 7 tavv. f.t. (= La conquista dell’Impero =). 1a edizione in piena tela azzurra con impressione in oro al piatto.
- DE BONO Emilio, La preparazione e le prime operazioni. Introduzione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937-XV (1° ottobre 1936-XIV) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. IX-(+3)-215-(+5, 3bb). Ritratto in antiporta, facsimile n.t., 2 cartine in nero pieg. f.t. e 21 fotografie in 7 tavv. f.t. (= La conquista dell’Impero =). 1a edizione in brossura. Invio autografo dell’A. a Tommaso Sillani.
- DE BONO Emilio, La preparazione e le prime operazioni. Introduzione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937-XV (26 ottobre 1936-XV) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. IX-(+3)-215-(+5, 3bb). Ritratto in antiporta, facsimile n.t., 2 cartine in nero piegate f.t. e 21 fotografie in 7 tavv. f.t. (= La conquista dell’Impero =). 2a edizione.
- DE BONO Emilio, La preparazione e le prime operazioni. Introduzione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937-XV (6 novembre 1936-XV) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. IX-(+3)-215-(+5, 3bb). Ritratto in antiporta, facsimile n.t., 2 cartine in nero piegate f.t. e 21 fotografie in 7 tavv. f.t. (= La conquista dell’Impero =). 3a edizione.
- DE BONO Emilio, La preparazione e le prime operazioni. Introduzione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura, 1937-XV (15 febbraio 1937-XV) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. IX-(+3)-215-(+5, 3bb). Ritratto in antiporta, facsimile n.t., 2 cartine in nero piegate f.t. e 21 fotografie in 7 tavv. f.t. (= La conquista dell’Impero =). 4a edizione.
- (DE BONO Emilio), L’Italia e l’impero. Parole pronunciate da S.E. il Maresciallo d’Italia Emilio De Bono nel Natale di Roma 1938-XVI, al Teatro Rex di Firenze, per la celebrazione della Giornata Coloniale, Roma, Palazzo Brancaccio, 1938 (Società Anonima Tipografica Castaldi). 8°, pp. 18-(+2bb). (= Istituto Fascista dell’Africa Italiana =).
- DE CASTRO Eugenio, Belkiss, Regina di Saba, d’ Axum e dell’Hymiar. Traduzione dal portoghese di Vittorio Pica, preceduta da un saggio critico, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1896. 24°, pp. XLIV-208-(+4, 3bb). Ritratto dell’A. in antiporta. E’ un poema drammatico in prosa.
- DE CASTRO Dr. Lincoln, Nella terra dei Negus. Pagine raccolte in Abissinia. Prefazione di S.E. il Marchese Raffaele Cappelli. Volume primo, Milano, Fratelli Treves, Editori, [ca. 1915]. 8°gr. pp. X-(+2)-388. 170 ill. in CXII tavv. f.t. 2° migliaio. Opera edita sotto gli auspici della Reale Società Geografica.
- DE CASTRO Dr. Lincoln, Nella terra dei Negus. Pagine raccolte in Abissinia. Volume secondo, Milano, Fratelli Treves, Editori, [ca. 1915]. 8°gr., pp. (4)-583-(+1b). Carta in doppia pagina f.t., 2 profili, itinerario, schizzo geografico f.t., 197 ill. in CXXVII tavv. f.t. e 9 saggi di lettere etiopiche n.t. 2° migliaio.
- DE CASTRO Lincoln, Etiopia. Terra, uomini e cose, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1936. 8°, pp. VII-(+1)-336-(+2bb). 36 ill. in 16 tavv. f.t. e 5 carte in nero f.t.
- DE CASTRO Lincoln, Per star bene nelle Colonie. Nozioni e consigli agli Italiani dell’Impero. Seconda edizione riveduta e ampliata con prefazione del Senatore prof. G. Sanarelli, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1938 (Tipografia U. Allegretti di Campi). 16°, pp. XXIII-(+1)-494-(+2, 1b). 82 ill. in nero n.t. e 7 tavv. (di cui 6 a colori) f.t.
- DE FELICE Renzo, Bibliografia orientativa del fascismo, Roma, Bonacci Editore, (novembre 1991) (Città di Castello (PG), Tibergraph s.r.l.). 8°, pp.584-(+8, 2 bb). (= I fatti della storia. Collana diretta da Renzo De Felice Strumenti di lavoro – 1 =). Dedica autografa di Luigi Goglia. La politica coloniale alle pp. 369-394.
- DE FEO Italo, Cavour. L’uomo e l’opera, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, (marzo 1970). 8°, pp. 663-(+5, 2 bb). 4a edizione (la prima è dell’aprile 1969).
- DE GENNARO Roberto, La Cavalleria nelle guerre coloniali, Roma, Casa Editrice Italiana, 1905. 8°, pp. 35-(+1b). Estr.: “Rivista di Cavalleria”, Roma, Anno VIII, fasc. VIII.
- DE GENNARO Roberto, Diario di Adua e di prigionia 1896-1897, (Torino), Trauben edizioni, (dicembre 1996). 8°, pp. 125-(+1b). 12 ill. in tavv. f.t. Stampato in 100 copie per desiderio dei figli Enrico, Marisa e Ida.
- DEGLI UBERTI Ubaldo, L’Ammiraglio Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi, Milano-Torino-&cc., G.B. Paravia & C., (1940) [ma 1941]. 16°, pp. 252-(+4, 1b). 14 ill. in 14 tavv. f.t. (= Collana di Romanzi Storici ‘I Condottieri’ =). 1a ristampa.
- DEI GASLINI Mario, Orme d’Italia in Africa, Milano, Casa Editrice “Quaderni di Poesia”, s.a. (Tip. Artigrafiche “Alba”). 16°, pp. 15-(+1). Sono poesie.
- DEI GASLINI Mario e DE MAGISTRIS L.[uigi] F.[ilippo], L’Oltremare d’Italia in terra d’Africa. Visioni e Sintesi, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1930-1931. 8°gr., pp. 108-(+2, 1b). Carta geografica, 2 tavv. a colori f.t. e 96 ill. n.t.
- DEI GASLINI Mario, Paradiso nell’inferno. Usi e costumi abissini, Milano, Casa Editrice Oberdan Zucchi S.A., 1937 (Ambrosiana S.A. per l’Ind. Grafica). 16°, pp. 319-(+1). 21 fotografie in 8 tavv. f.t.
- DEI GASLINI Mario, L’Italia sul Mar Rosso, Milano, “La Prora”, 1938 (S.A.S.T.E. Soc. An. Stabilimento Tipografico Editoriale). 16°, pp.297-(+3, 2bb). 3 cartine, 23 fotografie e grafico in 12 tavv. f.t.
- DEI GASLINI Mario, Colonizzazione del Galla e Sidama, Roma, Stab. Tip. “Europa”, [1939]. 8°, pp. 8. Estr.: “Rassegna Sociale dell’Africa Italiana”, Roma, Anno II, n. 6, giugno 1939, pp. 669-674.
- DEI GASLINI Mario, Psicologia dei Galla. Cuore, parola e fantasia del suddito, Roma, Stabilimento Tip. “Europa”, [1939]. 8°, pp. 11-(+1b). Estr.: “Rassegna Sociale dell’Africa Italiana”, Roma, Anno II, n. 11, novembre 1939, pp. 1264-1272.
- DEI GASLINI Mario, Risorse balneo-termali nel Galla e Sidama, Roma, Stab. Tip. “Europa”, [1939]. 8°, pp. 8. Estr.: “Rassegna Sociale dell’Africa Italiana”, Roma, Anno II, n. 2, febbraio 1939, pp. 179-184.
- DEI GASLINI Mario, Santone aviatore a Dembidollo, Roma, Rivista delle Colonie, (1940). 4°, pp. (1419)-1425-(+1b). 3 fotografie in tav. f.t. Estr.: “Rivista delle Colonie”, Roma, Anno XIV, n. 10, ottobre 1940.
- (DEI GASLINI Mario, compilato a cura di), Galla e Sidama. Risorse-Promesse-Opere (Il Governo dei Galla e Sidama alla Mostra Triennale d’Oltremare), Bergamo, Ist. It. d’Arti Grafiche, 1941. 4°, pp. (8)-115-(+5, 4bb). 335 ill. n.t., 8 tavv. f.t., 3 carte in nero in 3 tavv. f.t. e 3 carte a colori piegate f.t. (= Governo dei Galla e Sidama. Sezione Studi e Propaganda =).
- DEI GASLINI Mario, Ricognizioni artigiane in A.O.I. Gli incantatori del fuoco, Bologna, Casa Editrice Cappelli, 1942. 8°gr. pp. 379-392. Estr.: “Rivista delle Colonie”, Roma, Anno XVI, n. 4, 1942.
- DEI GASLINI Mario, Arte popolare dei primitivi. Galla-Sidama e Sciangalla in Etiopia, Dattiloscritto inedito [ca. 1965], di ff. (12)-375-VIII. Opera premiata dal Governo italiano per la letteratura africana.
- DEI SABELLI Luca, Storia di Abissinia. Volume I, [Roma], Edizioni Roma, [1936] (Livorno, Officine Grafiche G. Chiappini). 8°, pp. 326-(+2bb). Luca dei Sabelli è lo pseudonimo dell’ambasciatore Luca Pietromarchi.
- DEI SABELLI Luca, Storia di Abissinia. Volume II, [Roma], Edizioni Roma, [1937] (Livorno, Officine Grafiche G. Chiappini). 8°, pp. 450-(+2bb).
- DEI SABELLI Luca, Storia di Abissinia. Volume III, [Roma], Edizioni Roma, [1938] (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. Fratelli Stianti). 8°, pp. (6)-439-(+1b).
- DEI SABELLI Luca, Storia di Abissinia. Volume IV, [Roma], Edizioni Roma, [1938] (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. Fratelli Stianti). 8°, pp. (6)-346-(+2bb).
- DE JUMILHAC Comtesse, Ethiopie Moderne. Préface de Robert Chauvelot, Paris, Editions Berger-Levrault, 1933 16°, pp. XVI-166-(+2). 40 ill. in 22 tavv. f.t.
- DE LA JONQUIERE C., Les Italiens en Erythrée. Quinze ans de politique coloniale, Paris, Henri Charles-Lavauzelle, [ca. 1898]. 8°, pp. 352-(+2bb). 10 cartine n.t.
- DE LA PRADELLE [DE GEOUFFRE’] A., Le conflit Italo-éthiopien, Paris, Les Editions Internationales, 1936 (Imprimerie Rapide du Gentre-Issoudun). 8°gr., pp. 672. 3 ritratti, 6 facsimili di lettere in 4 tavv., cartina in nero piegata, schizzo dimostrativo, 4 schizzi geografici in nero n.t. e 19 fotografie in 9 tavv. f.t. Invio autografo dell’A. al cardinale Pacelli (futuro Pio XII).
- DE LAURIBAR Paul, Douze ans en Abyssinie (Souvenir d’un officier), Paris, Ernest Flammarion, editeur, 1898 (Imprimerie Ferd. Imbert). 16°, pp. (4)-VI-648-(+2bb). 2° migliaio.
- DEL BOCA Angelo, La guerra d’Abissinia 1935-1941, Milano, Feltrinelli Editore, 1966 (Galli Thierry & C.). 16°, pp. 284 -(+4, 1b). 9 schizzi geografici in nero n.t. e 12 fotografie in 4 tavv. f.t. 2a edizione.
- DEL BOCA Angelo, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, [Bari-Roma], Editori Laterza, 1976. 8°, pp. (8)-909-(+3). 3 schizzi geografici n.t. (= Storia e Società =). 1° volume.
- DEL BOCA Angelo, Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, [Bari-Roma], Editori Laterza, 1979. 8°, pp. (8)-784. 12 schizzi geografici n.t. (= Storia e Società =). 2° volume.
- DEL BOCA Angelo, Gli italiani in Africa Orientale. La caduta dell’Impero, [Bari-Roma], Editori Laterza, 1982. 8°, pp. XI-(+1)-618-(+2bb). 15 schizzi geografici n.t. (= Storia e Società =). 3° volume.
- DEL BOCA Angelo, Hailè Selassiè, (Milano), Gruppo Editoriale Fabbri, 1983. 4°, pp. 63-(+1). 53 ill. n.t. (= La Seconda Guerra Mondiale: I Grandi Protagonisti =).
- DEL BOCA Angelo, Gli italiani in Africa Orientale. Nostalgia delle colonie, [Bari-Roma], Editori Laterza, 1984 8°, pp. (8)-624. (= Storia e Società =). 4° volume.
- DEL BOCA Angelo (consulenza storica di), L’Impero: un’avventura africana, Dattiloscritto 4°, ff. (l)-17-(+2). Trascrizione del programma televisivo andato in onda sulla Rete I (RAI-UNO) giovedì 3 ottobre 1985, alle ore 22, 10-23, 40.
- DEL BOCA Angelo, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia. Con contributi di Giorgio Rochat, Ferdinando Pedriali e Roberto Gentilli, (Roma), Editori Riuniti, (1996) (Lito-tipografia Saro Italia srl). 8°, pp. 190-(+2, 1bb). 12 fotografie e documenti n.t. (= Primo piano =).
- DEL BONO Giulio, Da Assab ad Adua, Roma, Unione Editoriale d’Italia, [1937]. 16°, pp. 246. Ill. (= I Commentari dell’Impero =).
- DELEBECQUE Jacques, Gordon et le drame de Khartoum, (Paris), Librairie Hachette, (1935) (Imprimé en France par Crété). 8°, pp. 249-(+3). Sixième Mille.
- DELEBECQUE Jacques e GIARDINI Cesare, Gordon e il dramma di Kharthùm (1884-1885), Milano, A. Mondadori, 1940. 8°, pp. 315-(15). 23 ill. in 10 tavv. f.t., cartina in n.t. ed altra piegata f.t. (= Collana – I Libri Verdi. Drammi e segreti della Storia. 46 =). Traduzione dalla lingua francese del Giardini. Alle pp. 12-59 l’introduzione, presente solo nell’edizione italiana, “Gordon e i suoi luogotenenti Italiani”.
- DE LEONE Enrico, Studi di diritto coloniale. I: Il concetto di ordine pubblico coloniale, II: Il contratto di “Mugharasah”, Roma, Dott. Paolo Cremonese Editore, 1935 (Arti Grafiche Trinacria). 8°gr. pp. 87-(+1). Il primo studio apparve nella “Rivista delle Colonie Italiane”, Roma, n. 4, 6 e 7 di aprile, giugno e luglio del 1931.
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Stregoni, diavoleri e spiriti etiopici atti a guarire le malattie, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1938. 8°, pp. 16. 11 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 1 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Amuleti e scongiuri profilattici fra i discendenti della regina di Saba, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1938. 8°, pp. 16. 9 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 2 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Rimedi empirici: erbe, minerali, animali, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1938. 8°, pp. 16. 8 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 3 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Leggende nate fra gli uomini dalla ‘faccia bruciata’, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1938. 8°, pp. 16. 8 ill. nt. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 4 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Malattie e medici per indigeni, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1938. 8°, pp. 16. 6 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 5 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Medici nostri precursori e pionieri, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1938. 8°, pp. 16. 4 ritratti e 5 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 6 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. L’alimentazione degli Abissini, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1939. 8°, pp. 16. 8 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 7 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. L’igiene fra gli indigeni d’Etiopia, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1939. 8°, pp. 16. 8 ill. n.t. (=Collezione “Medicina Etiopica”- n.8 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Nei regni della Venere nera, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1939. 8°, pp. 16. 8 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 9 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Maternità ed infanzia nelle terre dell’Impero, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1939. 8°, pp. 16. 8 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 10 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. Concetti di anatomia, fisiologia e patologia indigena, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1939. 8°, pp. 16. 6 ill. nt. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 11 =).
- DEL GUERRA Prof. Dott. Giorgio, Medicina etiopica. La medicina degli abissini nelle sue derivazioni storiche, Milano-Roma, Off. Graf. S. Vaccari, 1939. 8°, pp. 16. 6 ill. n.t. (= Collezione “Medicina Etiopica” – n. 12 =). L’intera collezione venne offerta ai medici italiani dai laboratori “Del Saz & Filippini”.
- DE LIGUORI Alfonso Maria, ×bq: ; t; nmr¯b ; mIn: ; msnÂw; … Apparecchio alla morte cioè considerazioni sulle massime eterne utili a tutti per meditare di San Alfonso Maria De Liguori, Roma, Tipografia Poliglotta della S.C. de Propaganda Fide, 1905. 16°, pp. 655-(+1). Ex Libris “Proprietà privata di Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III”. Frontespizio bilingue, testo e numerazione in tigrino. Traduzione del P. Angelo da Ronciglione Miss. Capp.
- DELLA VECCHIA Raffaele, Impero Ottomano e Reggenza di Tunisi con inventario di documenti su Tunisi (1840-1860) conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli, Napoli, 1991 (giugno) (Centro Stampa Litografico s.n.c.). 8° gr., pp. 230-(+6, 2bb). (= Fonti e Studi Italiani per la storia dell’Africa – 5 =).
- DEL PRATO Dott. Alberto, I vertebrati raccolti nella Colonia Eritrea dal Capitano Bottego pubblicati dal Dott. Alberto Del Prato, Firenze, Tip. Cenniniana, 1891. 8°, pp. 61-(+1). Estr.: “Bullettino della Sezione Fiorentina della Società Africana d’Italia”, Firenze, Vol. VII, fasc. 1°,2°,3°e 4°, 30 luglio 1891,pp.19-77.
- DELL’ERBA F., I Dervisci, Napoli, Casa Editrice E. Pietrocola, 1897. 24°, pp. 47-(+1). (= Biblioteca Popolare E. Pietrocola a centesimi 10 il numero – n. 52 =).
- DE LORENZO Francesco, Sciotel. Vicende della colonia del Padre Stella e progetto per restaurarla dello architetto Francesco De Lorenzo, Napoli, Tipografia del Diogene Ditta Fratelli Acampora, 1887. 8°gr., pp. 307-(+1).
- DE LUCA Ettore, Relazione letta dal Cav. Ettore De Luca Procuratore del Re nella seduta inaugurale del 12 gennaio 1900, Asmara, Tipografia Coloniale, 1900. 8°, pp. 44. (= Regio Tribunale Civile e Penale di Massaua =).
- DE LUIGI G.[iuseppe], Emigrazione ed espansione coloniale, Padova, La Litotipo Editrice Universitaria, 1923 (Spoleto, Panetto e Petrelli). 16°, pp. IV-86-(+2bb). (= Istituto Superiore di perfezionamento per gli studi politico-sociali e commerciali in Brescia. Conferenze sulla storia d’ Italia del secolo XIX svolte nell’Anno Accademico 1922-23 – n. 4 =).
- DE MAGISTRIS L.[uigi] F.[ilippo]. Vedi: DEI GASLINI Mario e DE MAGISTRIS L.[uigi] F.[ilippo], L’Oltremare d’Italia in terra d’Africa. Visioni e Sintesi, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1930-1931. 8°gr., pp. 108.
- DE MAGISTRIS Luigi Filippo e PICO Gian Cesare, L’Impero d’Italia. Il libro della V Classe elementare, Roma, La Libreria dello Stato, 1939 (Verona, Stabilimenti Grafici A. Mondadori). 8°, pp. 96. 70 ill. n.t., 4 fotografie a colori in 2 tavv. f.t., 18 schizzi geografici in nero n.t.
- DE MAGISTRIS Luigi Filippo e PICO Gian Cesare, L’Impero degli Italiani. Il libro della V Classe elementare, Roma, La Libreria dello Stato, 1940 (Verona, Stabilimenti Grafici A. Mondadori). 8°, pp. 96. 70 ill. n.t., 4 fotografie a colori in 2 tavv. f.t. e 18 schizzi geografici in nero n.t.
- DE MAGISTRIS Luigi Filippo e PICO Gian Cesare, L’Impero degli Italiani. Il libro della Quinta Classe Elementare, Roma, Libreria dello Stato, 1941 (Verona, Stabilimenti Grafici A. Mondadori). 16°, pp. 96. 70 ill. n.t., 4 fotografie a colori in 2 tavv. f.t. e 18 schizzi geografici in nero n.t.
- DEMAISON A. (testo di), A Paris en 1931. Exposition Coloniale Internationale. Guide officiel, Paris, Editions Maye ux, (1931) (Imp. Kapp). 8°, pp. (4)-327-(+1). 20 tavv. (4 a colori) f.t. e ill. n.t. 1a edizione di 100.000 copie.
- DE MARSANICH Augusto (a cura di), Emilio De Bono, Milano, “Imperia” Casa Editrice del Partito Nazionale Fascista, (1923) (Industrie Grafiche Amedeo Nicola e C.i). 8°, pp. 37-(+3, 2bb). (= Profili del Fascismo – 2 =).
- DE MARSANICH Augusto, Il dato coloniale nell’economia degli Stati moderni, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939-XVII. 8°, pp. 11-(+1). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 2, febbraio 1939-XVII, pp. 135-143.
- DE MARSANICH Augusto, Per l’autonomia economica dell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938 -XVI. 8°, pp. 12. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 6, giugno 1938-XVI. pp. 849-856.
- DE MARTINIS Raffaele, P.d.M., L’Impero Abissino. Cenni storici, Napoli, Tipografia Editrice degli Accattoncelli, 1888. 16°, pp. VII-(+1)-182-(+2bb).
- DE MARTINO Giacomo, La Somalia Italiana nei tre anni del mio governo. Relazione del Senatore Nobile Giacomo De Martino presentata al Parlamento dal Ministro delle Colonie Pietro Bertolini, Roma, Carlo Colombo, Tipografia della Camera dei Deputati, 1912. 4°, pp. 211-(+1b). 5 grafici, 15 fotografie n.t. e 13 carte geografiche piegate f.t. (= Ministero delle Colonie =).
- DE MARTINO Giacomo, La Somalia nostra. Conferenza di Giacomo De Martino Senatore del Regno Governatore della Somalia Italiana, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1913. 8°, pp. 114-(+2bb). 3 carte a colori, 1 piano e 108 ill. n.t.
- DE MICHELI Danilo, Dal deserto alla vita. “Segni e valori di una conquista”. Ottobre XV, Roma-Milano, Tumminelli & C.-Editori, (1936-XIV) (Istituto Romano di Arti Grafiche di Tumminelli & C.). 8°, pp. 117-(+11, 5 bb). XLIV tavv. f.t.
- DE MONFREID Henry, I segreti del Mar Rosso. Traduzione di Angelo Treves, Milano, S.A. Editrice Genio, 1933 (Archetipografia). 8°, pp. 261-(+3). 16 tavv. f.t. e cartina in nero in fine vol. n.t. (= Intorno al Mondo =).
- DE MONFREID Henry, Le drame éthiopien, Paris, éditions Bernard Grasset, 1935 (Montrouge (Seine), “L’Imprimerie Moderne”). 16°, pp. (4)-245-(+7, 5bb). 58 fotografie in 16 tavv. f.t. e 4 schizzi in nero n.t. 7a edizione.
- DE MONFREID Henry, Le drame éthiopien, Paris, éditions Bernard Grasset, 1935 (Montrouge (Scine), “L’Imprimerie Modern”). 16°, pp. (4)-245-(+7, 5bb). 58 fotografie in 16 tavv. f.t. e 4 schizzi geografici in nero n.t. (XXIII edizione).
- DE MONFREID Henry, Luce sull’Abissinia. Traduzione di Lilly Ferrari-Accame e Filippo Faber, Milano, S.A. Editrice Genio, 1935 (Officine Tipolitografiche I.G.A.F.). 8°, pp. 201-(+1b). 16 tavv. f.t. (= Intorno al Mondo. Viaggi-Avventure =).
- DE MONFREID Henry, Verso le terre ostili dell’Abissinia. Traduzione di Angelo Treves e Filippo Faber, Milano, S.A. Editrice Genio, 1935 (Officine Tipo-Litografiche I.G.A. P.). 8°, pp. 223-(+1). 23 ill. in 16 tavv. f.t. (= Intorno al Mondo. Viaggi-Avventure =).
- DE MONFREID Henry, Verso le terre ostili dell’Abissinia. Traduzione di Angelo Treves e Filippo Faber, Milano, S.A. Editrice Genio, 1936 (La Stampa Moderna). 8°, pp. 222 -(+2). 16 tavv. f.t. e cartina in nero n.t. (= Eroi di terre sconosciute =). 5a Edizione.
- DE MONFREID Henry, Le lépreux, Paris, éditions Bernard Grasset (Montrouge (Seine), “L’Imprimerie Moderne”). 16°, pp. 301-(+3, 2bb). 49 fotografie in 16 tavv. f.t. 12a edizione.
- DE MONFREID Henry, Le masque d’or ou le dernier négus, Paris, éditions Bernard Grasset, (1936) (Montrouge (Seine), Imprimerie Moderne). 16°, pp. 254-(+2, 1b). 49 fotografie in 16 tavv. f.t. 2a tiratura.
- DE MONFREID Henry, Les guerriers de l’Ogaden, Paris, Gallimard, 1936 (Montrouge (Seine), Imprimerie Moderne). 16°, pp. 344-(+4, 3bb). Cartina in nero f.t. e 44 fotografie in 16 tavv. f.t. 31a edizione.
- DE MONFREID Henry, Le cimetière des éléphants, s.l., La Guilde du Livre, (1973) (Svizzera, éditions Grasset & Fasquelle). 8°, pp. 273-(+3, 2bb). Edizione di 5000 esemplari numerati. Copia N. 1595.
- DENTI Nino, A passo di marcia con la 180a Legione in A.O., Fidenza, “La Commerciale” Editrice, Anno XV (30 aprile 1937). 16°, pp. 251-(+5, 4 bb). 20 fotografie e cartina in 6 tavv. f.t. [B1937 5611]. Legione appartenente alla Divisione CC.NN. “28 Ottobre”.
- DENTI DI PIRAINO Alberto, La mia seconda educazione inglese, Milano, Longanesi, 1971. 16°, pp. (6)+XIX, 12 -285-(+15). (= Il Cammeo – 276 =).
- DE QUIVIÉRES MARCOTTE Ch., Deux ans en Afrique. Avec une introduction par le bibliophile Jacor, Paris, Librairie Nouvelle, 1855 (Imp. Simon Raçon et Comp.). 16°, pp. VIII-308.
- DE RIVOYRE Denis, Mer Rouge et Abyssinie, Paris, E. Plon et C.ie, Imprimeurs-éditeurs, 1880. 16°, pp. (4)-308.
- DE RIVOYRE Dionigi, Obock, Milano, Società Editrice Sonzogno, (aprile 1901). 8°, pp. 32. 14 ill. n.t. (= Biblioteca Illustrata dei Viaggi intorno al Mondo per terra e per mare – N. 118 =). [B1901 1863].
- DE ROSA (Capitano), Il Mehari bianco, Dattiloscritto in-4°, di ff. 10, [ca. 1979]. “Dal Col. Romeo Battel, (Treviso), 17-7-1979”.
- D’ERRICO Luigi, I racconti del bivacco, Pompei, I.P.S.I., (giugno 1968). (Istituto per la Specializzazione Industriale). 8°, pp. 231-(+1).Riedizione, con aggiunte, del suo Dodici Bozzetti Africani.
- DE RUGGIERO G.[iuseppe] F., Negusseide. Poemetto eroicomico, Genova, Fratelli Pagano Tipografi Editori, 1937-XV. 4°, pp. 151-(+1b). Disegno a colori piegato f.t., 39 disegni n.t. e copertina di Oreste Dorbes e 16 fotografie in 4 tavv. f.t. (= V Divisione CC. NN. “I Febbraio” =).
- DE SANCTIS Giancarlo (a cura di), Avventure nel mondo. Ethiopia, Roma, Centro Studi di Avventure nel Mondo, [ca. 1970]. 4°, pp. (2)-109-(+1b). 58 ill. n.t. (= Associazione Culturale “Avventure nel Mondo” =).
- DE SANCTIS Gino, La mia Africa. Storie di uomini e di bestie, Milano, A. Mondadori, 1938-XVI (giugno). 16°, pp. 202-(+6, 4bb). (= Collezione “Lo Scrigno” =). 1a edizione. Copia N. 000871. [B1938 6247]. Esemplare già appartenuto alla Biblioteca del P.N.F. L’A. fu ufficiale dell’84° Reggimento fanteria.
- DESIO Prof. Ardito, Resti di antiche superfici di degradazione nell’Etiopia centrale (Appunti di volo), Firenze, Tipografia Mariano Ricci, 1940-XVIII. 8°, pp. 10-(+2bb). 3 profili in nero n.t. Estr.: “Rivista Geografica Italiana”, Firenze, Anno XLVII, gennaio-maggio 1940, pp. 17-24.
- D’ESME Jean, A travers l’Empire de Ménélik, Paris, Librairie Plon, 1928. 8°, pp. (8)-336-(+2bb). Cartina itinerario in nero piegata f.t. in fine vol. e 65 fotografie in 17 tavv. f.t. 8° migliaio. D’Esme è uno pseudonimo.
- DE STEFANI Giuseppe, Il generale Di Giorgio tra vita militare e politica, s.n.t., [1995]. 8°, pp. 85-122. Invio autografo dell’A. Estr.: “I Whitaker di villa Malfitano. Atti del Seminario di studi – Palermo 16-18 marzo 1995. (= Fondazione “Giuseppe Whitaker” =). Antonino Di Giorgio combattè ad Adua nella Brigata Dabormida.
- DE’ STEFANI Piero, Considerazioni sul costo della guerra italo-etiopica, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1937-XV. 8°gr. pp. 77-(+3bb). Estr.: “Rivista Italiana di Scienze Economiche”, Anno IX, fasc. n. 4-5 e 6-7, aprile-maggio, giugno-luglio 1937.
- DE STEFANO Cap. Gennaro (già Ufficiale Istruttore del Tribunale Militare di Asmara), Il diritto penale nell’Hamasen (Eritrea) ed il Fethà Neghest, Firenze, R. Bemporad & Figlio, 1897 (Tip. Cooperativa). 8°, pp. 112. Invio autografo dell’A. “A S.E. Martini Comm. Ferdinando Governatore dell’Eritrea”.
- DESVERGERS A. N.[oël], Abissinia, Genova, Tipografia di L. Pellas, Editore, [ca. 1850]. 8°, pp. 48. 11 ill. (su 12) in altrettante tavv. f.t. (= 42, 43, 44 distribuzione de “L’Universo pittorico, ossia Storia e descrizione di tutti i popoli, delle loro religioni, usi, costumi, ec.” =). [Cfr. F. 1438]. L’edizione originale venne pubblicata a Parigi nel 1847.
- DE TONI Prof. Giovanni (Direttore della Clinica Pediatrica della R.Università di Modena), L’organizzazione dell’assistenza sanitaria ai bambini italiani rimpatriati dalla Libia ed accolti nelle colonie della Gioventù Italiana del Littorio, durante i primi cinque mesi di guerra, Modena, Stabilimento Poligrafico Artioli, (1941).8°, pp. 37-(+3bb). 17 fotografie n.t. Estr.: “Policlinico Infantile”, N. 12, anno IX, 1941-XX.
- (DE VARTHEMA Ludovico), Itinerario de Ludouico de Varthema Bolognese nello Egypto nella Surria nella arabia deserta & felice nella Persia nella India & nella Ethiopia. La fede el uiuere & costumi de tutte le prefate Prouincie con Gratia & Priuilegio infra notato, (In fine) Stampato in Roma per maestro Stephano Guillireti de Loreno & maestro Hercule de Nani Bolognese ad instátia de maestro Lodo-uico de Henricis da Corneto Vicetino. Nel Anno M.D.X. a di. VI de Decembrio. 8°, ff. con num. romana C (+1). Riproduzione fotostatica della prima edizione dell’”Itinerario”, eseguita sulla copia conservata in Vicenza nella biblioteca civica Bertoliana.
- DE VARTHEMA Ludovico, Itinerario di Ludovico de Varthema bolognese nello Egypto, nella Surria, nella Arabia deserta et Felice, nella Persia, nella India et nella Etiopia. La fede, el vivere et costumi de tutte le prefate provincie. A cura di Paolo Giudici con prefazione, note e illustrazioni, Milano, Edizioni “Alpes”, MCMXXVIII (1928) (Archetipografia). 16°, pp. 348-(+4, 3bb). 4 cartine a 2 colori piegate f.t., 14 ill. in 7 tavv. f.t. e 4 disegni in 2 tavv. f.t. (= Viaggi e Scoperte di navigatori ed esploratori italiani – 2 =). Edizione di lusso, tirata in 200 copie.
- DE VECCHI DI VAL CISMON Cesare Maria, Orizzonti d’Impero. Cinque anni in Somalia, Milano, A. Mondadori, 1935 (21 ottobre). 8°, pp. (12)-372-(+8). 119 fotografie in 43 tavv. f.t., 11 schizzi geografici n.t., 32 tra grafici, diagrammi, ecc. in nero n.t. e 6 carte piegate f.t. [B1935 9385].
- DE VECCHI DI VAL CISMON Cesare Maria, Politica sociale verso gli indigeni e modi di collaborazione con essi. Convegno Volta 1938-XVI. Tema: L’Africa. Parte 5 dell’Ordine del Giorno, Rodi (Egeo), Tipografia Rodia, [1938]. 8°, pp. 46-(+2 bb). [B1938 7282]. Intervento stampato e distribuito per l’assenza dell’A. al Convegno. Venne pubblicato in: “R. Accademia d’Italia. Fondazione A. Volta”, Convegno di Scienze Morali e Storiche. Tema: L’Africa. Vol. I, Roma, 1939, pp. 707-732.
- DE VECCHI DI VAL CISMON Cesare Maria, Amedeo di Savoia Viceré di Etiopia, (Roma), Istituto per l’Enciclopedia De Carlo, 1942-XX. 16°, pp. 119-(+1b). 8 ill. in 3 tavv. f.t.
- DE VECCHI DI VAL CISMON Cesare Maria, Amedeo di Savoia Viceré di Etiopia, (Roma), Istituto per l’Enciclopedia De Carlo, 1942-XX. 16°, pp. 166-(+2bb). 27 fotografie in 5 tavv. f.t.
- DE VECCHI DI VAL CISMON Giorgio, Dubàt. Gli arditi neri, Milano, A. Mondadori, 1936-XIV (26 ottobre). 8°, pp. 239-(+1). 32 ill. in 8 tavv. f.t. Copia N. 000956. [B1936 8883].
- DE VECCHI DI VAL CISMON Giorgio, Gli irregolari dell’Eritrea. Note per una storia delle Truppe Coloniali Italiane, [1969], 4°, pp. (35)-43. Estr.: “Storia Militare”, Anno II, N.2-3, marzo-giugno 1969.
- DE VECCHI [DI VAL CISMON] Giorgio. Vedi: LUCAS Ettore e DE VECCHI Giorgio, Storia delle Unità combattenti della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale 1923-1943, Roma, Giovanni Volpe Editore, (1976) (Arti Grafiche Pedanesi). 8°, pp. 621-(+3, 1b). Ill. in tavv. f.t.
- DE VITO Magg. L.[odovico], Grammatica elementare della Lingua Tigrigna, Roma, Tipografia Poliglotta della S.C. de Propaganda Fide, 1895 (in copertina: Roma, Casa Editrice Italiana). 8°, pp. 85-(+3, 1b). L’A. morì alla battaglia di Adua del 1° marzo 1896.
- DE ZERBI Rocco, L’inchiesta sulla Colonia Eritrea, Roma, Stabilimento Tipografico dell’Opinione, 1891. 8°, pp. 76-(+4, 3bb). [B1891 5902]. Sulla Commissione d’Inchiesta vedi il Ns. N. 688.
- DI CESARE Vittorio, L’oro d’Africa. Tra Bologna e il Niger l’avventura di Pellegrino Matteucci (1850-1881), Bologna, Atesa Editrice, 1979 (dicembre) (S. Giovanni in Persiceto, L.I.P. E.). 8°, pp. (2)-185-(+5, 4bb). 14 ill. n.t. Dedica autografa dell’A.
- DI CESARE Vittorio, Conferenza su “L’oro d’Africa” del 16 dicembre 1979 tenuta ne ‘La Famèia Bulgnèisa’ in Bologna, Dattiloscritto in-4°, di ff. 21 con corr. dell’A.
- DI CESARO’ Duca, L’agricoltura in Eritrea, Firenze, Ufficio della “Rassegna Nazionale”, 1905. 8°, pp. (4)-44. Estr.: “Rassegna Nazionale”, Firenze, fasc. 1°, agosto 1905.
- D’IGNAZIO Camillo, I 500 d’Etiopia, Pescara, Dott. Stracca-Editore, 1954 (30 ottobre) (Stabilimento Tipografico “Arte della Stampa” del Dott. Livio Stracca). 8°, pp. 91-(+1). Tavola f.t. Invio autografo dell’A. [B1955 286].
- DI LAURO Raffaele, Adua. Rievocazione. 1° Marzo 1896-1° Marzo 1920. Con prefazione-critica dell’Avv.Comm. Mario Zanfagna, Napoli, Tip. F. Lubrano, MCMXX (1920). 8°, pp. 39-(+1b). Fuori commercio. [B1920 3473].
- DI LAURO Raffaele, Le terre del lago Tana. Possibilità economiche attuali del Nord Ovest etiopico, Roma, Società Italiana Arti Grafiche, [1936]-XIV. 8°gr., pp. 103-(+1b). 29 fotografie in 8 tavv. f.t. e 2 cartine in nero piegate f.t. 3a edizione.
- DI LAURO Raffaele, Tre anni a Gondar. Con prefazione di Angelo Piccioli, Milano, A. Mondadori, 1936-XIV. 8°, pp. 218-(+2, 1b). 82 ill., 3 facsimili e carta geografica in 34 tavv. f.t. Copia N. 000788. [B1936 4464].
- DI LAURO Raffaele (libero docente di Storia e Politica Coloniale alla R. Università di Roma), Corso di Storia e Politica Coloniale, Milano, Fratelli Bocca, Editori, 1938-XVI (18 dicembre 1937) (Officine d’Arti Grafiche L. Memo). 8°, pp. XIV-(+2)-269-(+3, 2bb). (= Biblioteca di Scienze Moderne – n. 115 =). [B1938 3585].
- DI LAURO Raffaele (a cura di), Etiopia. Numero Speciale dedicato al Governo dei Galla e Sidama, Roma, Tipografia Pizzi & Pizio, 1938. 4°, pp. XXVIII-140. Ill. Numero Speciale della rivista “Etiopia”, Anno II, n. 4-5, aprile-maggio 1938.
- DI LAURO Raffaele (libero docente di Storia e Politica Coloniale alla R. Università di Roma), Il Governo delle genti di colore, Milano, Fratelli Bocca Editori, 1940-XVIII (1939-XVIII) (Como, Tipografia Emo Cavalleri). 8°gr. pp. 262-(+2bb). (= Biblioteca di Scienze Moderne – N. 120 =).
- DI LAURO Raffaele, Come abbiamo difeso l’Impero, Roma, Edizioni “L’Arnia”, 1949 (Stab. Tipografico “L’Alveare” dell’A.E.L.). 16°, pp. 407-(+1). 24 ill. in 12 tavv. f.t. e 9 schizzi geografici in nero n.t. (= Terza Collana, Il soldato italiano nella guerra 1940-1943 =). Invio autografo con biglietto dell’A. [B1949 4666].
- DINI YEMANE W. Yohannes, Nella terra del mare rosso. Eritrea, Milano, Cooperativa Edizioni Jaca Book, 1977 (Piacenza, Tipolitografia Imberti G.). 16°, pp. 179-(+5, 4bb). 8 fotografie in 2 tavv. f.t. (= Di fronte e attraverso. Pocket 22 =). 1a edizione italiana.
- DINO GUIDA Gabriello, Relazione statistica sulla amministrazione della giustizia nella Colonia Eritrea dell’anno 1901 Esposta all’Assemblea Generale del Tribunale Civile e Penale di Massaua il 12 gennaio 1902 dal Sostituto Avv. Fiscale Militare presso il Tribunale Militare di Asmara incaricato delle funzioni di Procuratore del Re Avv. Gabriello Dino Guida, Asmara, Tipografia Coloniale E. De Angeli, 1902. 8°, pp. 55-(+1b). Invio autografo dell’A. “All’ill.mo signor Commissario Regionale di Cheren”.
- DI PAOLO Nicky, Hakim, (Cosenza), Edizioni Memoria, 1994. 8°, pp. 312 (+ 4, 2 bb). (= Continenti – 2 – =).
- DI PAOLO Nicky, Io non mi annoio mai. Stravaganze e avventure fra Africa e Italia, (Cosenza), Edizioni Memoria, 2004 (Grafica Cosentina), 8°, pp. 270 (+2).
- DI PAOLO Nicky, Murad. Mussulmano del Mar Rosso, (Cosenza), Nuova editoriale EdiBios, 2006 (Grafica cosentina). 8°, pp. 365-(+3, 1 b).
- DI PAOLO Nicky, Ghint. Scorpione eritreo, (Cosenza), Nuova Editoriale EdiBios, 2009. 8°, pp. 286-(+2, 1 b). Ill. n.t. (= Nilo Azzurro – 4 – Blue Nile =).
- DI PAOLO Nicky, Semira e i fiori dell’Eritrea, (Cosenza), EdiBios, 2016. 8°, pp. 110.
- DI PAOLO Nicky, L’acquario di Allah, (Cosenza), EdiBios, 2018. 8°, pp. 205-(+3 bb). (= Nilo Azzurro – 9 – Blue Nile =).
- DI PAOLO Niki, Hakim, Quasi quasi torno in Eritrea, Chirone, XX Wichtig Editore (Milano, Stampa: Grafica 92, gennaio 1994). 8°, pp. (8)-431-(+1).
- DI PAOLO Niki, Mentuab. Amore abissino in tre gradini del tempo, Memoria, (Cosenza, Edizioni Memoria, 2001, Gruppo Editoriale Bios s.a.s., Cosenza, Grafica Cosentina, novembre). 8°, pp. 481-(+7, 2 bb), con 2 ill. n.t.
- DI PAOLO Nicky, Tantù. La zanzara del Corno. Romanzo. Dicembre 2014. Presentazione e foto di Alberto Vascon, (Cosenza), EdiBios, 2014. 8°, pp. 214-(+2). Con ill. in b.n. e a colori n.t.
- DI PAOLO Nicky. Vedi: VASCON Alberto – DI PAOLO Nicky, Tropical Zoom. Le magie del Corno d’Africa. Tropical Zoom, The Magic of the Horn of Africa. Presentazione di Martha Nassibou, (Cosenza), Nuova editoriale EdiBios, 2006 (Castrovillari, AGM). 4°, pp. 70 numerate (con immagini) + 418 foto a colori in pagine non num.
- DI PAOLO Nicky – VASCON Alberto, L’acrocoro etiopico, (Cosenza), Nuova editoriale EdiBios, 2008. 8°, pp. 195.
- DI PAOLO Nicky – VASCON Alberto, Briciole d’Africa, (Cosenza), Nuova editoriale EdiBios, 2008 (Castrovillari, AGM srl). 8°, pp. 206-(+ 6, 5 bb) (= Nilo Azzurro – 2 – Blue Nile =).
- DI PAOLO Nicky – VASCON Alberto, Abissinia, impero nascosto, (Cosenza), EdiBios, 2011. 8°, pp. 293-(7, 4 bb). (= Nilo Azzurro – 5 – Bue Nile =).
- DI PAOLO Nicky – VASCON Alberto, Eritrea. Medre Bahr. Il Paese del Mare, Dicembre 2012, (Cosenza), EdiBios, 2012. 8°, pp. 198 (+2, 1 b). (= Nilo Azzurro – 6 – Bue Nile =).
- DI RENZO Amerigo, Oro di sole. Tragedia di Etiopia nei lamenti di schiavi in tre atti, Roma, S.p.A. I.T.E.R., [ca. 1950]. 8°, pp. 102-(+2, 1b). 3 disegni in nero in tavv. n.t. [e non f.t. come annunciato] di Franco Mineri.
- [DI] RUDINI’ [Antonio Starrabba], Elettori italiani!, s.n.t., [1896]. 8°, pp. 16. Programma elettorale del futuro ministro, con politica africana ed interna.
- (DI SAN MARZANO Gen. Alessandro), Relazione a S.E. il Ministro della Guerra sulla operazione militare eseguita nell’inverno del 1887-88 per la rioccupazione di Saati, Roma, Voghera Carlo, 1888. 8°, pp. (4) e dalla 367-622. 5 carte piegate e veduta f.t. Ex Libris di “S.M. il Re d’Italia Vittorio Emanuele III”. Estr.: “Rivista Militare Italiana”, Roma, Anno XXXIII, Vol. III, 1888, pp. 365-622.
- DI SAN MARZANO Cap. Roberto, Dalla piana Somala all’Altipiano etiopico attraverso le terre del Dirre, Gherire, Bale, Arussi, Sidama, Gambata, Guraghe, Scica, Cercer, Harrar, Ogaden. In appendice: descrizione delle principali comunicazioni del Sud-Ovest etiopico, Roma, Edit. L’”Azione Coloniale”, A. XIII (1935) (Tivoli, Off. Graf. Mantero). 8°, pp. 238-(+2bb). 227 fotografie, 3 schizzi e cartina in 48 tavv. f.t. e 2 carte geografiche piegate f.t. [B1936 4466].
- D’ISENGARD Luigi, Reminiscenze africane. Seconda edizione riveduta dall’Autore e notabilmente accresciuta di un’ Appendice, Milano, L. F. Cogliati, Tipografo-editore, s. a. [1889]. 16°, pp. (8)-267-(+5, 3bb). Ritratto dell’A. in antiporta, 16 ill. n.t. di G. B. Todeschini e 2 tavv. di musica piegate f.t. [F. 931], [B1889 7801]. Già garibaldino, l’A. fu cappellano militare della prima spedizione Saletta a Massaua nel 1885. I suoi ricordi africani giungono fino a p. 178. L’appendice è letteraria e nulla ha a che vedere con l’Africa.
- DISPOTISMO inglese in terra egiziana, Roma, 1940 A. XVIII. (Stabilimento tipo-litografico del Dott. Carlo Cya). 8°, pp. 31-(+1b). Ill. n.t.
- [DI TARGIANI GIUNTI Irene], Maria di Piemonte infermiera in Africa Orientale. Pagine di diario, Milano, A. Mondadori, 1937-XV (10 ottobre). 16°gr., pp.180-(+10, 4bb). Ritratto in antiporta e 28 ill. in 15 tavv. f.t. Copia N. 001921. [B1938 284].
- [DIVISIONE CC. NN.”XXI Aprile”], M.V.S.N. 4° Raggruppamento CC. NN., Divisione XXI Aprile, Napoli, Stab. Tip. Zaccaria, [1935]. 16°, pp. LXX-(+2). 32 fotografie n.t. Supplemento n. 17 alla dispensa del “Bollettino quindicinale”.
- DOCUMENTI della Guerra in A.O. “Per non dimenticare”. I bollettini illustrati, (Genova, Tipografia del “Giornale di Genova”) [1936] (S.A.E.P.). 4°, pp. 48. 29 ill. n.t. [B1936 2920].
- DOCUMENTI sul conflitto italo-etiopico, Tunisi, Tipografia-Cartoleria G. Finzi, 1936. 8°, pp. 34 in italiano + 34 in arabo. 14 fotografie in 14 tavv. f.t. Le fotografie riprodotte, esplicitamente crude, non sono mai state utilizzate dalla propaganda fascista in Italia durante la vertenza con l’Abissinia.
- DOLCIOTTI Eugenio, Da Napoli a Adua. Bozzetti e ricordi della Campagna d’Africa 1895-96, Tivoli, Tipografia Majella di Aldo Chicca, 1913. 8°gr., pp. 144. [B1913 7586].
- DOLFIN BOLDU’ Contessa Norina, Giornale di carovana. Prefazione di Guido Milanesi, Milano, Tipografia e Fototipia di Alberto Modiano, 1934. 8°, pp. 206-(+2, 1b) 32 tavv. f.t. [B1934 10146]. Dedica autografa al conte Elio Zorzi.
- DONATI Alessandro, Ferdinando Martini, Roma, A. F. Formiggini Editore, 1925 (“L’Universale” Tipografia Poliglotta). 24°, pp. 63-(+1). Ritratto in antiporta. (= Medaglie =).
- DONAZZOLO Dott. Pietro, Un viaggio al Congo ed all’America meridionale del principio del secolo XVIII ed il suo autore, Roma, presso la Società Geografica Italiana, 1912 (Tip. dell’Unione Editrice). 8°, pp. 7-(+1b). Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Fasc. X, 1912, pp. 1121-1125. Sul missionario Giuseppe da Modena.
- (DORATO Dott. Mario), Libia: bastione dell’Impero, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937-XVI (Società Anonima Tipografica Castaldi). 8°, pp. 29-(+3, 2bb). Ill. n.t. (= Istituto Coloniale Fascista – N. 1 dell’anno XVI (13° della Serie =) .
- DOYLE A. Conan, The tragedy of the Korosko, London New York Toronto, Hodder & Stoughtons, (1912). 16°, pp. 252-16. Disegno a colori in antiporta. (=Hodder & Stoughtons Sevenpenny Library =).
- DUCA (Il) d’Aosta, Roma, Edizioni Marte, 1942-XX (20 marzo) (“Novissima”). 16°, pp. 30-(+2). Ill. n.t.
- DUCA (Il) d’Aosta 1898-1942, (Roma, Gherardo Casini Editore – Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1952). 4°, pp. 31-(+1). Ill. Numero Unico.
- DUCATI Bruno, L’Islam, Roma, Paolo Cremonese Editore, 1929-VII (Grafìa-S.A.I. Industrie Grafiche). 16°, pp. 168-(+8, 3bb). (= Collezione Omnia – 11 -=).
- DUCATI Bruno, Corso di lingua amharica in venti lezioni, Milano, Soc. An. Nazionale del “Grammofono”, 1936-XIV (Roma, Scuola Tipografica Pio X). 8°, pp. 148. (= ‘La Voce del Padrone’, corsi grammofonici per le lingue coloniali =). 1a edizione. [B1936 9832]. Possedute solo le prime 32 pp.
- DUCATI Bruno, Corso di lingua galla in dodici lezioni, Milano, Società Anonima Nazionale del “Grammofono”, 1936 (Roma, Scuola Tipografica Pio X). 8°, pp. 95-(+1b). (=‘La Voce del Padrone’, corsi grammofonici per le lingue coloniali =). 1a edizione. [B1936 9833].
- DUCATI Prof. Bruno, Corso di amharico per autodidatti, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1936. 8°, pp. 80. Testo litografato. (= Istituto Coloniale Fascista =). [B1936 6415].
- DUCATI Prof. B.[runo], Prontuario per l’esame del corso di amharico del Prof. B. Ducati (Con le traduzioni dei testi), Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1936 (R. Pioda). 8°, pp. 40. Testo litografato. (= Istituto Coloniale Fascista =). [B1936 6416].
- DUCATI Bruno, Dizionarietto Galla, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937-XV (Scuola Tip. Pio X). 16°, pp.64. (= Istituto Coloniale Fascista =). [B1937 2859].
- DUCATI Bruno, Corso di lingua amharica per autodidatti. Trattazione grammaticale completa. Esercizi con 1400 vocaboli, Roma, 1938-XVI (Scuola Tipografica Pio X). 16°, pp. 64. (= Collana Tridentum – Le Lingue dell’Impero =). [B1938 4472].
- DUPUIS Dobrillo, Forzate il blocco! L’odissea delle navi italiane rimaste fuori degli stretti allo scoppio della guerra, (Milano), Mursia, (1975) Torino, Società Editrice Subalpina). 8°, pp. 204. 8 cartine n.t. e 26 ill. in tavv. f.t. Di ns. interesse: Capitolo I: Nei porti italiani del Mar Rosso e dell’Indiano; Capitolo III: La difesa delle colonie; Appendice II: Unità da guerra rimaste a Massaua a difesa delle colonie.
- EBNER Giacomo, Saggio sulla poligamia, Roma, Tipografia delle Mantellate, 1940-XVIII. 8°, pp. 126-(+2bb). Dedica autografa dell’A.
- ELENCO delle vittime italiane perite nell’affondamento della nave “Nova Scotia” inciso sulle lapidi all’interno della chiesa di Santa Rita di Adi Quala-Eritrea, s.n.t., (1997), 8° album, pp. 9 non numerate. Tav. f.t. con 2 fotografie a colori. Elaborazione di Eros Chiasserini, fotografie di Tonino Lingria ed Eros Chiasserini.
- EL HAG Cesare Giuseppe del Monte Libano (già Agente del R.Governo in Africa), Interprete e guida dell’Italiano in Africa, Roma, Tipografia di Innocenzo Artero, 1891. 16°, pp. VIII -324. 2a edizione. [B1892 6540].
- ELIODORO, Romanzo d’Etiopia. Versione italiana di Umberto Limentani, Roma, A. F. Formìggini-Ed tore, [1922](Vienna, officine Manz). 16°, pp. VIII-(+2)-331-(+1b). Frontespizio disegnato da Alberto Martini.
- EMILIO DA CAVASO O.F.M. Cap., Fiamma ecumenica. La Serva di Dio Suor Liduina Meneguzzi, Padova, Grafiche Erredicì, [ca. 1967]. 16°, pp. 166-(+2). 39 ill. n.t. A cura della Postulazione per la Causa di Beatificazione di Suor Liduina Meneguzzi, Padova. La Meneguzzi fu missionaria in A.O.
- EMMANUEL DE RENNES, R.P., Abrégé de la vie & du martyre des révérends péres Agathange de Vendôme et Cassien de Nantes, capucins, prestres. Extrait de plusieurs Manuscrits contemporains, déposée dans les Archives de Couvens des Capucins de Tours & de Rennes. Avec un Discours préliminaire en forme de Préface sur la Dignité du Martyre. Par le R. P. Emmanuel de Rennes. 2e édition, Paris, Maurice Tardieu, Editeur, 1882 (Vienne, Typ. Adolphe Holzhausen). 8°, pp. 160. Stampato in 600 copie. L’edizione principe è del 1756. Questa seconda edizione fu fatta stampare dal Card. Massaja per mezzo di Antoine d’Abbadie, che ne scrisse l’introduzione.
- EMMANUELE DA RENNES, Compendio della vita e del martirio del P. Agatangelo da Vendome e del P. Cassiano da Nantes sacerdoti cappuccini. Estratto da molti Manoscritti contemporanei, che si conservano negli Archivi dei Cappuccini di Tours e di Rennes, con un discorso preliminare in forma di prefazione sulla dignità del martirio, per il R. P. Emmanuele da Rennes cappuccino della provincia di Bretagna, antico lettore di Teologia e definitore. Versione dal francese per il P. Isidoro da Guarcino segretario generale cappuccino [Con nota introduttiva di Antonio d’Abbadie], Milano, Tipografia di San Giuseppe, 1883. 8°, pp. 175-(+1). Disegno in antiporta. Versione italiana, stampata in 600 copie.
- ENCICLOPEDIA MILITARE. Arte – Biografia – Geografia – Storia – Tecnica Militare, Milano, Pubblicazione della Casa Editrice “Il Popolo d’Italia”, [1929-1934] [In copertina: Istituto Editoriale Scientifico S.A. Milano). 6 Volumi in-4°. Ill. Testo a due colonne. Vol. I, pp. (2)-909-(+5, 4bb) [Lettere A-Bai]; Vol. II, pp. (2)-909-(+3, 2bb) [Lettere Bainsizza-Chiesi]; Vol. III, pp. (2)-911-(+1b) [Lettere Chieti-Gandolfi]; Vol. IV, pp. (2)-909-(+3, 2bb) [Lettere Gandolfo-Matagorda]; Vol. V, pp. (2)-909-(+3, 2bb) [Lettere Matajur-Pergola]; Vol. VI, pp. (2)-1531-(+5, 4bb) [Lettere Pergolesi-Zvetkov].
- ENTE MOSTRA TRIENNALE Terre Italiane d’Oltremare, Prima Mostra Triennale delle terre italiane d’Oltremare. Napoli, 9 maggio XVIII. Guida, Napoli, Stab. Tipografico F. Raimondi, 1940-XVIII (maggio). 16°, pp. 190-(+2). 20 piante n.t. ed 1 piegata f.t.
- ERITREA (Nell’), (Firenze, Tip. S. Giuseppe, già A. Ciardi), [1899]. 16°, pp. 11-(+1b). Testo di una conferenza tenuta al Collegio religioso “Marco Gerolamo Vida” di Firenze il 10 aprile 1899. L’A., soldato volontario, si imbarcò sul “Po” il 16 gennaio 1895, aggregato al 2° Battaglione Cacciatori d’Africa. Venne poi trasferito alla 4a compagnia del 1° Battaglione Fanteria Africa, dove raggiunse il grado di sergente. Il 1° marzo 1896, assieme ad ascari, era comandato a Saurià quale scorta al bagaglio di Baratieri, da dove “udivamo il cannoneggiamento continuo, vedevamo le nuvole dense di fumo che si levavano dal gran pianoro di Adua; ma null’altro! E l’esito? Erano realmente angosciosi quei momenti! Ci avvolgeva un gran mistero; inconsci della strage aspettavamo silenziosi nuovi ordini …”.
- EROI (Gli) di Saati e di Dogali, Roma, Edoardo Perino Editore-Tipografo, 1887. 8° album, pp. 36 non num. 27 ritratti e 2 ill. a piena pagina n.t.+ disegno del monumento nella 4a di copertina.
- EROI. Cheren 1941. “Siete sempre con noi”. Elenco dei combattenti caduti nel settore nord dell’Eritrea. 11 Giugno 1940 – 31 marzo 1941 sepolti nel Cimitero di guerra di Cheren,(Asmara, Tipografia Zuco, [ca. 1950]. 8°, pp. 21-(+2, 1b). Edito a cura del Comitato Onoranze e ricerche caduti di Asmara.
- ERRATE previsioni della stampa internazionale sulla campagna italo-etiopica, Roma, Laboremus, Anno XVI [1937-38]. 8°, pp. 63-(+1b).
- ESERCITO (Con l’) italiano in A.O. Volume I: Dal passaggio del Mareb alla battaglia dello Sciré. Con una introduzione sui precedenti del conflitto italo-etiopico, Milano, A. Mondadori, 1936. 8°gr., pp. (4)-400. 1 autografo n.t., 20 carte geografiche, grafici e vedute panoramiche piegate f.t., 81 tavv. f.t. e 685 ill. n.t. (nei due volumi, vedi num. seguente). [B1938 4393]. Edizione curata da Emilio Ceretti. Scritti di Leo Pollini, Andrea Damiano, Salvatore Aponte, Mario Appelius, Giovanni Artieri, Guido Baroni, Luigi Barzini jr., Mario Bassi, Achille Benedetti, Vittorio Beonio Brocchieri, Ferdinando Chiarelli, Arnaldo Cipolla, Francesco Maratea, Mario Massai, Marcello Orano, G. G. Napolitano, Arturo Pianca, Bruno Roghi, Alfio Russo, Sandro Sandri, Cesco Tomaselli e Sandro Volta.
- ESERCITO (Con l’) italiano in A.O. Volume II: Dalla battaglia dello Sciré all’Impero. Con un indice generale dei nomi e delle illustrazioni, Milano, A. Mondadori, 1937 (febbraio). 8°gr., pp. (5) e dalla 402-798-(+2, 1b). 1 autografo n.t., 20 carte geografiche, grafici e vedute panoramiche piegate f.t., 181 tavv. f.t. e 685 ill. n.t. (nei due volumi, vedi ns. num. precedente). Scritti di Leo Pollini, Andrea Damiano, Mario Appelius, Giovanni Artieri, Guido Baroni, Luigi Barzini jr., Mario Bassi, Vittorio Beonio Brocchieri, Ferdinando Chiarelli, Max David, Donatello d’Orazio, Ivon De Begnac, Carlo Fettarappa Sandri, Enrico Emanuelli, Renzo Martinelli, Mario Massai, Mario Alberto Perbellini, Arturo Pianca, Giovanni Telesio, Cesco Tomaselli, Federigo Valli e Giorgio Zanaboni.
- ESPLORAZIONI geografiche e immagini del mondo nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno. Messina, 14-15 ottobre 1993. A cura di Simonetta Ballo Alagna, Messina, Grafo Editor s.r.l., 1994. 8°, pp. 328-(+8, 5 b). Grafici in nero n.t. e tavv. a colori f.t. Convegno organizzato dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti; Università di Messina e Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici.
- ESTEVES PEREIRA Francisco Maria, ¦ý¬ ; ^¬s . Historia de Minás ‘Además Sagad Rei de Ethiopia. Texto ethiopico publicado, traduzido e annotado por Francisco Maria Esteves Pereira Tenente de Engenheria S.S.G.L. e da Sociedade Asiatica de Paris, Lisboa, Imprensa Nacional, 1888. 8°, pp. (2 bb)-87-(+5, 4bb). Estr.: “Boletim da Sociedade de Geographia de Lisboa”, Lisboa, n. 12, 7a Serie, 1887. [F. 1316 e 1316 bis].
- ETHIOPIA – Bibliography, [Documento tratto da Internet], ca. 1994, 4°, pp. 36.
- (ETHIOPIAN STUDIES CENTRE), ar;Wú ©¨£ LMd;n … (Aperite portas Redemptori (Open the doors to the Redeemer. Bull of Indiction of the Jubilee for the 1950th anniversary of the Redemption, (Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1983) (Francescana Printing Press). 16°, pp. 26-(+2, 1b). Ritratto di Giovanni Paolo II in copertina e disegno in nero a piena pagina n.t. Stampato in 2.500 copie.
- (ETHIOPIAN STUDIES CENTRE), AwN^; M{dX=¬ . … (Bilen catechism), (Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1983). 16°, pp. 20. Stampato in 3000 copie. La prima edizione è del 1940.
- (ETHIOPIAN STUDIES CENTRE), M×F qÂý bg )zn tgr-n …, Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1988. 4°, pp. 66-(+2, 1b). Testo incorniciato, a due colori (rosso/nero) ed a colonne.
- (ETHIOPIAN STUDIES CENTRE), ç®^À …, Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1990. 8°, 266-(+2, 1b). Ill. n.t. Pinocchio di Collodi.
- (ETHIOPIAN STUDIES CENTRE), ImNt b¦Mn¬ (bN^¦ý¬) ¬y ¯¥L^¯M=¾n ÒÒt ¬y ¨r MlI,: ùøõ” ·. m. ¬y a^tÀP¾ M׬)t¤t I®l ä.. û. 868 A M . 16°, pp. 16. Credenze del secolo del cattolicesimo. Messaggio del Concilio del 1923.
- ETIOPIA. Numero Speciale dedicato alla Mostra della Triennale delle terre italiane d’oltremare, Roma, Grafitalia, 1940. 4°, pp. 38-(+X). Illustrato. Numero Speciale di “Etiopia”, Anno IV, n. 1, gennaio 1940.
- ETIOPIA. Numero Speciale dedicato alla Mostra Triennale delle terre italiane d’oltremare. Napoli, 9 Maggio 1940, Roma, Grafitalia già Pizzi & Pizio, 1940. 4°, pp. 152-(+2)-(+XXXIV in carta gialla). Ill. Numero Speciale di “Etiopia”, Anno IV, n. 5, maggio 1940.
- ETIOPIA. Numero Speciale dedicato all’opera di fede e di civiltà svolta dall’Italia in Africa Orientale Italiana, Roma, Grafitalia già Pizzi & Pizio, 1940. 4°, pp. 50-(+XXXIV in carta gialla). Ill. Numero Speciale di “Etiopia”, Anno IV, n. 9, settembre 1940.
- ETIOPIA. Fascicolo dedicato al Viceré guerriero, Roma, Grafitalia, 1942. 4°, pp. 26. 38 fotografie n.t. Sul Duca d’Aosta. Numero speciale di “Etiopia”, A. VI, n. 2-3, febbraio-marzo 1942.
- ETZI Cap. Dott. Carlo, La battaglia di Adua e la questione Dabormida, Pinerolo, Società Tipografica, 1933. 8°, pp. 64. Facsimile n.t. Estr.: “Il Risorgimento Italiano”, Serie III, Vol. XXV, fasc. 1-2, gennaio-giugno 1932, pp. (178)-240.
- EVANGELISTA Anna, L’Africanella, (Roma, S.A. S., Società Apostolato Stampa, (31 luglio 1943-XXI). (Tipografia Pia Società S. Paolo). 4°, pp. 86-(+2, 1b). Disegni in nero, verde e bleu n.t. Storia di un bambina italiana nata in Africa e costretta a rimpatriare.
- (EXPOSITION COLONIALE, Paris, 1931), Guide officiel de la Section Italienne a l’Exposition Coloniale, Paris, 1931, Paris, édité par la publicité De Rosa, [1931]. 16°, pp. (2)-48-(+36). 55 ill. in 23 tavv. f.t. e 2 planimetrie n.t.