στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.

In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.

CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”

(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).


  • BODRERO Pompeo, Il Problema tributario nella Somalia Italiana, Roma, Tipografia Nazionale Bertero, 1917. 8°, pp. 108-(+2, 1b). (= Ministero delle Colonie. Monografie e Rapporti Coloniali – N. 1, luglio 1917 =). [B1917 6646].
  • BOIDI Carlo, Legionari Universitari sul fronte somalo. Con prefazione di S.E. Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, Milano, Sperling & Kupfer, 1937-XV (Stabilimento Arti Grafiche Fratelli Magnani, gennaio). 8°, pp. (10)-298-(+ 6, 3bb). 32 disegni n.t. e 237 ill. in 48 tavv. f.t. [B1937 3814].
  • BOLECH CECCHI Donatella, L’accordo di due Imperi. L’accordo italo-inglese del 16 aprile 1938, Milano, Casa Editrice Dott. A. Giuffré, 1977 (Varese, Tipografia Mori e C.). 8°, pp. 300-(+2bb). (= Università di Pavia. Istituto di Scienze Politiche. Quaderni della rivista “Il Politico” N. 16 =).
  • BOLLATI Ambrogio (Generale di Corpo d’Armata), Enciclopedia dei nostri combattimenti coloniali, fino al 2 Ottobre 1935-XIII, Torino, Giulio Einaudi, 1936-XIV (Stabilimenti della Ditta Fratelli Pozzo, febbraio). 8°gr., pp. XVI-357-(+3, 2bb). 97 schizzi geografici e 148 ill. n.t. [B1936 2876].
  • BOLLATI Gen. Ambrogio, La Campagna italo-etiopica nella stampa militare estera (Previsioni, critiche, riconoscimenti e deduzioni). Prefazione di Benito Mussolini, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938. 8°gr., pp. XI-(+1)-149-(+3, 2bb). (= Sotto gli auspici del Ministero dell’Africa Italiana =). [B1938 2631].
  • BOLLATI Gen. Ambrogio, Somalia Italiana, Roma, Unione Editoriale d’Italia, (1938-XVI) (Stabilimento Tipografico Italiano Grandi Edizioni-STIGE). 16°, pp. 210-(+2bb). 8 cartine in nero n.t. (= I Commentari dell’Impero =). Per la B1938 1096, l’edizione è stampata dalla “Azienda Tip. Editrice Nazionale Anonima”.
  • BOLSI Ugo, Note economiche su la Dancalia Italiana Settentrionale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1936. 8°, pp. 26.(= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 24°, n. 1-2, gennaio-febbraio 1936, pp. 47-71. Popolazione, clima, risorse idriche, agricoltura e flora spontanea, fauna domestica, industrie, commercio, finanze e credito, fauna selvatica, carovaniere e itinerari, movimento marittimo e comunicazioni.
  • BONA Candido I.M.C.,Fr. Joseph Allamano. A master of Missionary life and a father of Missionaires, London-Duplin, Consolata Missionaires, (1986) (Turin (Italy), Printed by Tipografia Gravinese). 16°, pp. 97-(+3, 1b). Ritratto a colori in antiporta e 8 fotografie in 8 tavv. f.t. (= Edizioni Missioni Consolata =). Invio autografo dell’A.
  • BONALDI G.M. “La Ecia”, Ragù”. Prima ristampa. Copertina di G. Novello. Disegni di Riosa, Soncini, Tessitore, (Milano-Varese, Industrie Grafiche A. Nicola & C., marzo 1958). 8°, pp. 248. Disegni in tavv. n.t. Alle pp. 177-179: Alpini d’Africa; alle pp. 218-223: Gennaro Sora, capitano dalle bande verdi. Sora fu anche comandante del XX Battaglione Coloniale.
  • BONARDI Pierre, Servizio Stampa A.O. (Brassard Amarante). Dall’adunata di Roma alla presa di Macallé. Traduzione di Adolfo Crescini, Firenze, Beltrami Editore, 1936-XIV (Tipografia Classica, febbraio). 16°, pp. 252-(+2bb). 2 schizzi geografici in nero n.t. [B1936 1035].
  • BONATI Manlio, Vittorio Bottego, un ambizioso eroe in Africa. Introduzione di Giorgio Torelli, (Parma), Silva Editore, (febbraio 1997) (Artegrafica Silva s.r.l.). 8°, pp. XVI-443-(+1). Ritratto di Bottego a colori e ill. n.t. Dedica autografa dell’A.
  • BONATI Manlio, Miscellanea di notizie inedite o poco note intorno alla figura dell’esploratore Vittorio Bottego, Parma, Tecnografica, (1997). 8°, (37)-43. 3 ill n.t. Estr.: “Malacoda”, N. 73, luglio-agosto 1997. Invio autografo dell’A.
  • BONATI Manlio, Vittorio Bottego. Ricordi e lettere, s.n.t. [1999]. 8°, pp. (89)-130. 4 fotografie in 4 tavv. f.t. Estr.: “Aurea Parma”, Anno LXXXIII, fasc. I, gennaio-aprile 1999. Invio autografo dell’A.
  • BONAZZI Ferdinando (Vicecaposquadra della “3 Gennaio”), I racconti del Legionario, Torino, Società Editrice Internazionale, 1937-XVI (S.T.S.). 16°, pp. 125-(+3, 2bb). 8 disegni in nero in tavv. n.t. di Carlo Nicco.
  • BONETTI Col. Carlo, Gli idiomi parlati nell’Africa Orientale Italiana ed in Abissinia con speciale trattazione dell’Amarico e del Swahili. Prima Parte, Cagliari, Industria Tipografica B.C.T. 1935-XIII. 16°, pp. (2)-32-(+2). VI tavv. piegate. Firma autografa dell’A.
  • BONGIOVANNI Alberto, La fine dell’Impero. Africa Orientale 1940-1941, (Milano), Mursia, (1974) (Torino, Società Editrice Subalpina). 8°, pp. 271-(+1). 21 fotografie e 6 cartine in 8 tavv. f.t. (= Testimonianze fra cronaca e storia – 71 =). [Corpus, III, 1942].
  • BONGIOVANNI Alberto, Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein, (Milano), Mursia, (1978) (Azzate (Varese), “La Varesina Grafica”). 8°, pp. 329-(+3, 1b). 31 fotografie e 4 cartine in 8 tavv. f.t. (= Testimonianze fra cronaca e storia Guerre fasciste e seconda guerra mondiale – 99 =). Ex Libris: “Edoardo Simoni”.
  • BONI Vittorio, Sadi, piccolo dubat. Tre atti di guerra coloniale, Milano-Pavia-&cc., Editrice Ancora, 1936-XVI (Pavia, Società Tipografica Artigianelli). 16°, pp. 55-(+1). 2a Edizione. (= Controcorrente – Teatro di rinnovamento =). [B1936 7473].
  • BONO Salvatore, Dalla guerra italo-turca alla guerra italo-libica (1911-1912). Considerazioni sulla storiografia, [Milano], Giuffrè editore, 1992. 8°, pp. (195)-204. Estr.: “Italia-Turchia. Due punti di vista a confronto. Turkey and Italy. Two points of view in comparison. Convegno internazionale. Università di Pavia, 26-27 aprile 1990. L’Estratto è legato all’intervento di Calogero Piazza.
  • BONOLA Dott. Avv. Federigo Bey, In memoria di Carlo Piaggia. Conferenza letta il 23 Settembre 1894 nella grande sala del Liceo Musicale Pacini del Dott. Avv. Federigo Bonola Bey, segr. gen. della Società Geografica Khédiviale, in Cairo d’Egitto. Pubblicato a cura del Comitato per un Ricordo a C. Piaggia, Lucca, Tipografia Baroni, 1895. 8°, pp. 31-(+1b)+4 pp. non num. di errata. [B1895 7620].
  • BORELLI Giovanni, Albori Coloniali d’Italia (1891-1895). In appendice: Gente Latina (1912), Con una prefazione e un discorso di A.[rrigo] Solmi, Modena, Società Tipografica Modenese, 1942-XX. 8°, pp. XXXVII-(+3)-263-(+ 1). Ritratto tav. f.t. (= Opere scelte di G. Borelli =). Copia N. 299. [B1943 2656]. L’A. fu segretario del Governatore Gandolfi. La parte “africana” giunge fino a p. 185, ed è composta prevalentemente di articoli pubblicati a suo tempo sul “Popolo d’Italia”.
  • BORELLI [Octave]-Bey, La chute de Khartoum. 26 janvier 1885. Procès au Colonel Hassan-Benhassaoui. Juin-Juillet 1887, Paris, Ancienne maison Quantin Librairies-Imprimeries Réunies; Le Caire, Jules Barbier, Libraire-Éditeur, 1893. 8°, pp. (8)-235-(+5, 4bb).
  • BORELLO P. Mario (I.M.C., Medaglia d’Oro al V. M.), Grammatica di lingua Galla (Oromo). Parte I. (Fonetica e Morfologia). Promanoscritto, Torino, Istituto Missioni Consolata, 1939-XVIII. 16°picc. pp. XIII-(+3bb)-308-(+4bb). Testo ciclostilato. (= Istituto Missioni Consolata =).
  • BORELLO Padre P. [ma Mario], Proverbi Galla (Prima serie), Roma, Istituto per l’Oriente, 1945. 8°, pp. 20. Estr.: “Studi Etiopici raccolti da C. Conti Rossini”, Roma, 1945, pp. (111)-130.
  • BORELLO P. M.[ario] (medaglia d’oro), Proverbi galla (2a serie), Roma, Tipografia Pio X, 1947. 8°, pp. 19-(+1b). Estr.: “Rassegna di Studi Etiopici”, Roma, Vol. V, gennaio-dicembre 1946, pp. (103)-121.
  • BORELLO P. Mario (medaglia d’oro), Proverbi Galla. Terza serie, Roma, Tipografia Pio X, 1948. 8°, pp. (1b)-21. Estr.: “Rassegna di Studi Etiopici”, Roma, Vol. VII, fasc. I, gennaio-giugno 1948, pp. (68)-88.
  • [BORGHETTI Giuseppe], Le Colonie italiane, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1927. 16°, pp.210-(+2bb). 6 cartine in nero in 6 tavv. f.t. e 42 ill. n.t. [B1927 4428].
  • BORGIOTTI Alberto e GORI Cesare, La guerra aerea in Africa Settentrionale. 1940-1941 assalto dal cielo. Presentazione del Generale di S.A. in aus. Duilio S. Fanali, (Modena), Stem Mucchi – Società Tipografico Editrice Modenese – Mucchi s.p.a., (novembre 1973). 8°album, pp. 205-(+3, 2b). Ill. in nero n.t., 6 tavv. a colori f.t. di velivoli e 4 carte f.t. in fine vol. (= Collezione storica del Risorgimento e dell’Unità d’Italia – Documenti e testimonianze – Volume Primo =).
  • [BORRA Edoardo], Da Addis Abeba a Nairobi col Duca d’Aosta. Ricordi di un fedelissimo, Pozzuoli-Napoli, Arti Grafiche D. Conte, [ca. 1947]. 8°, pp. 45-(+3bb). 5 fotografie n.t. Pubblicazione edita all’insaputa dell’A., a cura dei familiari del Duca.
  • BORRA Edoardo, Prologo di un conflitto. Colloqui col segretario del Negus (Dicembre 1934, Ottobre 1935), [Milano], Edizioni Paoline, 1965 (Balsamo, Tip. Società S. Paolo). 8°, pp. 278-(+2, 1b). 10 fotografie in 8 tavv. f.t. Allegato cartoncino volante di errata. (= Memorie, Diari, Lettere =). [Corpus, III, 407]. Il segretario era Taddesse Mesciascià.
  • BORRA Edoardo, La carovana di Blass. Padre Gaudenzio Barlassina. Ricordi di un Medico, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 1977 (Torino, Arti Grafiche Rosada). 8°, pp. 275-(+1b). 2 cartine in nero n.t. e 28 fotografie in 8 tavv. f.t.
  • BORRA Edoardo, Amedeo di Savoia terzo duca d’ Aosta e viceré d’Etiopia, [Milano], Mursia, (1985) (Torino, Soc. Editr. Subalpina). 8°, pp. 334-(+2). 41 fotografie e cartina in 16 tavv. f.t. 2a edizione. (= Storia e documenti – 57 =).
  • BORRA Edoardo, Il Maskal e il Leone di Giuda. Appunti di storia, religione e letteratura sull’Altopiano etiopico dal IV al XX secolo, (Torino), (Edizioni) San Paolo, (stampa in Cuneo, 1994). 8°, pp. 238-(+2, 1b).35 ill. in 8 tavv. f.t.
  • BORRUSO Paolo (a cura di), Il mito infranto. La fine del “sogno africano” negli appunti e nelle immagini di Massimo Borruso, funzionario coloniale in Etiopia (1937-46), (Manduria-Bari-Roma,Piero Lacaita Editore, dicembre 1997) (Stabilimenti di arti grafiche “Tiemme”). 8°, pp. 332-(+4, 3bb). 194 fotografie in tavv. n.t. (= Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti – 8 =).
  • BORSARI Ferdinando, Le zone colonizzabili dell’Eritrea e delle finitime regioni etiopiche, Milano-Napoli-&cc. Case editrici varie, 1890 (Napoli, Tip. Filinto Cosmi). 8°, pp. (8)-96. 2 carte geografiche a 6 colori in 2 tavv. f.t. alla scala di 1: 5.000.000 e foglietto di errata aggiunto. (= Biblioteca Etiopica, diretta da F. Borsari e L. Sambon – 1 =). [F. 640], [B1891 2285]. Copertina editoriale gialla. La serie non ebbe seguito.
  • BORSARI Ferdinando, Le zone colonizzabili dell’Eritrea e delle finitime regioni etiopiche, Milano-Napoli-&cc., Case editrici varie, 1890 (Napoli, Tip. Filinto Cosmi). 8°, pp. (8)-96. 2 carte geografiche a 6 colori in 2 tavv. f.t. alla scala di 1: 5.000.000 e foglietto di errata aggiunto. (= Biblioteca Etiopica, diretta da F. Borsari e L. Sambon – 1 =). Copertina editoriale grigia.
  • BORSI Avv. Umberto (Prof. Ordinario nella R.Università di Bologna), Corso di Diritto Coloniale. Parte Generale, Padova, Cedam, Casa Editrice Dott. Antonio Milani, 1937-XV (Officine Grafiche Stediv). 8°gr., pp. VII-(+1)-329-(+1). 2a edizione riveduta. Copia N. 668. Firma dell’A. [B1937 4825].
  • BOSCO Prof. Giacinto, L’iniquo processo di Ginevra. Documenti sul conflitto italo-etiopico, raccolti e commentati a cura del Prof. Giacinto Bosco Direttore della scuola di perfezionamento in studi politico-internazionali di Firenze, Firenze, Studio Fiorentino di Politica Estera, 1936-XIV (Tipografia Giuntina di Leo S. Olschki). 8°gr., pp. (2)-128-(+ 2bb). (= Quaderni dello Studio Fiorentino di Politica Estera – 1 =).
  • BOSSI Achille, Notes by an Italian on the Abyssinian Question, [Milano], Archetipografia di Milano, 1936-XIV. 8°gr., pp. 60-(+4bb). [B1936 5741].
  • BOSSI G.[aetano] (Tenente di vascello), Il Benadir, Milano, Fratelli Treves, 1904. 8°, pp. 22. 36 fotografie n.t. Estr.: “Il Secolo XX”, Milano, Anno III, 1904, pp. (137)-157. L’A. svolse un’inchiesta in Somalia per conto del Governo.
  • BOTARELLI Alberto, Le Colonie d’Italia (1861-1935). Prefazione del Prof. Aldo Blessich, Lanciano, Giuseppe Carabba Editore, 1936-XIV. 16°, pp. (4)-263-(+1b). 6 cartine geografiche in nero in 6 tavv. f.t. [B1936 3691].
  • BOTTAI Giuseppe, Mussolini costruttore d’impero, Mantova, “Mussolinia” Edizioni Paladino, [1927]. 8°gr., pp. 47-(+1). 2 ritratti in 2 tavv. f.t.
  • BOTTAI Giuseppe, Quaderno Affricano, Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1939-XVII (Sancasciano Val di Pesa, Tipografia Fratelli Stianti). 16°, pp. 184-(+8, 5 bb). (= Documenti e Testimonianze – I =). Copia N. 001804. [B1940 4451].
  • BOTTEGO Vittorio, Il Giuba esplorato. Viaggi di scoperta nel cuore dell’Africa, Roma, Ermanno Loescher & C., 1895 (Tip. dell’Unione Cooperativa Editrice). 8°gr., pp. XVIII-537-(+1). Ritratto in antiporta, 143 incisioni n.t. e 4 carte geografiche a 5 colori piegate f.t. (= Sotto gli auspici della Società Geografica Italiana =). [B1895 4566].
  • BOTTEGO Vittorio, Il Giuba esplorato. A cura di Nicola Labanca. Saggi di Manlio Bonati, Claudio Cerreti, Nadia Fusco, Vittorio Parisi, Parma, Ugo Guanda Editore, 1997 (Artegrafica Silva). 8°gr., pp. LXVI-(+4)-345-(+1). 27 ill. in 8 tavv. f.t. e 2 cartine a piena pagina n.t. (= Biblioteca della Pilotta =). Dedica autografa di Manlio Bonati.
  • BOURBON del MONTE SANTA Maria Giuseppe, L’Africa Orientale Tedesca. Notizie raccolte dal capitano Giuseppe Bourbon del Monte Santa Maria. Primo volume – 1° migliaio, Città di Castello, Tipografia dell’”Unione Arti Grafiche”, 1913. 16°, pp. XIII-(+3, 2bb)-432-(+4, 3bb). (= Comando del Corpo di Stato Maggiore. Ufficio Coloniale =).
  • BOURBON del MONTE SANTA Maria Giuseppe, L’Africa Orientale Tedesca. Notizie raccolte dal capitano Giuseppe Bourbon del Monte Santa Maria. Secondo volume – 2° migliaio, Città di Castello, Tipografia dell’”Unione Arti Grafiche”, 1913. 16°, pp. (4)-504-(+2bb). (= Comando del Corpo di Stato Maggiore. Ufficio Coloniale =).
  • BOURBON del MONTE SANTA Maria Giuseppe, L’Africa Orientale Tedesca. Notizie raccolte dal capitano Giuseppe Bourbon del Monte Santa Maria. Documenti e Tavole. Terzo volume – 2° migliaio, Città di Castello, Tipografia dell’”Unione Arti Grafiche”, 1913. 16°, pp. XV-(+1 b)-156-(+6, 3bb). 14 tavv. piegate f.t. (= Comando del Corpo di Stato Maggiore. Ufficio Coloniale =).
  • BOURELLY Giuseppe, La battaglia di Abba Garima. Esposizione analitica di Giuseppe Bourelly, Milano, Tipografia Editrice L. F. Cogliati, 1901. 8°, pp. XIII-(+3)-693-(+ 3bb). 2 carte a colori piegate f.t. Ex Libris “Biblioteca Privata di S.M. Vittorio Emanuele III”. [B1902 1389].
  • BOVA SCOPPA Renato, Dal Mar Rosso al Nilo Azzurro, Milano, Edizioni “Alpes”, MCMXXXI (1931) (S.A.T.E., Soc. Anon. Tipografica Editoriale, 25 settembre 1930). 16°, pp. 302-(+2, 1b). 24 ill. in rotocalco in 12 tavv. f.t.
  • BOZZINI Ugo, Sulle orme del più bel sogno italiano, Roma, Stabilimento Poligrafico Editoriale Romano “S.P.E. R.”, 1926. 8°gr., pp. 21-(+3bb). 33 ill. n.t. Estr.: “Rivista Coloniale”, Roma, novembre-dicembre 1925. Il sogno era di possedere l’Abissinia.
  • BRACA Giovanni, Gondar, 10 Giugno 1940-27 Novembre 1941. Storia del 1° Gruppo Bande di Confine scritta dal Suo Comandante ufficiale del servizio tecnico dell’I.G.M., (Firenze, Tipolito Artgrafica, 1995). 8°gr., pp. 137-(+25). XXI allegati. Invio autografo dell’A.
  • BRACCO R.[oberto] (versi di) e CLAUSETTI C.[arlo] (musica di), Piedigrotta 1894. Africanella …!!! Canzone Militare (Napolitana per la vittoria di Cassala), Milano, G. Ricordi & C. Editori-Stampatori, (1894). 4°, pp. (2)-7-(+1). Disegno a colori in copertina di Carlo Clausetti. Famosa canzone dedicata dagli Autori ad Oreste Baratieri.
  • BRANCA Paolo (a cura di), Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998, (Milano), FrancoAngeli, (2000) (Tipomonza). 8°, p. 317-(+3, 1b). (= SeSaMO Società per gli studi sul Medio Oriente – Centro studi per i popoli extraeuropei Cesare Bonacossa dell’Università di Pavia =). Contiene scritti di Marta Petricioli, Roberta Aluffi Beck-Peccoz, Giuseppe Restifo, Salvatore Speziale, Biancamaria Scarcia Amoretti, Paolo Branca, Davide Amicucci, Jolanda Guardi, P. Samir Khalil Samir sj, Anna Baldinetti, Antonino Pellitteri, Diego Abenante, Mohebb Saad Ibrahim, Massimo Campanili, Manuela Giolfo, Christian van Nispen, Anna Pagnini, Alberto Tonini, Rosita di Peri, Federico Buttera, Federica Bicchi, Dariusch Atighetchi, Marco Mozzati.
  • BRENNECKE Jochen, Der Fall Laconia. Ein hohes Lied der U-Boot-Waffe, Koehlers, Verlagsgesellschaft Biberach an der Riss (München, Gesamtherstellung: R. Oldenbourg, 1959). 8°, pp. 148. Con tavv. f.t. Sulla tragedia che costò la vita a 1840 italiani prigionieri di guerra catturati in Africa Settentrionale.
  • BRENNECKE Jochen, Il caso Laconia, Milano, Baldini & Castoldi, (1961). 8°, pp. 222-(+2). Ill. Titolo originale: Der fall Laconia. Traduzione diretta dal testo originale tedesco di Rinella Braun Drachholz.
  • BRIELLI Dott. Domenico, CALO’ Dott. Vittorio e BEVILACQUA Dott. Amleto, Note di patologia etiopica. Relazioni sulle condizioni sanitarie delle regioni degli Uollo Galla e di Gondar a cura dei dottori…, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1913. 8°, pp. 88-(+2bb). (= Ministero delle Colonie. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali. Rapporti e Monografie Coloniali, n.11 – Settembre 1913 =). [B1913 9932].
  • BRIGANTE COLONNA Gustavo, L’obelisco di Axum e la storia dell’Abissinia, Roma, Stabilimento Tip. “Europa” (1940). 8°, pp. 7-(+1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Rassegna Sociale dell’Africa Italiana”, Roma, Anno III, n. 5-6, maggio-giugno 1940-XVIII. pp. 434-438. L’obelisco è quello trovato abbandonato ed in frammenti ad Axum. Portato in Italia, venne eretto a Roma e nel dopoguerra più volte richiesto dall’Etiopia.
  • BRISCESE Anselmo, Dizionarietto amharico-italiano e italiano-amharico per il corso di amharico del Prof. Bruno Ducati, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1936-XIV. 8°, pp. 32. Testo litografato. (= Istituto Coloniale Fascista =).
  • BRITISH MILITARY ADMINISTRATION. Somalia, Notes for guidance of Civil affairs officiers and officiers in charge of districts or posts in Somalia, B.M.A. Somalia, Governmentpress, 1946. 8°, pp. 16. Redatto dal ten. col. J.W. Cusack e dal cap. Goodwill dell’Intelligence Corps.
  • BRONDOLO Franco, Un cielo di sabbia. L’avventura della Folgore da El Alamein a Takruna, (Milano), Bietti, (dicembre 1972) (Arti Grafiche Franco Battaia). 8°, pp. 217-(+7, 4 bb), Tavv. f.t. 2a edizione.
  • BRONZUOLI Col. A.[nacleto], Adua, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1935-XIII (Tip. Regionale). 8°, pp. 76-(+4) 17 ill. n.t. e 2 schizzi geografici f.t. 1a edizione. [B1935 3806].
  • BRONZUOLI Col. A.[nacleto], Adua, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1935-XIII (Tip. Regionale). 8°, pp. 76-(+4). 17 ill. n.t. e 2 schizzi geografici f.t. 1a ristampa.
  • BRONZUOLI Col. A.[nacleto], Adua, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1935-XIII (Tip. Regionale). 8°, pp. 76-(+4). 17 ill. n.t. e 2 schizzi geografici f.t. 2a ristampa.
  • BROOKS Thomas, n¬y Â^¾bLás wÂ^t kB=r MdèN^t (Precious Remedies Against Satan’s Devices the Banner of truth trust) [Frontespizio in lingua tigrina], ¬y a^tÀP¾ M׬)t¤t …I®l ä.˜. šû. 868 A ‹ M “. ùŸùõ” ·. m. (Asmara, Ethiopian Studies Centre), 1973 (Francescana Printing Press). 16°, pp. 39-(+1b). Stampato in 1000 copie.
  • BROWN Robert, Storia dell’Africa e dei suoi esploratori. [Volume I], Milano, Sonzogno, 1896. 4°, pp. 645-(+3, 2bb). 348 ill. n.t.
  • BRUNETTA Gian Piero e GILI Jean A., L’ora d’Africa del cinema italiano 1911-1989. Appendice documentaria a cura di Barbara Corsi, (Rovereto, Trento), Materiali di Lavoro, (novembre 1990) (Mori (TN) La Grafica). 8°, pp. 235-(+5,3bb). Ill. n.t. Pubblicazione edita nell’ambito dell’iniziativa L’Italiano in Africa – Immagini coordinate di un mito coloniale (Rovereto-Trento, ottobre 1989-marzo 1990.
  • BRUNIALTI Attilio, Gli Italiani in Africa e specialmente nel Sudan Egiziano. Conferenza tenuta nel Teatro Manzoni il giorno 23 Maggio 1883 dal Professore Attilio Brunialti alla presenza delle LL. AA. il Duca e la Duchessa di Genova pel riscatto dei Missionari prigionieri del Mahadi in Africa, Milano, Tipografia P.B. Bellini e C., 1883. 8°, pp. 29-(3). Estr.: “Conferenze tenutesi in Milano &cc.” della Società d’Esplorazione Commerciale in Africa. Milano, Vol. II, pp. 123-151.
  • BRUNO Alessandro, Importazioni e autarchia in Africa Orientale Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938. 8°, pp. 8. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 9, settembre 1938, pp. 1445-1451.
  • BRUNO Prof. Dott. Francesco (Direttore del R. Istituto Botanico e del R. Giardino Coloniale della R. Università di Palermo), Il problema nazionale delle materie prime tessili e le ricerche sulla ramia (Boehmeria Nivea Hook.), Palermo, Tip. Nazionale, 1939. 8°, pp. 52. 23 ill. ed 1 prospetto n.t.
  • BRUNO Francesco, Nostalgie e ricordi della mia vita in Africa, (Palermo), Edizioni Thule, 1980 (“La Cartografica”). 8°, pp. 167-(+1).
  • BRUNO Avv. Luigi, La Somalia alla vigilia della sua indipendenza. Relazione dell’Avv. Luigi Bruno, Milano, Soc. Tip. “La Stampa Commerciale”, [1959]. 8°, pp. 23-(+1). (= VII Convegno Economico Italo-Africano =).
  • BRUTTINI Alessandro e PUGLISI Giuseppe, L’Impero tradito, Firenze, La Fenice, 1957 (Sancasciano Val di Pesa, Officine Grafiche Fratelli Stianti). 8°, pp. XIX-(+1)-312 -(+2, 1b). 23 fotografie in 12 tavv. f.t., 3 panorami in 2 tavv. f.t. e 22 schizzi geografici in 22 tavv. f.t.  Sulla fine dell’Impero italiano dell’Africa Orientale. Bruttini era, nell’Impero, il Capo del Servizio Informazioni Militari.
  • BUCCI Eugenio (E.B. di Santafiora), Paesaggi e tipi africani. A bordo della R.N.I. Scilla. Appunti e ricordi di una Campagna idrografica lungo le coste della Colonia Eritrea. Con una prefazione di Carlo De Amezaga capitano di vascello, Torino-Roma, L. Roux e C.-Editori, 1893. 16°, pp. VIII-260-(+2bb). Ill. della nave in doppia tav. f.t. [B1893 1577].
  • BUCCIANTE Giuseppe, I generali della dittatura, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, 1987. 8°, pp. 559-(+3, 2bb). 39 fotografie in 12 tavv. f.t. (= Le Scie VII =). Larghi riferimenti anche su Badoglio, Baistrocchi, Balbo, Cavallero, De Bono, Graziani, ecc.
  • BUCCIANTI Giovanni, L’egemonia sull’Etiopia (1918-1923). Lo scontro diplomatico tra Italia Francia e Inghilterra, Milano, Dott. A. Giuffré Editore, 1977 (Varese, Tipografia Mori & C.). 8°, pp. VI-(+2)-403-(+1b). (= Università di Siena. Facoltà di Giurisprudenza. Collana di Studi “Pietro Rossi”, Nuova Serie – Volume VII =). [Corpus, III, 1972].
  • BULLOTTA Antonia, La Somalia sotto due bandiere, (Milano), Garzanti, 1949 (Cernusco sul Naviglio, Tip. La Lampada). 8°, pp. XXIV-261-(+7, 4bb). 16 tavv. f.t. 1a edizione. [B1949 8051]. L’Autrice testimonia le vicende della Somalia sotto l’amministrazione britannica, soffermandosi anche sull’eccidio degli italiani.
  • BUONOCORE Ferdinando, Ai margini della peste di Tunisi del 1818-1820, Casoria (NA), Polisud-Cooperativa Poligrafica Sud, 1974 (ottobre). 8°, pp. 35-(+1). Firma dell’A.
  • BUONOCORE Ferdinando, La pesca del corallo nelle acque nordafricane prima dell’unità d’Italia (Inventario-Appendice documenti),Napoli, Massimo, (settembre 1985) (Lithorapid). 8°, pp. (2)-80-(+2, 1b). Facsimile n.t. Estr. “La pesca del corallo nelle acque nordafricane (1734-1860) nelle fonti dell’Archivio di Stato di Napoli” (vedi).
  • BUONOCORE Ferdinando, Libri riguardanti l’Africa in Biblioteche di Napoli (Piccolo contributo per un catalogo), Napoli, La Famiglia Italiana, 1986. 8°, pp. (2)-111-155-(+1 b). Invio autografo dell’A. Estr. dall’Antologia di Vincenzo De Filippo “Mediterraneo: Arte e Cultura Cristiana”. Le biblioteche esaminate furono cinque: la Nazionale, Universitaria (Cortile del Salvatore), Universitaria (Facoltà di Lettere e Filosofia), Seminario di Storia Medioevale e Moderna e l’Istituto francese di Napoli (Grenoble), ed i titoli complessivamente citati (periodici compresi) risultano 623.
  • BUONOCORE Ferdinando, La Reggenza di Tunisi dal 1834 al 1839 in alcune fonti dell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli, 1990 (maggio) (fotocomp rapid sas). 8°, pp.VI-(+2)-241-(+5, 4bb). (= Fonti e studi per la storia dell’Africa – 3 [ma 4] =). Invio autografo dell’A.
  • BUONOMO Ing. G.[iacomo], L’insolatore Pifre ed Assab, Napoli, Stabilimento Tipografico dell’Unione, 1883. 8°, pp. 8. 2 disegni n.t. [F. 2661]. Estr.: “Bollettino della Società Africana d’Italia”, Vol. I, 1882, pp. 53-58 per la Parte I; dalla “Esplorazione” per la Parte II. Sul marchingegno che avrebbe dovuto anche produrre acqua distillata dall’acqua di mare.
  • BUONOMO Ing. Giacomo, Le doti colonizzatrici degli abissini e il caso nostro, Milano, Soc. An. Off. Arti Grafiche Giuseppe Monfrini, (1934). 4°gr. pp. 7-(+1b). 7 fotografie e schizzo geografico n.t. Estr.: “Illustrazione Coloniale”, Milano, fasc. VIII, agosto 1934.
  • CABIATI Gen. Aldo e GRASSELLI Col. Ettore, Le guerre coloniali dell’Italia, Milano, Edizioni Corbaccio, 1935-XIII (Varese, S.A. “La Tipografica Varese”). 16°, pp. 382-(+ 6, 2bb). 14 schizzi geografici n.t. e 5 piegati in carta lucida f.t. Copia N. 000680.
  • CABIATI Gen. Aldo, La conquista dell’Impero. Cronaca ragionata della guerra italo-abissina 1935-1936, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1936-XIV (Stabilimento Grafico della Società Anonima Alberto Matarelli). 8°, pp. 303-(+1). 59 schizzi geografici n.t. e 41 fotografie in 16 tavv. f.t. Copia N. 1551. [B1936 7126].
  • CABIATI Gen. Aldo, Mareb Neghelli Endertà. [I Volume], Milano, Gontrano Martucci Editore, 1936-XIV (Varese, Industrie Grafiche A. Nicola & C.). 16°, pp. 175-(+1). 42 schizzi geografici in nero n.t. [B1937 8003].
  • CABIATI Aldo, Tigrai Ogaden Addis Abeba. II [Volume], Milano, Gontrano Martucci Editore, [1936] (Varese, Industrie Grafiche A. Nicola & C.). 16°, pp. 168-(+4, 2bb). 26 schizzi geografici in nero n.t. [B1937 244].
  • [CACCIA DOMINIONI Paolo e BECHI LUSERNA Alberto], Ai camerati della leggendaria impresa che portò il tricolore dal Setit al Raad questo modesto saggio è dedicato. Tutte le copie che non recheranno la firma autografa dell’autore si riterranno contraffatte. Copyright per tutti i paesi, ivi compresi – e sopratutto – il Principato di Monaco, le Repubbliche di S. Marino e di Andorra e lo Stato della Città del Vaticano. Finito di stampare nelle I.R. Stamperie di Gadabi il 28 Giugno 1936 F.C.M. XIV dell’Era Fascista – I dell’Impero, Dattiloscritto in-4° di ff. (2)-23-(+1). Accompagna il dattiloscritto questa nota del Gen. Domenico M. Manfredini: ““Opera” riservata ed inedita dei capitani don Paolo Caccia Dominioni conte di Sillavengo (del Genio alpini) e Alberto Bechi Luserna (di cavalleria) – già del Raggruppamento celere del Bassopiano Occidentale (col. Gastinelli, già comandante il Reggimento Cavalleggeri di Alessandria). Per l’interpretazione servirsi del dr. Arnaldo Aiuti etc. facente parte del reparto stesso od altri “attori” anche per capire certe [?] (S.E. Gasparoni è S. E. Jacopo Gasparini, già governatore dell’Eritrea, etc.)”.
  • CACCIA DOMINIONI Paolo, Ascari K7 [1935-1936 nella sovracoperta], Milano, Longanesi & C., 1966 (Stabil. Grafico Scotti). 16°, pp. 672-(+16). 104 disegni dell’A. n.t. e 53 fotografie in 6 tavv. f.t. (= “Il Cammeo” – Volume 212 =). [Corpus, III, 1981].
  • CACCIA DOMINIONI Paolo, Alamein ]1933-1962[. 41 disegni dell’Autore. Nuova edizione corretta aggiornata e ampliata. Premio Bancarella, (Milano), Longanesi & C., (febbraio 1966) (Bologna, S.p.A. Officine Grafiche Poligrafici Il Resto del Carlino). 16°, pp. 399-(+1). Ill. (= “I Libri Poket” – Volume 27 -=).
  • CACCIA DOMINIONI di SILLAVENGO Paolo (regia di), La frana del San Matteo. Saga in Mar Rosso 1889-1890, Milano, Cavallotti Editori, (Archetipografia s.r.l., 1982). 8°, pp. 161-(+7, 1b). Ill. in 4 tavv. f.t.
  • CADIOLI Beniamino, Poste e comunicazioni della Colonia Eritrea. Dall’insediamento in Assab all’occupazione di Massaua (1879-1885), Prato, Istituto di Studi Storici Postali, 1995 (dicembre) (Calenzano, Liongraf s.r.l. Tipolitografia). 8°, pp. 136 -(+8,5 bb). Ill. n.t. e tavv. f.t. (= Quaderni di Storia Postale -19 =).
  • CAFFAREL William, La legislazione dell’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 34. 3 fotografie n.t. Estr.: “L’Eritrea Economica”, Novara-Roma, Istituto Geografico De Agostini, 1913, pp. 461-492.
  • CAGNACCI Baldo, Italiani nel Continente Nero. (Esplorazioni africane). Illustrazioni di G. Castellani, [Firenze], Fonteluce, Edizioni Vallecchi per ragazzi, 1950. 16°, pp. 98-(+2, 1b). 12 disegni in nero n.t. (= Via della Sapienza. Collana diretta da Piero Bargellini =). [B1951 3437].
  • [CAGNASSI Eteocle], I nostri errori. Tredici anni in Eritrea. Note storiche e considerazioni, Torino, Francesco Casanova, Editore, 1898 (Stabilimento Fratelli Pozzo). 8°, pp. 395-(+1b). Notevole rilettura dell’operato dell’Italia in Africa in chiave critica e polemica scritta da un ex funzionario del Governo dell’Eritrea.
  • CAGNETTA Mariella, Antichisti e impero fascista, [Bari], Dedalo Libri, (1979). 16°, pp. 156-(+4, 1b). (= Biblioteca Dedalo – 26 =). [Corpus, III, 1984]. Presentazione di Luciano Canfora.
  • CAILLOU Alan, Khartum. Romanzo, (Milano), Baldini & Castoldi, (1967). 8°, pp. 204. (= Gli Asteroidi =). Traduzione dal testo originale americano di A. Nincevich e S. Damiani.
  • CAIMPENTA Ugo, L’Impero abissino, Milano, Edizioni Aurora, 1935-XIII (S.A. Locatelli, Sommaruga, Monesi). 16°, pp. 319-(+1). 44 fotografie in 8 tavv. f.t. [B1935 3807].
  • CAIMPENTA Ugo, Il Generale Graziani (L’Africano), Milano, Edizioni “Aurora”, 1936-XIV (Tip. Lucchi). 16°, pp. 221 (+3, 2bb). 10 ill. in 8 tavv. f.t.
  • CAIMPENTA Ugo, Il Maresciallo Badoglio. Con una introduzione di Gian Dauli, Milano, Edizioni “Aurora”, 1936 (Tip. Lucchi). 16°, pp. 286-(+2). 21 ill.in 8 tavv. f.t. [B1936 3746].
  • CAIMPENTA Ugo, L’Impero Italiano d’Etiopia, Milano, Edizioni “Aurora”, 1936-XV (S.A. Locatelli, Sommaruga, Monesi).16°, pp. 331-(+5, 3bb). 27 ill. in 10 tavv. f.t. [B1937 285]. Sarebbe la seconda edizione de: L’Impero abissino.
  • CAIMPENTA Ugo, L’Italia in Africa. Dall’Impero romano ad oggi. Prefazione del Ministro di Stato S.E. Maurizio Rava, Milano, Edizioni “Aurora”, 1937-XV (S.A. Locatelli, Sommaruga, Monesi). 8°gr., pp. 381-(+3, 1b). 32 tavv. f.t. [B1937 9720].
  • CAIOLI Aldo, Fatti e figure della politica coloniale italiana (Eritrea 1897-1900), Pistoia, Stabilimento Grafico Niccolai, 1968 (5 dicembre). 8°, pp. 40-(+4, 1b). Foglietto di errata aggiunto. [Corpus, III, 1990].
  • CALABRO’ Lino, Intermezzo africano. Ricordi di un Residente di Governo in Etiopia (1937-1941). Prefazione di Renzo De Felice, Roma, Bonacci Editore, 1988 (gennaio) (Città di Castello (PG), Tibergraph s.r.l.). 8°, pp. 159-(+7, 3bb). (= I Fatti della Storia. Collana diretta da Renzo De Felice – Documenti, 9 =).
  • CALAMAI Oreste (Già Ufficiale delle Truppe d’Africa), Bozzetti d’Africa. Memorie militari delle Campagne 1888 -89, Roma, Casa Editrice Libraria Italiana, 1891. 16°picc., pp. 94-(+2, 1b). Dedica autografa dell’A. [F. A.7], [B1891 8342].
  • CALAMAI Oreste (Già Ufficiale delle Truppe d’Africa), Rivelazioni africane, Livorno, Tip. Ed. S. Belforte e C., 1891. 16° picc., pp. (8)-146-(+2bb). [F. A. 6], [B1891 5318].
  • CALCHI NOVATI Giampaolo, L’annessione  dell’Oltregiuba nella politica coloniale italiana, Roma, Istituto Italo-Africano, 1985. 8°, pp. 64. (= Istituto Italo-Africano. Quaderni della rivista “Africa” – 13 =).
  • CALCHI NOVATI Giampaolo, Nazioni, esperienze rivoluzionarie e conflitti locali nel Corno d’Africa, s.n.t. [1985]. 8°, pp. (51)-62. Estr.: “Politica Internazionale”, n. 5, 1985.
  • CALCIATI C.[esare] e BRACCIANI L.[uigi], Nel paese dei Cunama. Missione Corni-Calciati-Bracciani in Eritrea 1922-1923. Prefazione dell’On. Roberto Farinacci, Milano Società Editrice “Unitas”, 1927 (Stab. Tipo-Litografico “Stampa Periodica S.A.”). 8°, pp. XIII-(+3)-315-(+5, 3 bb). 278 fotografie in 69 tavv. f.t., 14 ill. n.t., 14 panorami in 7 tavv. piegate f.t., 25 tavv. antropologiche (raffiguranti 100 individui) e carta a 4 colori piegata f.t. in fine vol.
  • CALKINS Thomas, Kisimusi, (Casale Monferrato (Alessandria)), Piemme, (1993) (Asti, Arti Grafiche TSG s.r.l.). 8°, pp. 333-(+3, 2bb). Titolo originale:Kisimusi. The Story of a Zulu Girl. Traduzione di Giancarlo Mattana.
  • CALVI Ten. Col. Ottorino, Luci nella sconfitta, Torino, Stabilimento Grafico Marietti, 1955. 8°, pp. (4)-273-(+3). Scritti di vari Autori anonimi. L’A. fu comandante del XIII Battaglione Coloniale “Roma”.
  • CAMERA di COMMERCIO, INDUSTRIA ed AGRICOLTURA della CIRENAICA. Bengasi, La Cirenaica, 1928 /A.VI, (Messina, Officine Tipografiche Antonino Coletta). 8°, pp. 331-(+1). Ill. n.t. Pubblicazione curata da Mario Maglioni e Giuseppe Abbinati.
  • CAMERA di COMMERCIO INDUSTRIA e AGRICOLTURA per la Tripolitania con sede in Tripoli, Indicatore-Annuario del commercio dell’industria dell’agricoltura in Tripolitania. Edizione Aprile 1924, (Milano, Unione Tipografica, 1924). 8°gr., pp. 175-(+1b). Ill. n.t.
  • CAMERA di COMMERCIO INDUSTRIA e AGRICOLTURA (a cura della), La Tripolitania. Annuario 1926-27, Tripoli,Tipo-Litografica Scuola Arti e Mestieri, 1926. 8°, pp. XVI-574. Ill. n.t.
  • CAMERA di COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO e AGRICOLTURA. Pavia, Atti del Convegno su Luigi Robecchi. Pavia, 21 Aprile 1979, Pavia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, 1979 (Industrie Lito-Tipo Mario Ponzio S.p.A.). 8°, pp. 119-(+5, 3bb). 1 grafico e 3 schizzi in nero n.t. Presentazione di Walter Damiani ed interventi introduttivi di Walter Damiani, Gigli Berzolari Alberto e Sora Vittorio.
  • CAMERA di COMMERCIO INDUSTRIA ed AGRICOLTURA della Somalia. Sezione Fiere e Mostre. Mogadiscio, Bibliografia somala (Prefazione di Ariberto Forlani), Mogadiscio, Scuola Tipografica Missione Cattolica, 1958. 8°, pp. 135-(+3). 12 ill. in 6 tavv. f.t. [Corpus, III, 1927]. La Mostra ebbe luogo nel settembre 1957. Il volume segna 691 libri, di cui 269 esposti alla Mostra, più 90 estratti ed opuscoli, articoli e carte geografiche.
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XV (Documenti). Documenti Diplomatici presentati al Parlamento italiano dal Presidente del Consiglio Ministro ad interim degli Affari Esteri (Crispi), Etiopia, Seduta del 17 dicembre 1889, Roma, Tip. della Camera dei Deputati (Stabilimenti del Fibreno), 1890. 4°, pp. XVII-(+3)-440. Carta.  (= Atti Parlamentari. XVI Legislatura Quarta Sessione 1889-90 =). Serie dei “Libri Verdi”.
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XV bis (Documenti). Documenti Diplomatici presentati al Parlamento italiano dal Presidente del Consiglio Ministro ad interim degli Affari Esteri (Crispi). Etiopia (Serie 2a). Seduta del 6 maggio 1890, Roma, Tip. della Camera dei Deputati (Stabilimenti del Fibreno), 1890. 4°, pp. VI-57. (= Atti Parlamentari. XVI Legislatura, Quarta Sessione 1889-90 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XIII quater (Documenti). Documenti diplomatici presentati al Parlamento italiano dal Ministro degli Affari Esteri (Blanc). Somalia Italiana (1885-1895). Seduta antimeridiana del 25 luglio 1895, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1895. 4°, pp. IX-(+1b)-281-(+3bb). (= Atti Parlamentari. Legislatura XIX – Sessione 1895 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XXIII bis (Documenti), Documenti Diplomatici presentati al Parlamento Italiano dal Presidente del Consiglio (Rudinì) di concerto col Ministro degli Affari Esteri (Caetani) e col Ministro della Guerra (Ricotti), Avvenimenti d’Africa (Gennaio 1895-Marzo 1896) (Comunicati alla Presidenza della Camera con lettera del 27 aprile 1896), Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1896. 4°, pp. XVIII-(+2)-329-(+3bb). (= Atti Parlamentari. Legislatura XIX. Prima Sessione 1895-96 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XXIII quater (Documenti). Documenti Diplomatici presentati al Parlamento Italiano dal Presidente del Consiglio (Rudinì) di concerto col Ministro degli Affari Esteri (Caetani) e col Ministro della Guerra (Ricotti), Avvenimenti d’Africa. Amba Alagi, Macallè. (Comunicati alla Presidenza della Camera con lettera del 27 aprile 1896), Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1896. 4°, pp. (4)-64. 2 carte a colori piegate f.t. in fine volume. (= Atti Parlamentari.Legislatura XIX. Prima Sessione 1895-96 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XXI (Documenti). Documenti relativi alle condizioni ed alla amministrazione del Benadir presentati alla Camera dei Deputati dal Ministro della marina e ad interim degli affari Esteri (Morin) nella seduta del 21 marzo 1903, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1903. 4°, pp. VII-(+1b)-183-(+1b). (=Atti Parlamentari. Legislatura XXI – Sessione 1902-903 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. N. XXVII (Documenti). Documenti diplomatici presentati al Parlamento italiano dal Ministro degli Affari Esteri (Di San Giuliano). Somalia Italiana Settentrionale. Seduta del 30 gennaio 1906, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1906. 4°, pp. 128. Carta a colori piegata f.t. in fine vol. (= Atti Parlamentari. Legislatura XXII – Sessione 1904-906 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. Doc. XXVII, Relazione sulla Somalia Italiana del Governatore della Colonia Comm. Tommaso Carletti per l’anno 1907-908 (articolo 22 della legge 5 aprile 1908, n. 161) presentata dal Ministro degli Affari Esteri (Guicciardini) nella seduta del 19 marzo 1910, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1910. 4°, pp. 50-(+2bb). (= Atti Parlamentari. Legislatura XXIII – Sessione 1909-10 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. Doc. XXVIII, Relazione sulla Somalia Italiana del Reggente della Colonia Cav. Gino Macchioro per l’anno 1908-909 (articolo 22 della legge 5 aprile 1908, n. 161) presentata dal Ministro degli Affari Esteri (Guicciardini) nella seduta del 19 marzo 1910, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1910. 4°, pp. 114-(+2b). (=Atti Parlamentari. Legislatura XXIII – Sessione 1909-10 =).
  • CAMERA dei DEPUTATI. Doc. LXII, Allegati alla Relazione sulla Colonia Eritrea del R. Commissario civile Deputato Ferdinando Martini per gli esercizi 1902-907 presentata dal Ministro delle Colonie (Bertolini) nella seduta del 14 gennaio 1913. Volume II, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1913. 4°, pp. (4)-1155-(+1b). Ill. n.t. (= Atti Parlamentari. Legislatura XXIII – Sessione 1909-10 =). Stampato con l’intestazione in copertina: “Ministero delle Colonie, Allegati alla Relazione …”.
  • CAMERA dei DEPUTATI. Doc. LXII, Allegati alla Relazione sulla Colonia Eritrea del R. Commissario civile Deputato Ferdinando Martini per gli esercizi 1902-907 presentata dal Ministro delle Colonie (Bertolini) nella seduta del 14 gennaio 1913. Volume III, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1913. 4°, pp. (4)-1557-2016-(+2bb). Ill. n.t. (= Atti Parlamentari. Legislatura XXIII – Sessione. Tavv. piegate f.t. Stampato con l’intestazione in copertina: “Ministero delle Colonie, Allegati alla Relazione (1655)-1755, con 6 tavole genealogiche piegate f.t.);
  • CAMERA FASCISTA. Segreteria Generale, Bibliografia dell’Impero fascista (Colonie e possedimenti). Opere possedute dalla Biblioteca della Camera Fascista al Primo Annuale dell’Impero (Premessa di Costanzo Ciano e Avvertenza del Prof. Enrico Damiani), Roma, Segreteria Generale della Camera Fascista, 1937 (Tipografia della Camera dei Deputati, Ditta Carlo Colombo). 8°, pp. (2bb)-VIII-200-(+2 bb). [B1937 5156]. 2109 i titoli [moltissimi i rinvii]. Esclusa la sezione “Possedimenti italiani nell’Egeo ed in Cina” e la “cartografia”, nel dettaglio risulta composta di 518 titoli riguardanti le “Colonie italiane in generale e problemi connessi generali e particolari di politica coloniale”; 514 relativi la “Libia”; 1042 l’”Africa Orientale Italiana”, e 35 “opere di carattere linguistico riguardanti le colonie africane”.
  • CAMERA dei FASCI e delle CORPORAZIONI. Segreteria Generale, Bibliografia dell’Impero fascista (Colonie e Possedimenti). Opere possedute dalla Biblioteca della Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Secondo Supplemento. Quarto annuale dell’Impero, Roma, Segreteria Generale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, MCMXL-XVIII (1940) (Tipografia della Camera dei Fasci e delle Corporazioni). 8°, pp. 66-(+2). [B1941 4855]. 510 i titoli riferiti. Il primo supplemento ne conteneva 444.
  • CAMILLETTI Vanni Orpello, Il canto del nuovo soldato d’Italia, ovvero: da Ginevra a Adua, Roma, S.A. Tipografica Luzzatti, 1935-XIV. 16°, pp. (-2)-109-(+3bb). Ritratto dell’A. in antiporta e sua firma autografa.
  • CAMPAGNA (La) d’Etiopia, (Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1963). 8°, pp. (595)-738. Ill. Numero Speciale di “Storia Illustrata”, Anno VII, n. 5, maggio 1963.
  • CAMPERIO Manfredo, Da Assab a Dogali. Guerre abissine, Milano, Fratelli Dumolard, Editori, 1887 (Stab. Tip. P.B. Bellini & C.). 8°, pp. (10)-128-(+2bb). Carta a 2 colori piegata f.t. in fine volume “Altipiani intorno a Massaua” alla scala di 1:1.600.000. [F.1888].
  • CAMPERIO Cap. Manfredo, Manuale Tigré-Italiano [,] con due dizionarietti italiano-tigré e tigré-italiano e cartina dimostrativa degli idiomi parlati in Eritrea, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1894 (Tip. Capriolo e Massimino). 16°picc., pp. 177-(+3)+28-(+4). Cartina a colori in tav. f.t. (= Manuale Hoepli =).
  • CAMPERIO Manfredo, Manuale pratico della lingua Tigrè. Con due dizionarietti italiano-tigrè e tigrè-italiano e cartina dimostrativa degl’idiomi parlati in Eritrea. Ristampa dell’Edizione del 1894, Milano, Ulrico Hoepli, 1936-XIV (Industrie Grafiche Italiane Stucchi, 15 novembre 1935-XIV). 16°picc. pp. (4)-159-(+5, 3bb). Cartina a colori in tav. f.t. (= Manuale Hoepli =). [B1935 10262].
  • CAMPERIO MEJER Sita, Autobiografia di Manfredo Camperio 1826 -1899 riveduta dalla figlia Sita Mejer Camperio, Milano, Dott. Riccardo Quintieri-Editore, (1917) (Premiata Tipografia Agraria). 8°gr. pp. VIII-135-(+1b). 25 eliotipie applicate in tavv. f.t. Libro venduto “A beneficio dei ciechi di guerra”.
  • CAMPINI Dino, Nei giardini del diavolo. La storia inedita dei carristi della Centauro, dell’Ariete e della Littorio, Milano, Longanesi e C., 16°, pp. 403.
  • CAMPO prigionieri di Saïda, maggio 1943[-]aprile 1946, (Novara, Tip. S. Gaudenzio), [1946]. 8°, pp. 48. Ill. “Elenco degli ufficiali, sottufficiali e militari di truppa, già prigionieri di guerra nel campo di Saida e suoi distaccamenti (Algeria). Potenza detentrice: Francia”. “La pubblicazione di questo opuscolo è stata fatta a cura del capitano di complemento Greppi Antonio, previe intese coi colleghi reduci dal campo di Saida, alcuni dei quali hanno cortesemente fornito le illustrazioni”.
  • CAMPOLIETI Magg. Nicola Maria, La Colonizzazione Militare, Milano, Linotypia Armando Gorlini e C., 1914. 16°, pp. 30-(+2bb). (= Istituzione Giuseppe Visconti di Modrone =). [B1914 4181]
  • CANEVARI E.[milio] e COMISSO G.[iovanni], Il Generale Tommaso Salsa e le sue Campagne Coloniali. Lettere e documenti, Milano, A. Mondadori, 1935-XIII (febbraio). 16°, pp. (10)-467-(+1). 29 ill., 2 autografi e 7 carte in 24 tavv. f.t. (= Le Scie. Collana di epistolari, memorie, biografie e curiosità =). Copia N. 001985 [B1935 2878].
  • CANEVARI Emilio, La conquista inglese dell’Africa, Roma, Istituto Grafico Tiberino, (26 agosto 1935-XIII). 8°, pp. 319-(+1b). Cartine piegate f.t.
  • CANI Norino, 1798-1998. Due secoli dalla “scoperta” dell’Egitto. Bicentenario della spedizione scientifico-militare napoleonica, Fusignano, 8 settembre 1998. 4°, ff. 25.
  • CANIGLIA Giuseppe, Genti di Somalia, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1922 (München, Tipografia Oscar Gross). 8°gr., pp. (6)-167-(+1). Ritratto dell’A. in antiporta e 7 tavv. genealogiche piegate f.t. 1a edizione. [B1922 2151].
  • CANNONIERI Giorgio, La mia avventura tra gli Arussi, Milano, A. Mondadori, 1937. 16°, pp. 210-(+2, 1b). 29 ill. in 12 tavv. f.t. e 2 carte in nero pieg. f.t. Copia N 001527. [B1937 9900].
  • CANTALUPO Roberto, L’Italia musulmana, Roma, La Voce Anonima Editrice, 1928 (Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti). 8°, pp. 434-(+2bb). (= Edizione a cura di Leo Longanesi =). 1a edizione. [B1928 3868].
  • CANTALUPO Roberto, Gli Americani in Africa e l’interesse degli Europei, Firenze, Felice Le Monnier, 1943-XXI (28 aprile) (Tip. E. Ariani). 16°, pp. 138-(+2). (= ‘Polemiche’. Quaderni di critica fascista diretti da Giuseppe Bottai – I =). 1a edizione. [B1944 1048].
  • CANTALUPO Roberto, Fuad primo Re d’Egitto, (Milano), Garzanti Editore, (1949). 8°, pp. 241.
  • CANUTI Giuseppe, L’Italia in Africa e le guerre con l’Abissinia. Dall’occupazione di Massaua alla resa dei prigionieri dopo la battaglia di Adua. Narrazione storica di Giuseppe Canuti, Firenze, Adriano Salani, Editori, 1911. 16°, pp. 254-(+2bb). 21 ritratti e 2 disegni n.t.
  • CAORSI Seniore Giovanni (Comandante 2° Battaglione Mitraglieri CC.NN. della 2a Divisione CC.NN. “28 Ottobre”), Cimitero di guerra “Centurione Padre Reginaldo Giuliani” Passo Uarieù (Tembien). Anno XIV Era Fascista, Genova, Arti Grafiche Bozzo & Coccarello, [1937]. 8°, pp. 71-(+1b). Ill. n.t.
  • CAPANNA Alberto, L’ordinamento doganale dell’Impero nei riflessi sullo scambio, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939. 8°, pp. 15-(+1). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 9, settembre 1939, pp. 1050-1060.
  • CAPITALI (Le) del mondo. Somalia: Mogadiscio, Milano, “Gloriosa” Casa Editrice Italiana, [ca. 1927]. 4°, pp. 16 non num. 22 fotografie n.t. (= Le Capitali del Mondo, fascicolo 20 =).
  • CAPITAN Armando Maglioni medalla de oro 1884-1936, (Panamà), Imprenta “Accion Catolica”, [ca. 1937-38]. 8°, pp. 51-(+5,3 bb). 2 fotografie n.t. Omaggio del figlio. Traduzione, aggiornata, del volume “Centurione Armando Maglioni”, edito a cura del Fascio di Brisighella (vedi Ns. N. 1028). Maglioni cadde a Mai Beles il 21-I-1936.
  • CAPOVILLA Padre Agostino F.S.C.J., Il servo di Dio Daniele Comboni Vicario Apostolico dell’Africa Centrale. Fondatore delle Missioni Africane di Verona e delle Pie Madri della Nigrizia. VI Edizione-XXII Migliaio, Verona, Missioni Africane, (1949) (Scuola Tipografica Nigrizia). 8°, pp. 454 -(+2, 1b). Ritratto in tav. f.t. e ill. n.t.
  • CAPPELLINA Enrico, Un canto nella notte. Romanzo Coloniale, Bologna, Casa Editrice L. Cappelli, 1925 (10 giugno). 16°, pp. (8)-329-(+3, 2bb).
  • CAPPELLINA Enrico, Tzegai la danzatrice del Tigrè. Romanzo coloniale, Bologna, L. Cappelli-Editore, 1931 (Rocca San Casciano, Premiato Stabilimento Tip. Licinio Capelli). 16°, pp. 203-(+1b). Copia N. 913.
  • CAPPELLINI Arnaldo, Incontro sulla linea di fuoco. Racconti delle Ambe e delle Boscaglie, Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1941-XIX (10 marzo) (Varese, Officine Grafiche A. Nicola & C.). 8°, pp. 175-(+5, 3bb). 80 disegni n.t. e 5 tavv. f.t. (= Il libro e le età – Serie I, Vol. III =). [B1942 1005]
  • CAPPELLO E., Rapporti economici tra la Somalia Italiana e l’Etiopia Meridionale. Relazione presentata ai Gruppi di Competenza dal Fascio della Somalia, Roma. R.I.N.I.P., Scuola del libro, 1923. 8°, pp. 13-(+3bb).
  • CAPPELLO Girolamo (Capitano), La spedizione francese in Tunisia, Roma, Officina Poligrafica Editrice, 1914. 8°gr., pp. 126. Ill. e carte. Estr.: “Memorie Storiche Militari” del Comando del Corpo di S.M. Ufficio Storico, Roma, fasc. II (14° della raccolta), 1914, pp. (231)-(346).
  • CAPPONCINI Giuseppe, Con l’82° Battaglione CC. NN, “Benito Mussolini” in Africa Orientale. Dall’Amba Alagi alle sorgenti del Nilo Azzurro, Forlì, Stabilimento Tipografico Valbonesi, 1937-XVI (dicembre). 8°, pp. XII-137-(+3, 2bb). 43 tavv. f.t. [B1939 10059].
  • CAQUOT A.[ndré], Recherches de syntaxe sur le texte éthiopien d’Enoch, Paris, Imprimerie Nationale, Librairie Orientaliste Paul Geuthner, MDCCCCLII (1952). 8°, pp. (487)-496. Estr.: “Journal Asiatique”, Paris, 1952.
  • CARAZZI Maria, La Società Geografica Italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1972 (Vicenza, Tipografia Editoriale Vittore Gualandi, aprile). 8°, pp. IX-(+3)-199-(+5,1b). Cartina n.t. (= Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano – LX – Sezione a cura dell’Istituto di Geografia Umana – 2 =). 1a edizione. [Corpus, III, 2015].
  • CARBONE Adriano, Termini più in uso nel diritto terriero dell’Eritrea, Asmara, Tip. s.a. “Corriere Eritreo”, (giugno 1940) XVIII (Tipografia Commerciale de “Il Corriere Eritreo”). 24°, pp. 145-(+3, 2bb), colonne. (= R. Governo dell’Eritrea =).
  • CARBONERI Dott. Giovanni, Il Tallero di Maria Teresa e la questione monetaria della Colonia Eritrea. Memoria del Dott. Giovanni Carboneri Segretario al Ministero del Tesoro, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1912. 8°, pp. 30-(+2, 1b). (= Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali. Monografie e Rapporti Coloniali – N. 13 – Luglio 1912 =).
  • CARESSA Magg. Ferruccio, Manuale Linguistico per l’Africa Orientale, coi principali vocaboli delle lingue Amarica-Galla-Tigrina e versione in Italiano e Francese ad uso dei militari, funzionari, uomini d’affari, turisti, ecc., Torino, Edizioni SIPES, 1935 (Tip. G.B. Boccardo). 16°, pp. 95-(+1). Cartolina a colori dell’A.O. applicata, 5 fotografie e 3 ill. n.t.
  • CARESSA Magg. Ferruccio, Manuale linguistico per l’Africa Orientale. Lingue: araba-amarica-galla-tigrina, Torino, Edizioni SIPES, 1936 (Tipografia G. B. Boccardo). 16°, pp. 159-(+1). 8 tavv. n.t. 2a edizione riveduta ed ampliata autorizzata dal Ministero della Guerra.
  • CARESSA Magg. Ferruccio, Manuale linguistico per l’Africa Orientale. Lingue: araba-amarica-galla-tigrina, Torino, Edizioni SIPES, (1936) (Tipografia G. B. Boccardo). 16°, pp. 159-(+1). 8 tavv. n.t. 2a edizione riveduta ed ampliata autorizzata dal Ministero dello Guerra. Esemplare in brossura color rosa, dati in omaggio dal dott. Arnaldo Bennati “ai camerati in A.O. comandati dal Generale Pirzio Biroli”.
  • CARESSA Ferruccio, Dizionario africano. Italiano, amarico, tigrino, arabo (A.O.-Egitto-Asia), arabo (Libia-Africa Sett.), galla, migiurtino, benadirese, Milano, Casa Editrice Sonzogno, 1938 (Stabilimento Grafico Matarelli della Soc. An. Alberto Matarelli). 16°, pp. 283-(+1).
  •  CARGNELUTTI T. Col. Federico, Africa Orientale. Scacchiere Nord. Contributo alla storia della Campagna di guerra 1940-1941, Udine, Del Bianco Editore, 1962 (giugno). 8°, pp. 275-(+5). 4 facsimili n.t. e 17 schizzi geografici in nero n.t. Pagina di errata aggiunta. [Corpus, III, 2020].
  • CARLETTI T.[ommaso], I problemi del Benadir, Viterbo, Stab. Tip. (G.) Agnesotti), 1912. 8°, pp. 367-(+1b).
  • CARLEVARO Gianfranco, Tu pastore, Milano, Mainardi Arti Grafiche, 1970. 8°, pp. 63-(+5, 3bb). Edizione di 1500 esemplari numerati. Copia N. 1363. Firma autografa dell’A.
  • CARLEVARO Gianfranco, Il racconto della Somalia, Milano, Edizioni ISCROMA, 1981 (gennaio) (Bosisio Arti Grafiche). 16°, pp. (4)-69-(+3, 2bb). Firma autografa dell’A. Edizione fuori commercio, in carta vergata gialla.
  • CARLEVARO Gianfranco, Il racconto della Somalia, S.l., Edizioni Arco, (gennaio 1982) (Milano, Bosisio Arti Grafiche). 8°, pp. (4)-69-(+3, 2bb). Tavola a colori di Mario Ballocco staccata dal testo. Invio autografo dell’A.
  • CARLI Mario e D’AGOSTINI Bruno, Incontro con Bottai, Roma, Pinciana, XVII [1939] (Pontecorvo, la “Cartografica” Trombetta). 8°, pp. 232-(+4, 2bb). Ill. in 8 tavv. f.t. ed 1 facsimile in 3 tavv. f.t. 2a edizione ampliata dal D’Agostini coll’aggiunta della sua esperienza africana, dove servì come ufficiale nel Battaglione comandato dal maggiore Bottai.
  • CARNIMEO Generale Nicola, Cheren. 1 Febbraio [-] 27 Marzo 1941, Napoli, Casella Editore, (16 agosto 1950) (Stab. Tip. G. Montanino). 8°, pp. 270-(+4, 1b). Carte anche pieg. f.t.
  • CAROBENE Benito e GIANNETTO Cesco, Eritrea. Interi postali. Annullamenti e loro valutazione, Milano, Centro Filatelico Internazionale, 1969 (Condor Tipografica). 8°, pp. 79-(+1). 68 ill. n.t. Copia N. 220.
  • CAROCCI BUZI Vincenzo, Agricoltura tropicale e subtropicale (Con particolare riferimento all’Africa Italiana). Flora-Fauna-Coltivazioni e allevamenti-Organizzazioni fondamentali. Prefazione di S.E. Giacomo Acerbo, Firenze, Casa Editrice Poligrafica Universitaria del Dott. Carlo Cya, 1938-XVI (Finito di stampare il 20 Settembre 1938-XVI). 8°gr., pp. XV-(+1b)-678-(+2). (= Biblioteca di Studi Coloniali – III =). [B1939 820].
  • CAROCCI BUZI Vincenzo, Il cotone e le possibilità dell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938. 8°, pp. 28. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 7, luglio 1938. pp. 1097-1122.
  • CAROSELLI Francesco Saverio, Ferro e fuoco in Somalia. Venti anni di lotte contro Mullah e Dervisc. Con lettera introduttiva del Generale Emilio De Bono Ministro delle Colonie, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1931. 8°gr., pp. 333-(+ 3). 13 tavv. f.t. e carta geografica a colori piegata f.t. in fine vol. (= Ministero delle Colonie. Collezione di Opere e di Monografie – N. 13 =).
  • CAROSELLI Dott. Francesco Saverio (Segretario Generale reggente della Somalia italiana), Le vicende monetarie nell’Eritrea e nella Somalia Italiana, Roma, Libreria dello Stato, 1933 (I.P.S.). 8°, pp. 28. (=Ministero delle Colonie =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 20°, n. 9-10, settembre-ottobre 1932. pp. 1049-1072.
  • CAROSELLI F.[rancesco] S.[averio], La donna fascista in Africa. Conversazione, Roma, Tip. Coppitelli e Palazzotti, 1940. 8°, pp. 15-(+1). (= Unione Provinciale Fascista dei Professionisti e Artisti. Circolo Romano Donne Artiste e Laureate. Roma =). [B1941 2117].
  • CAROSELLI Francesco Saverio, Scritti coloniali. Dalla Conferenza di Parigi alla guerra dell’Asse, Bologna, L. Cappelli-Editore, 1941-XIX. 8°gr., pp. XXXV-(+1b)-378-(+2, 1b). 9 cartine geografiche n.t. ed 1 a colori piegata f.t. [Corpus II, B1942 1050].
  • CARTA (La) dell’Impero (R. Decreto 1 Giugno 1936 – N. 1019 sull’Ordinamento e l’Amministrazione dell’Africa Orientale Italiana), Addis Abeba, Stamperia del Littorio, giugno 1936-XIV (cm. 17×12), pp. 30-(+2bb).
  • CARTELLA GELARDI Giuseppe, Il Poema dell’Impero, Torino, Edizioni “L’Impronta”, MCMXXXVIII (1938)-XVII-II. 8°, pp. 754-(+2, 1b). 4 ill. in 4 tavv. f.t. Stampato in 1040 esemplari numerati. Copia N. 734. [B1939 2975].
  • CARTER Boake, Black Shirt Black Skin, Harrisburg, Telegraph Press, 1935 (september). 8°, pp. 178-(+1). Ritratto dell’A., 1 cartina e 13 disegni a piena pagina di George P. Fayko Jr.
  • CAS (Le) de l’Erythree. Documents du Tribunal permanent des peuples de la Ligue internationale pour les droits et la libération des peuples: Session sur l’Erythrée, Milan, 24-26 mai 1980, (Bruxelle, Belgique, edité par le Comité Belge de Secours à l’Erythrée, 1981). 8°, pp. 476-(+4, 3bb).
  • CASATI Luigi, I Forlivesi caduti a Dogali e in Adua. Commemorazione fatta dal dottor Luigi Casati prima di scoprire un ricordo marmoreo eretto per pubblica sottoscrizione nell’atrio del palazzo della città il 1° marzo 1899 (terzo anniversario della battaglia di Adua), Forlì, Tip. Lit. Democratica, 1899. 8°gr., pp. 24.
  • CASELLI Virgilio, Figli d’Italia. Eroismi di virtù in ogni contrada d’Italia, Editrice Cor Unum Figlie della Chiesa, 1961. Vicenza, Tipografia Pontificia Vescovile S. Giuseppe, G. Rumor. 8°. Di ns. interesse alle pp. 43-45: Il perché di una porpora [G. Massaia].
  • CASERTANO Raffaello, Ascianghi, Roma, Edizioni Tumminelli & C., 1938-XVI. 8°, pp. 183-(+9, 4bb). 59 ill. in XXXII tavv. f.t. (= Istituto Nazionale di Cultura Fascista =). Copia N. 001574. [B1939 208]. Sulla Campagna d’Africa 1935-36.
  • CASILLI D’ARAGONA Massimo, Sistema tradizionale di pesi e misure in uso nei territori della Somalia Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939-XVII. 8°, pp. 7-(+1). 6 fotografie in 1 tav. f.t. (= Ministero dell’Africa Italiana =).  Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 2, febbraio 1939-XVII. pp. 183-187.
  • CASSANELLI Lee V., The Shaping of Somali Society. Reconstructing the History of a Pastoral People, 1600-1900, Philadelphia, University a Pennsylvania Press, 1982. 8°, pp. XVI-311-(+1). 6 schizzi geografici in nero n.t. e 14 fotografie in nero n.t. Stampato in 1500 copie. Dedica autografa dell’A.
  • CASTAGNA Ugo M., Mussolini e la Marina. L’espansione marinara italiana. (20 illustrazioni), Mantova, “Mussolinia” Edizioni Paladino, (ca. 1925) (Stab. Tip. Eredi Segna di Aldo Sbroffoni). 8°, pp. 44-(+4, 1b). (= “Mussolinia” Biblioteca di propaganda fascista diretta da Franco Paladino-Fascicolo N. 16 =).
  • CASTELLANI Monsignor Gian-Maria, O.F.M., Colonizzazione cristiana. Prima lettera pastorale per il Vicariato Apostolico di Addis Abeba. Quaresima 1938, Addis Abeba, Servizio Tipografico del Governo Generale dell’A.O.I., 1938-XVI. 8°, pp. 23-(+1b).
  • CASTELLI Enrico (a cura di), Orazio Antinori in Africa Centrale 1859-1861. Materiali e documenti inediti, Perugia, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali / Soprintendenza archeologica per l’Umbria, 1984 (S. Giustino, Grafiche Vimer). 4°, pp. (2)-93-(+1). 167 ill. e carta f.t. (= Ministero dei Beni Culturali e Ambientali. Soprintendenza archeologica per l’Umbria =). Presentazione di Anna Eugenia Feruglio. Scritti di Ezio Bassani, Alessandra Cardelli Antinori, Orazio Antinori, Enrico Castelli, Angela Tufani, Bernardino Ragni, A. Botti e J. Rolo.
  • CASTELLI Enrico [e] GHEZZI Carla, Arte Africana. Un catalogo delle monografie esistenti in alcune biblioteche italiane, Roma, 1989 (Tipolitografia Pioda Gianfranco). 8° gr., pp. 386. (= Istituto Italo-Africano. Collana di studi Africani – 12 =). Le Biblioteche esaminate furono 26, e raccolti complessivamente 1246 titoli.
  • CASTELLI Enrico (a cura di), Immagini & Colonie. Con scritti di: Angelo Del Boca[,] Francesco Surdich[,] Adolfo Mignemi[,] David Laurenzi. Un’iniziativa coniugata con il Centro di Documentazione e Museo Etnografico TAMBURO PARLANTE di Montone (PG), Roma 2000 (Grafica: Guida Joseph e Fabio Mariacci. Stampa: Leader Offset, Perugia, marzo 1998. II Edizione 2000). 8°, pp. X-157-(+5, 3bb). Con 69 ill. n.t. (= Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari =). Presentazione di Stefania Massari.
  • CASTELLI Enrico e LAURENZI David (a cura di), Permanenze e metamorfosi dell’immaginario coloniale in Italia, (Napoli), Edizioni scientifiche Italiane, (2000). (Stampato a cura del Centro Stampa dell’Università degli Studi di Perugia nell’aprile 2000). 8°, pp. 389-(+3, 2bb). Con ill. n.t. (= SMAV. Studi e Materiali di Antropologia Culturale. Dipartimento Uomo & Territorio. Sezione antropologica – Nuova srie – n. 2 =).
  • CASTELLINI Gualtiero, Crispi, Firenze, G. Barbera, Editore, 1928. 16°, pp. (4)-XLIII-(+1)-294-(+2bb). Autografo piegato f.t. 3a tiratura. (=“Pantheon” vite di italiani e stranieri illustri =).
  • CASTI Emanuela (a cura di), Arcangelo Ghisleri e il suo “clandestino amore”. Geografia e studi coloniali tra ‘800 e ‘900 in Italia, Roma, Società Geografica Italiana, 2001 (Genova-Pontedecimo, Brigati Clauco). 8°gr., pp. 267-(+5). (= Memoria della Società Geografica Italiana – Volume LXIV =).
  • CASTONNET DES FOSSES H., L’Abyssinie et les Italiens, Paris, Téqui, Libraire-éditeur, 1897. 16°, pp. (4)-396. (= Collection Saint-Michel =). Ex Libris del principe Odescalchi.
  • CATALANO Franco, L’impresa etiopica e altri saggi, Milano, La Goliardica, 1965 (Rozzano, Litografia D. Cislaghi). 8°, pp. (4)-279-(+1). Litografato. [Corpus III, 2038].
  • CATELLANI Renzo – STELLA Gian Carlo, Soldati d’Africa. Storia del Colonialismo italiano e delle Uniformi per le Truppe d’Africa del Regio Esercito. Volume I: 1885-1896, Parma, Ed. Albertelli, 2002. 4°, pp. 276. Con 85 ill., 11 cartine e 67 tavole a colori.
  • CATELLANI Renzo – STELLA Gian Carlo, Soldati d’Africa. Storia del Colonialismo italiano e delle Uniformi per le Truppe d’Africa del Regio Esercito. Volume II: 1897-1913, Parma, Ed. Albertelli, 2004. 4°, pp. 254. Con 97 ill. in bianco e nero e tavv. a colori
  • CATELLANI Renzo – STELLA Gian Carlo, Soldati d’Africa. Storia del Colonialismo italiano e delle Uniformi per le Truppe d’Africa del Regio Esercito. Volume III: 1914-1929, Parma, Ed. Albertelli, 2006. 4°, pp. 247. Con 56 tavv. a colori.
  • CATELLANI Renzo – STELLA Gian Carlo, Soldati d’Africa. Storia del Colonialismo italiano e delle Uniformi per le Truppe d’Africa del Regio Esercito.  Volume IV: 1930-1939, Parma, Ed. Albertelli, 2008. 4°, pp. 328. Con 233 foto e 72 tavv. a colori.
  • CATELLANI Renzo – STELLA Gian Carlo, Soldati d’Africa. Storia del Colonialismo italiano e delle Uniformi per le Truppe d’Africa del Regio Esercito. Volume V: 1940-1943, Parma, Ed. Albertelli, 2012.  4°, pp. 248. Con ill. e 32 tavv. a colori.
  • CATTAN Selim, Il Primo Congresso Nazionale di Studi Coloniali, Roma, Rassegna Italiana, 1931. 8°, pp. 8. Estr.: “Rassegna Italiana”, Anno XIV, Serie III, Vol. XXVIII, f. CLVI, maggio 1931, pp. 449-456.
  • CATTANEO Vincenzo, La giustizia italiana in Africa. Somalia-Harar-Galla e Sidama-Eritrea-Amara-Scioa, Roma, Angelo Signorelli-Editore, (1942-XX) (Tivoli, Arti Grafiche Aldo Chicca). 8°, pp. 395-(+1). [Corpus, II, B1943 462].
  • CATTERUCCIA C.[rispo], L’Eroe di Macallé, Roma, Edizioni Ardita, 1934 (Soc. An. Tip. Castaldi). 16°, pp.106-(+2 bb). 4 ill. in 4 tavv. f.t. (= Collana di Monografie sull’ardimento italiano in ogni tempo Gli Eroi della trincea – 1=). Copia N. 1064. [BI935 323]. Su Giuseppe Galliano. L’uscita di quest’opera suscitò molte polemiche per l’affermazione del giuramento di Galliano di non più combattere contro il Negus Menelich.
  • CAVALIERE Alberto, L’Abissinia Liberata, di Alberto Cavaliere in collaborazione con Torquato Tasso et altri illustri vati (Poemetto burlesco), Roma, Istituto Romano Arti Grafiche di Tumminelli & C., (1936). 8°, pp. 32 non num. 15 disegni n.t. di De Vargas. [B1936 3085]. Edizione del “Marc’Aurelio”, pubblicata nei nn. dal 30 ottobre al 31 dicembre 1935.
  • CAVALLERO Gen. Ugo (Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana). Riservato. Gli avvenimenti militari nell’Impero dal 12 gennaio 1938-XVI al 12 gennaio 1939-XVII. Addis Abeba, Nel terzo Annuale dell’Impero, [1939] (Officine Lito-Tipografiche dell’Ufficio Centrale Topocartografico). 4°gr., pp. 209-(+1b)+VI-(+2, 1 b). 54 cartine a colori anche piegate e 8 schizzi in tavv. f.t.
  • CAVALLERO Gen. Ugo (Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana). Riservato. Gli avvenimenti militari nell’Impero dal 12 gennaio 1938-XVI al 12 gennaio 1939-XVII. Allegati. Fascicolo I (Capitoli I-II-III-IV), Addis Abeba, Nel terzo Annuale dell’Impero, (Officine Lito-Tipografiche dell’Ufficio Centrale Topocartografico) [1939]. 4°gr., pp. 243 -(+5, 4bb).
  • CAVALLERO Gen. Ugo (Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana). Riservato. Gli avvenimenti militari nell’Impero dal 12 gennaio 1938-XVI al 12 gennaio 1939-XVII. Allegati. Fascicolo II (Capitoli V-VI-VII-VIII-IX-X), Addis Abeba, Nel terzo Annuale dell’Impero, (1940-XVIII) (Roma, Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato). 4°gr., pp. 247-(+5, 4bb).
  • CAVALLERO Gen. Ugo (Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana). Riservato. Gli avvenimenti militari nell’Impero dal 12 gennaio 1938-XVI al 12 gennaio 1939-XVII. Allegati. Fascicolo III (Capitoli XI-XII-XIII-XIV-XV-XVI-XVII-XVIII-XIX-XX), Addis Abeba, Nel terzo Annuale dell’Impero, (1940-XVIII) (Roma, Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato). 4°gr., pp. 306-(+2, 1b).
  • CAVALLERO Gen. Ugo (Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana). Riservato. Gli avvenimenti militari nell’Impero dal 13 gennaio 1939-XVII al 14 aprile 1939-XVII, Addis Abeba, Nel terzo Annuale dell’Impero, (1940-XVIII) (Roma, Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato). 4°gr., pp. 135-(+5, 4bb).
  • CAVALLERO Gen. Ugo (Comandante superiore delle Forze Armate dell’Africa Orientale Italiana). Riservato. Gli avvenimenti militari nell’Impero dal 13 gennaio 1939-XVII al 14 aprile 1939-XVII. Allegati. Fascicolo unico, Addis Abeba, Nel terzo Annuale dell’Impero, (1940-XVIII) (Roma, Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato). 4°gr., pp. 517-(+3, 2bb).
  • CAVALLI Camillo, Più neri di prima. Colonizzazione e schiavitù in Congo nel diario di viaggio di un italiano agli inizi del Novecento. A cura di Francesco Surdich, (Reggio Emilia), Edizioni Diabasis, (dicembre 1995) (Città di Castello, Tipografia Sograte). 8°gr., pp. 236-(+3). 3 fotografie, facsimile e schizzo geografico n.t. (= L’Albero del cadirà/testi. Collana diretta da Ilaria Luzzana Caraci e Francesco Surdich. Coordinamento scientifico di Graziella Galliano – 3 =).
  • CAVIGLIA Enrico (Maresciallo d’Italia), Diario (Aprile 1925 – Marzo 1945), Roma, Gherardo Casini Editore, 1952. 8°. Alle pp. 146-155 i “Ricordi d’Africa”, con la battaglia di Adua.
  • CECCANEI Ostilio, Guerra italo-abissina. Liriche di Ostilio Ceccanei, Siena, Tip. e Lit. Sordo-Muti di L. Lazzeri, MDCCCXCVI (1896). 16°, pp. (2)-25-(+1b). [B1896 7203].
  • CECCARINI Adriano, Inno dei conquistatori dell’Etiopia. Trascrizione per media banda. Parole e musica di Adriano Ceccarini, Viterbo, Ind. Graf. “Urcionio”, 1936-XIV (Firenze, Stamperia Mignani, 1937-XV). 4°gr., pp. 12.
  • CECCHI Antonio, Relazione intorno alle ultime vicende della Spedizione Italiana in Africa attraverso i regni di Ghera-Gomma-Gimma-Guma esposta alla Società Geografica in Roma dal Capitano Antonio Cecchi, Pesaro, Stab. Annesio Nobili, 1882. 8°, pp. (2)-46. Esemplare con timbro rosso “Annesio Nobili *Pesaro* 153”. [F. 430].
  • CECCHI Cap. A.[ntonio], Vicende e scoperte fra i Galla del Capitano Antonio Cecchi e Ingegnere Giovanni Chiarini. Conferenza del Cap. Antonio Cecchi letta nel Ridotto della Scala, il giorno 29 Maggio 1882, Milano, Tip. Bellini e C., 1882. 8°, pp. 34. [F. 1297]. Estr.: Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, Conferenze tenutesi in Milano nel 1882 … Milano, 1882, pp. (231)-264.
  • CECCHI Antonio, Da Zeila alle frontiere del Caffa. Viaggi di Antonio Cecchi pubblicati a cura e spese della Società Geografica Italiana. Con una prefazione di S.E. Cesare Correnti. Volume I, Roma, Ermanno Loescher & C.o, 1886 (Tip. della R. Accad. dei Lincei. Proprietà del Cav. V. Salviucci). 8°, pp. XXXIV-560. Ritratto dell’Antinori in antiporta, 71 incisioni n.t. e 4 tavv. a 5 colori piegate f.t. in fine vol.
  • CECCHI Antonio, Da Zeila alle frontiere del Caffa. Viaggi di Antonio Cecchi pubblicati a cura e spese della Società Geografica Italiana. Volume II, Roma, Ermanno Loescher & C.o, 1886 (Tip. della R. Accad. dei Lincei. Proprietà del Cav. V. Salviucci). 8°, pp. 648. Ritratto del Cecchi in antiporta, 38 incisioni n.t., 2 carte geografiche a colori piegate f.t. e 2 tavv. di profili geografici piegate f.t. in fine vol.
  • CECCHI Antonio, Da Zeila alle frontiere del Caffa. Viaggi di Antonio Cecchi pubblicati a cura e spese della Società Geografica Italiana. Volume III, Roma, Ermanno Loescher & C.o, 1887 (Tip. della R. Accad. dei Lincei. Proprietà del Cav. V. Salviucci). 8°, pp. (4)-636. 4 tavv. piegate di profili geografici ed carta a colori piegata in fine vol.
  • CECCHI Antonio, L’Abissinia Settentrionale e le strade che vi conducono da Massaua. Notizie a corredo di due grandi carte geografiche redatte in base alle più recenti scoperte, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1887. 8°, pp. VI-(+ 2)-48. 2 carte geografiche a 5 colori piegate e poste in portfolio (all’interno dei piatti). 1a edizione.
  • CECCHI Antonio, L’Abissinia Settentrionale e le strade che vi conducono a Massaua. Notizie a corredo di due grandi carte geografiche redatte in base alle più recenti scoperte, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1887. 8°, pp. VI-(+ 2)-48. 2 carte geografiche a 5 colori piegate e poste in portfolio. 1a edizione. Esemplare con le carte tagliate a sezioni e montate su tela.
  • CECCHI Antonio, L’Abissinia Settentrionale e le strade che vi conducono a Massaua. Notizie a corredo di due grandi carte geografiche redatte in base alle più recenti scoperte, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1888. 8°, pp. VI-(+ 2)-48. 2 carte geografiche a 5 colori piegate e poste in  portfolio. 2a edizione.
  • CELENTANO Prof. Federico (della Regia Università di Napoli), La Giustizia amministrativa nell’Eritrea, Tivoli, Mantero Editore Tipografo, 1937-XV. 8°, pp. XI-(+18) (e 301 -309)-(+1b). Dedica autografa dell’A. Estr.: “Rivista di Diritto Pubblico – La Giustizia Amministrativa”, fasc. di giugno 1937-XV.
  • CENNI illustrativi sul Commissariato degli Ometo, Dattiloscritto inedito, 16°oblungo, di ff. 23. 7 cartine geografiche colorate a mano. [ca. 1938]. La copertina, disegnata, è firmata Francesco Di Tommaso.
  • CENNI storici sui pontieri, Piacenza, Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, 1928-A.VI. 8° obl., pp. 48. Ill. n.t. Estr.: “Piacenza”, Rivista di attività Municipale. Cenni su lavori compiuti in Colonia.
  • CENTENARIO (Il) di una conquista spirituale. 1852, 21 Novembre, 1952. Rassegna delle celebrazioni in onore del Card. G. Massaia, Roma, Arti Grafiche Italiane, [1954]. 4°gr., pp. 68. Illustrato. Numero Unico.
  •            CENTENARY (The) of Dogali. Proceedings of tyhe International Symposium. Addis Ababa-Asmara, January 24-25, 1987, (Addis Ababa, 1988). 8°, pp. 344. Vedi: INSTITUTE of ETHIOPIAN STUDIES.
  • (CENTRO CULTURALE ISLAMICO EUROPEO), La corte del Negus, Re d’Abissinia, (Roma, Arti Grafiche Privitera, sas, 1987). 8°, pp. 24. Ill. (= Centro Culturale Islamico Europeo =). 1a edizione, Febbraio 1987. Ill a colori dell’Organizzazione per la propaganda islamica.
  • CENTRO PIEMONTESE di STUDI AFRICANI (CS A), L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ‘900. A cura di Cecilia Pennacini, [Torino], Regione Piemonte, Spirito Europeo (settembre 1999) (Tipi de “L’Artistica Savigliano”). 8°album, pp. 155-(+1). Ill. a colori ed in b.n. n.t. (= L’Africa in Piemonte tra ‘800 e ‘900. Immagini e colonie. Torino, Archivio di Stato, 8 ottobre-7 novembre 1999 =).
  • CENTRO di STUDI COLONIALI, Secondo Congresso di Studi Coloniali indetto dal Centro di Studi Coloniali sotto gli auspici della Società Africana d’Italia. Napoli, 1-5 Ottobre 1934-XII, Firenze-Napoli, [1934] (Firenze, Tip. Giuntina). 8°, pp. 16.
  • CENTRO DI STUDI COLONIALI, ISTITUTO COLONIALE FASCISTA, III Congresso di Studi Coloniali. Firenze-Roma,12-17 Aprile 1937-XV. Relazioni e Comunicazioni (Riassunti), [Roma], Centro di Studi Coloniali. Istituto Coloniale Fascista, 1937-XV (Firenze, Tipografia Giuntina di Leo S. Olschki). 8°, pp. 232. Ex Libris Vittorio Giudici. [B1937 3415].
  • CENTRO STUDI e RICERCHE AFRICA, Ricerche Africa. Catalogo del Centro Studi e Ricerche Africa. FOCSIV, (Roma, Risco, febbraio 1991). 8°, pp. 24. Ill. Focsiv è la Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontariato.
  • [CENTRO STUDI ETIOPICI], Haqui Naye selam hayeli. Nemebele 13 ‘alem lekawi Neleketi ‘elete-Selam, Asmara, Bhalyoti “Timetsale Menghestike” Teteregueme, 1972. 8°, pp. 8. Ritratto del pontefice Giovanni Paolo II in copertina.
  • [CENTRO STUDI ETIOPICI], ImNt b¦Mn¬ (bN^¦ý¬) … ‘Emerete Bezemenena (Beghiziena). Naye Katolikaweyane pepesate naye habare mele’eketi 1973 A.M., Asmara, [Centro Studi Etiopici], 1973 (Tipografia Francescana). 16°, pp. 16. Stampato in 3.000 copie.
  • CERBELLA Gino, Aspetti etnografici della casa in Etiopia, Roma, Istituto Italiano per l’Africa, 1963 (Tip. DAPCO). 8°, pp. (8)-96. 14 fotografie n.t. (= Istituto Italiano per l’Africa =).
  • CERRETI Claudio, La raccolta cartografica dell’Istituto Italo-Africano. Presentazione del fondo e guida alla consultazione, Roma, 1987 (Tipolitografia Pioda Gianfranco). 8°, pp. 183-(+1). (= Istituto Italo-Africano. Collana di Studi Africani – 11 =).
  • CERRETI Claudio, Le molte missioni di Giacomo Weitzecker, pastore valdese nella “Terra dei Basuti”, Roma, Società Geografica Italiana, 1993 (Genova-Pontedecimo, Brigati Glauco). 8°, 171-(+5, 2bb). Ritratto, disegno e cartina n.t. Invio autografo dell’A.
  • CERRETI Claudio (a cura di), Atti dell’incontro di studio “Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia”. Istituto italo-africano (Roma, 20 maggio 1994), (Roma), Cisu (Centro d’Informazione e Stampa Universitaria), (dicembre 1995) (Tipolitografia Rotatori). 8°, pp. VIII-287-(+1). Ill. n.t. (= Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici =).
  •            CERRETI Claudio. Vedi: FUSCO Nadia e CERRETI Claudio, Puntualizzazioni sulla seconda spedizione Bottego, Roma, Società Geografica Italiana, 1997. 8°, pp. 595-619-(+1b).
  • CERRETI Claudio, Della Società Geografica Italiana e della sua vicenda storica (1867-1998), Roma, 2000 (Genova-Pontedecimo, Brigati Glauco). 8°, pp. XIII-(+1b)-158-(+4, 1b). (= Società Geografica Italiana =). Invio autografo dell’A. Introduzione del Presidente della Società Franco Salvatore.
  • CERULLI Enrico, Note sul movimento musulmano nella Somalia, Roma, Casa Editrice Italiana, 1923. 8°, pp. 36. Estr.: “Rivista degli Studi Orientali”, Roma, Vol. X, fasc. I, 1923, pp. 1-36. Ristampato in: Somalia, vol. I, pp. 177-206.
  • CERULLI Enrico, Etiopia Occidentale (Dallo Scioa alla frontiera del Sudan). Note del viaggio 1927-1928, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, [1930]. 8°gr. pp. 254 -(+2bb). 78 fotografie in 22 tavv. f.t. e 5 disegni in nero f.t. di Rondani. (= Collezione di Opere e di Monografie a cura del Ministero delle Colonie – n. 6 =). Volume primo. Il secondo volume venne stampato nel 1933 (vedi).
  • CERULLI Enrico, Documenti arabi per la storia dell’Etiopia. Memoria di Enrico Cerulli, Roma, Dott. Giovanni Bardi, Tipografo della R. Accademia Nazionale dei Lincei, 1931-X. 4°, pp. (4)-65-(+3bb). (= Reale Accademia Nazionale dei Lincei (Anno CCCXXVIII – 1931). Serie VI – Volume IV – Fascicolo II =).
  • CERULLI Enrico, Etiopia Occidentale (Dallo Scioa alla frontiera del Sudan). Note del viaggio 1927, 1928. Volume secondo, Roma, Sindacato Italiano Arti Grafiche, 1933-XI. 8°gr., pp. 266-(+6). 78 ill. in 34 tavv. f.t., 3 disegni di Rondani n.t. e 4 carte geografiche a colori in busta nella 3a di copertina. (= Collezione di Opere e di Monografie a cura del Ministero delle Colonie – n. 16 =). [B1933 8252].
  • CERULLI Enrico, Studi etiopici. I. La lingua e la storia di Harar, Roma, Istituto per l’Oriente, 1936 [ma recente] (Carpentieri). 8°, pp. VII-(+1b)-469-(+2bb). Cartina a 2 colori in tav. f.t. (= Istituto per l’Oriente =).
  • CERULLI Enrico, Studi etiopici. II. La lingua e la storia dei Sidamo, Roma, Istituto per l’Oriente, 1938 (Tipografia del Senato del dott. G. Bardi). 8°, pp. VII-(+1b)-263-(+1b). 2 fotografie in 2 tavv. f.t. e cartina a 2 colori in tav. f.t. (= Istituto per l’Oriente =). [B1938 6087].
  •           CERULLI Enrico. Vedi: GUIDI Ignazio, Supplemento al Vocabolario amarico-italiano. Compilato con il concorso di Francesco Gallina ed Enrico Cerulli, Roma, Istituto per l’Oriente, 1940-XVIII (Tipografia del Senato del Dott. Giovanni Bardi). 4°, pp. VII-(+1b)-268-(+2bb) colonne (= Pubblicazione dell’Istituto per l’Oriente =).
  • CERULLI Enrico, Il Sultanato dello Scioa nel secolo XIII secondo un nuovo documento storico, Roma, La Libreria dello Stato, 1941-XIX (Istituto Poligrafico dello Stato). 8°gr., pp. 40. Estr.: “Rassegna di Studi Etiopici”, Roma, Anno I, n. 1, gennaio-aprile 1941-XIX, pp. 5-42.
  • CERULLI EnricoStudi etiopici.  IV.  La lingua caffina, Roma, Istituto per l’Oriente, 1951 (Tip. del Senato del dott. G. Bardi). 8°, pp. VI-(+2)-561-(+3bb). (= Pubblicazioni dell’Istituto per l’Oriente =). [B1951 9942].
  • CERULLI Enrico, Storia della letteratura etiopica, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1956 (Varese, Tip. “La Tipografica Varese”). 8°, pp. 279-(+1b). 8 tavv. f.t. (= Storia delle letterature di tutto il mondo =). 1a edizione.
  • CERULLI Enrico, Storia della letteratura etiopica, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1961 (Interpress Arti Grafiche). 8°, pp. 281-(+5, 4bb). 10 tavv. f.t. (1 a colori). (= Storia delle letterature di tutto il mondo =). 2a edizione.
  • CERULLI Enrico, Storia della letteratura etiopica, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1961 (Interpress Arti Grafiche). 8°, pp. 281-(+5, 4bb). 10 tavv. f.t. (1 a colori). (= Storia delle letterature di tutto il mondo =). 2a edizione. Edizione di lusso in piena pelle rossa editoriale.
  • CERULLI Enrico, I manoscritti etiopici della Chester Beatty library in Dublino, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1965 (Dott. G. Bardi, tipografo dell’Accademia Nazionale dei Lincei). 8°gr., pp. 277-324. Estr.: “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, Anno CCCLXII-1965. Memorie. Serie VIII, Vol. XI, fasc. 6 (1962-1965).
  • CERULLI Enrico, La letteratura etiopica. L’Oriente cristiano nell’unità delle sue tradizioni, Milan-Firenze and Edizioni Accademia, G. C. Sansoni, 1968 (Sancasciano Val di Pesa, Officine Grafiche F.lli Stianti). 8°, pp. 249-(+7, 2bb). (= Le letterature del mondo =). 3a edizione ampliata della “Storia della letteratura etiopica”.
  • CERVONE Pier Paolo, Enrico Caviglia l’antibadogliano. Presentazione di Mario Cervi, (Milano), Mursia, (1992) ([Varese], “La Tipografica Varese”). 8°, pp. IX-306. Tavv. Alle pp. (18)-28: “Il Mal d’Africa”.
  • CESANA Giuseppe Augusto, Da Firenze a Suez e viceversa. Impressioni di viaggio, Firenze, Tipografia Fodratti, 1870. 16°, pp. (8)-355. Viaggio compiuto come giornalista inviato all’inaugurazione del Canale di Suez.
  • CESARI Cesare, Contributo alla storia delle Truppe Indigene della Colonia Eritrea e della Somalia Italiana (Dal 1885 al 1913), Città di Castello, Tip. Unione Arti Grafiche, 1913. 8°gr., pp. 43-(+1). Estr.: “Memorie Storiche Militari” del Comando del Corpo di S.M. Ufficio Storico, Roma, fasc. II (18° della raccolta), 1913. pp. 601-646.
  • CESARI Cesare (capitano), La spedizione inglese in Egitto nel 1882, Roma, Officina Poligrafica Editrice, 1914. 8°gr., pp. 64. Ill. e carte. Estr.: “Memorie Storiche Militari” del Comando del Corpo di S.M. Ufficio Storico, Roma, fasc. II (14° della raccolta), 1914. pp. (347)-408.
  • CESARI Cesare, Manuale di storia delle Colonie. Prima Ristampa, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, [ca. 1921]. 8°, pp. 127-(+5, 4bb).
  • CESARI Cesare, Colonie e possedimenti coloniali. Cenni storici e geografici. Con 15 tavole ed una breve appendice riassuntiva delle varie questioni d’Oriente, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1926 (Stab. Tip. Regionale). 16°, pp. (2bb)-271-(+7, 5bb). 2 cartine e 12 schizzi geografici in nero n.t. 3a edizione. [B1926 4770].
  • CESARI Cesare, L’Africa Orientale Italiana e i suoi precedenti storici, (Roma), Ministero della Marina, Tipo-Litografia dell’Ufficio di Gabinetto, 1926. 8°, pp. 56-(+2bb). Cartina in nero n.t. e 18 ritratti in 2 tavv. f.t. Estr.: “Rivista Marittima”, Roma, n. 11, novembre 1926. Biglietto da visita dell’A. per l’invio.
  • CESARI Cesare, Colonie e possedimenti coloniali. Cenni storici-geografici ed economici, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1927 (Stab. Tip. Regionale). 16°, pp. 446 -(+2bb). 14 cartine geografiche e 1 grafico n.t. + 2 piegate f.t. 4a edizione (riveduta ed ampliata).
  • CESARI Cesare, I nostri Precursori Coloniali. Con 4 cartine e 30 illustrazioni, Roma, Tipografia Regionale,1928-VI. 16°, pp. 111-(+1b). 4 cartine in nero piegate f.t. e 33 ritratti disegnati n.t. (= Istituto Coloniale Fascista =). Invio autografo dell’A.
  • CESARI Cesare, Viaggi africani di Pellegrino Matteucci. Con prefazione di Luigi Federzoni, Milano, Edizioni “Alpes”, 1932 (Archetipografia). 8°, pp. XIX-(+1)-391-(3, 2bb). 4 tavv. f.t. e 3 carte piegate f.t. (= Viaggi e Scoperte di navigatori ed esploratori italiani – 18 =).
  • (CESARI Cesare), Pionieri italiani in Africa. Conferenza di Cesare Cesari. 5 febbraio 1933-XI, [s.n.t.]. 16°, pp. 23-(+1b). (= Istituto Coloniale Fascista. Sezione romana. =). Premessa del presidente della sezione romana dell’ICF, Guido Cortese.
  • CESARI Cesare, Possedimenti italiani d’oltremare. Compendio storico e geografico, Roma, Tipografia Regionale, 1934-XII. 8°, pp. 116. 5 cartine gegrafiche e stemmi delle Colonie n.t. [B1934 8346].
  • (CESARI Cesare), L’Istituto Coloniale Fascista a trenta anni dalla sua costituzione, Roma, Arti Grafiche Palombi, 1936. 8°gr., pp. 79-(+1b). 7 ritratti e 2 fotografie n.t. (= Istituto Coloniale Fascista =).  Copia di lusso in carta patinata ed in piena pelle, già appartenuta alla “Biblioteca di S.M. il Re Vittorio Emanuele III”.
  • (CESARI Cesare), L’Istituto Coloniale Fascista a trenta anni dalla sua costituzione, Roma, Arti Grafiche Palombi, 1936. 8°gr., pp. 79-(+1b). 7 ritratti e 2 fotografie n.t. (= Istituto Coloniale Fascista =).  Copia ordinaria in brossura.
  • CESARI Cesare, Manuale di Storia coloniale. Origine e sviluppo dei Possedimenti d’oltremare italiani e stranieri. Sesta Edizione, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1937. 16°, pp. VII-(+1)-300-(+2bb). 6 schizzi geografici n.t. (= Sotto gli auspici dell’Istituto Coloniale Fascista =).
  • CESARI Cesare, Orme d’Italia in Africa, Roma, Unione Editoriale d’Italia, (1938) (Azienda Tipografica Editrice Nazionale Anonima). 16°, pp. 169-(+3bb). 7 schizzi geografici in nero n.t. e tav. f.t. (= I Commentari dell’Impero =). [B1938 1100].
  • CESARI Cesare, Pionieri ed esploratori italiani in Africa, Roma, I.R.C.E., 1942-XXI (novembre) (Spoleto, Arti Grafiche Panetto & Petrelli). 16°, pp. 29-(+3bb). (=Istituto Nazionale per le Relazioni Culturali con l’Estero. Quaderni Italiani, Serie XV – L’Africa Italiana – (1) =). [B1943 1648].
  • CESARINI Paolo, Un uomo in mare, Firenze, Vallecchi Editore, 1937-XVI (dicembre). 16°, pp. 256-(+4, 3bb). 12 disegni n.t. di Enzo Cesarini. 1a edizione. Copia N. 000008. Ricordi dell’A. circa la Campagna d’Africa 1935-36.