στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.

In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.

CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”

(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).

  • QUAGLIA P. Gabriele, M.d.C., Nel tramonto della barbarie, Torino, Missioni Consolata, [ca. 1936] (La Grafica Piemontese). 16°, pp. 223-(+1b).
  • QUANDO S. Marco alza la coa tute le bestie sbasa la soa. 1937-XV AOI, Trieste, Tipografia del Partito Nazionale Fascista, XV [1937]. 4°, pp. 32 non num. 38 disegni n.t. Calendario del Battaglione San Marco nella Campagna d’Africa 1935-36.
  • QUARANTA Ferdinando, Ethiopia an empire in the making by F. Q. With a foreword by the Rt. Hon. Lord Hailey, G.C.S.I., G.C.M.G., London, P.S. King & Son LTD), 1939 (London and Tonbridge, Whitefriars Press LTD). 8°, pp. XX-120. 23 fotografie in 23 tavv. f.t., 2 cartine in nero piegate f.t. e 3 schizzi geografici in nero n.t.
  • QUATTRINI Antonio G., Ecco l’Abissinia, Roma-Torino, S.I.T. Soc. An., (1935-XIII). 16°, pp. 192-(+2bb). 10° migliaio. Esemplare editorialmente senza l’indice.
  • QUATTRINI Antonio G., Ecco l’Abissinia, Roma-Torino, S.I.T. Soc. An., (1935). 16°, pp. 243-(+5, 4bb). 10° migliaio. Esemplare con l’indice.
  • QUILICI Folco, io africa, Euroclub, (dicembre 1979) (Roma, Tipografia ITER). 8°, pp. 348-(+4, 3 bb). Ill. a colori in tavv. f.t. 2a edizione Euroclub su licenza De Donato ed. SpA.
  • QUILICI Folco, Sesto continente, (Bergamo-Bari-&cc.), Minerva italica, (1980) (gennaio) (S. Donato Milanese, Centro Grafico Linate). 8°, pp. 159-(+1). 14 fotografie e cartina in nero in 8 tavv. f.t. Ristampa: gennaio 1980 (della) 2a edizione gennaio 1979. Sulla Spedizione Subacquea Nazionale nel Mar Rosso del 1952-53, in seguito chiamata del Sesto Continente. Oltre all’A., la spedizione era composta da Bruno Vailati e sua moglie Enza, Raimondo Bucher, Gianni Roghi, Alberto Grazioli, Giorgio Ravelli, Masino Manunza, Luigi Stuart Tovini, Priscilla Hastings, Silverio Zecca e Cecco Baschieri.
  • QUILICI Nello, L’enigma di Adua, Ferrara, “Nuovi Probemi”, 1932-XI. 8°, pp. 62. Estr.: “Nuovi Problemi di Politica, Storia ed Economia”, Ferrara, III, luglio-dicembre 1932.
  • QUINTAVALLE Narciso, Il monello di Macallè. Racconto, Milano, Editore Antonio Vallardi, 1939-XVII (luglio). 8°, pp. 79-(+1). 7 disegni a colori in 7 tavv. f.t. (= ‘La diletta via’ (Biblioteca per i grandicelli) =).
  • RACCOLTA di scritti e documenti relativi ad Alberto Prasso e alle sue scoperte di giacimenti minerari nell’ovest etiopico, Roma, Industrie Grafiche Abete, 1939-XVII (5 febbraio). 8°, pp. 310-(+2bb). 6 ill. in 6 tavv. f.t., 3 facsimili in 4 pp. nel testo, 5 cartine geografiche più volte piegate f.t. e 102 fotografie n.t.
  • RACCOLTA ufficiale delle Leggi e dei Decreti del Regno d’Italia. Tavole a colori dello stemma Imperiale dell’A.O.I. di cui al Regio Decreto n. 2225, pag. 7429 – Vol. IX – 1939-XVIII, Roma, Libreria dello Stato, (1941-XIX). 16°, contenente 2 stemmi araldici, più volte piegati, di cui uno a colori.
  • RACHELI Mario, Il regime di contingentamento in Africa Orientale Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 8. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 9, settembre 1937-XV, pp. 1257-1261.
  • RAFFRAY Achille, Afrique Orientale. Abyssinie, par Achille Raffray Chargé par le Ministére de l’instruction publique d’une mission scientifique dans l’Afrique orientale, Paris, E. Plon et C.ie, 1880. 16°, pp. XII-395-(+1). 10 disegni in tavv. f.t. (di cui 3 a doppia pagina ed 1 più volte piegata) e carta a 4 colori piegata in fine vol. 2a edizione. [F. 334].
  • RAFFRAY Achille, L’Abissinia (Presentazione di Carlo Simond), Milano, Stab. Tip. della Società Edit. Sonzogno, 1900. 8°, pp. 32. Cartina in nero e 12 ill. n.t. (= Biblioteca Illustrata dei Viaggi intorno al Mondo per Terra e per Mare – n. 52 =). [B190 1599].
  • RAFFY C.[asimir], Lectures Géographiques. Asie et Afrique, Paris, Durand et Pedone-Lauriel/Ernest Thorin, Libraire, Toulose, Eduard Privat, 1867 (Toulose, imprimerie de A. Chauvin). 16°, pp. (9)-531-(+1). L’Africa è contenuta alle pp. 271-525. Di ns. interesse: pp. 379-399: Abyssinie; pp. 379-385: Rochet d’Hericourt, Le Choa [dal suo: Second voyage sur les deux rives de la Mer Rouge, Paris, chez Arthur Bertrand, 1846, dalla III ed ultima parte]; pp. 392-399: Massaya G.: Les mission catholiques chez les Gallas [da una sua lettera indirizzata ai membri del Consiglio Centrale della Propagazione delle Fede di Lione, già pubblicata negli “Annales de la Propagation de la Foi”, del gennaio 1865].
  • RAIMONDI Govanni, PAGLIARI Celeste, PARISCENTI Francesco, Diari di soldati cremaschi alla battaglia di Adua nella Campagna d’Africa 1895-1896. A cura di Simone Bandirali. Prefazione di Manlio Cancogni, Crema, Amici del Museo Arti Grafiche 2000, 1996 (6 dicembre) (Chieve, Sandro Adolfi). 16, pp. 127-(+1). Ritratto di Baratieri in antiporta. Stampato in 500 copie. (= Lectura Minima. Testi di cultura, storia e tradizioni del territorio cremasco – N. 13 =). Volume offerto a tutti gli alunni di 3a Media delle Scuole Medie di Crema.
  • RAINERI Osvaldo, Pietro Bembo e la prima stampa delle lettere di San Paolo in etiopico. Nota di Osvaldo Raineri, presentata (nella seduta del 26 giugno 1980) dal socio F.[rancesco] Gabrieli, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1980 (Dott. G. Bardi, Tipografo dell’Accademia Nazionale dei Lincei). 8°, pp. (395)-398. Estr.: “Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, Serie VIII, volume XXXV, fasc. 5-6, maggio-giugno 1980.
  • RAINERI Osvaldo, Il carmelitano Giacomo Wemmers, autore del primo lessico etiopico (1638), s.n.t., (1981). 8°, pp. (431)-444. Facsimile in 4 pp. n.t. Estr.: “Ephemerides Carmeliticae”, Anno XXXII, fasc. II, 1981.
  • RAINERI Osvaldo, I Mss. etiopici del Museo Diocesano di Bergamo. Nota di Osvaldo Raineri, presentata (nella seduta dell’11 dicembre 1982) dal Socio F.[rancesco] Gabrieli, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1983 (Aziende tipografiche Eredi Dott. G. Bardi S.r.l.). 8°gr., pp. (263) 298. Estr.: “Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, Serie VIII, volume XXXVII, fasc. 7-12, luglio-dicembre 1982. Descrive 23 manoscritti abissini.
  • RAINERI Osvaldo, Gli studi etiopici nell’età del Giovio, Como, Presso la Società a Villa Gallia, 1985. In, 8°, pp. (117)-131-(+1b). Estr.: “Atti del Convegno ‘Paolo Giovio il Rinascimento e la Memoria’“, Como, 3-5 Giugno 1983. Como, Vol. 17° della raccolta storica.
  • RAINERI Osvaldo, Il Mai, la Cultura e le Missioni d’Etiopia, Bergamo, Istituto Universitario, 1985. 16°, pp. (37)-70. Fotografia n.t. Estr.: “Angelo Mai e la cultura del primo ottocento”. Atti del Convegno, Bergamo 8-9 aprile 1983, a cura di Daniele Rota.
  • RAINERI Osvaldo, L’inno mariano etiopico “Bese ‘et anti” (Beata sei) del “Sebhata Fequr” (Celebrazione del diletto), Roma, Pont. Institutum Orientalium Studiorum, 1986. 8°, pp. (421)-431-(+1). Estr.: “Orientalia Christiana Periodica”, Commentarii de re orientali aetatis christianae sacra et profana editi cura et opere Pontificii Instituti Orientalium Studiorum, Roma, Vol. LII, fasc. II, MCMLXXXVI.
  • RAINERI Osvaldo, Dam (sangue) in alcuni testi etiopici di lingue semitiche, Roma, 1989. 8°gr., pp. 207-308. Estr.: “Sangue e antropologia nella teologia medievale”, Atti del VI Settimana di Studi , Roma, 23-28 novembre 1987.
  • RAINERI Osvaldo, I “Testi in lingue etiopiche” della Biblioteca dell’Istituto Italo Africano in Roma, Roma, 1991. 8°, pp. (75)-91. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XLVI, N. 1, marzo 1991. I testi si riferiscono a stampa, e se editi in Africa definiti “incunaboli etiopici”.
  • RAINERI Osvaldo, Il Sangue nel Codice Etiopico Comboniani A1 (Tetraevangelo del XV Sec.) della Vaticana), Roma, 1991. 8°gr., pp. 225-260. Estr.: “Sangue e antropologia nella teologia medievale”, Atti del VII Settimana, Roma, 27 novembre-2 dicembre 1989.
  • RAINERI Osvaldo, Il testo etiopico dell’”Effigie di Anania”, Del Bianco Editore, 1993. 8°, pp. 165-166. Estr.: “Quaderni Utinensi”, VII (13-14) 1989. (= Percorsi filosofici, immagini e documenti, Biblioteconomia e Bibliografia “Res Orientales” =).
  • RAINERI Osvaldo, La Storia di Iyāsu (1682-1706) secondo Cerulli Etiopico 318, Roma, Pont. Institutum Orientalium Studiorum, 1994. 8°, pp. (247)-253-(+1b). Estr.: “Orientalia Christiana Periodica”, Roma, Vol. 60, fasc. I, 1994.
  • RAINERI Osvaldo, Atti di Abba Antonio (ms. etiopico Conti Rossini 11, 5), Roma, Pont. Institutum Orientalium Studiorum, 1996. 8°, pp. (373)-391-(+1b). Estr.: “Orientalia Christiana Periodica”, Vol. 62, fasc. II, 1996.
  • RAINERI Osvaldo, Zeus in Etiopia.Dal Ms. Comb. Et. S 12 della Biblioteca Apostolica Vaticana, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, (1997). 8°, pp. 187-193-(+1 b), Tav. f.t. Invio autografo dell’A. Estr.: “Miscellanea Marciana, Vol. XII (1997. (= Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Biblioteca Nazionale Marciana =).
  • RAINERI Osvaldo, La battaglia di Adua secondo Cerulli Etiopico 318, s.n.t. (1998). Estr.: “Aethiopica”, I, (1998), pp. 85-100.
  • RAINERI Osvaldo, I doni della Serenissima al re Davide I d’Etiopia (ms Raineri 43 della Vaticana), Roma, Pont. Institutum Orientalium Studiorum, 1999. 8°, pp. (363)-448. Estr.: “Orientalia Christiana Periodica”, Roma, Vol. 65, fasc. II, 1999.
  • RAINERO Romain, I primi tentativi di colonizzazione agricola e di popolamento dell’Eritrea (1890-1895), Milano, Editore Marzorati, (dicembre 1960, Tipografia Editoriale IDOS). 8°, pp. 255-(+1b). Tav. piegata f.t. e cartina in nero n.t. (= Collana di studi Storici =). [Corpus, III, 2835].
  • RAINERO Romain, L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Milano, Edizioni di Comunità, 1971 (settembre) (S. Martino B.A., Verona, Tipografia Editoriale “Aldo Manuzio”). 8°, pp. 365-(+3, 1b). (= Saggi di cultura contemporanea – 94 =). [Corpus, III, 2833].
  • RAINERO Romain H., Considerazioni su vent’anni di storiografia sul colonialismo italiano, Fotocopia del dattiloscritto in-4° di 22 cartelle. Convegno “Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi”, Roma, 25-27 giugno 1985.
  • RAINERO Romain H., Pietro Toselli un peveragnese nella storia[:] dalla colonizzazione dell’Eritrea all’Amba Alagi, (Cuneo), Blu Edizioni, (marzo 1996) (Tipografia Europa). 8°, pp. 198-(+2). 4 tavv. f.t. e carta piegata in fine vol.
  • RAMUSIO Giovambattista, Il viaggio di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama; quali si leggono nella raccolta di Giovambattista Ramusio. Nuova edizione, riveduta sopra quelle de’ Giunti; in molti luoghi emendata; ed arricchita di sei notizie che il viaggiatore, i navigatori ed il raccoglitore ragguardano. Volume unico, Venezia, co’ tipi di Luigi Plett, MDCCCXXXVII (1837). 4°, pp. 257-(+1b). Ritratto del Ramusio in antiporta. Volume relativo all’Africa, estratto dalle “Navigationi et Viaggi”, ma col testo aumentato.
  • RAPETTO GHIONE Aldina, L’attività di espansione e colonizzazione italiana in Africa Orientale in alcuni periodici savonesi del periodo post-Unitario (1870-1899), s.n.t., (1977). 8°gr., pp. 131-143-(+1b). Estr.: “Atti e Memorie della Società savonese di storia patria”, n. s., XI, 1977.
  • RAPICAVOLI Aurora, Quelli erano giorni. I miei ricordi dal 1934 al 1943. Ha collaborato alla stesura: Eros Chiasserini, (Genova, Studio64, maggio 2001). 8°, pp. VII-(+1)-171(+5, 3bb). Ill. n.t. Ricordi d’Eritrea dell’Autrice.
  • RAPISARDI Mario, Africa orrenda. Versi, Catania, Niccolò Giannotta, Editore, 1896. 8°, pp. 30-(+2bb).
  • RASTELLI Nino (testo di) e OLIVIERI Dino (musica di), Adua. A S.E. Galeazzo Ciano ed alla sua “Disperata”, Milano, Edizioni Casiroli, [1936] (Incisoria Stamperia Musicale S.A.). 4°, pp. 4 di musica. Copertina a colori.
  • RATZEL Federico, Le razze umane del dottor Federico Ratzel. Traduzione del Prof. Mario Lessona. Volume Primo[:] I popoli naturali dell’Africa. Con 420 figure nel testo, 20 tavole separate e 2 carte geografiche di Riccardo Buchta, Teodoro Graetz, Gustavo Muetzel, Dr. Pechuel-Loesche, Riccardo Puettner, Prof. C. Schmidt, Gaetano Schweitzer, Adalberto Swodoba, Olof Winkler e altri, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1891. 8°gr., pp. XII-832.
  • RAVA Luigi, I pionieri italiani in Libia. Nota del Prof. Luigi Rava letta il 20 gennaio 1913 alla Classe di Scienze Morali della R. Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Bologna, Tipografia Gamberini e Parmeggiani, 1913. 4°, pp. 13-(+1).
  • RAVA Maurizio, L’Eritrea. La nostra Colonia primogenita, Roma, “La Rassegna Italiana”, 1923 (S.P.E.R., Stab. Poligrafico Editoriale Romano). 8°, pp. 32. 11 ill. e carta geografica in nero n.t. Estr.: “La Rassegna Italiana”, Roma, fasc. LVII, LVIII e LIX, febbraio, marzo e aprile 1923. Pubblicato anche nel suo: Parole ai coloniali, pp. 15-80.
  • RAVA Maurizio, Parole ai coloniali. Prefazione di S.E. Benito Mussolini, Milano, A. Mondadori, 1935-XIII (settembre). 16°, pp. (16)-396-(+4, 3bb). Autografo n.t. (= Tempo Nostro =). Copia N. 001635.
  • RAVELLI Magg. Agostino e GIANNINI Ten. Carlo, Colonia Eritrea e Aussa. Itinerari del Maggiore Agostino Ravelli e del ten. Carlo Giannini, Roma, Voghera Enrico, 1901. 16°, pp. 574-(4, 3bb). Al ns. esemplare mancano le 11 carte annesse. (= Comando del Corpo di Stato Maggiore =). Timbro: “4a Compagnia del 2° Battaglione Indigeni”.
  • RAVENNI Angelo (Tenente Colonnello d’Artiglieria), N. 477. L’Artiglieria di Adua, Roma, Via S. Marco, 8 [1935] (Arti Grafiche Santa Barbara). 8°gr., pp. (2)-501-511-(+3bb). Cartina geografica in nero piegata f.t. Estr.: “Rivista di Artiglieria e Genio”, Roma, marzo 1935.
  • RAVOTTI Achille, Mamma, ritornerò!… Pagine di guerra, Roma, La Civiltà Cattolica, 1940-XVIII (Scuola Tipografica Pio X). 16°, pp. (4)-122-(+2, 1b). Diario di guerra dell’A. che partecipò alla campagna 1935-36 come cappellano militare nell’84° Reggimento fanteria.
  • REBEAUD Henri, Chez le Roi des Rois d’Ethiopie, Neuchatel-Paris, Editions Victor Attinger, [ca. 1930] (Imprimé en Suisse). 16°, pp. 199-(+5, 4bb). Cartina geografica in nero n.t. e 16 tavv. f.t. in fine vol.
  • REDUCE (Un), L’assedio di Macallè. Ricordi della Campagna d’Africa 1895-1896, Milano, Edizioni S.A.C.S.E., 1935 (S.A. Locatelli, Sommaruga, Monesi). 16°, pp. 237-(+3, 2 bb). [B1935 10178]. A noi pare un rifacimento dell’opera del Cap. Moltedo: L’assedio di Macallè (vedi il ns. N. ).
  • RELIEF (The) and Rehabilitation Commission, Addis Ababa, The Challenges of Drought. Ethiopia’s Decade of Struggle in Relief and Rehabilitation, Addis Ababa, The Relief and Rehabilitation Commission, 1985 (Beccles and London, William Clowes Limited). 8°, pp. 280. 59 fotografie anche a doppia pagina n.t. (34 a colori), 6 cartine n.t. (3 a colori), 2 disegni a colori n.t., 4 facsimili n.t. e 2 grafici n.t.
  • RESEARCH & INFORMATION CENTRE on ERITREA (RICE), Life in liberated Eritrea. La vie en Erythree liberee. La vida en Eritrea liberada. Portrait of a people who are constructing a new society … Photographs by … Joseph Marando, Rome-Roma, 1987. 4°, pp. 128. Ill. n.t.
  • RESEARCH & INFORMATION CENTRE on ERITREA (RICE), Back issues of volumes I, II & III (1979-1981), Rome, 1987. 4° gr., pp. XII-387-(+1b). Ill. n.t. Sono le prime tre annate del periodico “Eritrea Information” radunate a volume con numerazione propria.
  • REVELLI Dott. Paolo, Un esploratore africano: Gian Giacomo David, Roma, presso la Società Geografica Italiana, 1909 (Tip. dell’Unione Coop. Editrice). 8°, pp. 7-(+1b). Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Fasc. V, 1909, pp. 556-569.
  • REVELLI Dott. Paolo (Professore di Geografia nella Regia Università di Genova), Manuale coloniale. Pubblicato per iniziativa della Società di Esplorazioni Geografiche di Milano. Prefazione del Senatore Pippo Vigoni, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1914 (Tipografia Umberto Allegretti). 16°, picc., pp. XII-240-(+64). Tavola, carta a colori piegata f.t. e 3 carte a colori f.t. (= Manuali Hoepli =). [B1914 2125].
  • (REYBAUD Louis), Voyage dans l’Abyssinie Meridionale. Journal inédit de M. Rochet D’Héricourt, s.n.t., [ca. 1845]. 8°, pp. 59-(93).Estr.: “Revue des Deux Mondes”; Paris
  • REZZADORE P.[ietro], Le spedizioni in Africa, Roma, Tip. Forzani e C. editori, Tipografi del Senato, 1887. 16°, pp. 199-(+5, 3bb). Rigo di note musicali n.t. Invio autografo dell’A. [F. 2227], [B1887 4742]. Tratta principalmente dei viaggiatori italiani in Abissinia.
  • RHO Dottor Filippo, PETELLA Dottor Giovanni, PASQUALE Prof. Alessandro, Massaua. Clima e malatie. Studio dei medici di 1a classe nella R. Marina … Omaggio ai Membri della XIV Sezione (Medicina e Chirurgia militari) dell’XI Congresso Medico Internazionale (Roma, 29 marzo-5 aprile 1894), Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero, 1894. 4°, pp. VIII-218. Cartina della Colonia a 3 colori piegata f.t., 20 disegni a colori in 2 tavv. f.t., 3 tavv. a colori f.t., grafici ed ill. in nero intercalate n.t. Di Giovanni Petella (pp. (1)-95): Massaua ed Assab. Saggio topo-idrografico e climatologia comparate; Filippo Rho (pp. (97)-159): Sguardo generale sulla patologia di Massaua. Studio sulle malatie febbrili che vi predominano; Alessandro Pasquale (pp. (161)-218): Patologia di Massaua. Ricerche etiologiche ed anatomo-patologiche.
  • RIAD Hassan, L’Égypte nassérienne, (Paris), Les Éditions de minuit, (24 aprile 1964) (Imprimerie Corbière & Jugan a Alençon). 8°, pp. 249-(+3, 1 b). (= Grands Documents – 12 =).
  • RIBERA Almerico, Vita di Antonio Cecchi. Prefazione del Gen. Attilio Teruzzi Ministro dell’Africa Italiana, Firenze, Stabilimenti Grafici Vallecchi, 1940. 8°, pp. 318-(+2 bb). 38 tavv. f.t. e 3 cartine geografiche in nero piegate f.t. (= Collezione ‘I Grandi Italiani d’Africa’, a cura del Ministero dell’Africa Italiana – Vol. I =). [B1941 1873].
  • RICCA Ten. Raffaele, Notizie sommarie sulla ferrovia della Colonia Eritrea dal punto di vista militare nel caso di mobilitazione, Manoscritto inedito di 3 pp., piegato più volte ed inserito nel Taccuino degli itinerari percorsi e descritti dall’Ufficiale Tenente Ricca Raffaele, datato 17 febbraio 1925, del R. Corpo di Truppe Coloniali dell’Eritrea. 4 fotografie originali applicate.
  •         RICCARDI Riccardo. Vedi: DARDANO Achille e RICCARDI Riccardo, Atlante d’Africa. 24 tavole. Testo illustrativo con cartine intercalate. 120 illustrazioni fotografiche, Milano, Ulrico Hoepli, Editore, 1936 (Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche). folio, pp. (4)-97-(+3, 2bb)-132. 24 tavv. geografiche f.t. a colori anche piegate, 47 cartine e 120 fotografie n.t.
  • RICCHIERI Prof. Giuseppe, La Libia. Con illustrazioni, due carte geografiche in nero e due a colori, Milano, Presso la Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, (1913) (Como, Tip. Coop. Comese A. Bari). 16°, pp. 144. (= Biblioteca della Università Popolare Milanese della Federazione Italiana delle Bibl. Popolari. Serie A: corsi organici d’insegnamento =). Copertina editoriale in piena tela rossa con impressioni in nero. “Dono del Touring Club Italiano ai partecipanti alla Escursione Nazionale in Tripolitania (29 aprile 1914)”.
  • RICCI Corrado, Vita di pilota, Milano, Mursia, 1976 (Azzate (Varese), ‘La Varesina Grafica). 8°, pp. 298-(+6, 1b). 54 ill. in 16 tavv. f.t. (= Biblioteca del cielo – 21 =). 1a edizione.
  • RICCI Corrado e SHORES Christopher F., La guerra aerea in Africa orientale (1940-41), Modena, S.T.E. M. Mucchi. 1980 (aprile). 4°, pp. 145-(+7, 4bb). 114 fotografie e 2 cartine in nero n.t. (= Opera promossa dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica. Ufficio Storico =). Edizione unica numerata. Copia N. 1305. [Corpus, III, 1849].
  • [RICCI Lanfranco], Museo archeologico di Asmara. Itinerario descrittivo, Roma, Istituto Italo-Africano, 1983 (Tipografia Don Bosco). 8°, pp. 37-(+3, 2bb). 28 fotografie in 10 tavv. f.t. in fine vol.(=Istituto Italo-Africano. Collana di Studi Africani – 7=). Al piede della p. 37: “Il testo dell’itinerario è stato redatto dal prof. Lanfranco Ricci, per incarico del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana”.
  • RICCI Lanfranco, L’etiopistica dal 1960 ca. al 1985, Fotocopia in 4° di 18 cartelle del dattiloscritto; Convegno “Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi”, Roma, 25-27 giugno 1985.
  • RICERCHE ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE (R.E.C.), Etiopia. L’ultima avventura. 100 anni dopo Vittorio Bottego, Riemma Editore, (1998) (Castiglione della Pescaia (Gr), Stamperia al Castello, dicembre). 4° grande, pp. 267-(+5). Completamente illustrato a colori. Presentazione del sindaco di Scarlino Alduvinca Meozzi. Volume curato da Fabrizio Pompily, testi di David Acquisti, Massimo Ferrini, Fabrizio Pompily, Francesco Miceli, Marco Guidarini. La REG aveva realizzato sei spedizioni in Etiopia, eseguite dal 1993 al 1998. Brevi biografie dei partecipanti alle pp. (268-269).
  • RICHETTI Enrico, Lezioni di lingua amarica con esercizi, Padova, Casa Editrice Dott. Antonio Milani, 1937-XV. 8°, pp. (2)-105-(+3bb). Testo litografato. [B1937 322].
  • RICOSTRUZIONE dell’Impero Etiopico, Milano, (Tipografia Treves), 1936. Folio, pp. 541-630. Ill. n.t. e f.t. anche a colori. Numero Speciale della “Illustrazione Italiana”, Milano, Anno LXIII, n. 40, 4 ottobre 1936-XIV.
  • RIERA Italo, Divisione “Granatieri di Savoia”. 11a Legione CC.NN. dell’A.O.I. Organizzazione dei dati relativi al periodo di attività bellica A.O.I.-Giugno 1940 – aprile 1941 (Situazione conoscitiva al 10 febbraio 1997), s.n.t., [1997]. 4°, pp. 28.
  • RIGNANI P.[asquale], Lugo durante il periodo delle guerre fasciste. 1932, 25 luglio 1943, (Lugo), Ed. Walberti, (1973) (Tip. Cortesi di W. Berti). 8°, pp. 337-(+3, 1b). 17 fotografie e 20 ill. in 14 tavv. f.t. Alle pp. 81-120: La guerra d’Etiopia.
  • RIGOTTI Dott. Ing. Giorgio, L’edilizia nell’Africa Orientale Italiana. La zona di Addis Abeba (Prefazione di Armando Melis), Torino, Editrice Libraria Italiana, 1939-XVII (Tipografia Lorenzo Rattero, 12 novembre 1938-XVII). 8°, pp. (2bb)-VII-(+1)-195-(+1). 122 fotografie n.t., cartina in nero piegata f.t. e 31 tra schizzi, planimetrie e disegni n.t. [B1939 3359].
  • RIGUZZI Cav. Alfonso (Cap.no 9° Bersaglieri), Macallé. Diario. 45 giorni di assedio. 2° Migliaio riveduto e corretto, Palermo, Stab. Tip. Fratelli Marsala-Editori, 1901. 8°, pp. 88. Carta piegata f.t.
  • RIGUZZI Cav. Alfonso (Cap.no 9° Bersaglieri), Macallé. Diario. 45 giorni di assedio. Proprietà letteraria riservata all’Autore. 7° Migliaio riveduto e corretto, Palermo, Stab. Tip. Fratelli Marsala-Editori, 1902. 8°, pp. 88. Carta piegata f.t.
  • RIVERA Capitano [Giuseppe], Informazioni sui territori attorno a Beilul e Gubbi, Roma, Voghera Carlo, 1886. 8°, pp. 7-(+1). [+F. 855]. Poi pubblicato in: “Bollettino della Società africana d’Italia”, Napoli, Anno IX, fasc. I-I, gennaio-febbraio 1890, pp. 10-14.
  • RIVERA Vincenzo, Ambiente agronomico e colonizzazione sull’altipiano etiopico, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938-XVI. 8 °, pp. 18. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 3, marzo 1938, pp. 375-389.
  • RIVISTA DELLE COLONIE. (“L’Oltremare”), [Indici dell’] Anno IX 1935, Bologna, L. Cappelli-Editore, [1936]. 8°, pp. 26.
  • RIVISTA DELLE COLONIE, [Indici dell’] Anno X 1936, Roma Palazzo della Consulta, [1937]. 8°, pp. 36.
  • RIVISTA DELLE COLONIE, [Indici dell’] Anno XI 1937, Roma Palazzo della Consulta, [1938]. 8°, pp. 41-(+3bb).
  • RIVISTA DELLE COLONIE, [Indici dell’] Annata XIII 1939-XVII-XVIII, Roma Palazzo della Consulta, [1940]. 8°gr., pp. 52.
  • RIVISTA DELLE COLONIE, [Indici dell’] Anno XIV 1940-XIII-XIX, Roma Palazzo della Consulta – Casa Editrice L. Cappelli, [1941]. 8°gr., pp. 29-(+1b).
  • RIVISTA DELLE COLONIE, Indici [dell’] Anno XVI 1942, Roma Palazzo della Consulta – Casa Editrice L. Cappelli, [1943]. 8°gr., pp. 27-(+1b).
  • RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE, [Indici degli] Anni I° e II° 1927-1928, Sindacato Italiano Arti Grafiche Editore in Roma, [1929]. 8°, pp. 12. (= A cura del Ministero delle Colonie =).
  • RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE, [Indici dell’] Anno III° 1929, Sindacato Italiano Arti Grafiche Editore in Roma A G. Panetto-Petrelli, [1930]. 8°, pp. 16. (= A cura del Ministero delle Colonie =).
  • RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE, Indice [dell’] Anno IV° – 1930, Sindacato Italiano Arti Grafiche Editore in Roma A G. Panetto-Petrelli, [1931]. 8°, pp. 12. (= A cura del Ministero delle Colonie =).
  • RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE, Indice [dell’] Anno V° – 1931, Sindacato Italiano Arti Grafiche Editore in Roma A G. Panetto-Petrelli, [1932]. 8°, pp. 16. (= A cura del Ministero delle Colonie =).
  • RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE, [Indici dell’] Anno VII 1933, (Rocca S. Casciano, Stabilmento Tipografico Licinio Cappelli, 1934-XII). 8°, pp. 19. (= A cura del Ministero delle Colonie =).
  • RIVISTA DELLE COLONIE ITALIANE, [Indici dell’] Anno VIII 1934, (Rocca S. Casciano, Stabilimento Tipografico Licinio Cappelli, 1935-XIII). 8°, pp. 14. (= A cura del Ministero delle Colonie =).
  • RIVISTA MILITARE, Diario di un fante in Abissinia, (Roma), 1989 (Società Poligrafica Editrice). 8°, pp. 95-(+1). Ill. n.t. Diario del caporale Enrico Lodoli, del 230° Battaglione della Divisione “Sabauda”. (= I diari di guerra – 2 =).
  • RIZZI Bice (con note biografiche a cura di), Carteggio di Oreste Baratieri 1887-1901, Trento, Tipografia Editrice Mutilati ed Invalidi, 1936-XIV. 8°, pp. 311-(+3, 2bb). Ritratto in antiporta, 2 tavv. f.t. e 2 facsimili n.t. (= Collana del Museo Trentino del Risorgimento =). [B1936 7130].
  • ROBECCHI BRICCHETTI Ing. L.[uigi], La grammatica somali del Ferrand. Lettera dell’Ing. Luigi Bricchetti Robecchi alla Società Geografica Italiana (da Obbia, 1891), Roma, Stab. G. Civelli, 1892. 8°, pp. 12. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, vol. XXIX, Serie III, Vol. V, fasc. VII, luglio 1892, pp. 599-608.
  • ROBECCHI BRICCHETTI Ing. L.[uigi], Nell’Harrar, Milano, Casa Editr. Galli di C. Chiesa, F.lli Omodei, Zorini e F. Guindani, 1896 (Tip. Pirola & Cella). 8°, pp. VIII-409-(+3bb). Ritratto dell’A. in antiporta, 2 piantine (1 al titolo) in nero n.t., 25 disegni e 90 fotografie n.t. 1a edizione. [B1896 1738].
  • ROBECCHI BRICCHETTI Ing. Luigi, Somalia e Benadir. Viaggio di esplorazione nell’Africa Orientale. Prima traversata della Somalia compiuto per incarico della Società Geografica Italiana, Milano, “La Poligrafica” Società Editrice, [1899] (Stab. Tip. di Carlo Aliprandi Editore). 8°gr. pp. XIX-(+1)-726-(+2bb). 400 ill. e carte n.t. Firma autografa dell’A. [B1899 5193].
  • ROBECCHI BRICCHETTI Ing.re Luigi, Nel paese degli aromi. Diario di una esplorazione nell’Africa Orientale da Obbia ad Alula, Milano, Tipografia Editrice L.F. Coglìati, 1903. 16°, pp. XVI-633-(+3bb). 165 ill. (85 fotografie, 15 disegni di profili, 2 facsimili e 63 disegni), 17 carte geografiche in nero n.t. e “Carta della Somalia cogli itinerari dell’Ing.re L. Robecchi Bricchetti” alla scala di 1: 8.000.000 a 4 colori f.t.. [B1903 676].
  • ROBECCHI BRICCHETTI Ing. L., Dal Benadir. Lettere illustrate alla Società Antischiavista d’Italia, Milano, Società Editrice “La Poligrafica”, 1904. 16°, pp. 286. 86 fotografie e 22 facsimili n.t. Firma autografa dell’A. [B1904 68].
  • ROBERTSON Esmonde M., Mussolini fondatore dell’Impero (Traduzione di Pietro Negri), Bari, Laterza, 1979 (marzo). 8°, pp. (8)-306-(+6). Cartina in nero in doppia pagina n.t. (= Storia e Società =). [Corpus, III, 2866].
  • ROBOTTI P. Filippo, O.P., P. Reginaldo Giuliani domenicano. Conferenza commemorativa del P. Filippo Robotti O. P., Torino, Editrice Amministrazione Stella di S. Domenico, 1936 -XIV (“La Palatina” Tip. Giuseppe Bonis). 16°, pp. 47-(+1b). 6 fotografie e disegno n.t.
  • ROCCATELLI Prof. Ing. Carlo (della R. Università di Pisa), Costruzioni coloniali, Roma, “Il Geometra Italiano”, [1937]. 8°, pp. 80. 3 tavv. in nero f.t. e 63 ill. n.t. [B1937 8546]. Estr.: Sindacato Nazionale Fascista Geometri, Corso per Geometri Coloniali, Roma, Vol. II, 1937, pp. 221-300.
  • ROCCHI Arnaldo, Il giro del mondo di una zucca. Racconto di avventure somale, Foligno, F. Campitelli, Editore, 1923. 16°, pp. 333-(+3). Cartina in nero ed ill. di marchi n.t. 2° migliaio.
  • ROCCHI Arnaldo, Colonie d’Italia. Storia delle nostre imprese coloniali e condizioni attuali delle colonie italiane, Milano, Antonio Vallardi-Editore, (16 maggio 1927). 16°, pp. 126 -(+2, 1b). 27 ill. in nero n.t. (= Biblioteca Popolare di Cultura ‘Antonio Vallardi’ – n. 118 =).
  • ROCCHI Arnaldo, Colonie d’Italia. Storia delle nostre imprese coloniali e condizioni attuali delle colonie italiane, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1934. 16°, pp. 127-(+ 1). 27 ill. in nero n.t. (= Biblioteca Popolare di Coltura – n. 118 =).
  • ROCCHI Arnaldo, Etiopia ed Etiopi. La storia, Il Paese Le genti, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1935 (27 aprile). 16°, pp. 142-(+2). 28 ill. n.t. e cartina in nero in doppia pagina n.t. (= Biblioteca Popolare di Coltura ‘Antonio Vallardi’ – n. 161 =). [B1935 4821].
  • ROCCHI Arnaldo, Etiopia ed Etiopi. La storia, Il Paese Le genti, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1935 (23 maggio). 16°, pp. 142-(+2). 28 ill. n.t. e cartina in nero in doppia pagina n.t.(= Biblioteca Popolare di Coltura ‘Antonio Vallardi’, n. 161 =).
  • ROCCHI Arnaldo, Etiopia ed Etiopi. La storia, Il Paese, Le genti, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1935 (23 agosto). 16°, pp. 142-(+2). 28 ill. n.t. e cartina in nero in doppia pagina n.t. (= Biblioteca Popolare di Coltura ‘Antonio Vallardi’, n. 161 =).
  • ROCHAT Giorgio, Militari e politici nella preparazione della Campagna d’Etiopia. Studi e documenti 1932, 1936, Milano, Franco Angeli Editore, 1971 (Azzate (Varese), “La Varesina Grafica”). 8°, pp. 514-(+2, 1b). (= Istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia – 2 =). [Corpus, III, 2870].
  • ROCHAT Giorgio, Il colonialismo italiano. La prima guerra d’Africa, la guerra di Libia, la riconquista della Libia, la guerra d’Etiopia, l’impero, Torino, Loescher Editore, 1973 (S.E.S.). 8°, pp. 224. 7 cartine geografiche in nero n.t. (= Documenti della Storia – 1 =). [Corpus, III, 2869]. Alle pp. 54-56: La prima relazione del generale Baratieri sulla sconfitta di Adua (3 marzo 1896); pp. 56-60: Impressioni e ricordi di un reduce d’Adua, il colonnello Ugo Brusati, testo ciclostilato della conferenza tenuta da Brusati a Torino il 1° marzo 1897 agli ufficiali di quel presidio. Ad Adua Brusati comandava il 2° Reggimento Fanteria Africa, Brigata Arimondi.
  • ROGHI Bruno, Tessera Verde in Africa Orientale. Impressioni e ricordi di un giornalista nella guerra italo etiopica, Milano, Edizioni “Elettra”, 1936-XIV (ottobre) (Stampa Moderna). 8°, pp. 286-(+2, 1b). 116 ill. in 16 tavv. f.t. Copia N. 002907. [B1937 408].
  • ROGHI Gianni, Dahlak. L’avventura della felicità. Con la Spedizione Nazionale Subacquea in Mar Rosso. Appendice a cura di Francesco Baschieri, Milano, Garzanti, 1981 (18 marzo). 16°, pp. 351-(+9, 2bb). 35 fotografie in 8 tavv. f.t. + 2 schizzi in nero n.t. e cartina in nero del Mar Rosso in doppia tav. n.t.
  • ROHLFS Gerardo, L’Abissinia, Milano-Napoli-&cc., Antica Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, [1887]. 8°gr. pp. (6)-258-(+4bb). Cartina a colori in tavv. f.t. e 97 ill. in nero n.t. [B1887 5831]. Traduzione abbreviata dall’edizione originale tedesca del 1883.
  • ROMANDINI Filippo, Cari personaggi della mia Eritrea, s.n.t., Elaborazione Blue Service, [ca. anni ‘80]. 16°, pp. 15-(+1b). Sono cinque poesie.
  • ROMANDINI Massimo, Ferdinando Martini e la crisi Tigrina del 1898-99, [Roma, Istituto Italo-Africano, 1980]. 8 °, pp. 125-132. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXV, n. 1, marzo 1980. Stampato, in estratto, in 15 copie.
  • ROMANDINI Massimo, Visita a Dogali, Firenze, Istituto Geografico Militare, [1981]. 8°, pp. 361-368. 5 fotografie n.t. Estr.: “L’Universo”, Firenze, Anno LXI, n. 3, maggio-giugno 1981.
  • ROMANDINI Massimo, La situazione economica in un paese del terzo mondo [Etiopia], s.n.t., [1981]. 8°, pp. 9-22. Estr.: “Produttività Ionica”, Taranto, Anno X, n. 7/8, luglio-agosto 1981.
  • ROMANDINI Massimo, La “Gazzetta di Adua”, [Roma, Istituto Italo-Africano, 1981]. 8°, pp. (1b)-306-314. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXVI, n. 2, giugno 1981. Stampato, in estratto, in 20 copie.
  • ROMANDINI Massimo, Qualche aggiunta alla nota sulla “Gazzetta di Adua”, [Roma, Istituto Italo-Africano, 1982]. 8°, pp. (1b)-352-353-(+1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXVII, n. 3, settembre 1982.
  • ROMANDINI Massimo, Beyené ragazzo eritreo, Taranto, Mandese editore, 1982 (Palo del Colle, Casa Ed. M. Liantonio). 8°, pp. 178-(+2). 23 fotografie e 2 cartine n.t. Dedica autografa dell’A.
  • ROMANDINI Massimo, La cooperazione italiana con l’Africa: il biennio 1980-81, s.n.t. (1982). 8°, pp. (1b)-28-41-(+1). Invio autografo dell’A. Estr.: “Produttività Ionica”, Taranto, Anno 11°, gennaio-febbraio 1982, pp. 28-41.
  • ROMANDINI Massimo, Diario e immagini di un ritorno in Etiopia, Firenze, Istituto Geografico Militare, (1982). 8°, pp.937-974. 16 ill. n.t. Invio autografo dell’A. Estr.: “L’Universo”, Firenze, Anno LXII, n. 5, settembre-ottobre 1982.
  • ROMANDINI Massimo, Le comunicazioni stradali, ferroviarie e marittime dell’Eritrea durante il Governatorato Martini (1897-1907), [Roma, Istituto Italo-Africano, 1983]. 8°, pp. (1b)-94-104. Invio autografo dell’A. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXVIII, n. 1, marzo 1983. Stampato in estratto in 24 copie.
  • ROMANDINI Massimo, Da Adua al governo civile in Eritrea nelle considerazioni di Ferdinando Martini, [Roma, Istituto Italo-Africano, 1983]. 8°, pp. (1b)-(628)-646. Invio autografo dell’A. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXVIII, n. 4, dicembre 1983.
  • ROMANDINI Massimo, Ferdinando Martini ad Addis Abeba (15 giugno, 28 luglio 1906), [Genova, Bozzi, 1984]. 8°, pp. (199)-243-(+1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Miscellanea di storia delle esplorazioni”, Genova, IX, 1984.
  • ROMANDINI Massimo, Il problema scolastico nella Colonia Eritrea: gli anni 1898-1907, [Roma, Istituto Italo-Africano, 1984]. 8°, pp. (1b)-(494)-502. Invio autografo dell’A. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXIX, n. 3, settembre 1984.
  • ROMANDINI Massimo, Commissariati e Residenze in Eritrea durante il Governatorato Martini (1897-1907), [Roma, Istituto Italo-Africano,1985].8°, pp. (663)-667-(+1 b). Estr.: “Africa”, Roma, Anno XL, n. 4, dicembre 1985.
  • ROMANDINI Massimo, La delimitazione del confine italo-francese in Africa Orientale e la questione di Raheita (1898 -1902), [Genova, Bozzi, 1985. 8°, pp. (241)-271. Estr.: “Miscellanea di storia delle esplorazioni”, Genova, XI, 1986.
  • ROMANDINI Massimo, Risvolti del primo colonialismo italiano: la questione di Margable”, [Roma], Istituto Italo-Africano, 1987. 8°, pp. [289]-300. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XLII, N. 2, giugno 1987. Margable è una località presso Assab.
  • ROMANDINI Massimo, Agli esordi del colonialismo italiano: l’acquisto di Assab, [Taranto], Mandese editore, (1987). 8°, pp. 35-47-(+1). Estr.: “Cultura & Innovazione”, Trimestrale di problemi culturali ed educativi, Anno II, N. 1, marzo 1987.
  • ROMANDINI Massimo, Da Massaua ad Asmara: Ferdinando Martini in Eritrea nel 1891, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1989. 8°, pp. (911)-933-(+1b). Estr.: “La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX”, Vol. III, Tomo II, 19.
  • ROMANDINI Massimo, Eritrea e Gibuti ai tempi di F. Martini. Una nota in margine, [Roma], 1991. 8°, pp. 122-127. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XLVI, N. 1, marzo 1991.
  • ROMANDINI Massimo, Un “Notiziario turistico” in lingua etiopica negli ultimi tempi del Governo imperiale etiopico, (Genova, 1991). 8°, pp. (217)-235. Estr.: “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, Genova, Vol. XVI, 1991.
  • RONCONI Com. te Carlo, Dai primi passi alla conquista dell’Impero. Prefazione del Generale d’Armata A. Pirzio Biroli, Roma, 1940-XVIII (11 luglio) (San Giuseppe al Trionfale, Roma, “Scuola Tipografica Don Luigi Guanella”). 8°, pp. 267-(+5, 2bb). (= Collana di Quaderni Politici e Sociali “Saggi e Commenti” -14° =). [B1940 7731].
  • RONZON Alessandro, Etiopia. Compendio storico, geografico, Vicenza, Cooperativa Tipografica Fascista degli Operai “Filippo Corridoni”, 1935-XIII. 8°gr. pp. 35-(+1). (= Pubblicato a cura dell’Istituto Coloniale Fascista sezione di Vicenza =). [B1935 7559].
  • ROSA Ottorino, Storie vecchie e nuove sull’Abissinia, Brescia, Tipografia Lenghi & C., 1908. 8°, pp. 99-(+3 bb).[B1908 2207]. Correzioni a mano nel testo ed ai margini.
  • ROSA Ottorino, L’impero del Leone di giuda. Note sull’Abissinia alle cui ultime vicende l’autore assistette per 47 anni, dal 1880 al 1927, (Brescia, Stabilimenti tipografici della Casa Editrice Ditta F. Apollonio & C. [Lenghi], 1935). 4°, pp. 319-(+1b). Ill. Edizione fuori commercio. [B1935 8413].
  • ROSIGNOLI P. Paolo, I miei dodici anni di prigionia in mezzo ai dervisci del Sudan, Mondovì, Tipografia Vesc. Edit. B. Graziano, 1898. 8°, pp. VII-(+1b)-263-(+1b). Cartina a colori in fine vol.
  • ROSSETTI Carlo (a cura di), Atti del Congresso Coloniale Italiano in Asmara (Settembre-Ottobre 1905). Pubblicati a cura di Carlo Rossetti Segretario Generale del Congresso. Volume II: Verbali delle discussioni, Roma, Tipografia dell’Unione Cooperativa Editrice, 1906. 8°, pp. (6)-190-(+2bb). Da questo Congresso nacque l’Istituto Coloniale Italiano, divenuto poi Istituto Coloniale Fascista, poi Istituto Fascista dell’Africa Italiana, poi Istituto Italiano per l’Africa, poi Istituto Italo-Africano ed infine Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente. Gli oratori che presero parte alle discussioni furono: Bacchiani, Baldrati Isaia, Baslini, Belcredi, Benedetti, Batocchi Carlo, Bosco Augusto, Caffarel William, Cagnassi Eteocle, Cerrina-Feroni G., Coco Francesco, Conciatori, Corsi, De Boccard, Deciani, Del Corso, De Martino Giacomo, Di San Giuliano Antonino, Escobar, Falcone Ranieri, Falzone Salvatore, Giannò Salvatore, Postoli, Hassert Kurt, Locatelli (maestra), Loria, Marinelli Olinto, Nelli Ernesto, Occhini Pier Ludovico, Odorizzi Dante, Pozzo, Rossetti Carlo, Sandicchi.
  • ROSSETTI Carlo, Storia diplomatica dell’Etiopia durante il regno di Menelik II. Trattati, Accordi, Convenzioni, Protocolli, Atti di cessione, ed altri documenti relativi all’Etiopia corredati da note esplicative, un indice e due carte, Torino, Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1910. 8°, pp. 441-(+1). 2 carte geografiche a 8 colori piegate f.t. alla scala di I: 5.000.000. (= Biblioteca Storica – n. 134 =). [B1910 1846].
  • ROSSETTI Carlo (Regio Agente Coloniale, Capo dell’Ufficio di Studi Coloniali), Manuale di legislazione della Somalia Italiana. Volume secondo: Documenti: 1892-1908, Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1912. 16°, pp. 594-(+2bb)+ p. 853 bis, p. 853 ter e p. 853 quater -(+1b). (= Manuali Coloniali pubblicati a cura della Direzione Centrale degli Affari Coloniali (Ufficio di Studi Coloniali) del Ministero delle Colonie =).
  • ROSSETTI Carlo (Regio Agente Coloniale, Capo dell’Ufficio di Studi Coloniali), Manuale di legislazione della Somalia Italiana. Volume terzo: Documenti: 1908-1912, Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1913. 16°, pp. 781-(+3bb). 2 ill. n.t. e 2 tavv. piegate f.t. (= Manuali Coloniali pubblicati a cura della Direzione Centrale degli Affari Coloniali (Ufficio di Studi Coloniali) del Ministero delle Colonie =).
  • ROSSETTI Carlo (Vice Direttore Generale del Ministero delle Colonie), Manuale di legislazione della Somalia Italiana. Volume primo: Documenti diplomatici e indici, Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1914. 16°, pp. 446-(+2bb). (= Manuali Coloniali pubblicati a cura del Ministero delle Colonie =). [B1915 493]. “A giustificazione della diversità di intestazione nelle copertine di questo e dei successivi volumi si rammenta che la stampa di questo primo volume, posteriore a quello del secondo e del terzo, si è protratta, per ragioni di varia indole, fin oltre l’agosto del 1914”.
  • ROSSETTI Carlo, La propagazione delle Fede in Africa, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1938-XVI (Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi). 8°gr., pp. 6-(+2bb). [Estr.:] “Convegno Volta”, Roma, Vol. I, 1939-XVIII, pp. 697-702. “Il presente fascicolo deve essere considerato come manoscritto. E’ rigorosamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo”.
  • ROSSI Adolfo, L’Eritrea com’è oggi. Impressioni di un viaggio dopo la battaglia di Agordat, Roma, Voghera Enrico, 1894. 8°, pp. 199-(+3, 1b).
  • ROSSI Adolfo, Menelik e l’Italia (Cronaca documentata), Milano, Max Kantorowicz-Editore, 1895. 8°, pp. 125-(+3, 2bb).
  • ROSSI Alessandro, Padre Angelico da None il servo di tutti, Roma, Postulazione Generale dei Cappuccini, 1982. 8°, pp. (227)-243-(+1b). Ritratto a piena pagina n.t. Estr.: “Santi e Santità nell’Ordine Cappuccino”, a cura di Mariano D’Alatri, III, Il Novecento.
  • ROSSI P. Alessandro, O.F.M. Cap., Servo di Dio P. Angelico da None (Pittavino Matteo) Cappuccino. Servo di tutti, Bra (CN), Vice-Postulazione Convento dei Cappuccini, (1983) (Istituto Grafico Bertello). 16°, pp. 110-(+2). 40 fotografie e 2 disegni in nero n.t.
  • ROSSI Amilcare, Dalle Alpi alle Ambe, Roma, Unione Editoriale d’Italia, XV [1937] (Azienda Tipografica Editrice Nazionale Anonima). 8°, pp. 261-(+3, 2bb). 19 fotografie, 1 ill. e 2 facsimili in 7 tavv. f.t. e 3 vedute in tav. piegata f.t. [B1937 6350].
  • ROSSI Augusto, Mariam, la vergine di Arresà. Romanzo tigrino, Faenza, Stab. Grafico F. Lega, 1936-XV. 16°, pp. (4)-171-(+1b).
  • ROSSI Bruno, Un anno in Somalia, Roma, Arti Grafiche Jasillo, 1973 (ottobre). 8°, pp. 118-(+2). 21 fotografie e cartina in nero n.t. Supplemento a “Azione Direttiva”.
  • ROSSI Corrado, Abissinia, Milano, Edizioni Minerva S.A., 1935-XIII (Arti Grafiche Milanesi). 16°, pp. 252-(+4, 1b). [B1935 3900].
  • ROSSI Ercole, La battaglia di Dogali. 26 Gennaio 1887, Roma, Tipografia Innocenzo Artero, 1887. 8°gr., pp. 16. 2a edizione. Le pp. 11-16 riportano i “Rapporti dei Comandante Superiore in Africa sui fatti d’armi del 23 e 26 gennaio”, con due allegati; le precedenti contengono 5 sonetti.
  • ROSSI Gen. Mario, In memoria del compianto Generale di C.d’A. Agostino Martini. Istituto Salesiano S. Quirico Collesalvetti-Livorno, 15 Maggio 1960,s.n.t.[1960]. 16°, pp. 15, (+1b).
  •         ROSSI Michele. Vedi: (M.R.), Lughesi in Africa Orientale 1896-1936, (Lugo, Off. Graf. dei Ferretti), [1936]. 8°gr., pp. 16. 7 ritratti e 3 ill. n.t.
  • ROSSI Dr. Roberto, [Relazione sulla] Valorizzazione agricola dell’Etiopia, Dattiloscritto inedito di ff. 60, datato “Forlì, anno XVI, 1937”.
  • ROSSI Dott. Vincenzo, Il baco da seta nella Somalia italiana, Roma, Libreria dello Stato, 193-IX. 8°, pp. 6. 1 ill. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 19° n. 1-2, gennaio-febbraio 1931-IX, pp. 116-118.
  • ROSSI Vittorio G., Pelle d’uomo. IV Edizione, (Milano), Bompiani, 1946 (Industrie Grafiche Luigi Rosio). 8°, pp. 221-(+3, 1b).
  • ROSSI CANEVARI Roberto, Fetha Nagast (Il Libro dei Re) Codice delle leggi abissine, con note e riferimenti al Diritto italiano. Prefazione di Msgr. Giovanni Galbiati, Prefetto dell’Ambrosiana, Milano, Istituto Tipografico Editoriale, 1936-XIV (maggio). 8°gr., pp. XV-(+1b)-314-(+8, 4 bb).
  • ROSSINI Gastone, Missione di civiltà. L’Italia in Africa, Milano, A.N.R.A., [1972]. 16°, pp. 12 non num. (= Associazione Nazionale Reduci d’Africa =).
  • ROSSINI Gastone, Rapsodia africana, s.n.t. [1982]. 4°, pp. (2)-4-(+2bb) num. a foglio.
  • ROSSINI Gastone, I nostri ascari (1885-1941) (Prefazione di Fernando Feliciani), s.n.t., [1986]. 8°, pp. (4 bb)-40-(+2 bb). Invio autografo dell’A.
  • ROSSINI Gastone, Raduno Colonna Maraventano. Pesaro 1-2-3-4 Giugno 1989, s.n.t. [1989]. 8°, pp. 28. 3 cartine e ritratto del Duca d’Aosta in tav. f.t. Invio autografo dell’A.
  • ROSSINI Gastone, Biografie italo-africane, s.n.t., [stemma dell’ANRRA], [fine anni ‘80]. 4°, pp. 134+15 di addenda (+2, 1b).
  • (ROSSINI Gastone), Il cantico dell’Amba Alagi, s.n.t., 8°, pp. 12 non num. Ritratto del Duca d’Aosta.
  • ROSSINI Giuseppe (a cura di), Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII. Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-28-29 dicembre 1960, Roma, Edizioni 5 Lune, (1961) (Arti Grafiche Italiane). 8°, pp. XIX-(+1b)-839-(+1b).
  • ROSSO Antonino [Tarcisio Da Lanzo], Gli scritti del cardinal Guglielmo Massaja, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 1979 (Frascati, Tip. Giammarioli). 8°, pp. 16.
  • ROSSO Antonino Tarcisio, Confutazione della relazione di Alberto Tessore, addetto al Centro Culturale Italiano dell’Ambasciata d’Italia presso l’Etiopia, tenuta ad Addis Abeba nel novembre 1982 all’International Symposiumon History and Ethnography in Ethiopian Studies e pubblicata con il titolo Different approaches to other cultures by foreign travellers in Ethiopia, in: “Quaderni di Studi Etiopici”, nn. 3-4, Asmara 1982-1983, pp. 5-25, Padova, 1985. 4°, ff. (1) 22-(+1). Ritratto del Massaja in copertina, ill. al frontespizio e al f. 23. Pubblicato integralmente su “L’Italia Francescana”, Anno 60° n. 1, gennaio-febbraio 1985, pp. (93)-108.
  • ROSSO G. A., I diritti d’Italia oltremare. Con 8 carte geografiche, Roma, “L’Italiana”, 1916 (Tipografia de “L’Idea Nazionale”). 16°, pp. (8)-181-(+11, 5bb). 8 cartine geografiche piegate f.t. (= Enciclopedia Nazionale, Serie Politica – Num. 3 =).
  • ROSSO Dr. Roberto, Valorizzazione agricola dell’Etiopia [Relazione], Inedito, 60 cartelle in-4° (due copie, entrambe firmate e siglate “Forlì Anno XVI 1937”). L’A. prese parte alla missione di agricoltori inviata in AOI dall’Istituto Agricolo Coloniale Italiano.
  • ROTOLO Giuseppe, Dal Piave al Don. Tre guerre nella vita di un chirurgo. Prefazione di Giovanni Spadolini. Introduzione di Giulio Bedeschi, (Milano), Mursia, 1984 (“La Tipografica Varese”). 8°, pp. 173-(+3, 1b). 36 ill. in 12 tavv. f.t. (= Testimonianze fra cronaca e storia. Guerre fasciste e seconda guerra mondiale – 128 =). La guerra d’Abissinia è trattata alle pp. 65-98 e 151-156, con 21 ill.
  • ROUAUD Alain, Pour une bibliographie des oeuvres d’Afä Wärq Gäbrä Iyäsus, s.n.t.[1982]. 8°, pp. 123-136. Estr.: “Bulletin des Etudes Africaines de l’INALCO”, Vol. II, n. 3, 1982.
  • [ROUAUD Alain], Esquisse d’un portrait d’Afa-Warq, s.n.t. [ca. 1982-1985]. Riproduzione fotostatica, 4°, di ff. 12.
  • ROUAUD Alain, Les contacts secrets italo-éthiopiens du printemps 1936 d’après les archives françaises, Roma, Istituto Italo-Africano, (1983). 8°, pp. (400)-411. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXVII, n. 4, dicembre 1982.
  • ROUAUD Alain, Une étrange peinture éthiopienne, [Paris, Langues O’, 1985]. 8°, pp. 95-105-(+1b). 3 Ill. n.t. Invio autografo dell’A. Estr.: “Bulletin des Études Africaines de l’INALCO”, Paris, Vol. V, n. 10, 1985.
  • ROUAUD Alain, Quelques précisations sur les impressions et imprimeries éthiopiennes, [Paris, inalco, 1986]. 8°, pp. (131)-145-(+1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Bulletin des Études Africaines de l’INALCO”, Paris, Vol. VI, n. 11, 1986.
  • ROUAUD Alain, Un ecrivain éthiopien témoin de son temps. Afa-Warq Gabra-Iyasus (1868-1947). Thèse présentée pour l’obtention du doctoret nouveau régime sous la direction de M. le Prof. J. Tubiana. Inalco. Départment Afrique. Tome I. Membres du jury: MM. les Professeurs L. Fusella, M. Perret, J. Tubiana, P. Verin. Date de soutenance: 19 septembre 1988. 4°, ff. 304-(+1). Ill. n.t.
  • ROUAUD Alain, Un ecrivain éthiopien témoin de son temps. Afa-Warq Gabra-Iyasus (1868-1947). Thèse présentée pour l’obtention du doctoret nouveau régime sous la direction de M. le Prof. J. Tubiana. Inalco. Départment Afrique. Tome II. Membres du jury: MM. les Professeurs L. Fusella, M. Perret, J. Tubiana, P. Verin. Date de soutenance: 19 septembre 1988. 4°, ff. (6)-308-514-(+1b). Ill. n.t.
  • ROUAUD Alain, Afä-Wärq 1868-1947. Un intellectuel éthiopien témoin de son temps, Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1991 (Octobre) (Louis-Jean avenue d’Embrun, 05003 GAP cedex). 8° obl., pp. 363-(+9). 48 ill. e cartina n.t. (= Contributions a la conoaissance des Élites Africaines – VI =). Dedica autografa dell’A.
  •      ROVIGHI Alberto, Le operazioni in Africa Orientale (Giugno 1940-Novembre 1941). Vol. I: Narrazione, e Vol. II: Documenti, Roma, 1988 (Stabilimento Penale Gaeta). 8°, pp. XII-415-(+1b). Vedi: [MINISTERO della DIFESA]. Stato Maggiore dell’Esercito. Ufficio Storico.
  • ROUAUD Alain, Deux intellectuels èthiopiens face a l’Italie. Gäbrä-Egziabehér Gilay et Afä-Wärq Gäbrä-Iyäsus, Paris, aresae, 1993. 8°, pp. 38-(+6, 3bb). (= Conférences et Documents – III =). “Conférence pronuncée a l’INALCO le 4 décembre 1992 & a l’Alliance Ethio-Française d’Addis-Abeba le 9 décembre 1992”.
  • RUBENSON Sven, Wichale XVII. The attempt to establish a protectorate over Ethiopia. By Sven Rubenson, Addis Abeba, Artistic Printing Press, 1964. 8°, pp. 78-(+2 bb). Riproduzione del testo del Trattato di Uccialli in 12 pagine n.t. (= Haile Sellassie I University. Department of History. Historial Studies No. 1 =).
  • RUBERTI Guido, Nel segno dell’Impero, Studio Editoriale Jonica, 1938-XVI (15 maggio) (Catania, S.A. Editoriale Siciliana Tipografica). 8°, pp. 213-(+3, 1b). 2a edizione.
  • RUBINJ Carlo, Poche parole del Canonico Carlo Rubinj per le solenni esequie Fatte dal Capitolo Metropolitano di Bari il giorno 22 Febbraio 1887. Ai prodi caduti di Sahati e Dagoli, Bari, Stab. Tip. F.lli Pansini fu Saverio, 1887. 8°, pp. 8.
  • RUGGERI Raffaele, Le Guerre Coloniali Italiane 1885/1900. Italian Colonial Wars 1885/1900. Testo e tavole a colori di Raffaele Ruggeri, (Milano, Editrice Militare Italiana, (1988) (Zerocopie srl). 8°gr., pp. 88. Ill. (= Serie “De Bello” – 07 =).
  • RUMI Giorgio, L’imperialismo fascista, (Milano), Mursia, (1974) (“La Tipografica Varese”). 16°, pp. 156-(+4, 2bb). (= Problemi di Storia – 25 =).
  • RUSCONI Domenico, In Africa sulle orme del Massaia, (Roma), Edizioni “Il Massaia”, [1952] (Tipografia “La Precisa” di G. Sicignano-Calandri). 16°, pp. 325-(+3, 2 bb). ritratto in tav. f.t. [B1953 84].
  • RUSPOLI Eugenio, Oltre le dune. Amore e bell’époque / il Piave, i viaggi / le esplorazioni nel Continente Nero / El Alamein, (Fasano (Brindisi)), Schena Editore, (gennaio 1989). 8°, pp. 307-(+5, 2 bb). Fotografie n.t.
  • RUSSEL Michael LL. D., Nubia and Abyssinia: comprehending their Civil History, Antiquities, Arts, Religion, Literature, and Natural History, New-York, Harper & Brothers, 1845. 16°picc., pp. 10-XIV-331. Cartina piegata in nero f.t. e 8 tavv. f.t. (= The Family Library – n. 61 =). [F. 758].
  • RUSSEL C.te Stanislas (Capitaine de Frégate), Une Mission en Abyssinie et dans la Mer Rouge, 23 Octobre 1859, 7 Mai 1860. Préface de M. Gabriel Charmes, Paris, Librairie Plon, 1884. 16°, pp. XXVIII-306-(+2, 1b). Ex Libris “Biblioteca di S.A. R. il Conte di Torino”. [F. 240].
  • RUSSO Enrico (Maggiore), La residenza di Mahaddei-Uein, Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1919. 8°, pp. 27-(+ 1b). (= Istituto Coloniale Italiano. Sezione Studi e Propaganda. Memorie e Monografie Coloniali. Serie Politica – n. 5 =). [B1920 905]. Estr.: “Rivista Coloniale”, Roma, Anno XIV, 1919, pp. 185-196 e 298-311.
  • RUSSO Dott. Giuseppe, Il raggrinzimento o arricciamento del cotone nella Somalia Italiana. Relazione presentata al II Congresso di Studi Coloniali, Napoli, ottobre 1934-XII, Firenze, Istituto Agricolo Coloniale Italiano, 1935-XIII (Tip. G. Ramella e C.). 8°, pp. 43-(+1b). 12 fotografie n.t. e 2 grafici n.t. (= Istituto Agricolo Coloniale Italiano. Relazioni e Monografie Agrario-Coloniali – n. 37 =). Ex Libris “del Conte di Val Cismon”.
  • RUSSO-PEREZ Guido (Deputato al Parlamento. Membro della Commissione per gli Affari Esteri), Come il Governo (NON) ha difeso le nostre Colonie. Postilla a “I negoziati africani di Lake Success e di Londra” dell’on. Carlo Sforza, pubblicato a cura della Tipografia del Ministero degli Esteri, Palermo, Tip. A. Renna, 1949. 8° stretto, pp. VIII-101-(+3). [B1950 2961].