στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.
In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.
CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”
(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).
- OBERTI Eugenio, Le nostre Colonie, Firenze, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, [ca. 1933] (Tipografia Barbèra, Alfani e Venturi). 8°, pp. 64. 60 fotografie e 5 cartine n.t. (= Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata – 29 =).
- OBERTI Eugenio, Un ragazzo italiano fra Abissini e Dervisci (1886-1896), Firenze, R. Bemporad & F., 1936-XIV. 8°, pp. 254-(+2bb). 8 tavv. f.t. disegnate da D. Tofani. (= I Libri dell’Ardimento – N. 8 =). 1a edizione.
- OBERTI Eugenio, L’Impero Italiano, Firenze, Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 1939-XVII (Tipografia Barbèra, Alfani e Venturi). 8°, pp. 64. 64 fotografie e 4 cartine n.t. (= Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata – 82 =).
- OBERTI Eugenio, Un ragazzo italiano fra Abissini e Dervisci (1886-1896), Firenze, Casa Editrice Marzocco, 1941-XX. 8°, pp. 254-(+2, 1b). 8 tavv. f.t. disegnate da Tofani. (= I Libri dell’Ardimento – N. 8 =). 3a edizione.
- O’CALLAGHAN Sean, Le schiave. Traduzione di Adriana Pellegrini, Milano, Longanesi & C., 1964 (Cromotipia E. Sormani). 16°, pp. 281-(+23, 3bb). 7 ill. in 4 tavv. f.t. (= ‘Il Mondo Nuovo’ – Volume 63 =). 6a edizione.
- O’CALLAGHAN Sean, Le schiave. Traduzione di Adriana Pellegrini, Milano, Longanesi & C. 1967 (Vicenza, Arti Grafiche delle Venezie). 16°, pp. 256-(+16). (= ‘I Libri Pocket’ – Volume 99 =). [Corpus, III, 857].
- OCCHINI Pier Ludovico, Viaggi. Una gita nell’Eritrea. Ricordi dell’Italia irredenta, Città di Castello, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi, 1908. 16°, pp. 434-(+2bb). Eritrea sino a p. 236.
- OCCHINI Pier Ludovico, Passato e avvenire coloniale italiano. Discorso pronunziato a Grosseto nella Giornata Coloniale 21 Aprile 1926, Arezzo, Cav. F. Scheggi, MCMXXVI (1926). 8°, pp. 36. (= A beneficio degli scavi dell’anfiteatro romano di Arezzo =).
- OGRIZEK Doré, L’Afrique noire. Ethiopie, Madagascar. Avant-propos de: Maurice Bedel, [Paris], éditions Odé, Le Monde en couleurs, (1952) (Saint-Ouen, Gaston Maillet et Cie imp.). 16°, pp. 460-(+4, 1b). 296 ill. preval. a colori n.t. Alle pp. (333)-352: Henry De Monfreid: Afrique Orientale. Ethiopie. Côte des Somalis.
- OHRWALDER Josef, I miei dieci anni di prigionia. Rivolta e regno del Mahdi in Sudan. Introduzione e note a cura di Massimo Zaccaria, (Bologna, EMI, Editrice Missionaria Italiana, (ottobre 1998) (Città di Castello (PG), Grafica Universal per conto della GESP). 8°, pp. 479-(+1b). Ill. n.t. Traduzione dell’edizione tedesca del 1892 eseguita dal p. Luigi Gennari nel 1893.
- O’MAHONEY Kevin, W.F., “The Ebullient Phoenix”. A History of the Vicariate of Abyssinia 1839-1860. Book I, Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1982 (Francescana Printing Press). 8°, pp. XVI e 17-250-(+2bb). 2 cartine e 17 ill. n.t. (= Ethiopian Studies Centre – Asmara -=).
- OMBRA P. F.d.S.C., Nigrizia Cristiana. II. Egizione, Verona, Istituto Missioni Africane, (1944) (Scuola Tipografica Nigrizia). 16°, pp. 259-(+5, 2 bb). Disegni n.t.
- OMODEO A.[ngelo], PEGLION V.[ittorio] e VALENTI G.[hino], La Colonia Eritrea. Condizioni e Problemi. Fascicolo I, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., 1913. 8°gr., pp. 226-(+2bb). 6 ill. n.t. e carta a 5 colori piegata f.t. in fine vol. [B1914 236]. Problemi politici, economici, idrici e agricoli.
- ONGARO Dott. Giuliano, Problemi dell’Impero. Le comunicazioni. Monografia compilata a cura del Dott. Giuliano Ongaro, Roma, Istituto Coloniale Fascista, 1937-XV (Società Anonima Tipografica Castaldi). 8°, pp. 45-(+3, 2bb). 2 cartine in nero n.t. (= Istituto Coloniale Fascista. (Monografia) n. 1 del 1937-XV (9a della Serie =).
- ONOR Dott. Romolo (Consulente del Governo della Somalia Italiana per le Opere Agrarie. Capo della Direzione II (Affari Economici), La Somalia italiana. Esame critico dei problemi di economia rurale e di politica economica della Colonia (con un ritratto e XXVII tavole fuori testo), Torino, Fratelli Bocca-Editori, 1925 (Roma, Scuola Tip. Salesiana). 8°, pp. XXXVII-(+1b)-367-(+1b). Le tavv. dalla XXII alla XXVII sono piegate in fine vol. [B1924 5430].
- OPPIO P. Pietro (dei Missionari della Consolata di Torino), L’opera di evangelizzazione dei Missionari della Consolata nella Prefettura Apostolica del Kaffa (Etiopia). Tesi di laurea in missionologia. Parte I: Popolo e Paese, Isola del Liri, Soc. Tip. A. Macione & Pisani, (1936). 8°, pp. 56. (= Istituto Missioni della Consolata =). Estr.: “Il Pensiero Missionario”, 8 (1936), pp. 196-241.
- ORANO Marcello, Mussolini fondatore dell’Impero, Roma, Casa Editrice Pinciana, 1936-XV (Officine Grafiche Mantero). 8°, pp. 207-(+1b). 4 tavv. f.t. [B1937 1399].
- ORIANI Alfredo, Fino a Dogali. Prefazione di Luigi Federzoni, Bologna, Licinio Cappelli Editore, 1938-XVI. 16°, pp. XIII-(+3)-372-(+4, 3bb). (= Opera Omnia di Alfredo Oriani a cura di Benito Mussolini – VII =). 4a edizione. Copia N. 46 [B1938 9004].
- ORIANI Alfredo, L’ora d’Africa, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1940-XVIII. 16°, pp. (2bb)-VIII-167-(+3, 2 bb). 3a edizione. Copia N. 400. [B1940 6870]. Ristampa del volume precedente della parte relativa all’Africa.
- ORIGINE (L’) touranienne des Américains Tupis-Caribes et des Ancien Egyptiens montrée principalement par la Philologie comparée: et notice d’une émigration en Amérique effectuée a travers l’Atlantique plusieurs siècles avant notre ère, Vienne d’Autriache, Librairie I. et R. De Faesy & Frick, 1876. 8°, pp. XVII-154.
- ORIOLO Leonardo (a cura di), Stile Asmara, Asmara Style, Asmara Eritrea, Italian school, (Asmara, Francescana Printing Press, 1998) 8° quadretto, pp. 179-(+1 b). Ill. n.t. Testo in italiano ed inglese. Contenuto: Premessa del Preside Giuseppe Tiradritti e Luigi Bilzoni (pp. (6-8));Cronologia – Urbanistica e architettura di Asmara(pp. 10-25); Mike Street, Asmara – Architettura per la gente(pp. 28-37); Sr. Eleonora Omnis, Il nucleo precoloniale di Asmara(pp. 38-47, con 11 ill. n.t.); Eugenio Lo Sardo, Asmara 1935-1939: la crescita razionale(pp. 48-53, con 2 fotografie n.t); Andrea Semplici, Asmara, oh cara!(pp. 55-59, con 3 fotografie n.t.); Amanuel Sahle, Salviamo lo spirito di Asmara(pp. 60-63, con 2 fotografie n.t.); Medhanie Estifanos, Asmara, una città unica(pp. 64-67); Gabriel Tzeggai, Asmar, è già futuro(pp. 68-71, con 1 fotografia n.t.);Archivio [fotografico] / Visual records(pp. 73-112, con 44 ill. n.t.);Disegni e planimetrie / Drawings and Plans(pp. (113-132, con 23 disegni n.t.); Itinerari architettonici / Architectural Walks(Luoghi di culto, Cinema e teatri, Alberghi, Edifici pubblici e Mercati), (pp. 133-170, con 44 ill. n.t.);Bibliografia(pp. 171-178).
- ORSINI Giovanni, Preludio all’Impero, Milano, Vincenzo Colonnello Editore, MCMXXXVI-XV (1936). 16°, pp. 185-(+1b)-XII+2, 1b). Le prime 4 pagine num. non esistono editorialmente. Copia N. 000758.
- ORSINI Luigi, Francesco Azzi Medaglia d’Oro A.O. Orazione commemorativa pronunciata a Imola la sera dell’8 Maggio 1937-XV, sotto gli auspici del Comitato Patronesse della Sezione imolese dell’Arma di Cavalleria, Imola, Coop. Tip. Ed. “Paolo Galeati”, 1937-XV. 8°, pp. 15-(+1b). Ritratto in antiporta. [B1938 3646].
- ORTOLANI Mario, Ricerche geografiche in Paesi extra-europei. Con elenco delle pubblicazioni (1930-1984), Bologna, 1984 (ottobre) (Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore s.p.a.). 8° gr., pp. VIII-294-(+2bb). Ill. carte e schizzi anche piegati f.t. (= Istituto di Geografia dell’Università di Bologna =)
- OSIO Egidio, La Spedizione Inglese in Abissinia. Giornale di viaggio di Egidio Osio Capitano di Stato Maggiore, Roma, Edoardo Perino, Editore, 1884. 16° picc., pp. 58. (= Biblioteca di Viaggi Perino – N. 15 =). L’A. seguì da osservatore militare la spedizione britannica.
- OTTAVIO DA ALATRI P. (O.M.CAP), I FF. MM. Cappuccini in Tivoli e il santuario di S. Maria in Quintiliolo, Roma, Libreria Editrice “L’Italia Francescana”, 1938-XVI (Tivoli, Officine Grafiche Mantero). 8°gr., pp. 258-(+2bb). Ill. n.t. (= Collana di cultura “L’Italia Francescana” – 8 =).
- P.N.F. [Partito Nazionale Fascista]. Federazione dei Fasci di Combattimento. Bologna. Decima Legio, Biografie di caduti per la Rivoluzione e l’Impero, (Bologna, Stabilimenti Poligrafici editori de “Il Resto del Carlino”, 1938) Anno XVI E.F. 8°, pp. 23-(+1b).
- P.N.F. [Partito Nazionale Fascista]. Gioventù Italiana del Littorio. Comando Federale di Imperia, Gioventù Fascista della Quarta Sponda, (Bergamo-Milano-Roma, Istituto Italiano d’ Arti Grafiche, 28 ottobre 1941-XIX). 4°, pp. 35-(+1). Ill. n.t. (Edito a cura del Comando Federale della G.I.L. di Imperia (Redattrice Emma Agazzi Carminati).
- (P.s.c.), Abuna Messias (Il Cardinale Massaia) Cappuccino, Roma, Edizioni “Il Massaia”, 1939-XVII (Milano, ALISA). 16°, pp. 15-(+1). 8 tavv. di disegni a colori n.t.
- PACE Biagio, L’Impero e la collaborazione internazionale in Africa, Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1938-XVI (XVII) (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. Fratelli Stianti). 8°, pp. 63-(+1). (= Quaderno dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista, Serie Ottava – n. VII =). [B1939 1578]. Supplemento al n. 11, novembre 1938-XVII di “Civiltà Fascista”.
- PACELLI Michelangelo da Tricarico Min Oss., Viaggi in Etiopia del P. Michelangelo Pacelli da Tricarico Minore Osservante. Ne’ quali si descrivono le cose più rimarchevoli ed osservabili incontrate in quelle Regioni, sulle orme del Ludolf, De La Croix, e di altri celebri Scrittori di que’ luoghi. Seconda edizione Corretta, ed accresciuta di rami, e cognizioni diverse, In Napoli, Presso de Bonis, MDCCXCVII (1797). 16°, pp. XVI-264. 3 rami [incisioni] f.t. (sui 4 annunciati).
- PADOAN Luigi, L’Abissinia nella geografia dell’Africa Orientale. Con 26 Carte Geografiche redatte dal Prof. Giovanni De Agostini, Milano, “Il Mondo Geografico” Soc. An. Editrice, (25 novembre 1935-XIV). 24°obl. pp. 47-(+1). 26 piccole carte geografiche a colori n.t.
- PADOAN Luigi, L’Abissinia nella geografia dell’Africa Orientale. Con 26 Carte Geografiche redatte dal Prof. Giovanni De Agostini, Milano, “Il Mondo Geografico” Soc. An. Editrice, (25 novembre 1935-XIV). 24° obl. pp. (2)-47-(+1). 26 piccole carte geografiche a colori n.t. In fine volume, sempre del Padoan: Italia e Abissinia, di pp. VIII, con 2 tavv. a colori n.t.
- PADOAN Luigi, L’Abissinia nella geografia dell’Africa Orientale. Con 16 carte dimostrative dell’Autore e 10 carte geografiche del Prof. Giovanni De Agostini, Milano, “Il Mondo Geografico” Soc. An. Editrice, (18 dicembre 1935-XIV). 24°obl., pp. 47-(+1). 26 piccole carte geografiche a colori n.t. In fine volume, sempre del Padoan: Italia e Abissinia, di pp. VIII, con 2 tavv. a colori n.t.
- PADOAN Luigi, L’Italia in Abissinia, Milano, Officine Grafiche S.A. Parini, Vanoni & C., 23 aprile 1936-XIV. 24°obl., pp. 20-(+1). 5 cartine geografiche a 5 colori e 3 disegni a colori n.t. (= Edizione speciale della Soc. An. F.I.L.A. -Firenze. Cartografia della Soc. An. Editrice “Il Mondo Geografico” Milano. Copertina ed ill. di Carlo Romanelli =).
- PADOVANI Torquato, Ascari. Ricordi di Vita Coloniale, s.n.t. [primi anni ‘30]. 16 °, pp. (2bb)-180-(+4, 2bb). 1a edizione, 1° migliaio. Dedica autografa e foglio dattiloscritto dell’A. Ascari eritrei in Libia.
- PADOVANI Torquato, Ascari. Ricordi di Vita Coloniale, Milano, Edizioni “La Lanterna”, MCMXXXIII-XI (Tip. “L’Italgrafica”). 16°, pp. 178-(+6, 3bb). Dedica autografa dell’A. [B1933 5412].
- PADOVANI Torquato, Ascari. Ricordi di Vita Coloniale, Milano, Edizioni S.P.E., MIMXXXV-XIII [sic]. 16°, pp. (2)-186-(+4, 3bb). 3a edizione. 12° migliaio. Dedica autografa dell’A.
- PADOVANI Torquato, Gustavo Bianchi. “Martiri italiani in terra Etiopia”, Cremona, Pedroni & Uggeri, 1936-XIV (15 aprile). 16°, pp. (1b aggiunta)-247-(+9, 6bb). Ritratto a disegno di R. Botti in tav. f.t. e schizzo geografico in nero pieg. f.t. Copertina a colori di M. Sormani. Dedica autografa dell’A. al Prof. Cav. Tommaso Bardanzella. [B1936 4475].
- PADOVANI Torquato, Ascari. Ricordi di Vita Coloniale, Trieste, Stabilimento Tipografico Nazionale, [ca. 1938]. 16°, pp. (2bb)-173-(+3, 1b). 2a edizione [sic]. [B1938 3841].
- PAEZ P. Petri S.I. Vedi: BECCARI Camillo S. J., Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. PAEZ P. Petri S.I., Historia Aethiopiae, Liber I et II, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1905. 4°, pp. XLI-(+1 b)-644. 2 facsimili in 2 tavv. f.t.
- PAEZ P. Petri S.I. Vedi: BECCARI Camillo S. J., Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. PAEZ P. Petri S.I., Historia Aethiopiae, Liber III et IV, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1906. 4°, pp. XIII-(+1 b)-585-(+1b).
- PAGIN Alpheo, I ragazzi di Mussolini. La battaglia di Bir el-Gobi 2-7 dicembre 1941, (Milano), Mursia, 1990 ([Varese], Offsetvarese). 8°, pp. 222-(+2). 21 fotografie e 3 cartine in tavv. f.t. (= Testimonianze fra cronaca e storia. Guerre fasciste e seconda guerra mondiale – 163 =).
- PAGINE sulla guerra alla radio, Firenze, G.C. Sansoni Editore, 1941-XIX (9 giugno) (Sancasciano Val di Pesa (Firenze), Stabilimento Tipografico Fratelli Stianti). 8°, pp. 349-(+3, 2 bb). XXXII tavv. f.t. Lavoro eseguito dal dott. Pio Casali, direttore del “Giornale Radio”. Di ns. interesse: Giovanni Ansaldo, Italo Balbo nel cielo della gloria; Antonio Piccone Stella, Entrata a Sollum; Orsino Orsini, Conquista d’assalto di Sidi el Barrani; Antonio Piccone Stella, Con Castagna a Giarabub; Mario Appelius, La gloria di Cheren; Luigi Federzoni, Esercito e Impero; Ezio Maria Gray, L’Impero continua.
- PAJETTA Giancarlo, Contro l’avventura in Somalia. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 3 Febbraio 1950. Una precisa documentazione dei motivi economici, politici e militari che vietano, ad un Governo come l’attuale, di gettare l’Italia in una nuova avventura coloniale, Roma, “La Stampa Moderna”, [1950]. 16°, pp 37-(+3bb).
- PALAMENGHI CRISPI T.[ommaso], L’Italia coloniale e Francesco Crispi (Con documenti dell’Archivio Crispi), Milano, Fratelli Treves editori, 1928. 8°, pp. XI-(+1)-247-(+1b). [B1929 2230].
- PALAZZO Prof. Luigi, Somalia Italiana. La carta magnetica del Benadir. Nota del Prof. Luigi Palazzo, Direttore dell’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica (con 1 tavola), Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e G., 1912. 8°, pp. 12. Carta a 2 colori a doppia pagina in fine vol. (= Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali. Monografie e Rapporti Coloniali – N. 17, Settembre 1912 =).
- PALEOLOGOS Costantino (Ex Consigliere al Ministero del Commercio del governo negussita), Tafari & Ci. Memorie raccolte e compilate da Aldo Cassuto, Trieste, Edizioni Delfino, 1938-XVI (Stabilimento Tipografico Nazionale). 16°, pp. 275-(+5, 3bb). Fotografia in antiporta. Biglietto da visita e scrittura autografa dell’A. [B1938 6867].
- PALIERI Mario, Note per la storia del Regio Corpo Truppe Coloniali della Somalia Italiana, Torino, Editore Schioppo, 1929. 8°, pp. 186. 3 cartine (2 piegate in fine vol.) e 17 ill. in tavv. f.t.
- PALIERI Mario, Contributo alla Bibliografia e Cartografia della Somalia Italiana, Roma, Editore Istituto Coloniale Fascista, [ca. 1932] (Stab. Tipo-rotocalcografico Arte della Stampa). 8°, pp. 90-(+2bb). (= Istituto Coloniale Fascista =). Riferisce 645 titoli nella sola bibliografia, costruita su volumi, estratti ma anche articoli.
- PALMA Silvana (a cura di), Archivio storico della Società Africana d’Italia. Vol. II: Raccolte fotografiche e cartografiche. A cura di Silvana Palma, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1996 (22 marzo 1997) (Officine grafiche napoletane Francesco Giannini & Figli). 8°gr., pp. 276. Con 30 ill. in 8 tavv. f.t. (=Istituto Universitario Orientale. Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi. Fonti e Studi italiani per la storia dell’Africa – 7 =).
- PALMIERI Palmiero, (Colonia Eritrea). Escursione nel paese dei Cunama. Itinerari e relazioni delle regioni Zaid Accolom e Cohain (Seraè), Siena, Premiata Tip. Cooperativa, 1910. 8°gr., pp. 77-(+3b). 4 carte (su 7 annunciate).
- PALUDI (Per) e Foreste. Le operazioni britanniche nell’Africa, s.n.t. [ca. 1919]. 8°, pp. 32. Ill. Sulle operazioni miltari contro le colonie tedesche.
- PALUMBO Antonio, L’eroico Corpo di Truppe dell’Eritrea, Roma, “Rassegna Italiana”, 1931-IX. 8°, pp.11-(+1). Estr.: “Rassegna Italiana”, Roma, Anno XIV, Serie III, Vol. XXVIII, fasc. CLVI, maggio 1931, pp. 463-471.
- PALUMBO Carlo, La vita di Pietro Badoglio. La vera storia dell’uomo che conquistò l’Etiopia, (Sesto San Giovanni (Milano), Alberto Peruzzo Editore, 1985. 8°, ppp. VIII-232. (= “Biblioteca Peruzzo” Le Grandi Biografie =).
- PANAGIA GAVINELLI Ester, Racconti dell’Africa Orientale, Firenze, R. Bemporad & F.-Editori, 1937. 16°, pp. (4)-48-(+2, 1b). 4 disegni di V. Gasperini in 4 tavv. f.t. [B1937 2726].
- PANARA Dott. Panfilo, Sulla operosità del Corpo Sanitario Militare Italiano durante la Campagna d’Africa 1896. Riassunto di 138 relazioni mediche. Compilato dal Colonn. Medico Dott. Panfilo Panara Segretario dell’Ispett. di Sanità militare. (Presentazione del Ministro della Guerra Pelloux), Roma, Enrico Voghera, 1897. 8°, pp. 124. Omaggio dell’A. Estr.: “Giornale Medico del R. Esercito”, Roma, 1897, pp. 1081-1204.
- PANCRAZIO Francesco, Attraverso Oceani per una missione umanitaria. Appunti di un medico, Firenze, Casa Editrice Nerbini, (30 giugno 1943-XXI) (Bologna, Poligrafici Il Resto del Carlino). 8°, pp. 377-(+3, 1b). Cartina in nero n.t. in fine vol. e 43 ill. in 16 tavv. f.t. L’A. era Direttore sanitario della Nave bianca “Giulio Cesare” nel suo primo viaggio di rimpatrio degli italiani dall’A.O.
- PANETTA Ester, Cirenaica sconosciuta, (Firenze), Sansoni, (1952) (Stabilimenti Tipolitografici Vallecchi). 8°, pp. 206-(+2b). Striscia di errata.
- PANETTA Rinaldo, Culqualber, fine dell’Impero, Roma, Giovanni Volpe Editore, 1965. 8°, pp. (8)-115-(+1b). 2 fotografie e cartina in 3 tavv. f.t. (= Italiani in Guerra – 1 =). [Corpus, III, 2723].
- PANKHURST Alula, Social Dimension of Famine in Ethiopia: Exange, Migration and Integration. A Paper presented to the “IX International Conference of Ethiopiamn Studies”, Moscow 1986, s.n.t., (1986). 8°, pp. 19-(+1b).
- PANKHURST Richard, I patrioti etiopici: la lotta solitaria 1936-1940, Dattiloscritto diff. 40. Traduzione dall’inglese di Umberto Biondi, dall’’“Ethiopia Observer”, Anno XIII, n. 1, 1970.
- PANKHURST Richard, Ethiopia Medieval and Post-Medieval Capitals: Their Development and Principal Features, (Nairobi, Kenya, British Institute in Eastern Africa, 1979 (printed … Kenya Litho Ltd.). 4°, pp. 19-(+1b). Estr.: “Azania”, annual journal of the B. I. in E. A., Vol. XIV, 1979.
- PANKHURST Richard, Impression of Ethiopia. A selection of individual recollections, books, manucripts, paintings and artefacts which illustrate aspects of Ethiopia and Ethiopian culture as seen in Britain over the last 300 years, [London], A British Council exibition, [ca. 1980]. 4°, pp. 20 non numerate. Note su Johnson, Bruce, Salt, Pearce, Tilstone Beke, Parkyns, Cornwallis Harris, Burton, Alemayehu, Bent, Powell-Cotton, Wallis Budge.
- PANKHURST Richard, Ethiopian royal seals of the seventeenth and eighteenth centuries, Rotterdam-Boston, A.A. Balkema, (1980). 6°, pp. 397-417-(+1b). 7 illustrazioni di sigilli etiopici n.t. Estr.:“Ethiopian Studies”, Proceedings of the sixth international conference, Tel-Aviv, 14-17 April 1980.
- PANKHURST Richard, Gabata and Other Board-Games of Ethiopia and the Horn of Africa, (Nairobi, British Institute in Eastern Africa, 1982). 4°, pp. (27)-42. Estr.:”Azania”, annual journal of the British Institute in Eastern Africa, Nairobi, Vol. XVII, 1982.
- PANKHURST Richard, Captain Speedy’s “Entertainement”: the Reminiscences of a Nineteenth Century British Traveller to Ethiopia, (Roma, Istituto Italo-Africano, 1983). 8°, pp. (1b)-(428)-448. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XXXVIII, n. 3, settembre 1983.
- PANKHURST Richard, The Tents of the Ethiopian Court, (Nairobi, British Institute in Eastern Africa, 1983). 4°, pp. (181)-195-(+1b). 10 ill. in 2 tavv. f.t. Estr.: “Azania”, annual journal of the British Institute in Eastern Africa, Nairobi, Vol. XVIII, 1983.
- PANKHURST Richard, Ethiopian Manuscript Illumination. Some aspects of the artistls craft as revealed in seventeenth-and eighteenth-century manuscripts in the British Library, (Nairobi, British Institute in Eastern Africa, 1984).4°, pp. (105)-114. Fotografia e 9 facsimili in 4 tavv. f.t. Estr.: “Azania”, annual journal of the British Institute in Eastern Africa, Nairobi, Vol. XIX, 1984.
- PANKHURST Richard, Ethiopian Taxation prior to the Time of Menilek: A Collation and Analysis of Estimates. Part I. (Michigan, African Studies Center, 1984). 8°, pp. 59-82. Estr.: “Northeast African Studies, incorporatine Ethiopian Notes”, African Studies Genter, Michigan State University, Volume 5, Number 3, 1983-1984.
- PANKHURST Richard, A Cypriot Icon in 19th Century Gondar (Ethiopia), AQHNAI, 1985. 4°, pp. (361)-365-(+3bb). Facsimile n.t. Estr.: “Anatypo” ‘Apò tòv Tómo Aksum-Thyateira’. A ‘Festschrift’ for Archbishop Methodios of Thyateira and Great Britain.
- PANKHURST Richard, History of Ethiopian Towns, from the mid-nineteenth Century to 1935, Stuttgart, Franz Steiner verlag Wiesbaden GMBH, 1985 (Kempten, Allgäuer Zeitungsverlag GmbH). 8°, pp. 391- (+1). Carta in nero piegata f.t. in fine vol. (= Äthiopistische Forschungen herausgegeben von Ernst Hammerschmidt – Band 17 =).
- PANKHURST Richard, War in Ethiopia (1935-1941). Conference. Short Reading List. s.n.t. [ca. 1985]. 4°, ff. 6 non numerati di bibliografia.
- PANKHURST Richard, Imaginative Writings (novels, short stories and plays) on Ethiopia and the Horn of Africa, (Roma, Istituto Italo-Africano, 1986). 8°, pp. (637)-663-(+1b). Estr.: “Africa”, Roma, Anno XL, n. 4, dicembre 1985.
- PANKHURST Richard, Oriental Numismatics. Ethiopia and Sudan, London, 1986. 8°, pp. 691-694. Estr.: “A Survey of Numismatic Research 1978-1984”, of International Numismatic Commission. International Association of Professional Numismatist. Special Pubblication N. 9.
- PANKHURST Richard, On Two Portuguese folios in a Medieval Ethiopic Manuscript, s.n.t., [1986]. 8°, pp. 12-(+4bb) non numerate. 6 ill. n.t. (= The Book Collector =). This is a Reprint from the Winter 1986 Number.
- PANKHURST Richard, Wag and Lasta: An Essay in the Regional History of Ethiopia f rom the 14 th Century to 1800, s.n.t., 8°, pp. 213-231-(+1b). Estratto.
- PANKHURST Richard, Some Names for Foreigners in Menilek’s Ethiopia: Färänj, Taleyan and ‘Alī, and the Greek who became a Färänj, s.n.t. 8°, pp. (481)-494. Estr.: “Ethiopian Studies” dedicated to Wolf Leslau.
- PANKHURST Richard, Ethiopian royal seals of the seventeenth and eighteenth centuries, Rotterdam/Boston, A. A. Balkema, [1986]. 8°, pp. 397-417. Estr.: Ethiopian Studies. Proceedings of the sixth international conference, Tel-Aviv, 14-17 April 1980. Edited by Gideon Goldenberg.
- PANKHURST Richard, The history of deforestation and afforestation in Ethiopia prior to World War II, s.n.t., (1992), pp. 59-77-(+1b). Estr.: “Ethiopian Journal of Development Research”, Vol. 2, No. 2, October 1992.
- PANKHURST Richard, Secular themes in Ethiopian ecclesiastical manuscripts: III. A Catalogue of Manuscript Illustrations of Historical and ethnographic Interest in the Library of the Institute of Ethiopian Studies, s.n.t., (1992), 4°, pp. 49-72. 12 ill. a piana pagina n.t. Estr.: “Journal of Ethiopian Studies”, Vol. XXV, November 1992.
- PANKHURST Richard, The manuscript binding of Merca, Somalia, s.n.t., (1994), 8°, 12 non num. (+4 bb). 8 ill. anche a piena pagina n.t. Estr.: “The Book Collector”, Volume 43, No. 3, Autumn 1994.
- PANKHURST Rita, Bibliography of Publications by Richard Pankhurst. 1. Ethiopia and the Horn of Africa, 2. Other publications, [Documento tratto da Internet], 4°, pp. 26. La bibliografia giunge al 1997.
- PANORAMI della guerra. Tutta la Marina italiana. La sua storia. La sua gloria. La sua potenza, (Torino), Edizioni della “Gazzetta del Popolo”, 1941-XIX (Società Editrice Torinese). 4°, pp.72. Ill.(=Panorami della Guerra – N.1, marzo 1941-XIX =).
- PANTANO Gen. Gherardo, Ventitré anni di vita Africana. Prefazione di Aldo Valori, Firenze, Casa Editrice Militare Italiana, 1932-X (Stabilimento Grafico C. Ruffilli). 8°, pp. XV-(+5)-359-(+3bb). 1 autografo (di F.Martini) n.t., 45 fotografie n.t. anche a piena pagina e 5 tavv. f.t. 1a edizione. Dedica autografa dell’A. a Mario Dei Gaslini. [B1932 7135].
- PANTANO Gherardo, La battaglia di Adua e il generale Baratieri, Rocca S. Casciano, Stabilimento Tipografico L. Cappelli, 1933-XI. 8°gr., pp. 14. Estr,: “Rivista delle Colonie Italiane”, Roma, N. 6, 1933.
- PANUNZIO Sergio, I Sindacati e l’organizzazione economica dell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938. 8°, pp. 14.Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 4, aprile 1938, pp. 553-564.
- PANUNZIO Sergio, Sulla natura giuridica dell’Impero Italiano d’Etiopia, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938-XVI. 8°, pp. 8. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 9, settembre 1938, pp. 1401-1405.
- PAOLI Renato, Nella Colonia Eritrea. Studi e viaggi di Renato Paoli. Con in fine il discorso di Ferdinando Martini tenuto alla Camera dei Deputati il 15 febbraio 1908, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1908. 16°, pp. (4)-339-(+1b). 18 fototipie in 18 tavv. f.t. 2° migliaio. [B1908 1749].
- PAOLI Renato, Il problema della cultura nella Colonia Eritrea, Roma, Cooperativa Tipografica Manuzio,1910. 8°, pp. 14-(+2bb). (= Istituto Coloniale Italiano. Biblioteca di Studi Coloniali diretta da Renato Paoli – n. 9 =). Invio autografo e timbro dell’A. [B1910 6321].
- PAOLI Renato, Le condizioni commerciali dell’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 68. 14 grafici e 6 fotografie n.t. Estr.: “L’Eritrea economica”, Novara-Roma, Istituto Geografico De Agostini, 1913, pp. 159-224.
- PAOLINI Enrico e SAPORETTI Davide, La Romagna in Etiopia. Sogni e speranze in Africa. Con la collaborazione di Emanuele Caforio. Premessa di Gian Carlo Stella, (Cesena), Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, novembre 1999) (Nuova Litoset). 8° gr., pp. 186-(+6, 3bb). Ill. n.t. (= Vicus, Testi e documenti di storia locale =). Sull’Ente di colonizzazione “Romagna d’Etiopia”.
- PAOLO Vaccari Filatelia-Editoria. Catalogo N. 32 – aprile 1989. … Vendita all’asta Collezione Paolo Bianchi “Eritrea” Vignola 20 maggio 1989 ore 15. Sala conferenze dello Studio Vaccari…, s.n.t. (1989). 8°,pp. 102 non num. Ill.
- PAOLO DA COLLEPARDO P., O.F.M. Cap., P. Serafino da Collepardo O.F.M. Cap. (Cenni storici), Roma, Arti Grafiche “S. Barbara” di Ugo Pinnaro, 1946. 8°, pp. 82. Ritratto f.t. Invio autografo dell’A. Biografia del noto missionario in Eritrea.
- PAPA Antonio, Storia politica della radio in Italia. (volume 2°): Dalla guerra d’Etiopia al crollo del fascismo, 1935-1943, (Napoli), Guida Editori, 1978 (Tipolito “La Buona Stampa”). 16°, pp. 140-(+8, 3bb). (= I Tascabili – 47 =). Alle pp. (5)-33: La guerra d’Etiopia.
- PAPINI Italo, La produzione dell’Etiopia. Prefazione di Luigi Lojacono, Roma, L’Economia Italiana editrice, 1938-XVI (Tipografia Ugo Quintily). 8°gr. pp. (6)-118-(+4, 3 bb). Tav. più volte piegata f.t. Estr.: “L’Economia Italiana”, Roma, Anno XXII-XXIII, 1937-1938. (= Studi e Politica Economi Sociologia. Collezione diretta da Luigi Lojacono =).
- PAPUS (Encausse Dr. G.), Primi elementi di lettura della Lingua egizia (Caratteri geroglifici). Corso tenuto alla Scuola Superiore libera di Scienze Ermetiche (1911-1912) da Papus (Dr. G. Encausse). Con alcune considerazioni su l’Esoterismo egizio e gli Alfabeti geroglifico, ebraico e fenicio, Genova, Phoenix, 1984. 8°, pp. 54. E’ solo una curiosità bibliografica.
- PARENZAN Prof. Pietro, Relazione sulle condizioni ittiologiche e di pesca del lago Ciamb, Dattiloscritto in-4°, ff. (2)-16-(+1b), datato: Soddo, 28 febbraio 1938-XVI.
- PARISET Dante, Al tempo di Menelik, Milano, Valentino Bompiani, 1937-XV (marzo) (Unione Tipografica). 8°, pp. 245-(+3, 1b). Copia N. 000711. [B1937 4532]. Sono le memorie dello Stevenin, raccolte in Francia dal Pariset.
- PARISI Alessandro, Problemi creditizi dell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938-XVI. 8°, pp. 16. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 4, aprile 1938, pp. 565-576.
- PARONI Ten. Luigi (Tenente 69° fanteria), Da Napoli a Sabarguma. Con alcuni cenni storico-militari sull’Abissinia, Roma, Tipografia Terme Diocleziane di G. Balbi, 1893. 8°gr., pp. 152-(+2, 1b). Cartina in nero piegata f.t. in fine vol.
- Nel primo capitolo si sofferma sulla storia politico-militare dell’Abissinia (pp. 7-51); nel secondo tratta dell’Italia in Africa e quindi riporta il diario che tenne dal 6 novembre 1887 al 6 aprile 1888 quando prestava servizio al 1° Reggimento Cacciatori.
- PARPAGLIOLO Avv. Adolfo, Raccolta dei principali ordinamenti legislativi delle Colonie italiane. A cura dell’Avv.Adolfo Parpagliolo segretario capo del Consiglio Superiore Coloniale. Volume I: I. Provvedimenti di carattere generale; II. Provvedimenti comuni a tutte le Colonie, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1930. 8°, pp. 303. (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). [B1931 2863]. Questo volume contiene i provvedimenti relativi ad Eritrea e Somalia.
- PARPAGLIOLO Avv. Adolfo, Raccolta dei principali ordinamenti legislativi delle Colonie italiane. A cura dell’Avv. Adolfo Parpagliolo segretario capo del Consiglio Superiore Coloniale. Volume II: Provvedimenti riguardanti le Colonie dell’Africa orientale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932. 8°, pp. 968. (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =).
- PARRINI Dott. Enrico, Ala infranta (M.O. Livio Zannoni), s.l., Società Anonima Arte Tipografia Fiorentina, [ca. 1937]. 16°, pp. 149-(+3). 25 ill. in 13 tavv. f.t. (= Edito a cura della 228a Legione Avanguardisti “Guglielmo Volterra”=). Copia N. 004578.
- PARTINI Ferdinando, I nostri ufficiali d’Africa. Umberto Partini Aiutante maggiore del 3° Batt. Indigeni. (Cenni biografici e storici desunti dalle sue lettere), Roma, Officina Poligrafica Italiana, Editrice, 1905. 8°, pp. XV-(+1)-365-(+7, 3bb). Ritratto in antiporta ed ill. in tavv. f.t. Copia N. 154. Invio autografo dell’A. [B1906 739].
- PASCULLI Nicola, Cinquantennio coloniale italiano. Dalla conquista eritrea alla riscossa fascista nell’Africa Orientale in sette conferenze e un’appendice. Con Prefazione di Guido Cortese, Bari, Officine d’Arti Grafiche F.lli Laterza & Polo, 1936-XV. 8°, pp. 234-(+4, 3bb). 3 carte in nero piegate f.t. (= Istituto Coloniale Fascista. Sezione di Bari =). [B1937 1015].
- PASETTI Aldo, Generale Gustavo Fara, Milano, Casa Editrice Oberdan Zucchi, XVIII (7 agosto 1940) (Industrie Grafiche N. Moneta). 24°, pp. 124-(+1). (= La Centuria di Ferro. La Pattuglia dei Combattenti – N. 80 =).
- PASQUALE Alessandro (Medico di 1a Classe nella R. Marina), Ricerche batteriologiche sul colera a Massaua e considerazioni igieniche, Roma, Voghera Enrico, 1891. 8°, pp. 27-(+1b). Invio autografo dell’A. Estr.: “Giornale Medico del R. Esercito e della R. Marina”, Roma, 1891.
- PASSAMONTI Eugenio, Dall’eccidio di Beilul alla questione di Raheita, Roma, Vittoriano, 1937-XV (Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria). 8°gr., pp. 145-(+3, 2bb). (= Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Biblioteca scientifica – II Serie: Memorie – Vol. VIII =). [B1937 9757].
- PASSERI Sac. D. V.[incenzo] (a cura di), La conquista della ricca Abissinia. Articoli degli inviati speciali di “La Tribuna” e di “Il Lavoro Fascista”, Città di Castello, Scuola Tipografica Orfanelli del S. Cuore, 1936-XV. 8°, pp. 360. [B1936 8027]. Articoli di Ladislao Della Porta, Sandro Sandri, Vittorio Curti, Jivon de Begnac, Rodolfo Fini, Giovanni Telesio e Giuseppe Fabbri.
- PATRIARCA Ernesto, Mons. Daniele Comboni l’apostolo della Nigrizia, Milano, Pontificio Istituto Missioni Estere, 1932. 16°, pp. 54-(+2, 1b). Ritratto e ill. n.t. (= Bibliotechina Missionaria – anno XI, Marzo 1932 – Serie Biografica N. 25 =).
- PATRIZI Maddalena, I viaggi di Abuna Messias. Copertina e illustrazioni di E. Bardzki. II edizione, Roma, SALES, (15 febbraio 1943-XXI) (Arti Grafiche Trinacria). 16°, pp. 93-(+1). 22 disegni in nero (7 a piena pagina). (= Racconti d’avventure per ragazzi =). Edizione sconosciuta al Dalbesio.
- PATURZO Michele, La Marina mercantile e il suo contributo alla conquista dell’Impero, Roma, Cremonese-Editore, 1937-XV (Sancasciano, Pesa, Stab. Tipografico Fratelli Stianti). 8°, pp. 270-(+2bb). 1 grafico n.t. [B1937 3322].
- PAVOLINI Paolo, 1943, la caduta del fascismo – 1. Badoglio e C., strateghi della disfatta, (Milano), Fratelli Fabbri Editori, (1973). 8°, pp. 157-(+3, 1b). Ill. n.t. (= Sottoaccusa =).
- PECE Cap. Giuseppe, Nuclei della Brigata “Livorno” ad Adua il 1° Marzo 1896, Firenze, Stab. Tip. Lit. Borani, 1903. 8°, pp. 39. [B1903 928].
- PEDRIERI Paolo, Dei Paesi, dei popoli, e dei prodotti scoperti dai moderni viaggiatori dell’Africa Equatoriale. Memorie tre del Dottor Paolo Cav. Predieri. Con una carta geografica, Bologna, Tipografia Cenerelli, 1877 (1878 in copertina). 8° gr., pp. 92. Carta geografica a colori piegata f.t. in fine vol. Invio autografo dell’A. a Carlo Armani.
- PEDROTTI Pietro, L’ultima spedizione del Capitano Bottego, Rovereto, Editrice la “Cassa scolastica” del Regio Istituto Tecnico di Rovereto, 1937 (Tipografia Carlo Tomasi). 8°gr., pp. 125-(+3, 2bb). 6 tavv. in nero f.t. e cartina geografica in nero n.t. (= In Giro per il Mondo – VIII =). [B1939 10144].
- PEGOLOTTI Beppe, Corsica Tunisia Gibuti (dal taccuino di un “inviato speciale”), Firenze, Vallecchi Editore, 1939-XVII (aprile) 16°, pp. 208-(+4, 3bb). 4 cartine in nero n.t. 3a edizione. Copia N. 010304.
- PEGOLOTTI Beppe, Inviato speciale, [Firenze], Vallecchi Editore, (1985). 16°gr., pp. 273-(+3, 1b). Di ns. interesse: pp. 54-70: Attentato al Viceré Graziani; pp. 203-212: Il Negus da vicino; pp. 231-250: L’ultima avventura di Sebastiano Castagna, Il primo ed il terzo furono pubblicati nel 1970-1971 sul mensile “Storia Illustrata”.
- PEGOLOTTI Beppe, Criminal Camp. Storia degli anni perduti. Prefazione di Mario Silvestri, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, (maggio 1987). (Cles (TN) Stabilimento Nuova stampa di Mondadori). 8°, pp. 300-(+10. 4bb). (= Le Scie =).
- PEILLARD Léonce, L’affaire du Laconia (12 Septembre 1942), Paris VIIe, Robert Laffont, (18 avril 1961) (Presses de l’Imprimerie Moderne). 8°, pp. 316-(+4, 2bb). Tavv. f.t. Sulla tragedia che costò la vita a 1840 italiani prigionieri di guerra catturati in Africa Settentrionale.
- PEILLARD Léonce, L’affäre Laconia (12.. September 1942), Wien-Berlin-Stuttgart, Paul Neuff Verlag, 1963 (Salzburg, Druck R. Kiesel). 8°, pp. 326-(+2bb). Tavv. f.t. Traduzione dal francese di Hans W. Braunert.
- PEILLARD Léonce, Il caso del Laconia (12 Settembre 1942). 14 illustrazioni fuori testo, (Milano), Garzanti, (26 marzo 1963). 8°, pp. 307-(+5, 2bb). Tavv. f.t. Traduzione dal francese di Roberto Ortolani. Modifiche nel testo rispetto all’edizione originale.
- PELLEGRINESCHI A.[ngelo] V.[ittorio], Etiopia. Aspetti economici, Messina-Milano, Casa Editrice Giuseppe Principato, (giugno 1936). 8°, pp. (4)-252-(+4bb). 5 grafici n.t. +1 piegato f.t. (= Biblioteca di Cultura Politica. A cura dell’Istituto Nazionale Fascista di Cultura. Serie Seconda – 3 =). Copia N. 000115. [B1936 4856].
- PELLEGRINESCHI Angelo Vittorio, I francobolli dell’Africa Italiana ed il loro valore artistico e simbolico, (Milano), Casa Editrice A. Mondadori, 1941-XX. 8°gr., pp. (1213)-1232. 16 tavv. f.t. Estr.: “Gli Annali dell’Africa Italiana”, Roma, Anno IV, Vol. IV, 1941.
- PELLEGRINI Daniele, Un camion intorno al mondo, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, (Settembre 1980). 8°gr., pp. 220-(+4, 2bb). Ill. Dedica autografa di Lino Pellegrini.
- PELLEGRINO E. (musica di) e CIAVARRO N. (versi di), Ritorna il legionario. Canto marcia, Roma, Edizioni musicali “Il Gladio” dell’Istituto Grafico Tiberino, (1936-XV). 4°, pp. 4. Ill. in copertina. (= Edizione per il Ministero della Guerra =).
- PENNAZZI Conte Luigi, Carlo Piaggia e Romolo Gessi e la loro opera in Africa. Conferenza tenuta il 5 Marzo 1882 alla Società d’Esplorazione Commerciale in Africa pel Conte Luigi Pennazzi, Milano, Tip. P. B. Bellini e C., 1882. 8°, pp. 30. [F. 773]. Estr.: Società d’Esplorazione Commerciale in Africa, Conferenze tenutesi in Milano, Milano, Bellini, 1882, Vol. I, pp. (159)-189.
- PENNAZZI Luigi, Spedizione Pennazzi-Bessone. Dal Po ai due Nili. I. A dorso di camello [Massaua-Keren-Kassala], Milano, Fratelli Treves, Editori, 1882. 16°, pp. XIII-(+3)-351-(+1b). 7 carte geografiche e piante in nero piegate f.t. [F. 385].
- [PENNAZZI Luigi], Spedizione Pennazzi-Bessone. Dal Po ai due Nili. II. Fra arabi e negri [Ghedareff-Kartoum-Suakin], [Milano, Fratelli Treves, Editori, 1882]. 16°, pp. 327-(+1b). 3 carte geografiche e piante innero piegate f.t. [F. 385]. Questo secondo volume, nel ns. esemplare, non porta frontespizio, ma un’occhiello.
- PENNAZZI L.[uigi], Sudan e Abissinia. Con carte. Seconda edizione, Bologna, Nicola Zanichelli, 1887. 16°, pp. 469-(+3, 2bb). 4 carte piegate f.t. (di cui tre geografiche e la “Disposizione dell’esercito inglese alla battaglia di Tamanieh 13 marzo 1884”).
- PENNAZZI Luigi, Commerci ed industrie dell’Africa Orientale. Sudan orientale-Harar-Kilimangiaro. Con una carta geografica, Napoli, Luigi Pierro, Editore, 1888 (Tipografia Editrice E. Pietrocola). 16°, pp. 103-(+1b). Carta a 5 colori piegata in fine vol. [F. 2624].
- PENNE Avv. G.[iovanni] B.[attista], Per l’Italia africana. Studio critico. Con prefazione del Prof. Achille Loria, Roma, Enrico Voghera, Editore, 1906 (Tipografia Failli). 8°, pp. XXXVI-720-(+2bb). [B1906 334].
- PEPE Giuseppe, Vocabolario tigray-italiano. Compilato a cura di Giuseppe Pepe, Inedito [1998]. 4°, ff. B-159.
- PEPE Giuseppe, Una cronaca africana. Le vicende di una famiglia di “coloni” italiani in Africa orientale, raccontata in prima persona da uno dei componenti. La cronaca si riferisce al periodo 1937-1948. Inedito [1998]. 4°, ff. E-507.1a stesura.
- PEPE Giuseppe, Una cronaca africana. Le vicende di una famiglia di “coloni” italiani in Africa orientale, raccontata in prima persona da uno dei componenti. La cronaca si riferisce al periodo 1937-1948. Inedito [1999]. 4°, ff. E-507. 2a stesura.
- PEPEU Prof. Francesco (Dirigente del Reparto Sieri), Ulteriori ricerche sugli ofidi velenosi dell’A.O.I., Milano, Cromotipia E. Sormani, 1939-XVII. 8°, pp. 8. 4 fotografie in tav. f.t. (= Istituto Sieroterapico Milanese =). Estr.: “Bollettino dell’Istituto Sieroterapico Milanese”, Milano, Vol. XVIII, fasc. I, gennaio 1939, pp. 1-8.
- PERAGALLO Prospero, Documenti abissinici tradotti in portoghese. Comunicazione del socio corrispondente don Prospero Peragallo, Roma, Stab. Civelli, (1897). 8°, pp. 8. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Vol. 39, fasc. VII, 1897, pp. 217-224.
- PERCHE’ siamo andati in A.O. L’Italia e il suo Impero, Roma, S.A. Arte Stampa, 1936. 4°, pp. 16. 7 fotografie, grafici e ill. n.t. Edizione straordinaria del “Bollettino quotidiano d’informazioni giornalistiche dall’interno e dall’estero “Agenzia d’Italia”, Roma, Anno VI, n. 124, domenica 24 maggio 1936.
- PERCHE’ e come l’Etiopia divenne Impero fascista, (Roma, Arti Grafiche Trinacria), [ca. 1937]. 4°, pp. 51-(+1) [le ultime 4 pagine in carta azzurra]. Supplemento al n. IX della rivista mensile di Vita e Scuola Nazionale “Italia Maestra’’.
- PERINI Ruffillo (Capitano nel 4° battaglione indigeno), Manuale teorico-pratico della lingua tigrè. Pubblicato a spese della Società Geografica Italiana, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1893 (Stab. G. Civelli). 8°, pp. XI-(+1b)-120-(+2bb)+2 di errata. (= Società Geografica Italiana =).
- PERLO Mons. Filippo, M.d.C. (Vicario Apostolico del Kenya), L’apostolato della Suora Missionaria in Africa. 2a edizione, Torino, Scuola Tipografica Missioni Consolata, [anni ‘30]. 8°, pp. 282-(+2)-IV. Ill. n.t.
- PERRICONE VIOLA’ Augusta, Ricordi somali (Prefazione di Maurizio Rava), Bologna, Licinio Cappelli, Editore, 1935 -XIII. 16°, pp. (2)-272-(+2, 1b). 19 tavv. f.t. (= ‘Ghibli’ =). Copia N. 989. [B1935 9455].
- PERRICONE VIOLA’ Augusta, Un balilla all’Equatore (Diario di un Caposquadra). Libro per ragazzi. (Prefazione di Alessandro Lessona), Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1936-XIV (febbraio). 8°, pp. 143-(+3, 2bb). 8 tavv. a 2 colori f.t. e 10 ill. in nero intercalate n.t. Copia N. 606. [B1936 2847].
- PERSICHELLI Sirio, Eroismo eritreo nella storia d’Italia. (Prefazione del Maresciallo d’Italia Ettore Bastico), Domodossola, Edizioni “Ricordi d’Africa”, 1968 (Tip. ‘La Cartografica C. Antonioli’). 8°, pp. V-(+1)-204-(+4, 1b). 18 fotografie e 4 ritratti in 10 tavv. f.t. (= Collana ‘Ricordi d’Africa’=). 2a edizione. [Corpus, III, 877].
- PESCA (La) del corallo nelle acque nordafricane (1734-1860) nelle fonti dell’Archivio di Stato di Napoli. Ricerca diretta da Teobaldo Filesi, Napoli, Massimo, 1985 (30 settembre) (Lithorapid). 8°, pp. 240-(+4, 2bb). Scritti di Ferdinando Buonocore, Imma Ascione, Concetta Cavuoto, Raffaele Della Vecchia.
- PESCI Dott. Dino, Esplorazioni in Africa di Gustavo Bianchi. Memorie ordinate e pubblicate dal Dottor Dino Pesci, Milano-Napoli-&cc., Antica Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, [1887]. 16°, pp. VIII-323-(+5, 2bb). Ritratto del Bianchi e cartina geografica a 3 colori in 2 tavv. f.t. [F. 382], [B1887 3804].
- PESENTI Gustavo (Generale di Divisione), La Prima Divisione Eritrea alla battaglia dell’Ascianghi, Milano, ‘L’Eroica’, 1937-XV (Varese, Officina della “Varesina Grafica”). 16°, pp. 81 -(+3, 2bb). 2 cartine geografiche in nero a doppia pagina n.t. Copia N. 000709. [B1937 6345].
- PESENTI Gustavo (Generale di C. d’Arm.), Alla scoperta del continente nero. Note e considerazioni su usi, costumi, tradizioni, religioni degli indigeni, Genova, Editrice Demos, 1950 (Stabilimento Grafico Editoriale Filippo Ceretti). 8°, pp. 207-(+5, 3bb). 2 schizzi geografici, 3 ill. e 2 note musicali n.t.
- PESTELLINI Francesco, Il periplo africano in tempo di “Sanzioni”, Firenze, R. Bemporad & F.-Editori, 1936. 8°, pp. 230 -(+2, 1b). 16 tavv. f.t. 1 cartina geografica f.t. Copia N. 000880. [B1936 7215].
- PETACCO Arrigo, Storia del fascismo, (Roma, Armando Curcio Editore, [settembre 1982]). 4°, 6 voll., pp. 2303-(+1). Ill. n.t. Presentazione di Denis Mack Smith. Hanno collaborato all’opera: Franco Bandini, Giorgio Bonacina, Piero Fortuna, Mario Francini, Luciano Lucignani, Giuseppe Mayda, Franco Monteleone, Piero Pieroni, Raffaello Uboldi.
- PETACCO Arrigo (a cura di). I giorni della storia. Pietro Badoglio. Un programma di Italo Pietra. Regia di Libero Bizzari. Dattiloscritto in-4° di ff. 35. Trascrizione del programma di Rai2 del 25 settembre e 9 ottobre 1985.
- PETAZZI Ercole, La Somalia Italiana, Mogadiscio, Stamperia della Colonia, 1932-X. 8°, pp. 18-(+2bb). Estr.: “Gerarchia”, Anno XII, n. 7-8, luglio, agosto 1932, pp. 554-568.
- PETAZZI Dott. Ercole (Direttore degli Affari economici e della colonizzazione della Somalia), Africa Equatoriale. Somalia Italiana-Chenia-Uganda-Tanganica-Zanzibar, Mogadiscio, Stamperia della Colonia, 1933-XI (febbraio). 4° gr., pp. VIII-74-(+2bb). 95 ill. in nero n.t. e cartina in nero in tav. f.t. Alle pp. (l)-16: La Somalia Italiana. Il volume contiene articoli integralmente o parzialmente già pubblicati su varie riviste.
- PÉTRIDÈS Pierre St., Le Heros d’Adoua. Ras Makonnen, Prince d’Ethiopie, (Paris), Plon, (1963). 8°, pp. (6)-314-(+4, 2bb). 8 ill. n.t., 17 f.t., cartina a 3 colori ed albero genealogico piegati f.t. nella 3a di copertina.
- PETRONIO Mons. Cav. Dott. Franc.[esco], Per l’abolizione della tratta dei negri in Africa (Conferenza Popolare), Trieste, Tipografia Zhiuk & Saxida, 1898. 8°, pp. 13-(+ 3, 2bb).
- PETRUCCI Antonio, Verdi contrade d’Africa, Roma, Unione Editoriale d’Italia, 1940-XVIII (gennaio) (STIGE, Stab. Tip. Ital. Grandi Edizioni). 16°, pp. 132-(+4). [B1940 2098].
- PETTINI Silvia, Modelli urbani e architettura degli anni ‘30: Florestano Di Fausto, la committenza di Stato, le Colonie, Tesi di laurea, Sessione I, Anno Accademico 1999-2000. Relatore: Restucci Amerigo, Correlatore: Tramonti Ulisse. 4°, ff. (3)-172-(+1b). Ill. (= Istituto Universitario di Architettura – Venezia. Corso di Laurea in Architettura =). Ai ff. 45-46: [Florestano Di Fausto] A Tripoli; ff. 47-62: L’Italia coloniale; ff. 63-95: Architettura e urbanistica coloniale; ff. 96-100: Predappio Cirenaico; ff. 101-109: L’Ente Romagna d’Etiopia; ff. 110-115: Predappio d’Etiopia.
- PETTINI Silvia, Modelli urbani e architettura degli anni ‘30: Florestano Di Fausto, la committenza di Stato, le Colonie, Tesi di laurea, Sessione I, Anno Accademico 1999-2000. Relatore: Restucci Amerigo, Correlatore: Tramonti Ulisse. Appendice: raccolta di immagini e disegni delle opere e degli autori citati nel testo. 4°, ff. (3)+83-(+1b). Ill. (= Istituto Universitario di Architettura – Venezia. Corso di Laurea in Architettura =).
- PEZZI SIBONI Pietro (Ten. Col. di cavalleria) e RAVAGNATI-LARGHINI Emilio (Tenente di cavalleria), Le glorie dei cavalieri d’Italia, Bologna, Forni Editore, (maggio 1965). 8°, pp. 633-(+1). 19 tavv. f.t. in fine vol. (= Sotto gli auspici dell’Associazione dell’arma di Cavalleria =). Ristampa anastatica dell’edizione del 1925.
- PHOENIX FILM, Produzione 1953-54. Guido Manara presenta …, [Roma], (Stampato dalla Rotografica Romana su progetto di Ennio Canino), [1954]. 8° album, pp. 12 non num. comprese le copertine. 3 tavv. a colori a piena pagina. Sul film “Eva Nera”, di Giuliano Tommei, con tav. a colori.
- (PIAGGIA Carlo), Le memorie di Carlo Piaggia. A cura di G.[iovanni] Alfonso Pellegrinetti, Firenze, Vallecchi Editore, 1941 (gennaio). 8°gr., pp. 506-(+2bb). 60 ill. in 60 tavv. f.t., 4 carte geografiche in nero piegate f.t. e tav. in nero piegata f.t. (= ‘I Grandi Italiani d’Africa’, Collezione a cura del Ministero dell’Africa Italiana – II =). Invio autografo dell’A. ”all’amico Pierto Parducci”. [B1941 1870].
- PIAGGIA Carlo, Due anni tra i cannibali. Autobiografia trascritta e coordinata da Giovanni Alfonso Pellegrinetti, Torino, Società Editrice Internazionale, 1981. 8°, pp. (2)-207-(+1b). (= Collana ‘Reporter’ =). Fino a p. 22: Il giornale del tempo, con 30 ill. nel testo.
- PIANAVIA VIVALDI BOSSINER Rosalia, Tre anni in Eritrea, Milano, Tipografia Editrice L. F. Cogliati, 1901. 8° gr., pp. (8)-334-(+2). 138 fotografie dell’A. n.t. e 37 acquerelli (capilettere, in nero) di Luigia Roggero. [B1901 570]. L’A. era moglie del Colonnello Domenico Pianavia Vivaldi.
- PIANO Magg. F.[ederico], Raccolta delle frasi più usuali tradotte dall’Italiano in Amarico dal Maggiore F. Piano coll’aggiunta di un piccolo dizionario. 2 a edizione riveduta e corretta, Roma, Voghera Carlo, 1887. 24°, pp. 125-(+3bb). (= Corpo di Stato Maggiore. 1° Riparto, 3° Ufficio =).
- PIATTI Prof. D. Angelo, Parole lette il 4 Marzo 1887 nella Chiesa parrocchiale di Desenzano dal Prof. D. Angelo Piatti in commemorazione dei soldati italiani morti eroicamente nell’Africa il 25 e 26 gennaio, Desenzano sul Lago, Tipografia e Litografia G. Zeni, 1897. 8°, pp. 16.
- PIAZZA Calogero, Testimonianze ottomane sulla guerra libica, [Milano], Giuffrè editore, 1992. 8°, pp. (205)-209-(+1b). Estr.: “Italia-Turchia. Due punti di vista a confronto. Turkey and Italy.Two points of view in comparison. Convegno internazionale. Università di Pavia, 26-27 aprile 1990”. L’Estratto è legato all’intervento di Salvatore Bono.
- PIAZZA Giuseppe, Alla Corte di Menelik. Lettere dall’Etiopia, Ancona, Giovanni Puccini e Figli Editori, 1912 (Brisighella, Tipografia Brisighellese). 8°, pp. X-(+2)-219-(+1 b). (= I Viandanti del Sogno – II =).
- PIAZZA Giuseppe, Il Benadir, Roma, Bontempelli & Invernizzi-Editori, MCMXIII (1913) (Tipografia Editrice Nazionale). 16°gr. pp. VII-(+1b)-408. Carta geografica piegata f.t. in nero e 16 fotografie in 8 tavv. f.t.
- PICCA Paolo, Antiche relazioni italo-abissine, Roma, Nuova Antologia, 1908. 8°, pp. 14. 10 Ill. n.t. Estr.: “Nuova Antologia”, Roma, Vol. CXXXVI, Serie V, 16 luglio 1908, pp. (254)-267.
- PICCAIA Dott. Matteo, La regione del Conta nel territorio dei Galla e Sidama, Treviso, S.A. Tipografica Editrice Trevigiana, 1940-XVIII. 8°, pp. 66-(+2bb). 7 fotografie in 7 tavv. f.t. e carta geografica a 2 colori piegata in fine vol. Invio autografo dell’A. a Mario Dei Gaslini. [B1941 1871]. Opera premiata dal Governo Generale dell’A.O.I. nel Concorso indetto con Decreto n. 847 del 21 aprile 1937.
- PICCININI Giuseppe, Guerra d’Africa, Roma, Edoardo Perino, Editore-Tipografo, 1887. 8°gr., pp. 1199-(+1 b). 100 disegni n.t. anche a doppia pagina. [B1888 8270]. Corposa opera in due tomi, uscita in 150 dispense, 4 alla settimana. L’opera è completa con un terzo tomo, stampato nel 1889 di pp. 400.
- PICCINNI F.[rancesco] G.[iacinto], Africa senza sole, Prato, Società Editrice Emiliana, 1964 (Industrie Grafiche “Novastampa”). 8°, pp. 343-(+5, 3bb). 16 disegni nel testo di Aldo Pagliacci. 2a edizione.
- PICCIOLI Angelo (a cura di), La nuova Italia d’oltremare. L’opera del Fascismo nelle Colonie italiane. Notizie, dati, documenti raccolti d’ordine di S.E. Emilio De Bono, Ministro delle Colonie, e coordinati a testo, con riferimenti di indole generale, da Angelo Piccioli. Prefazione di Benito Mussolini. Volume secondo, Milano, A. Mondadori, Editore, 1933-XI. 8°gr. pp. 845-1776. 791riproduzioni fototipiche, 189 carte geografiche e topografiche e 159 rappresentazioni grafiche (nei due voll.). 1a edizione. [B1933 9478]. Per il contenuto vedi il seguente:
- PICCIOLI Angelo (a cura di), La nuova Italia d’oltremare. L’opera del Fascismo nelle Colonie Italiane. Notizie, dati, documenti raccolti d’ordine di S.E. Emilio De Bono, Ministro delle Colonie, e coordinati a testo, con riferimenti di indole generale, da Angelo Piccioli. Prefazione di Benito Mussolini, Volume primo, Milano, A. Mondadori, 1934-XII. 8°gr., pp. XXXI-(+1b)-846-(+4). 791 riproduzioni fototipiche, 189 carte geografiche e topografiche e 159 rappresentazioni grafiche (nei due voll.). 2a edizione. Contiene: Prefazione di Benito Mussolini (pp. XI-XIII): Fonti consultate [Bibliografia] (pp. (XVII)-XXXI); L’assetto politico delle Colonie. Come il fascismo trovò la situazione politico-militare in Libia (pp. (3)-20); La riconquista della Tripolitania (pp. (21)-123); La riconquista della Cirenaica (pp. (125-251); L’assetto politico della Colonia Eritrea (pp. (253)-276); Gli avvenimenti politico-militari nella Somalia italiana dal 1922 al 1932 (pp. (279)-374); La valorizzazione agraria della Tripolitania (pp. (377)-530); La valorizzazione agraria della Cirenaica (pp. (531)-627); La valorizzazione agraria della Colonia Eritrea (pp. (629)-727); La valorizzazione agraria della Somalia Italiana (pp. (729)-846).
- PICCIOLI Angelo (a cura di), La nuova Italia d’oltremare. L’opera del Fascismo nelle Colonie Italiane. Notizie, dati, documenti raccolti d’ordine di S.E. Emilio De Bono, Ministro delle Colonie, e coordinati a testo, con riferimenti di indole generale, da Angelo Piccioli. Prefazione di Benito Mussolini. Volume secondo, Milano, A. Mondadori, 20 marzo 1934-XII. 8°gr. pp. (8) e dalla 849-1776-(+2). 791 riproduzioni fototipiche, 189 carte geografiche e topografiche e 159 rappresentazioni grafiche (nei due voll.). 2a edizione. Contiene: Le opere pubbliche in Tripolitania (pp. (849)-916); Le opere pubbliche in Cirenaica (pp. (917)-966); Le opere pubbliche nella Colonia Eritrea (pp. (967)-991); Le opere pubbliche nella Somalia italiana (pp. (993)-1028); I servizi delle comunicazioni [nelle Colonie] (pp. (1029)-1089); La scuola e le istituzioni educative [nelle Colonie] (pp. (1093)-1165); Le ricerche archeologiche [nelle Colonie] (pp. (1167)-1241); La giustizia [nelle Colonie] (pp. (1243)-1284); L’opera sanitaria [nelle Colonie] (pp. (1285)-1336); La tutela spirituale delle popolazioni [nelle Colonie] (pp. (1337)-1356); Le organizzazioni fasciste nelle Colonie (pp. (1357)-1374); La politica finanziaria [nelle Colonie] (pp. (1375)-1476, con tavola piegata f.t.); Gli Enti autonomi dell’amministrazione locale [nelle Colonie] (pp. (1481)-1504); Il movimento economico ed industriale [nelle Colonie] (pp. (1505)-1714); La ricognizione scientifica e la propaganda [nelle Colonie] (pp. (1715)-1757).
- PICCIOLI Angelo, S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta Vicerè d’Etiopia, [Milano], Casa Editrice A. Mondadori, 1938. 8°gr. pp. (53)-59-(+1b). Estr.: “Gli Annali dell’Africa Italiana”, Roma, Anno I, n.1,9 maggio 1938.
- PICCIOLI Angelo, Gibuti, [Milano], Casa Editrice A. Mondadori, 1939-XVII. 8°gr., pp. 45-(+1). Estr.: “Gli Annali dell’Africa Italiana”, Roma, Anno II, n. 1,1939, pp.5-45.
- PICCIOLI Angelo, Le risorse minerarie dell’Impero alla Mostra del minerale, [Milano], Casa Editrice A. Mondadori, 1939 -XVII. 8°gr., pp. 8. 8 fotografie in 2 tavv. f.t. Estr.: “Gli Annali dell’Africa Italiana”, Roma, Anno II, n.1, 1939, pp. 313-318.
- PICCIRILLI Tito, Fra gli Ascari eritrei. Ricordi. Dal taccuino di un coloniale, Empoli, Casa Editrice Arti Grafiche dei Comuni Ditta Caparrini & C., XIV [1936]. 8°, pp. 126-(+2 bb). 36 fotografie n.t. [B1936 4993].
- PICCIRILLI Tito, Dizionario di alcune lingue parlate in A.O.I. (Amarica-Tigrai-Galla-Tigrè) con la relativa traduzione italiana e trascrizione secondo la fonetica italiana, Empoli, Arti Grafiche dei Comuni Ditta Caparrini & C., 1938. 16°, pp. 813-(+3, 1 b). [B1938 7831].
- PICHI-SERMOLLI Rodolfo, Missione di Studio al Lago Tana. Volume VII: Ricerche botaniche. Parte I: Fanerogame raccolte nel bacino idrografico del Lago Tana, nel Semien, nella regione di Tucùr-Dinghià ed in Eritrea, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1951 (Tipografia del Senato). 8°, pp. 318-(+6, 3 bb). Carta a 2 colori piegata f.t., cartina in nero piegata f.t., 3 fotografie e disegno n.t. e LX tavv. in fine vol. f.t. (= Accademia Nazionale dei Lincei. Missione di Studio al Lago Tana =). [B1951 7943].
- PICO G. Cesare, Dalla Stàffora al Giuba. Illustrazioni di Carlo Salodini, Brescia, Società Editrice “La Scuola”, 1937-XV. 16°, pp. 82-(+4, 2bb). Ill. (= Letture Coloniali =). [B1937 6284].
- PICO Gian Cesare. Vedi: DE MAGISTRIS Luigi Filippo e PICO Gian Cesare, L’Impero d’Italia. Il libro della V Classe elementare, Roma, La Libreria dello Stato, 1939 (Verona, Stabilimenti Grafici A. Mondadori). 8°, pp. 96. 70 ill. n.t., 4 fotografie a colori in 2 tavv. f.t., 18 schizzi geografici in nero n.t.
- PICUCCI Egidio, Abuna Messias. Epopea etiopica del cardinale Guglielmo Massaja, Roma, Edizioni Continenti, 1980 (febbraio) (Artigrafiche Soet). 8°, pp. 173-(+3, 1b). Cartina in nero n.t., ritratto n.t. e 32 ill. in 16 tavv. f.t.
- PIERONI Piero, Faccetta nera un’esperienza di vita: dalla conquista dell’Etiopia alla resistenza in Spagna, (Bologna), Cappelli editore, (Rocca San Casciano, Stabilimento Poligrafico (ottobre 1978). 8°, pp. 127-(+1b).Tavv.n.t.
- PIEROTTI Francesco, Vita in Etiopia 1940-41, (Bologna), Cappelli, (1959). 8°, pp. 193-(+5, 4bb). Cartina in nero in antiporta. [Corpus, III, 1626]. L’A. fu ufficiale pilota nel Galla e Sidama.
- PIEROTTI Matteo, L’Istituto Coloniale Italiano. Sue origini, suo sviluppo, Roma, “Grafia” S.A.I. Industrie Grafiche, 1922. 8°, pp. 40-(+ foglio di domanda d’iscrizione). 4 ritratti in tav. f.t. (= Istituto Coloniale Italiano. Sezione Studi e Propaganda =). [B1923 1271].
- PIGLI Mario, Panorama del Harar politico economico agricolo, Roma, T.A.T., 1937-XVI. 8°gr. pp. (8)-50-(+6, 5bb). 24 ill. (1 a doppia pagina) in 25 tavv. f.t.
- PIGNATELLI Luigi, La guerra dei sette mesi. Prefazione di Giuseppe Padellaro, [Napoli], Istituto Editoriale del Mezzogiorno, (1961) (Istituto della Stampa). 8°, pp. 195-(+5, 3bb). 44 ill. in 27 tavv. f.t. (1a Edizione). Dedica autografa dell’A. e lunga lettera d’accompagnamento. [Corpus, III, 2773].
- PIGNATELLI Luigi, La guerra dei sette mesi, Milano, Longanesi & C., 1965 (marzo) (Cromotipia E. Sormani). 16°, pp. 324-(+12). 40 fotografie in 10 tavv. f.t. e 4 cartine in nero n.t. (= ‘Il Mondo Nuovo’ – Volume 71 =). 2a edizione. [Corpus, III, 2774].
- PINCI Igino, Francesco Crispi e la campagna d’Africa. Conferenza tenuta in Roma e in Ancona con note e aggiunte. Prefazione di Giuseppe Bottai, Roma, Libreria del Littorio, (A. IX [1931]) (Tipografia della Libreria del Littorio). 16°, pp. 114-(+2, 1b). Ritratto a disegno di Crispi in tav. f.t. Invio autografo dell’A. [B1932 1285].
- (PINI Cesare Guglielmo), Agordat, Firenze, L’Elzeviriana Ditta Tipografica Editrice, 1902. 16°, pp. 45-(+3 bb). 2 ritratti (Fara e Arimondi) n.t. Opuscolo distribuito ai marinai della R. N. “Agordat”.
- PINI Cesare Guglielmo, Frammenti de’ miei ricordi d’Affrica. Con prefazione di Neri Tanfucio (Renato Fucini), Città di Castello, Casa Tipografico Editrice S. Lapi, 1912. 8°, pp. XII-(+2)-303-(+1b). 100 ill. n.t. e ritratto dell’A. in antiporta. [B1913 2978].
- PINI Cesare Guglielmo, Brevi cenni sulla guerra italo-abissina-mahdista del 1895-96 nella ricorrenza del XXV anniversario (1920-21) scritti da Cesare Guglielmo Pini già ufficiale nelle truppe d’Africa, ex prigioniero di guerra allo Scioa, Asmara, Premiata Tipografia E. Cicero, 1920. 8°, pp. 63-(+9, 5bb). 4 carte piegate f.t. in fine vol.
- PINI Cesare Guglielmo, Adua. Brevi cenni sulla guerra italo-etiopica-mahdista degli anni 1895-1896: da Amba Alage a Cassala, Torino, Le Edizioni del Baretti, 1926 (Tip. Carlo Accame). 16°, pp. 49-(+3, 1b). [B1926 1483].
- PINI Giuseppe, Le strade fondamentali dell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 16. 7 tabelle in 7 tavv. f.t. e 48 fotografie in 24 tavv. f.t. (= Edizioni della ‘Rassegna Economica delle Colonie’ – 2 =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 8, agosto 1937, pp. 1073-1083.
- PINI Ugo, Dalla Somalia al Kenya sotto le insegne consolari, Parma, Casa Editrice Guanda, 1965 (30 aprile) (Salsomaggiore, “Tipografia Salsese”). 16°, pp. 135-(+9, 4 bb). 4 fotografie in 3 tavv. f.t., cartina geografica in nero in tav. f.t. e schizzo geografico in nero n.t. [Corpus, III, 2781]. 1a edizione, purgata dei nomi di persona.
- PINI Ugo (colonnello), Sotto le ceneri dell’Impero. Dalle rive del Giuba alle falde del Monte Kenya, (Milano), U. Mursia & C., (1967) (Azzate, ‘La Varesina Grafica’). 8°, pp. 263-(+1). 33 fotografie in 8 tavv. f.t. e 3 cartine in nero n.t. (= Testimonianza fra Cronaca e Storia – 23 =). [Corpus, III, 2782]. Edizione riveduta del volume precedente, senza censura nei nomi.
- PINTOR Pietro (Generale di C.d’A.), La compagnia sahariana della Libia, s.n.t., (1936). 8°, pp. 137-140. Tav. piegata f.t. Estr.: “Rivista Aeronautica”, Roma, Anno XII, fasc. 8, 1936.
- PIOVANO P. Giovanni, I.M.C., Nomi galla di vegetali, Roma, La Libreria dello Stato, 1942-XXI (Istituto Poligrafico dello Stato P.V.). 8°, pp. (2)-19-(+3bb). Invio autografo dell’A. Estr.: “Rassegna di Studi Etiopici”, Roma, Anno II, n. 3, settembre-dicembre 1942, pp. 312-330.
- PIOVANO P. Giovanni, Contributo alla conoscenza della flora faraonica. Aggiunta allo studio delle piante egiziane del Museo Egizio di Torino, Firenze, Società Botanica Italiana, 1952. 8°, pp. 43-48. Estr.: “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, 1952, Vol. LVIII, pp. 43-48.
- PIOVANO G.[iovanni], Contributo alla conoscenza della flora dell’Africa Orientale. I: Compositae, Firenze, Istituto Botanico, 1955. 8°, pp. (647)-666. Estr.: “Webbia”, Vol. X, n. 2, 1955.
- PIOVANO Giovanni, Contributo alla conoscenza [della flora] dell’Africa Orientale. II: Graminaceae, Firenze, Istituto Botanico dell’Università, 1957 (25 settembre) (Tipografia “L’Impronta” S.P.A.). 8°, pp. (271)-320. Estr.: “Webbia”, Vol. XIII, n. 1, 1957.
- PIOVANO Giovanni, Contributo alla conoscenza della flora dell’Africa Orientale. 3: Ranunculaceae, Firenze, Istituto Botanico dell’Università, 1960 (Tipografia “L’Impronta” S.P.A.). 8°, pp. (589)-596. Estr.: “Webbia”, Vol. XV, n. 2, 1960.
- PIOVANO Giovanni, Contributo alla flora sinaitica, Firenze, Società Botanica Italiana, 1962. 8°, pp. (239)-241-(+1b). Estr.: “Giornale Botanico Italiano”, Firenze, Vol. LXIX, 1962, pp. (239)-241.
- PIOVANO Giovanni, Contributo alla conoscenza della flora dell’Africa Orientale. IV: Droseraceae, Firenze, Società Botanica Italiana, 1964. 8°, pp. (679)-681- (+1b). Estr.: “Giornale Botanico Italiano”, Vol. 71, 1964.
- PIOVANO Giovanni, Osservazioni dendrologiche etiopiche, Firenze, Società Botanica Italiana, 1964. 8°, pp. (653)-663-(+1b).
- Estr.: “Giornale Botanico Italiano”, Firenze, Vol. 71, 1964.
- PIOVANO Giovanni, Contributo alla conoscenza della flora dell’Africa Orientale. V: Rosaceae. I. Il genere “Alchemilla L.”, Firenze, Società Botanica Italiana, 1965. 8°, pp. (660)-665-(+1b). Estr.: “Giornale Botanico Italiano”, Firenze, Vol. 72, 1965.
- PIOVANO P. Giovanni (Segretario Generale Istituto Missioni Consolata),Padre Gaudenzio Barlassina, missionario della Consolata, Procuratore Generale dell’Istituto presso la S. Sede, Superiore Generale Emerito, ex Prefetto Apostolico di Kaffa *[nato a] Torino, 22 giugno 1880, † Torino 27 aprile 1966. Commemorazione nel giorno di trigesima tenuta …, Torino, Istituto Missioni Consolata, (1966). 8°, pp. 20 non num. Ritratto al frontespizio. (= Istituto Missioni Consolata =).
- PIOVANO Giovanni e TOSCO Umberto, Le raccolte briologiche dei missionari della Consolata in Etiopia, Kenya e Tanzania. IV Contributo, s.n.t. [1971]. 8°, pp. (75)-96. 12 disegni in tav. n.t. Estr.: “Alliona”, Bollettino dell’Istituto ed Orto Botanico dell’Università di Torino”, Torino, Vol, 17, 1971.
- PIRANI Cap. Vet. Dott. Armando, Sulla peste bovina nei suini importati nella Colonia Eritrea. Osservazioni del …, Milano, Premiata Tipografia Agraria, 1923. 8°, pp. 11-(+1b). (= Istituto Siero-Vaccinogeno della Colonia Eritrea =). Invio autografo dell’A. alla madre. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1923.
- PIRANI Cap. Vet. Dott. Armando, Sull’azione del Tripanbleu nella Piroplasmosi dei bovini della Colonia Eritrea. Osservazioni del …, Milano, Premiata Tipografia Agraria, 1923. 8°, pp. 12. (= Istituto Siero-Vaccinogeno della Colonia Eritrea =). Esemplare col testo corretto ed aggiunte manoscritte dell’A. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1923.
- PIRANI Cap. Vet. Dott. Armando, Sulla Piroplasmosi bovina nell’Altipiano della Colonia Eritrea. Osservazioni del …, Milano, Premiata Tipografia Agraria, 1923. 8°, pp. 15-(+1b). (= Istituto Siero-Vaccinogeno della Colonia Eritrea =). Invio autografo dell’A. alla madre. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1923
- PIRANI Armando (Capitano veterinario), Vademecum per il veterinario incaricato delle vaccinazioni contro la peste bovina nella Colonia Eritrea, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, Libreria, 1927-V (Stabilimento Poligrafico per l’Amministrazione dello Stato). 8°, pp. 19-(+1b). (= Ministero delle Colonie =). Estr.: “Bollettino di Informazioni Economiche”, Roma, fasc. 5-6, 1927. Pubblicazione curata dall’Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo.
- PIRANI Cap. Dott. Armando, Su di un saccaromicete simulante il mughetto nei bambini, Roma, Ditta M. Courrier, 1928. 8°gr., pp. 11-(+1b). Estr.: “Annali d’Igiene”, Roma, Anno XXXVIII.
- PIRANI Cap. Vet. Dott. Armando, L’attività dell’Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo nei riguardi della profilassi in genere ed in rapporto alle condizioni di sfruttamento del bestiame bovino, Milano, Premiata Tipografia Agraria di G. Castiglioni, 1929. 8°, pp. 8. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, n. 2, 1929. Pubblicazione curata dall’Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo.
- PIRANI Dott. Armando, Sulla lotta antirabbica in Colonia Eritrea, Bologna, L. Cappelli Editore. [1929]. 8°, pp. 6-(+2bb). (= Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo, Asmara=). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno, X, fasc. VI, 1929.
- PIRANI Dott. A.[rmando], Su la peste bovina, Rocca S.Casciano, Stabilimento Tipografico L. Cappelli, [1929]. 8°, pp. 31-(+5, 1b). 6 grafici e 6 fotografie n.t. (= Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno, X, fasc. VII, 1929.
- PIRANI Cap. Vet. Dott. Armando (Direttore),Malattie della carenza. per il …, Milano, Premiata Tipografia Agraria di G. Castiglioni, 1929. 8°, pp. (2)-16-(+2bb). 4 fotografie n.t. (= Istituto Sierovaccinogeno Eritreo =). Estr.: “La Clinica Veterinaria”, n. 5, 1929.
- PIRANI Cap. Dott. Armando, Tripanosomiasi nei bovini della Colonia Eritrea, Faenza, Stab. Grafico F. Lega, 1929. 8°, pp. 31-(+1b). Cartina in nero n.t., 1 ill. e 3 grafici n.t. (1 a 2 colori). (= Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “La Nuova Veterinaria”, 1929.
- PIRANI Cap. Dott. Armando, Tubercolosi e morva in Eritrea, Asmara, Tip. Francescana, [ca. 1929]. 8°, pp. (2)-11-(+3 bb). (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea-Ufficio Eritreo dell’Economia =).
- PIRANI Cap. Dott. Armando, Spirillosi ed altre malattie dei polli nella Colonia Eritrea, Faenza, Stab. Grafico F. Lega, 1929-VII. 8°, pp. 36. 4 ill. n.t. e 4 grafici a 2 colori in 2 tavv. f.t. (= Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “La Nuova Veterinaria”, 1929.
- PIRANI Cap. Dott. Armando, Su alcune infezioni delle gazzelle, antilopi, ovini, caprini, in Eritrea (peste bovina: piroplasmosi), Bologna, L. Cappelli-Editore, [1930]. 8°, pp. 14-(+2 bb). (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XI, fasc. III, 1930.
- PIRANI Cap. Dott. Armando, Contributo alla conoscenza di alcune infezioni del bestiame in Eritrea (farcino criptococcico, farcino bovino, tetano, cimurro dei cani, infezioni streptococciche), Milano, Premiata Tipografia Agriaria (sic) di G. Castiglioni, 1930. 8°, pp. 8. (= Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “La Clinica Veterinaria”, n. 4, 1930.
- PIRANI 1°Cap. Dott. Armando (Direttore), Sulla peste equina in Eritrea, Faenza, Stab. Grafico F.Lega, 1930. 8°, pp. 39-(+1b). 4 fotografie e 2 grafici n.t., carta a colori del Servizio Veterinario del Comando del R. Corpo di Truppe Coloniali dell’Eritrea piegata f.t. (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “La Nuova Veterinaria”, 1930.
- PIRANI Cap. Dott. Armando (Direttore) e MORSELLI Ten. Dott. Giuseppe (Aiuto), Sulla pleuropolmonite essudativa dei bovini in Eritrea, Faenza, Stab. Grafico F. Lega, 1931-IX. 8°, pp. 17-(+3bb). (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea, Asmara =). Firma autografa del Pirani. Estr.: “La Nuova Veterinaria”, 1931.
- PIRANI Dott. Armando, L’Istituto Siero Vaccinogeno della Colonia Eritrea. Relazione del Dott. Armando Pirani, Direttore dell’Istituto, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1931-IX. 8°, pp. (2bb)-8-(+2bb). (= Ministero delle Colonie =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, n. 3-4, marzo-aprile 1931.
- PIRANI Magg. Veter. Dott. Prof. Armando (Direttore), Di alcune piante velenose per gli animali in Eritrea, Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1931]. 8°, pp. 12. Fotografia n.t. (= Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo – Asmara =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XII, fasc. VIII, 193l.
- PIRANI Magg. Vet. Prof. Armando (Direttore) e LUNARDONI Ten. Vet. Dott. Arnaldo (Aiuto), Pleuro polmonite essudativa. Vaccinazione, Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1932]. 8°, pp. 8. (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XIII, fasc. n. 12, 1932-X.
- PIRANI Magg. Vet. Prof. Armando (Direttore), Malattie e parassiti della pelle dei grossi animali in Eritrea, Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1932]. 8°, pp. 15-(+1b). 5 fotografie e 4 disegni n.t. (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XIII, fasc. n. 9, 1932.
- PIRANI Magg. Vet. Dott. Prof. Armando (Direttore dell’Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea), Sulla piroplasmosi bovina in Eritrea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1932-X. 8°, pp.12. 4 fotografie n.t. (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno XX, n. 1-2, gennaio-febbraio 1932, pp. 169-176.
- PIRANI Magg. Vet. Dott. Prof. Armando (Direttore dell’Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea), Peste bovina e piroplasmosi in Eritrea, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1932-XI. 8°, pp. 11-(+1b). 4 fotografie n.t. (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno XX, n. 7-8, luglio-agosto 1932, pp. 818-824.
- PIRANI Prof. Magg. Vet. Armando e LUNARDONI Dott. Ten. Vet. Arnaldo, La pleuropolmonite essudativa nei bovini dell’Eritrea. Nota del …., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1933-XI. 8°, pp. (2)-7-(+1b). (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Omaggio autografo del Pirani. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno XX, n. 9-10, settembre-ottobre 1932, pp. 1044-1048.
- PIRANI Magg. Vet. Prof. Armando (Direttore)e VITALI Dott. Alessandro (Aiuto), Contributo alla conoscenza dei tumori nel cane in Eritrea, Milano, Premiata Tipografia Agraria di G. Castiglioni, 1933-XI. 8°, pp. 8-(+2bb). 8 fotografie nel t. (= Istituto Siero-Vaccinogeno della Colonia Eritrea =). Omaggio autografo del Pirani. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1933.
- PIRANI Magg. Vet. Prof. Armando e VITALE Dott. Alessandro (dell’Istituto Siero-Vaccingeno della colonia), I tumori maligni negli animali domestici in Eritrea. Nota del …, Roma, Istituto Poligrafico della Stato, Libreria, 1933-XI. 8°, pp. 11-(+1 b). 8 fotografie n.t. (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, n. 1-2, gennaio-febbraio 1933-XI.
- PIRANI Magg. Prof. Armando (Direttore), Relazione riguardante l’attività dell’Istituto Siero Vaccinogeno Eritreo durante l’anno finanziario 1931-1932, Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1933]. 8°, pp. 11-(+1b). (= Istituto Siero-Vaccinogeno Eritreo =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XIV, fasc. n. 6, 1933-XI.
- PIRANI Magg. Prof. Armando (Direttore), Contributo allo studio del trattamento antitripanosomico dei bovini, Milano, Premiata Tipografia Agraria di G. Castiglioni, 1933-XI. 8°, pp. (2bb)-12-(+2bb). (= Istituto Siero-Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1933-XI.
- PIRANI Magg. Vet. Prof. Armando (Direttore), Nuovo contributo alla conoscenza delle infezioni del bestiame in Eritrea (Coccidiosi dei polli – Colera dei polli – Spirillosi degli agazen – Cenuro cerebrale – Afta epizootica), Milano, Premiata Tipografia Agraria di G. Castiglioni, 1933-XI. 8°, pp. 10-(+2bb). 1 ill. n.t. (= Istituto Siero-Vaccinogeno della Colonia Eritrea =). Omaggio dell’A. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1933-XI.
- PIRANI Magg. Prof. Dott. Armando, Sulla pleuro polmonite infettivo contagiosa delle capre in Eritrea. Nota preventiva, Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1933]. 8°, pp. 16. 1 grafico in nero n.t. (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XIV, fasc. n. 3, 1933-XI.
- PIRANI Magg. Vet. Prof. Armando, Tripanosomi e Trypanbleu, Modena, Stabilim. Poligrafico Artioli, [1934]. 8°, pp. 4. Estr.: “Archivio Italiano di scienze mediche coloniali”, Anno XIV, fasc. n. 12, 1934-XIII.
- PIRANI Prof. Dott. Magg. Vet. A.[rmando], Ambiente zootecnico del Harar: profilassi generale e miglioramento del bestiame in A.O.I., Cremona, Stabilimento Tipografico Società Editoriale “Cremona Nuova”, 1938-XVI. 8°, pp. 22-(+2bb). Schizzo geografico, grafico e 4 fotografie n.t. Estr.: “Profilassi”, Rivista di Patologia Comparata. Anno XI, fasc. I, gennaio-febbraio 1938-XVI.
- PIRANI Ten. Col. Vet. Prof. Armando, Strongliosi del bestiame dell’Impero italiano con particolare riguardo a quelle degli equini ed alla loro speciale sintomatologia, Milano, Arti Grafiche Milesi, 1939-XVII. 8°, pp. 8. Estr.: “La Clinica Veterinaria”, 1939, pp. 477-484.
- PIRANI Prof. Armando (Tenente Colonnello Veterinario), Nuovo contributo alla conoscenza della pleuro-polmonite infettivo-contagiosa delle capre in Eritrea, Roma, Tipografia Regionale, 1939-XVIII. 8°, pp. 11-(+3bb). 4 grafici a piena pagina n.t. Estr.: “Rivista Militare di Medicina Veterinaria”, Roma, Anno II, n. 6, novembre-dicembre 1939-XVIII.
- PIRANI Prof. Armando (Tenente Colonnello Veterinario), Cavalli, muli ed asini in Somalia, Roma, Tipografia Regionale, 1940-XVIII. 8°, pp. 7-(+1b). Estr.: “Rivista Militare di Medicina Veterinaria”, Roma, Anno III, n. 2, 1940-XVIII.
- PIRANI Prof. Armando (Tenente Colonnello Veterinario), Acclimatazione dei bufali in Eritrea: opportunità della loro introduzione nell’Impero, Roma, Tipografia Regionale, 1940-XVIII. 8°, pp. 11-(+1b). 5 fotografie e schizzo geografico n.t. Estr.: “Rivista Militare di Medicina Veterinaria”, Roma, Anno III, n. 4-5, 1940-XVIII.
- PIRANI Prof. Armando (Tenente Colonnello Veterinario), Di alcune applicazioni della solfamidoterapia in medicina veterinaria, Roma, Tipografia Regionale, 1942-XX. 8° gr, pp. 14-(+2bb). Estr.: “Rivista Militare di Medicina Veterinaria”, Roma, Anno III, n. 4-5, 1942-XX.
- PIRANI Prof. Armando (Colonnello Veterinario), Sul potere emolitico del sangue tripanosomico, Roma, Tipografia Regionale, 1943-XXI. 8°, pp. 10. (= Istituto Siero Vaccinogeno dell’Eritrea =). Estr.: “Rivista Militare di Medicina Veterinaria”, Roma, Anno VI, n. 1, 1943-XXI.
- PIRONTI DI CAMPAGNA Dott. Giuseppe, La difesa dell’Impero. Orientazione. Programmatica Imperiale. In appendice: Cenni sulla formazione e costituzione dell’Impero britannico, Roma, Libreria Editrice Cattolica Internazionale, 1937-38-XVI (Istituto Editoriale S. Michele). 16°, pp. 215-(+9, 5bb). Copia N. 000370.
- PISANI Mons. Pietro (Arcivescovo Tit. di Costanza di Scizia), Contributo italiano alla evangelizzazione dell’Etiopia, Milano, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, [ca. 1937]. 16°, pp. 26. [B1937 1850].
- PISTOLESE Gennaro E.[nrico], Sistema economico dell’Impero, Roma,Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 12. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 6, giugno 1937-XV, pp. 759-766.
- PISTOLESE Gennaro E.[nrico], L’economia dell’Impero, Roma, Unione Editoriale d’Italia, 1937-XVI. 16°, pp. 203-(+1b). Cartina in nero piegata f.t. e 2 tabelle in tav. f.t. (= I Commentari dell’Impero =).
- PITTALUGA Rosetta, Rievocazioni africane (con diario inedito della Campagna Eritrea 1895), Brescia, Giulio Vannini, 1935. 8°, pp. 208-(+2bb). 17 ill., 4 schizzi e 8 cartine (5 a colori) in 31 tavv. f.t. + 2 quadri piegati f.t. [B1935 3844]. L’A. era figlia del Colonnello Giovanni Pittaluga.
- PITTORICHE coloniali, Poste italiane (Bologna, Tipografia della Direzione Centrale Servizi Postali, 18 marzo 1993). 8°, pp. 100-(+2). Ill. n.t. Volume di filatelia.
- PLATEN Silvio, Visentini il pilota solitario. Seguìto da: Il condor etiopico e i naufraghi dell’Alcione, Roma, Anno XXI (1942) (Tipografia Novissima). 8°, pp. 80. ill. in tavv. n.t. (= Collana a cura del Ministero della Cultura Popolare – Eroi e Avventure della nostra guerra – n. 12 =).
- PO’ (Un) di posto al sole. Le biografie e le imprese dei condottieri. La raccolta completa di tutti i comunicati della guerra etiopica. I discorsi del Duce dall’inizio della guerra alla proclamazione dell’Impero, (Milano, Casa Editrice Moderna, 1936-XIV). 4°, pp. 31-(+1). 40 ill. n.t. Numero Unico.
- POGGIALI Ciro, Diario A.O.I. (15 Giugno 1936, 4 Ottobre 1937). Gli appunti segreti dell’inviato del “Corriere della Sera”, Milano, Longanesi & C., 1971 (luglio) (Cromotipia E. Sormani). 16°, pp. 297-(+7, 1b). 89 fotografie in 22 tavv. f.t. (= ‘Il Cammeo’ – Volume 264 =). [Corpus, III, 2796].
- POLITICA religiosa e difesa della razza, Dattiloscritto inedito di 15 cartelle, segnato “Palazzo Littorio 19 dicembre 1937-XVI”.
- POLLACCI Col. Dino, Con la ‘Gavinana’ in Africa Orientale. 1935-1936, Pistoia, S.A. Arte della Stampa, 1942-XX. 8°, pp. 368-(+8, 2bb). 45 ill. in 23 tavv. f.t.
- POLLERA Alberto, I Baria e i Cunama. Monografia di Alberto Pollera. Con prefazione di Ferdinando Martini, Roma, presso la Società Geografica, 1913 (Tipografia dell’Unione Editrice). 8°gr. pp. XX-(+2)-285-(+3bb). 158 ill. in 50 tavv. f.t., diagramma in nero e carta geografica a colori piegata f.t. (= Reale Società Geografica Italiana =).
- POLLERA Alberto, La Battaglia di Adua del 1° Marzo 1896 narrata nei luoghi ove fu combattuta (Con prefazione di Aldo Valori), Firenze, Carpigiani & Zipoli, 1928. 8°, pp. (2bb)-XX-137-(+3, 2bb). 32 panorami (24 piegati) f.t., 6 fotografie in 4 tavv. f.t. e carta a 2 colori f.t. in fine vol. più volte piegata. [B1928 687].
- POLLERA Alberto, Piccola bibliografia dell’Africa orientale con speciale riguardo all’Eritrea e paesi confinanti, Asmara, Stab. Tip. Coloniale Ditta M. Fioretti, 1933-XI. 8°, pp.61-(+1b). (= Governo della Colonia Eritrea. Ufficio Studi e Propaganda =). Elenca 587 titoli in ordine alfabetico d’Autore.
- POLLERA Alberto, Le popolazioni indigene dell’Eritrea, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1935-XIII. 16°, pp.(6)-II-337-(+3bb). 40 fotografie in 20 tavv. f.t. (= Ministero delle Colonie (a cura del). Manuali coloniali – 2 =). [B1935 7555].
- [POLLERA Alberto], A Giorgio Pollera, Asmara, Tipografia A. A. e F. Cicero, [1939]. 8°, pp. 29-(+3, 2bb). Ritratto. Giorgio Pollera, ufficiale di colore dell’esercito italiano, cadde in Africa Orientale e venne decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare.
- POLLERA Giovanni (a cura di), Un grave e spinoso problema dell’Eritrea. Studio sull’infanzia abbandonata di origine europea, Asmara, Tipografia Silla, 1949. 8°, pp. (4)-27-(+1b). (= I.C.A.R.A. Istituzione Culturale – Assistenziale – Ricreativa “Alessandri”=).
- POLSON NEWMAN E.W., Ethiopian Realities, London, George Allen & Unwin Ltd., (1936). 16°, pp. 134. Ill. e carte.
- POLSON NEWMAN Major E.W., Italian East Africa, (Tonbridge, Kent, The Whitefriars Press Ltd., 1937). 8°, pp. 51-(+1b). Estr.: “The Nineteenth Century and After”, June 1937, Vol. CXXI, pp. 764-785; idem, july 1937, vol. CXXII, pp. 63-76; idem, August 1937, vol. CXXII, pp. 214-228.
- PONTECORVO Ing. Prof. Lello, L’Africa Orientale Italiana ed il Nilo, [Milano], Casa Editrice A. Mondadori, 1938-XVI. 8°, pp. 82. 30 ill. in 6 tavv. f.t., cartina in nero n.t., 3 cartine in 3 tavv. f.t. (2 a 2, l’altra a 3 colori), 5 diagrammi e 4 profili in nero n.t. e 4 carte (in 6 fogli) riunite a parte in fine vol. Estr.: “Gli Annali dell’Africa Italiana”, Anno I, n. I, pp. 205-289.
- PONTIFICIO COLLEGIO ETIOPICO, Costituzione apostolica e Regolamento del Pontificio Collegio Etiopico, [Roma], Tipografia Poliglotta Vaticana, 1930. 8°, pp. (2bb)-18-(+4, 3bb).
- PORTAL Gerald H., (C.B., H.B.M. agent and consul-general at Zanzibar), My Mission to Abyssinia, London, Edward Arnold, 1892 (Printed by William Clowes and sons, Limited, Stamford Street and Charing Cross). 8°, pp. VI-(+2)-261-(+1b)+2. Ritratto dell’A. in antiporta e 9 ill. in 9 tavv. f.t. + carta a 2 colori piegata f.t. [F. App. 28].
- POZZI Arrigo, Il Cappellano degli Arditi e delle Camicie Nere (Padre Reginaldo Giuliani O.P.). Con lettera-prefazione di S.E. Mons. Bartolomasi Ordinario militare per l’Italia. Seconda edizione completamente riveduta e rifatta, Milano, G. Gasparini Editore, 1939-XVII (Società Anonima Stampa periodica Italiana). 8°, pp. 212-(+12, 2bb).
- POZZO Felice, La spedizione Franzoj all’Amazzonia, Vercelli, coi tipi della S.E.T.E., 1984. 8°, pp. 46-(+2). (= I quaderni della “famija varsleisa” =). Contiene varie notizie sui viaggi africani del Franzoj.
- PRATI Luciana e TRAMONTI Ulisse (a cura di), La città progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro[.] Urbanistica e architettura fra le due guerre. A cura di Luciana Prati e Ulisse Tramonti. Testi di Marcello Balzani, Roberto Balzani, Ferruccio Canali, Mariacristina Gori, Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Ulisse Tramonti, Giordano Viroli, Forlì, 27 novembre 1999-26 marzo 2000, (Bologna, CASMA Srl, [2000]. 4° quadretto, pp. 432. Ill. (= Comune di Forlì =). Introduzione di Franco Rusticani, Ivo Marcelli e Maurizio Fussi, prefazione di Vittorio Emiliani. Alle pp. (321)-325: I programmi di colonizzazione demografica del fascismo in Africa Orientale Italiana (AOI) nell’esemplare esperienza degli Enti di colonizzazione etiopici, di Pier Giorgio Massaretti; alle pp. (327)-348: L’impossibile Predappio d’Etiopia, di Giuliano Gresleri.
- PRATT Hugo, Corto Maltese. L’ultimo colpo. E di altri Romei e di altre Giuliette. Leopardi, [Milano], (Bompiani, 1979) (Torino, S.T.I.G.E.). 16°, pp. 128 non num. di fumetti in nero. (= Tascabili Bompiani, Ragazzi – 8 =). I primi due racconti sono ambientati in Africa Orientale.
- PREPOSITI Clemente (Tenente colonnello), L’opera dell’Aviazione in Africa Orientale, Roma, Unione Editoriale d’Italia, XVI [1938] (Stabilimento Tipografico Italiano Grandi Edizioni, S.T.I.G.E.). 16°, pp. 168. (= I Commentari dell’Impero =). Per la B1939 283 la Tip. è Campanari.
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI. Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale. Comando Generale, Fregi per le Unità A.O. Roma, li 15 Aprile 1935-XIII, s.n.t. [1935]. 4°, pp. 3-(+1b). 9 disegni di fregi n.t.
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI. Dipartimento Studi. Ufficio Stampa, Editoriali de “Il Corriere della Somalia”, 12 ottobre 1956, 31 dicembre 1959, (Mogadiscio, Azienda Speciale Stamperia del Governo, 1960). 8°, pp. (4bb)-170-(+4, 3bb).
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI. Servizio Informazioni, Italia e Somalia. Dieci anni di collaborazione, (Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1962). 8°, pp. 211-(+1b). Schizzo in nero e 81 fotografie a colori in 35 tavv. f.t. Premessa di Alberto Folchi, introduzione di Mario D’Antonio. Hanno collaborato al volume Adolfo Mario Morgantini, Antonio Maccanico e Giuseppe A. Costanzo.
- PRESTOPINO Francesco (a cura di),Uno dei Ventimila. Diario del colono Giacomo Cason. Libia 1938-1959, Bologna, 1995 (Officina Grafica di Giorgio Barghigiani Editore). 8°, pp. 115-(+3, 2b). Ill. n.t. e foglio di errata.
- PRESTOPINO Francesco, Una città e il suo fotografo. La Bengasi coloniali (1912-1941) Prefazione di Luigi Goglia. Con 110 illustrazioni, (“Stampato dalle grafiche Valdacca in Melzo (Milano) il giorno di San Diogene 6 aprile 1999”). 8°, pp. 281-(+7, 5 bb). Ill. Invio autografo dell’A. Il fotografo è Gaetano Nascia.
- PRESTOPINO Francesco, Sabbia, sudore, sogni. La Libia negli scritti degli italiani di Libia (1943-1999). Presentazione di Salvatore Bono[.] Con 50 illustrazioni, (Milano, La Vita Felice, 2001, stampato dal centro Stampa Rozzano in Rozzano (Milano) il giorno di santa Teresa d’Avila 15 ottobre 2001). 8°gr., pp. 217-(+7, 5 bb). Con 50 ill. n.t.
- PRETI Luigi, I miti dell’Impero e della razza nell’Italia degli anni ‘30, [Roma], Opere Nuove, (maggio 1965) (Stab. Apollon). 16°, pp. 140-(+4, 1b). (= Italia Contemporanea – 2 =). [Corpus, III, 893].
- PRIMA Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare. Napoli, 9 Maggio XVIII. Guida, Napoli, Stab. Tipografico F. Raimondi, 1940-XVIII. 8°, pp. 190-(+2, 1b). 22 planimetrie in nero n.t. + 1 piegata f.t.
- PRIMA Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare. Napoli, 9 Maggio – 15 Ottobre 1940-XVIII. Seconda Edizione, Giugno 1940-XVIII. (Napoli), Stab. Tipografico F. Raimondi, 1940-XVIII. 8°, pp. 206-(+4, 1b). 23 planimetrie in nero n.t. + 1 piegata f.t.
- PRINZI Daniele, La manodopera indigena nella colonizzazione nazionale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938-XVI. 8°, pp. 11-(+1). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 11, novembre 1937, pp. 1713-1719.
- PROBLEMI dell’espansione coloniale, Dattiloscritto inedito di ff. 9, con interventi e correzioni autografe. Testo di una conferenza tenuta a Palazzo Littorio di Forlì il 14 novembre 1937.
- PROCACCI Giuliano, Il Socialismo internazionale e la guerra d’Etiopia, Roma, Editori Riuniti, 1978 (febbraio) (Visigalli-Pasetti Arti Grafiche). 8°, pp. 319-(+1). (= Biblioteca di Storia – 70 =). 1a edizione. [Corpus, III, 2807].
- PROCESSO Graziani. I. L’autodifesa dell’ex maresciallo nel resoconto stenografico, (Roma), Ruffolo Editore, (novembre 1948). (Città di Castello, Tipografia dell’”Unione Arti Grafiche”). 8°, pp. XII-391-(+1b). Tavv. f.t. 1a Edizione. Contiene larghi rifermimenti all’Africa.
- PROCESSO Graziani. III. Il testimoniale e gli incidenti procedurali, (Roma), Ruffolo Editore, [1949] (Città di Castello, Tipografia dell’”Unione Arti Grafiche”). 8°, pp. (4)-863-1446.
- PROGRAMMA della Casa Cook per visitare l’Egitto e il Nilo. Con illustrazioni, s.n.t., 1906. 8°, pp. 28. Sul fascino che ha sempre esercitato l’Egitto, la famosa casa londinese, con agenzie anche in otto città italiane, offre viaggi per visitare il Paese su propri battelli appositamente costruiti.
- PROMESSA (La) e l’Offerta. Memorie del Sottotenente Gambattista Lapucci del 17° Battaglione Eritreo. Caduto il 22-I-36 in A.O. a Monte Meberrò. Ravenna, Società Tipo-Editrice Ravennate Mutilati, 1937-XV. 8°, pp. (4)-286-(+2bb). Vedi: (LAPUCCI Giambattista).
- PROSPERO MARIA da MILANO P. (Cappuccino. Insegnante di Tigrai all’Istituto Coloniale Fascista), Vocabolario pratico italiano-tigrai-amarico corredato dall’alfabeto, frasario e nozioni grammaticali delle due lingue, Milano, S. A. Editrice Genio, 1936-XIV (Officine I.G.A.P.). 16°, pp. 345-(3, 2bb). [B1938 1703].
- PUCCI Generoso, Coi “Negadi” in Etiopia. Note di viaggio, Firenze, Bemporad, 1934-XII (Stab. Tip. Giannini & Giovannelli). 8°gr., pp. 139-(+4, 4bb). Cartina dell’itinerario in nero con traccie rosse piegata f.t. in fine vol. e 47 ill. in 24 tavv. f.t. [B1934 6534]. I negadi sono i commercianti abissini.
- PUCCI DA FILICAIA Gino, Relazione sul combattimento di Amba Tzellerè del 22.12.’35-XIV. Dattiloscritto in-4° di ff. 7. L’A. era il comandante del XXII Battaglione Coloniale. La Relazione porta il N. 248 di protocollo.
- PUCCIARELLI Mauro, Nei secoli fedele. A Roma un viaggio nel Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri. Faithful throughout the centuries. A tour of the “Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri” in Rome, (Roma, Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, (gennaio 1991) (Arese (Milano), Arti Grafiche Motta S.p.A.). 4°, pp. 197-(+3, 1b). Ill. Larghi riferimenti all’Africa ex Italiana.
- PUCCIONI Dino, Leopoldo Traversi Esploratore Africano, [Firenze, Istituto Geografico Militare, 1949]. 8°, pp. 11-(+1b). Cartina piegata f.t., ritratto n.t. e 2 fotografie in 1 tav. f.t. Estr.: “L’Universo”, Firenze, Anno XXIX, n. 3, maggio, giugno 1949.
- PUCCIONI Nello, Ricerche Antropologiche ed etnografiche della Missione Stefanini-Puccioni nella Somalia Italiana (1924), Firenze, Tipografia Commerciale, 1924. 8°, pp. 10-(+2 bb). Dedica autografa e biglietto d’invio dell’A. a De Vecchi. Ex Libris “del conte di Val Cismon”. Estr.: “Archivio per l’Antropologia e la Etnografia”, Firenze, Vol. LIII, fasc. 1-4, 1923.
- PUCCIONI Nello, Antropologia e Etnografia delle genti della Somalia. Vol. I: Antropometria, Bologna, Nicola Zanichelli, 1931-X (Stabilimenti Poligrafici Riuniti). 8°gr., pp. (8)-383-(+3bb)+60 per XXVIII tabelle. XLII tavv. f.t. e cartina geografica a 3 colori f.t. (= Reale Società Geografica Italiana. Resultati scientifici delle missioni Stefanini-Paoli (1913) e Stefanini-Puccioni (1924) in Somalia – Serie III =). [B1932 6764].
- PUCCIONI Nello, Antropologia e Etnografia delle genti della Somalia. Vol. III: Etnografia e Paletnologia, Bologna, Nicola Zanichelli, 1936-XIV (Stabilimenti Poligrafici Riuniti). 8°gr., pp. (8)-140-(+2bb). 3 cartine e 41 disegni n.t. e 97 fotografie in XV tavv. f.t. (= Reale Società Geografica Italiana. Resultati scientifici delle Missioni Stefanini-Paoli (1913) e Stefanini-Puccioni (1924) in Somalia – Serie III =). Il Vol. II: Craniometria e Osteometria, non venne pubblicato.
- PUCCIONI Nello, Giuba e Oltregiuba. Itinerarî della Missione della R. Accademia d’Italia 1935-XIII, Firenze, G.C. Sansoni-Editore, 1937-XV (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tipografico Fratelli Stianti). 8°, pp. 145-(+3, 2bb). Cartina geografica in antiporta e 40 fotografie in 12 tavv. f.t. (= Società Africana d’Italia =). [B1937 2835].
- PUCCIONI Nello, Le popolazioni indigene della Somalia, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1937-XVI. 16°, pp. VI-115-(+5, 4bb). 20 fotografie in 5 tavv. f.t. (= Ministero dell’Africa Italiana. Manuali Coloniali – n. 3 =).
- PUDDU Mario (1° Tenente di fanteria), L’Etiopia, Roma, Tipografia Regionale, 1935-XIII. 8°, pp. 46. 4 schizzi geografici in nero n.t. e carta a colori in fine vol. piegata f.t.Estr.: “Rivista di Fanteria”, Roma, Anno II, n. 4, aprile 1935.
- PUGLIOLI Ing. Pietro, Le condizioni ed i problemi della Colonia Eritrea, Bologna, Società Tipografica già Compositori, 1914. 8°, pp. 15-(+1b).
- PUGLISI Giuseppe, Chi è? dell’Eritrea: Dizionario biografico. Con una cronologia, Asmara, Agenzia Regina, (16 agosto 1952). 8°, pp. XXIII-(+1b)-304. Testo a due colonne. Circa 2500 biografie di italiani, etiopici, eritrei ed inglesi. L’A. (deceduto nel dicembre 1999) mi comunicò che per questione di tempi di stampa, il lavoro non potè aumentare di altri 400 nominativi già preparati riguardanti le lettere M-Z.
- PULINI Leopoldo, Da Saati. Bozzetto patriottico in un Atto di Leopoldo Pulini Cesenate, Cesena, Tipografia Collini, 1887. 16°, pp. 39-(+1b). 2° migliaio.