στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.
In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.
CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”
(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).
- ABBAY! La discesa del Nilo Azzurro. Prefazione di Alan Moorehead, [Firenze], Cassa di Risparmio di Firenze, (1974) (Stabilimenti Grafici Bemporad Marzocco con i caratteri della Panda fotocomposizione). 8°gr. pp.162-(+14, 3 bb). 116 fotografie e 2 cartine a colori, 7 disegni ed un facsimile in nero n.t. [Corpus, III, 1792]. (Impresa tentata e riuscita con un gommone da Vieri Calamai, Filippo Lovatelli, Jacopo Mazzei e Bernardo Tori).
- ACCADEMIA (R.) D’ITALIA, Per la vittoria e per l’Impero. Indirizzi di omaggio a S.M. il Re d’Italia, Imperatore d’Etiopia e al Capo del Governo, Duce del fascismo. 14 maggio 1936-XIV, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1936-XIV (27 maggio) (Tip. del Senato). 8°, pp. 15-(+3, 2bb)+6 di pubbl. [B1937 2107].
- ACCADEMIA (R.) D’ITALIA, Convegno di Scienze Morali e Storiche, 4-11 ottobre 1938-XVI. Tema: L’Africa, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1939-XVIII (Tip. del Senato del Dott. G. Bardi). 8°gr., pp. 831-(+1). Ill. e carte. (= R. Accademia d’Italia. Fondazione Alessandro Volta. Atti dei Convegni – 8=).
- ACCADEMIA (R.) D’ITALIA, Convegno di Scienze Morali e Storiche, 4-11 ottobre 1938-XVI. Tema: L’Africa. Vol. II, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1939-XVIII (Tip. del Senato del Dott. G. Bardi). 8°gr., pp. (833)-1736-(+6, 3bb). Ill. e carte. (= R. Accademia d’Italia. Fondazione Alessandro Volta. Atti dei Convegni – 8=).
- ACCADEMIA (R.) D’ITALIA. Missione Biologica Sagan-Omo. Volume Dodicesimo. Zoologia: VI – Myriapoda- Arachnida – Tardigrada – Crustacea – Mollusca, Roma, Reale Accademia d’ Italia, 1941-XX (novembre) (Dott. G. Bardi Tipografo della R. Accademia d’Italia). 8°gr., pp. 314-(+6, 4 bb)+12. Cartina e ill. in tavv. n.t. (= R. Accademia d’Italia. Centro Studi per l’Africa Orientale Italiana – 6 =).
- ACCADEMIA NAZIONALE dei LINCEI, Atti del Convegno Internazionale di Studi Etiopici (Roma, 2-4 Aprile 1959), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1960 (Dott. G. Bardi, Tipografo dell’Accademia Nazionale dei Lincei). 8° gr., pp. 464. 2 cartine n.t. ed altre 2 in tavv. f.t., 22 fotografie in XI tavv. f.t., 8 ill. n.t. e 2 tavv. f.t. (1 piegata). [Corpus, III, 2108]. (= Accademia Nazionale dei Lincei. Anno CCCLVII-1960. Quaderno N. 48. Problemi attuali di scienza e di cultura =).
- ACCADEMIA NAZIONALE dei LINCEI, IV Con-gresso Internazionale di Studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972). Tomo I (Sezione storica), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974 (Dott. G. Bardi). 8°gr., pp. 822-(+2 bb). 12 piante e 6 tavv. f.t. (= Accademia Nazionale dei Lincei. Anno CCCLXXI-1974. Quaderno N. 191. Problemi attuali di Scienza e di Cultura =).
- ACCADEMIA NAZIONALE dei LINCEI, IV Congresso Internazionale di Studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972). Tomo II (Sezione Linguistica), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974 (Dott. G. Bardi). 8°gr., pp. 281-(+3, 2bb)+4. Ill. e tavv. (= Accademia Nazionale dei Lincei. Anno CCCLXXI-1974. Quaderno N. 191. Problemi attuali di Scienza e di Cultura =). [Corpus, III, 2099].
- ACCADEMIA (R.) delle SCIENZE di TORINO, Commemorazione di S.A.R. Luigi Amedeo di Savoia-Aosta Duca degli Abruzzi. Adunanza solenne a classi riunite del 22 Marzo 1934-XII, Torino, R. Accademia delle Scienze, 1934-XII (Tipografia Vincenzo Bona), 8°gr., pp. 32. Estr.: “Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino”, Torino, vol. 69, 1933-1934-XII.
- “ACQUA di fonte fra le rocce” (Mai Taclì). (Antologia di scrittori asmarini), Firenze, Edizioni Mai Taclì, (aprile 1996). (Ponte a Ema (Firenze), Arti Grafiche “Il Bandino”. 8°, pp. 288. Disegni n.t. di Nenne Sanguineti. (Scritti di Marisa Baratti, Letizia Bufano, Erminia Dell’Oro, Niky Di Paolo, Roberto Felici (Roby), Ada Felugo Mariotto, Danilo Ferrero (Pat Ferrer), Gigliola Franzolini, Lyde Galli Martinelli, Angelo Granara, Giorgina Grandi, Elisa Kidané, Marcello Melani, Michele Nicotera, Giuseppe Pepe, Giuseppe Puglisi, Oscar Rampone, Augusto Robiati, Massimo Romandini, Mario Romualdi, Nenne Sanguineti, Orietta Simondi, Giuseppe Tringali, Sergio Vigili. “Libro non in vendita, offerta libera pro bambini della Cattedrale di Asmara”).
- ADAMI Ten. Col. Giuseppe, Cenni monografici sul territorio dello Scioa. Parte I. Addis Abeba, li 15 Gennaio 1939-XVII, Addis Abeba, Tipografia Ufficio Centrale Topocartografico e Monografie, (1939). 8°, ff. 189-(+3bb). (= Governo Generale A.O.I. Comando Superiore Forze Armate. Ufficio Centrale Topocartografico e Monografie =). (Con pagine in bianco per “aggiunte e varianti”. Cooperarono per i cenni monografici il capo manipolo Felice Fiorilli e per la parte grafica il tenente Silvio Silvestri).
- ADAMI Ten. Col. Giuseppe, Notizie sull’aspetto oro-idrografico della zona confinaria dell’Impero. Parte Prima: Confine tra Sudan e Eritrea, Riservato, (Addis Abeba), Tipografia Ufficio Topocartografico, (1939). 8°, ff. 67-(+3bb). Carta allegata in fine vol. alla scala di l.000.000 da sovrapporre ai fogli di Nacfa-Asmara e Cartum. (= Governo Generale A.O.I. Stato Maggiore. Ufficio Monografie =).
- ADDIS (Da) Abeba a Nairobi col Duca d’Aosta. Ricordi di un fedelissimo, Pozzuoli-Napoli, Arti Grafiche D. Conte, [ca. 1947]. 8°, pp. 45-(+3bb). 5 fotografie n.t. Vedi: [BORRA Edoardo].
- AETHIOPICA, [Firenze, Leo S. Olschki, ca. 1950]. 16°, pp. 24 non num. Catalogo N. 131 di vendita della Libreria antiquaria. Oltre 130 i volumi massimamente antichi riguardanti l’Etiopia.
- AFEVORK G.[evre] J.[esus], Manuale di conversazione Italiano-Amarico con la pronuncia figurata, (Roma), Tipografia Poliglotta Vaticana, 1934. 16°, pp. 127-(+1b). 3a ristampa. (Molti esemplari hanno le pp. 113/116-123 censurate dallo stesso A. perché contenenti attacchi anche violenti contro il clero ed il governo etiopico. [“E’ dichiarato 3a ristampa: par essere nuova edizione della “Guide du voyageur en Abyssinie”, Roma, Lincei, 1905. Altra edizione del 1936”, cfr.: Conti Rossini, Bibliografia 1927-1936, p. 567]).
- AFFERNI Ernesto, Alcuni prodotti oleosi della Somalia Italiana (Il cocco, il sesamo, l’arachide e il ricino), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937. 8°, pp. 10. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, n. 6, anno 25°, giugno 1937. pp. 781-790.
- AFRICA. Storie di viaggiatori italiani. Prefazione di Léopold Sédar Senghor, (Milano), Electa, (1986) (Venezia Fantonigrafica). 4°quadrotto, pp. 259-(+1). Ill. anche a colori n.t. Custodia editoriale.
- AFRICA, di un Italiano di Cuneo, Roma, Fratelli Bocca, 1889 (Tip. delle Mantellate). 8°, pp. 32.
- AFRICA & colonialismo. Catalogo Librario N. 187, Lucca, Studio Bibliografico Pera, [ca. 2000]. 16°, pp. 16.
- AFRICA Orientale, Milano, Tipografia Treves, 1935. Folio, pp. (699)-806. Ill. n.t. e f.t. e carta a colori pieg. f.t.
- Numero della “Illustrazione Italiana” dedicato all’Africa Orientale, Anno LXII, n. 42, 20 ottobre 1935.
- AFRICA Parla. Fotostoria delle guerre coloniali, delle esplorazioni e delle navigazioni italiane nel Continente Nero, Roma, Stampa Rotocolor, 1958. Folio. Sono 16 fascicoli di “Storia ad Immagini”.
- AFRICANUS, Etiopia 1935. Panorama geopolitico, Roma, Edizioni Ardita, Anno XIII (1935) (Stamperia Moderna S. A.). 16°, pp. 125-(+3bb). Cartina in nero e 10 fotografie in 10 tavv. f.t. (IV Edizione, dal 15° al 20° migliaio). Copia N. 17737. (= Il Libro del Giorno – I =).
- AGASSO Domenico, Daniele Comboni Profeta dell’Africa, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, (1981) (Zola Predosa (Bologna), Grafopress s.r.l.). 8, pp. 131-(+13, 3bb).
- AGATANGELO DA CUNEO P. Dott. (dei missionari cappuccini missionario, A.O.I.), Nelle terre d’Etiopia. Quasi cent’anni di storia missionaria. Prefazione di Mons. Leone Ossola vicario apostolico di Harar, Roma, Scuola Tipografica Pio X, 1939 (21 giugno). 8°, pp. 166-(+2). 27 fotografie n.t. e 4 ritratti f.t. [B1939 9451]. Estr. (?): “Nuovo Digesto Italiano”, Roma, 1938.
- AGOSTINI Augusto, Colonne. Roma, Casa Editrice Carlo Colombo, 1940. 8°, pp. 183-(+1). 4 cartine (2 a colori), 7 facsimili, 2 specchi illustrativi e 70 fotografie in 35 tavv. f.t. L’A. comandò la Milizia Forestale in Somalia nella Campagna 1935-36.
- AGOSTINO da HEBO (P. Cappuccino), Grammatica amarica. A cura della Missione Cattolica dei Padri Cappuccini, Asmara, Scuola Tipografica Francescana, 1955. 8°, pp. (4)-279-(+1b).
- AGOSTINO TEDLA da HEBO e RAINERI Osvaldo, La voce Dam (sangue) nell’uso corrente della lingua tigrina, Roma, 1989. 8°gr., pp. 14 (309-322). Estr.: “Sangue e antropologia nella teologia”, Atti del VI Settimana di Studi, Roma, 23-28 novembre 1987.
- AGOSŢINOS-TÄDLĀ (Abbā), ofmcap., La lingua abissina. @n@ Bà, Asmara-Eritrea, Edizioni “Adveniat Regnum Tuum”, 1994 (Frascati, Tip. Giammaroli, ottobre). 8°gr., XXXIV-506-(+4, 3bb). Invio autografo del P. Ezio Tonini. Notevole il contributo bibliografico contenuto alle pp. (239)-506.
- AGOSTINO di X.to RE a.a. [Umberto VISETTI], Ambesà. Dalle spalline al camaglio, Firenze, Sansoni, 1955 (Bologna, S.p.A. Poligrafici “Il Resto del Carlino”). 8°, pp. XXVIII-322-(+2, 1b). 2 ritratti in 2 tavv. f.t. L’A., esule antifascista all’estero, partecipò volontario alla campagna d’Africa 1935-36 ed in seguito fu ufficiale del IV battaglione indigeni, guadagnando la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
- AJROLDI DI ROBBIATE Gian Luigi e D’ARAGONA Bruno Due Sicilie, Tulludintù-Adamì. Cariche eroiche delle “Penne di falco” della cavalleria imperiale italo-etiopica, Voghera, Società di Storia Patria dell’Oltrepò, 1961. 8°, pp. (20) e 55-96. Ritratto e 3 ill. n.t. Invio autografo di Bruno D’Aragona Due Sicilie. Estr.: “Ultrapadanum”, Voghera, Anno XV, N. 1/12, 31 dicembre 1961.
- ALAMANNI Ennio Quirino Mario, La Colonia Eritrea e i suoi commerci. Esame analitico del movimento generale d’importazione ed esportazione dei possessi e protettorati italiani, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1891 (Pinerolo, Tipografia Chiantore-Mascarelli). 8°, pp. XXXII-911-(+1). 2 tavv. e 2 carte geografiche pieg. f.t. Tavola: “Movimento commerciale della dogana di Massaua nell’anno 1889 confrontato cogli anni 1887-88” (sarebbe la pag. 241 bis); Tavv. “Elenco degli articoli e delle merci richieste sul mercato e bazar di Massaua e sui principali centri commerciali dell’Etiopia”; “Carta del Paese dei Somali”, in nero, scala di 1: 8 milioni; “Carta della Colonia Eritrea coll’Abissinia e regioni limitrofe tra il Nilo, Suakin e il Golfo d’Aden costrutta e disegnata da Guido Cora.” Scala di 1: 4 milioni, a 3 colori.
- ALBANI Ten. Col. Giuseppe, 78° Battaglione Coloniale, Pescia, Artidoro Benedetti Stampatore, 1942. 16°, pp. 175-(+1). 6 schizzi geografici e 4 disegni in 10 tavv. ft.
- ALBICINI Alessandro, Amba Alagi-Adua. Odi di Alessandro Albicini, Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1896. 8°, pp. 12. Libretto venduto a beneficio dei feriti in Africa.
- ALBO D’ONORE. Corso Allievi Ufficiali Addis Abeba 1939, Roma, Agnesotti, 1982 (marzo). 8°, pp. 78-(+2, 1b).
- ALBO D’ONORE dei Caduti reggiani in A.O.I.,Reggio Emilia, Officine Grafiche Fasciste, 1936-XIV. 4°, pp. 10. Ill. n.t. [B1936 7181].
- ALBO D’ORO dei caduti per la fondazione dell’Impero, MCMXXXV-MCMXXXVII, (Roma, Officine dell’Istituto Poligrafico dello Stato, Anno XVIII E.F.) [1940]. 4°, pp. 1128. Tavv. a colori delle province italiane f.t.
- ALESSANDRINI Adolfo, Valigia diplomatica, Suzzara, Edizioni Bottazzi, (novembre 1984) (Arti Grafiche Bottazzi e C.). 8°,pp. 222-(+2, 1b). Titolo e disegno di Paolo Caccia Dominioni. Larghi riferimenti alla Libia, Egitto e Sudan. Nel volume sono raccolti 53 articoli (40 pubblicati sul quotidiano “Il Tempo” di Roma) scritti dal 1968 al 1978.
- ALFANI Augusto, Battaglie e Vittorie. Nuovi esempi di volere e potere. Seconda edizione, Firenze, G. Barbéra, Editore, 1892. 16°, pp. XVIII-607-(+1b). (Di ns. interesse: pp. 443-447, Gli eroi di Dogali; pp. 463-465, Il Padre Bonomi; pp. 473-476, Il Cardinale Massaia; pp. 482-487, Il Marchese Orazio Antinori nestore degli esploratori italiani; pp. 489-492, Il Chiarini, il Cecchi, Gustavo Bianchi, il Monari e il Diana; pp. 489-492, Carlo Piaggia).
- ALLORI Alessandro, Piccolo dizionario Eritreo. Raccolta dei vocaboli più usuali nelle principali lingue parlate nella Colonia Eritrea. Italiano-Arabo-Amarico, Milano, Ulrico Hoepli, Editore, 1895 (Firenze, Tipografia di S. Landi). 16°picc., pp. XXXIII-(+3)-203-(+49). (= Manuale Hoepli =). 1a edizione.
- ALLORI A.[lessandro] e SERRANO G.[iuseppe], Piccolo dizionario eritreo. Raccolta dei vocaboli più usuali nelle principali lingue parlate nella Colonia Eritrea. Italiano-Arabo-Amarico-Tigrino, Milano, Ulrico Hoepli, 1936. (Industrie Grafiche Italiane Stucchi).16°picc., pp.Xl-199-(+1b). (= Manuale Hoepli =). 2a edizione, rifusa da Giuseppe Serrano.
- ALMAGIA’ Prof. Roberto, Il contributo degli Italiani alla esplorazione del bacino del Nilo (Nel centenario della scoperta delle sorgenti), Firenze, Istituto Geografico Militare, 1958. 8°, pp. 60. Carte f.t. e disegni n.t. Estr.: “L’Universo”, Anno XXXVII, N. 6, novembre-dicembre 1957, pp. (975)-998, con 3 cartine n.t. e carta pieg. f.t.; Idem, Anno XXXVIII, N. l, gennaio-febbraio 1958, pp. (l)-20, con 5 disegni e cartine n.t.; Idem, Anno XXXVIII, N. 1958 pp. (169)-184, con carta a colori piegata f.t.
- ALMANACCO Genio 1936, (Milano, Stab. Tip. Fed. Sacchetti & C., 1934-XII). 16°, pp. 191-(+1). Pagine di volumi stampati dalla casa editrice “Genio”, tra cui diversi di soggetto africano.
- (ALOISI Pompeo), Discorso del Delegato Italiano Barone Aloisi all’Assemblea della Società delle Nazioni nella seduta del 10 Ottobre 1935-XIII, Roma, Società Nazionale “Dante Alighieri”, (1935). (Tip. F. Canella). 8°, pp. 11-(+1). (= Società Nazionale “Dante Alighieri” – Roma =).
- ALTIERI Guido, Lo schiavo della Somalia. Storia vera, Palermo, Casa Editrice Salvatore Biondo, (1915). 16°, pp. 24. 3 ill. di C. Sarri n.t. (= Bibliotechina aurea illustrata, n. 163 =).
- ALTINI Dott. Giovanni, In voliera. Ploceidi, fringillidi ed emberizidi della regione etiopica, Bologna, Tipografia Compositori, 1939. 8°, pp. XII-51-(+1). 21 disegni ed 1 fotografia n.t. Estr.: “Rivista di Avicultura”, Bologna, anno XVII.
- ALTOVITI Renzo, 1935. Cinquant’anni fa l’impresa d’Etiopia. E anche l’Italia ebbe il suo Impero, [Roma, Tipografia: O. Graf. Soc. Coop. S.r.l., 1985-86]. Folio, pp. 208. 300 ill. n.t. Opera uscita in XXVII fascicoli settimanali sul “Secolo d’Italia”, dal 6 ottobre 1985 al 13 aprile 1986.
- AMADEI Amedeo, Sudan. Black-Bottom, Torino, Tip. Lit. Musicale F.lli Amprimo, 1929-VIII. 8°gr., ff. 18 volanti. (= Edizioni Dott. G. Beltramo. San Remo =). Partitura per vari strumenti.
- AMADEI Giuseppe e SCHIVI Amelio, 5° Mitraglieri in A.O. Con prefazione del Console Aldo Vaia e incisioni di Guido Zerbini, Mantova. “La Voce di Mantova”, (1937) (Soc. An. Tipografica Editoriale de “La Voce di Mantova”). 8°gr., pp. 158-XII-(+2bb). 9 incisioni in nero in 9 tavv. f.t. + 1 n.t. [B1937 3803].
- AMBROSI Ernesto, Un Balilla nell’Oltre Giuba. Racconto per i ragazzi italiani, Milano, Antonio Vallardi Editore, 1933. 8°, pp. 88. 7 tavv. a colori di Melandri. (= La Biblioteca dei grandicelli (I secondi libri di lettura) =)
- [AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA della SOMALIA]. Testo della Convenzione Fiduciaria per il territorio della Somalia sotto Amministrazione Italiana, (Roma, marzo 1950). S.n.t. 8°, pp. 61-(+3bb).
- AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA della SOMALIA, Regolamento per l’esecuzione del Codice Marittimo, Mogadiscio, Stamperia A.F.I.S., s.a. 8°, pp. 58-(+2 bb).
- AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA della SOMALIA. Direzione per la Legislazione e per gli Affari Giudiziari, Indice Alfabetico Analitico delle Ordinanze e dei Decreti emanati dal 1° Aprile 1950 al 31 Dicembre 1954, Mogadiscio, Stamperia A.F.I.S., [1955]. 8°, pp. 140.
- [AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA della SOMALIA]. 1) Ordinamento del Governo della Somalia; 2) Istituzione degli Uffici Speciali dell’A.F.I.S.; 3) Attribuzioni amministrative al Presidente della Corte di Giustizia, Mogadiscio, Stamperia AFIS, [1956]. 4°, pp. 45-(+3bb).
- (AMNESTY INTERNATIONAL), Somalia. Persistenti violazioni dei diritti umani. Tortura, detenzioni arbitrarie, processi politici iniqui, esecuzioni, (Milano, stampa Tipodue SNC, 1988) (ottobre). 8°, pp. 62-(+2). 24 ill. n.t. (= Collana “Reports” a cura del Settore Pubblicazioni della Sezione Italiana di Amnesty International – 6 =).
- ANCHIERI Ettore, Storia della Politica Inglese nel Sudan (1882 – 1938), Milano, Fratelli Bocca-Editori, MCMXXXIX-XVIII (15 gennaio 1939) (Arti Grafiche Vittorio Cardin). 16°, pp. VIII-221-(+3, 2bb). Cartina piegata f.t. (= La Civiltà Contemporanea – N. 30 =).
- ANDARE in Africa, [Roma], Savelli, (1977). 16°, pp. 143-(+1b). (= Stampa alternativa. Controcultura – 16 =). In copertina prende il titolo: Un manuale alternativo per viaggiare bene e spendere poco. Di ns. interesse: pp. 108-111, Etiopia; pp. 111-112: Territorio degli Afar e degli Issa; pp. 112-113: Somalia.
- ANDREIS Mario, L’Africa e la Comunità economica europea, (Torino), Giulio Einaudi editore, (29 aprile 1967). 8°, pp. 444-(+4, 3bb). (= Serie di Politica Economica diretta da Antonio Giolitti =).
- ANDRUZZI Gen. Med. R.M. A.[lcibiade], Brevi osservazioni sull’acclimatamento dei militari della R. Marina nelle regioni a clima torrido dell’A.O.I., Roma, S.A.E.S., Società Anonima Edizioni Scientifiche, (1940) (Spoleto, S.A. Arti Grafiche Panetto e Petrelli). 4°, pp. 6. Estr.: “Rivista Medica Tropicale e Studi di Medicina Indigena”, Roma, Anno IV, n. 2-3, febbraio-marzo 1940. L’A. era Ispettore Generale Capo di Sanità Coloniale.
- ANGELICO (M.R.P.) da None, cappuccino, s.n.t.[ca. 1980]. Cartoncino piegato, di cm. 12×7,5, con ritratto a colori (dipinto dal P. Antonino da Lanzo) in copertina, cenno biografico nelle pagine centrali e preghiera nell’ultima.
- ANGELINI Ennio, Dal ponte di Goito alla marcia su Gondar. I bersaglieri da Lamarmora a Mussolini, Roma, Edizioni Sud, 1936 (Tipi dello Stab. Tipografico “Aeternum”). 16°, pp. 175-(+1b). 4 tavv. f.t.
- ANGELO da RONCIGLIONE, Manuale amarico-italiano-francese [Titolo ripetuto in amharico], Roma, Casa Editrice Italiana, 1912. 16°, pp. XVI-416-(+4, 3bb). (= Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali =). L’A. fu missionario cappuccino in Eritrea.
- ANGELO da RONCIGLIONE, Manuale tigray-italiano-francese [Titolo ripetuto in tigray], Roma, Casa Editrice Italiana, 1912. 16°, pp. XVI-428-(+4, 3bb). (= Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali =).
- ANGHERA’ Magg. Annibale e ASSUM Cap. Clemente, Cronistoria della Colonia Eritrea, Roma, Stab. Tip. della Società Editrice Laziale, 1909. 8°, pp. 35-(+1b). Estr.: “Memorie Storiche Militari”, Roma, Vol. I, fasc. III, 1909, pp. 479-511.
- ANGRA [Angelo GRANARA], Cara Asmara. Eritrea, (Roma). IPSE, [1993]. 8°, pp. 144 non num.
- ANGRA [Angelo GRANARA], Un po’ per celia e un po’ sul serio, (Roma). IPSE, (novembre 1997) (Tipografia C. Cervai). 8°, pp. 126-(+2, 1b). Biglietto di invio autografo dell’A.
- ANGRA [Angelo GRANARA], E-rit-rea nuova San-gri-là, Firenze, Edizioni Mai Taclì, (marzo 1999) 8°, pp. 164. Volume distribuito “dietro un’offerta libera che andrà a favore dei bambini della Cattedrale di Asmara. Dell’intero ricavato saranno dedotte le pure spese sostenute per la realizzazione del volume…”.
- ANGRISANI Alberto, Immagini dalla guerra di Libia. Album africano. A cura di Nicola Labanca e Luigi Tomassini. Con una nota biografica sull’autore delle fotografie di Francesco De Martino, (Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, maggio 1997) (Stabilimenti di arti grafiche “Tiemme”). 8°, pp. 161-(+3, 1b). 78 fotografie in tavv. n.t. (= Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti – 6 =).
- ANNARATONE Carlo, Le condizioni igieniche dell’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 44. 9 ill. n.t. Estr.: “L’Eritrea economica”, Novara-Roma, De Agostini, 1913, pp. 419-460.
- ANNESE Pietro, Fra le due Sirti. Esaltazione delle sfortunate vicende della Campagna d’Africa 1940-43, Regione letteraria [Editore] (San Lazzaro di Savena (Bologna), Poligrafici Il Borgo, 1970). 8° stretto, pp. 49-(+8, 1b). (= Regione Letteraria. Serie di opere singole e collettive di autori italiani. Scrittori pugliesi. Poesia =).
- ANTINORI [Orazio], BECCARI [Odoardo], ISSEL [Arturo], Un viaggio nel Mar Rosso, Roma, Edoardo Perino, Editore, 1884. 24°, pp. 59-83. (= Biblioteca di Viaggi – n. 15 =).
- ANTINORI Orazio, Nel centro dell’Africa del marchese Orazio Antinori. Premessavi la Vita di O. Antinori scritta dal colonnello O.Baratieri, Roma, Edoardo Perino, Editore, 1884. 24°, pp. 92-(+4). (= Biblioteca di Viaggi – n.3 =). Lo scritto dell’Antinori apparve sul “Bollettino della Società Geografica Italiana”, anno I, n. 1 del 1868; la prefazione di Baratieri sulla “Nuova Antologia” del 15 novembre 1882.
- ANTINORI O.[razio], Viaggio nei Bogos. Con prefazione del march. Prof. Giacomo Antinori, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1887 (Stab. G. Civelli). 8°, pp. 162-(+2bb). 6 disegni n.t. (= Società Geografica Italiana =). Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie II, fasc. 6-11, pp. 468-481, 511-550, 614-640, 668-694.
- ANTINORI Orazio, Viaggio nei Bogos. A cura di Manlio Bonati. Con testi di Giacomo Antinori, Odoardo Beccari, Guido Cora, Luigi D’Isengard, Augusto Franzoj, Arturo Issel, Carlo Piagga, (Perugia), EFFE Fabrizio Fabbri Editore, (Todi, Litograf, novembre 2000). 8°, pp. LII-+24 (contenenti XX tavole)-238-(+6, 2bb). (= Classici Umbri della Letteratura dalle Origini al Novecento. Collezione diretta da Pasquale Tuscano e Antonio Carlo Ponti =). Invio autografo di Manlio Bonati. L’Appendice contiene: Guido Cora: Spedizione di O.Antinori, O. Beccari, A. Issel nel Mar Rosso e sulle falde nord dell’Abissinia (1870-1872) (pp. 185-194); Manlio Bonati, L’Africa di Carlo Piaggia (pp. 195-200); Manlio Bonati, Italiani dell’Ottocento a Massaua (pp. 201-216).
- ANTONELLI Pietro, Il mio ritorno dallo Scioa, Roma, Edoardo Perino, Ed., 1884. 24°, pp. 49-62. (= Biblioteca di Viaggi – n. 32 =).
- [ANTONELLI Pietro], Discussione sull’Africa. Discorso pronunciato dal Deputato Piero Antonelli alla Camera dei Deputati nella tornata del 5 Maggio 1891, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1891. 8°, pp. 20. Invio autografo al Dep. Rava.
- (ANTONELLI Pietro), Documenti raccolti e fatti stampare da S.E. il Conte Pietro Antonelli, Sotto Segretario di Stato (Riservati). Copia N. 1 (Tiratura di n. 10 esemplari numerati), s.n.t. (Roma, Tipografia del Ministero degli Affari Esteri, 1894). 4°, pp. (2)-25-(+1b).
- ANTONINO da LANZO, Servo di Dio P. Angelico da None O.F.M. Cap. 1875-1953. Cronologia 1845-1967. Bibliografia postuma 1953-1968, Torino, Vice-Postulazione, 1968 (Tipografia Fratelli Scaravaglia & C.). 8°, pp. (2)-50 (+ 2). Ritratto n.t. L’A. era Archivista Provinciale O.F.M. Cappuccino.
- APPLEYARD David L. Vedi: GIRMA-SELASSIE ASFAW and APPLEYARD David L., The amharic letters of Emperor Theodore of Ethiopia to Queen Victoria and her special envoy. Published for The British Academy by the Oxford University Press, 1979 (Printed and bound in Great Britain by R. & R. Clark Ltd, Hoperoun Street, Edinburg). 8°, pp. XXIX+36a +36b-(+1b)+ dalla XXXI alla XXXVII -(+3bb). Facsimili n.t. (= Oriental Documents II =).
- ARALDI Vinicio, Tutto il mondo guarda all’A.I., Bologna, Editore Cantelli, 1943. 16°, pp. 294-(+2). (= Panorami del tempo nostro – n. 1 =).
- ARCANGELI Prof. Ing. Attilio, La camionale Mar Rosso-Altipiano Eritreo (Massaua-Nefasit-Decamerè). A. D. MCMXXXVI-XIV E.F. 1° dell’Impero Fascista, Roma, Istituto Grafico Tiberino, (10 giugno 1936). 4°gr., pp. 156-(+4, 3bb). Ill n.t. e 7 tavv. anche piegate f.t. [B1936 7717].
- ARCANGELI Attilio, Costruzioni in cemento armato nell’Africa Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937. 8°, pp. 8. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, n. 7, anno 25°, luglio 1937, pp. 975-980.
- ARCUNO Irma, Abissinia ieri ed oggi. Seconda edizione accresciuta ed aggiornata, Napoli, SIA Cooperativa Editrice Libraria, 1935 (Pozzuoli, Industria Grafica Puteolana Domenico Conte). 8°, pp. 185-(+7, 1b). (= Paesi d’oggi – n. 1 =).
- ARCUNO Irma, Abissinia ieri ed oggi. Terza edizione accresciuta ed aggiornata, Napoli, SIA Cooperativa Editrice Libraria, 1935 (Pozzuoli, Industria Grafica Puteolana Domenico Conte). 8°, pp. 185-(+7, 1b). (= Paesi d’oggi – n. 1 =).
- ARECCHI Alberto, Mogadiscio e i problemi dell’urbanesimo in Somalia, Roma, Società Geografica Italiana, 1984. 8°, pp. 639-654. 5 ill. n.t. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie XI, vol. I, 1984.
- ARESSI Tuquabo, Nf^¥ (£´so) … Nefahito (tewase’o). ‘Abune Mirielene hade Seraqene. Be’eneghiera peraye ‘ayeneberene ‘eyu, Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1982 (Francescana Printing Press). 16°, pp. 43-(+1b). Stampato in 1000 copie.
- ARESSI Tuquabo, Concise English-Tigrinya Dictionary. Õ^r MzGB ìt IngL^z-tgr-, Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1987 (Francescana Printing Press). 8°, pp. 191-(+1).
- ARFELLI Felice (a cura di), All’Harar nel 1885. Viaggio di Ferdinando Ferné e Umberto Romagnoli. Con il diario inedito di F. Ferné. Prefazione di G.[iuseppe] M.[aria] Sangiorgi, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1938. 16°, pp. XI-(+1)-223-(+9, 5 bb). Fotografia in antiporta e cartina in nero in tav. f.t. (= Istituto Fascista dell’Africa Italiana. Sezione Provinciale di Bologna =). Edizione di 200 esemplari firmati e numerati. Copia n. 134.
- ARFELLI Felice (a cura di), All’Harar nel 1885. Viaggio di Ferdinando Ferné e Umberto Romagnoli. Con il diario inedito di F. Ferné. Prefazione di G.[iuseppe] M.[aria] Sangiorgi, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1938. 16°, pp. XI-(+1)-223-(+9, 5 bb). Fotografia in antiporta e cartina in nero in tav. f.t. (= Istituto Fascista dell’Africa Italiana. Sezione Provinciale di Bologna =).
- ARMANDO Delli da Samone (Modena) caduto per la Patria l’1 settembre 1942-XX, (Bologna, La Grafica Emiliana, 1942). 16°, pp. 22-(+2). Con ritratto in antiporta e due fotografie in tavole nel testo. Introduzione del rag. Bartolomeo Delli. Il Caduto partecipò alla campagna d’Arica 1935-36 ed infine in Africa Settentrionale come carrista del 133° Battaglione Ariete dell’omonima divisione.
- ARMELLINI Gen. Quirino, Con Badoglio in Etiopia, Milano, A. Mondadori, 1937. 8°, pp. (8)-282-(+2, 1b). Facsimile in 2 pagine n.t., altro piegato f.t., 74 fotografie in 36 tavv. f.t., e 2 schizzi geografici (1 in nero piegato f.t. e l’altro a 7 colori piegato f.t. in fine vol. alla scala di 1:500.000.
- “ASMARA che fu”. Calendario 1998. Mai Taclì,s.n.t. 4°, pp. 28. 12 ill. n.t. Supplemento al N. 6 del “Mai Taclì” del novembre-dicembre 1997.
- “ASMARA anni quaranta”. Calendario 1999. Mai Taclì,s.n.t. 4°, pp. 28. 12 ill. n.t. Supplemento al N. 5 del “Mai Taclì” del settembre-ottobre 1998.
- aM aýkså ASMARA Expò. […]Catalogo espositori. 1-22 febbraio 1969. [Titolo ripetuto in amarico e inglese], Asmara, “Il Poligrafico” p.l.c., 1969. 8° oblungo, pp. (8)-133-(+3, 1b) in lingua amarica + 143-(+5, 2bb) in lingua inglese; + 142-(+2) in italiano. 3 ritratti e 27 fotografie nella parte amarica; 17 in quella inglese e 21 nella italiana. Cartina in fine vol.
- ASMARA-Keren o ritorno da Massaua, Verona, Tip. Lit. Pozzati, 1889. 16°, pp. 40. Esemplare con interventi a penna probabilmente dell’A. Porta la firma Luigi Caoriani e la data di stampa 15 aprile 1889.
- ASPERTI Franco, Nella luce della gloria, Bergamo, Antonio Bolis, 1937. 8°, pp. 70. (= 24 medaglioni di bergamaschi caduti in A.O.I. =).
- ASSAB e Massawa. La spedizione militare italiana in Africa, Bologna, Società Tipografica Azzoguidi, 1885. 16°, pp. 31 -(+1b).
- ASSAN Giorgio, La Libia e il mondo arabo. Prefazione di Roberto Battaglia. La formazione dello Stato libico – Il vecchio mondo – Il mondo nuovo – La patria araba – L’economia – La politica, Editori Riuniti (settembre 1959) (Tipografia S.M.I.T.). 8°, pp. 234-(+2bb). Con 102 fotografie in 32 tavv. f.t. in fine vol. (= Nostro Tempo =).
- ASSIRELLI Oddone, Africa Polyglotta, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1938 (Officina Grafica A. Cacciari). 16°, pp. XXII-367-(+1b). Pagina gialla di errata + foglietto giallo di aggiunta all’errata.
- ASSOCIAZIONE ITALIANA COLLEZIONISTI POSTA MILITARE (a cura della), Le poste militari in Africa, Milano, Sorani Editore, 1978. 8°, pp. 177-(+7). ill. n.t. Collaborarono: Luciano Buzzetti, Paolo Bianchi, Q. Ferron e Walter G. Weisbecker.
- ASSOCIAZIONE ITALIANA per il CONTROLLO DEMOCRATICO, Il Governo fascista nelle Colonie (Somalia-Eritrea-Libia), Milano, Edizioni “Corbaccio”, MCMXXV (1925) (Linotypia Ferruccio Ghidoni). 16°, pp. 43-(+5,1b). (=Piccola Biblioteca di Studi Politici – IV =).
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI e REDUCI d’AFRICA, Italia e Africa. A cura del dott. Zeffirino Pacini, Roma,”Neografica Emer”, [1950]. 4°, pp. 141-(+3, 2 bb).105 ill. n.t. Esemplare in carta patinata.
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI e REDUCI d’AFRICA, Italia e Africa. A cura del dott. Zeffirino Pacini, Roma,”Neografica Emer”, [1950]. 4°, pp.141-(+3, 2 bb).105 ill. n.t. Esemplare in carta semplice.
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI e REDUCI d’AFRICA, Italia e Africa. A cura del dott. Zeffirino Pacini. II Ristampa corretta e riveduta, Roma, “Neografica Emer”, (23 giugno [1950]). 4°, pp. 144. 157 ill. n.t.
- (ASSOCIAZIONE NAZIONALE fra MUTILATI e INVALIDI di GUERRA. Sezione Milanese), Mutilati milanesi e lombardi volontari in A.O., Milano, Edizioni de “La Stampella”, [ca. 1938] (Tipografia Enrico Zerboni). 4°, pp. 146-(+4, 2bb). 229 fotografie e facsimili n.t.
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE REDUCI e RIMPATRIATI d’AFRICA. Sezione Provinciale di Vicenza. Domenica, 17 giugno 1979. Programma. Giornata della “Fratellanza combattentistica”. Commemorazione del bersagliere Gen. Marcello Prestinari Medaglia d’Oro, s.n.t., (1979). 8°. Cartoncino pieg. di 4 facciate con ritratto.
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE REDUCI e RIMPATRIATI d’AFRICA. [A.N.R.R.A.] Sezione di Novara, Le medaglie d’ oro al valore militare dei piemontesi in Africa, edito a cura della Banca Popolare di Novara – 1988. (T.A. Novara). 8°, fogli V-50.
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI di GUERRA, Albo della Gloria. 610 Medaglie d’Oro al Valor Militare caduti in combattimento 1859-1943, Roma, 1976 (Giovanni Volpe Editore). 8°, pp. XV-(+1)-275-(+1). 2 tavv. f.t.
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI di GUERRA, L’Impero. Documenti (Documentazione raccolta e ordinata a cura di Augusto Pescosolido), Roma, Edizioni de “La Volontà d’Italia”, MCMXXXVI (1936) (Stab. Tip. Centrale). 8°gr., pp. 215-(+1). 5 schizzi geografici n.t. e 118 fotografie n.t. Alle pp. 183-209: I camerati dell’A.N.V.G. caduti eroicamente in A.O., con 43 ritratti.
- ASTALDI Maria Luisa, Voci sull’Altipiano. Romanzo, Milano, A. Mondadori-Editore, 1943. 16°, pp. 273-(+3, 2bb). 1a edizione.
- ATTANASIO Ing. Cav. Pasquale, Progetto di ferrovia Massaua-Cheren-Cassala (e continuazione) e diramazione per Asmara-Adua (e continuazione). Tracciato di massima, Napoli, Stabilimento Tipografico Cav. Aurelio Tocco, 1895. 4°, pp. 35-(+1b).
- ATTI dell’VIII Congresso Geografico Italiano. Tenuto in Firenze dal 29 Marzo al 6 Aprile 1921. Volume Primo: Ordinamento Rendiconti e Conferenze, Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari, 1922 (Tipografia M. Ricci). 8°gr. pp. (4) -377-(+1b). Tavv. f.t.
- ATTI dell’VIII Congresso Geografico Italiano. Tenuto in Firenze dal 29 Marzo al 6 Aprile 1921. Volume Secondo: Comunicazioni, Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari, 1923 (Tipografia M. Ricci). 8°gr., pp. (4)-550-(+2bb). Tavv. f.t. anche piegate e ill. n.t.
- ATTIVITÀ (L’) e le opere del Fascismo di Addis Abeba nei primi 10 mesi della sua costituzione. Relazione del Segretario Federale. 23 marzo XV E.F., s.n.t., [Addis Abeba, 1937]. 8°, pp. (2bb)-5 (+1b)-V-(+1b). (= Federazione dei Fasci di Combattimento di Addis Abeba =). Vedi: CORTESE Guido.
- AUBERT DE LA RUE E.[dgard], La Somalie Française, Paris, Librairie Gallimard, 1939 (Abbeville (Somme), par F. Paillart). 8°, pp. 162-(+4, 2bb). 61 fotografie in 16 tavv. f.t., 2 cartine n.t. e carta in nero pieg. f.t. (= Géographie Humaine 14 =).
- AUGUADRA Pietro Arturo, Diario di un africano bianco. Indipendenza del Congo e secessione del Katanga, (Monfalcone (Gorizia)), Edizioni della Laguna, (19 marzo 1993) (Mariano del Friuli, Litografia Graphy). 8°gr., pp. 159-(+1). Ill. n.t. (= Vita Vissuta – 1 =).
- AUGUADRA Pietro Arturo, Africa, Caraibi, Borneo. … un veterinario racconta, (Monfalcone (Gorizia)), Edizioni della Laguna, (18 novembre 1994) (Mariano del Friuli, Litografia Graphy). 8°gr., pp. 163-(+5, 2bb). Ill. n.t.
- AUSONIO ETIOPE [Pseud. di Violis L. Leghis], Guerra d’Africa. Parte Seconda, La Campagna di Menelik, Roma, Casa Editrice Edoardo Perino, 1896. 8°gr., pp. (2)-480. 60 disegni a piena pag. n.t. Opera edita in 60 dispense settimanali. Per la Parte Prima vedi Violis Leghi L.
- AUTOMOBILE (R.) CLUB d’ITALIA (a cura della), Imperium sine fine. Anno I dell’Impero, Roma, Istituto Romano Arti Grafiche di Tumminelli & C., [1937]. folio, pp. 24 non num. 41 fotografie n.t. Supplemento del “RACI”.
- AVELARDI Arturo, Romolo Gessi Pascià nel Sudan Niliaco, Torino, G.B. Paravia & C., (1953). 16°, pp. 226-(+2 bb.). Ill. di Sergio Boffano e carta a colori piegata f.t. (= Collezione “I grandi viaggi di Esplorazione” =). 1a ristampa della 2a edizione. La 1a edizione è del 1929.
- AVENATI Carlo A.[ntonio], XXI Aprile. Taccuino di un volontario in A.O. Con una lettera del Generale Giacomo Appiotti Comandante la Divisione, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C., 1937. 8°, pp. XVI-170-(+2bb). 50 fotografie e 2 schizzi in 17 tavv. f.t. e cartina. [B 1937 2018].
- AVENATI Carlo A.[ntonio], Italia d’oltremare, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C., 1937. 16°, pp. 69-(+3, 2 bb). 2 schizzi geografici in nero n.t. e 2 tavv. geografiche a colori f.t. (= Piccole Guide di Cultura e per la preparazione agli esami di concorso =). [B 1937 7060].
- [AVOGADRO Col. Felice e VICINO PALLAVICINO Col. Francesco], Il duello fra il Conte di Torino e il Principe Enrico d’Orleans, (Verona, Arnoldo Mondadori Editore Officine Grafiche), s.a. 4°, pp. 56 non num. Copia n. 563. Riproduzione fotomeccanica della “Relazione riservatissima dei Rappresentati di S.A.R. il Conte di Torino …” sul famoso duello nato da affermazioni rilasciate dal principe francese relative al comportamento dei soldati italiani nella battaglia di Adua del 1° marzo 1896.
- AVOGADRO DI VIGLIANO Rodolfo, Gli impedimenti matrimoniali nel diritto canonico. Studio comparativo cogli impedimenti del diritto civile, Mogadiscio, R.Stamperia della Colonia, 1927-V. 8°, pp. 32-(+2,1b). Invio autografo dell’A. all’avvocato Giovanni Giordano.
- AZIENDE CHIMICHE RIUNITE “Angelini Francesco”, Ancona, Sanzioni, Bologna, S.A. Poligrafici Il Resto del Carlino, (1941). 8°, pp. 32 non num. 62 fotografie n.t. Copertina rossa a busta.
- BACCHELLI Riccardo, Mal d’Africa. Romanzo Storico, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, (1935-XIII). 8°, pp. (4)-367-(+5, 3bb). Copia N. 001636.
- BACCHELLI Riccardo, Mal d’Africa. Romanzo Storico, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, (settembre 1962). 8°, pp. 655-(+7, 3bb). (= Il Rabdomante =). (= Tutte le Opere di Riccardo Bacchelli – Vol. VI =). Astuccio editoriale.
- BADANO Nino, Ritorno in A.O., Roma, Editrice AVE [Anonima Veritas Editrice], 1938-XVI (Tip. Laboremus). 16°, pp. 150-(+4, 2bb). [B1938 4534].
- BADOGLIO Pietro, La Guerra d’Etiopia. Con prefazione del Duce, Milano, A. Mondadori, (30 ottobre 1936). 8°gr., pp. XIX-(+1b)-249-(+7, 1b). 15 ill. f.t., 6 facsimili di documenti e 9 carte geografiche a colori in busta a parte. 1a edizione. Copia N. 008100. [B 1936 8862].
- BADOGLIO Pietro, La Guerra d’Etiopia. Con prefazione del Duce, Milano, A. Mondadori, (ottobre 1936). 8°gr., pp. XIX-(+1b)-249-(+7, 1b). 15 ill. f.t. 6 facsimili di documenti e 9 carte geografiche a colori in busta a parte. 3a edizione.
- BADOGLIO Pietro, La Guerra d’Etiopia. Con prefazione del Duce, Milano, A. Mondadori, (18 novembre 1936). 8°gr., pp. XIX-(+1b)-249-(+7, 1b). 15 ill. f.t., 6 facsimili di documenti e 9 carte geografiche a colori in busta a parte. 4a edizione.
- BADOGLIO Pietro, La Guerra d’Etiopia. Con prefazione del Duce, Milano, A. Mondadori, (dicembre 1936). 8°gr., pp. XIX-(+1b)-249-(+7, 1b). 15 ill. f.t., 6 facsimili di documenti e 9 carte geografiche a colori in astuccio a parte. 5a edizione. Stampata su carta vergata speciale delle cartiere Fedrigoni. Copia in piena tela verde con impressioni in nero ed oro, con carte poste in identica custodia.
- BADOGLIO Pietro, La Guerra d’Etiopia. Con prefazione del Duce, Milano, A. Mondadori, (10 maggio 1937). 8°, pp. XV-(+1b)-288-(+8, 2bb). 15 allegati n.t., 12 ill. in 11 tavv. f.t. e 5 schizzi geografici piegati f.t. Edizione ridotta. Copia N. 003972.
- BADOGLIO Maréchal [Pietro], Commentaires sur la Campagne d’Ethiopie. Préface de Benito Mussolini. Traduit de l’italien par Juliette Bertrand, Paris, éditions Bernard Grasset, 1937 (gennaio). 8°, pp. 277-(+3, 2bb). 14 ill. in 10 tavv. f.t., 1 con 2 ill. più volte piegata e carta geografica in nero con tracce rosse più volte piegata in fine vol. 8a edizione.
- BADOGLIO Pietro, La Guerra d’Etiopia. Con prefazione del Duce. Edizione per le Scuole a cura del Generale Quirino Armellini, Milano, A. Mondadori, (25 marzo 1938). 8°, pp. 338-(+2, 1b). 37 cartine in nero n.t. 1a edizione scolastica annotata. [Corpus II, B 1938 2566].
- BAER George W., The Coming of the Italian, Ethiopian War, Cambridge, Massachusetts, Harvard University Press, 1967. 8°, pp. VIII-(+4)-404. Carta geografica in nero n.t. a doppia pagina.
- BAER George W., La guerra italo-etiopica e la crisi dell’equilibrio europeo. Traduzione italiana di Mario Rivoire, Bari, Editori Laterza, 1970 (settembre). 8°, pp. XI-(+1b)-536.
- BAETEMAN J.[oseph], Missionnaire Lazariste, Dictionnaire amarigna-française suivi d’un vocabulaire français-amarigna, Dire-Daoua (Ethiopie), Imprimerie Saint Lazare des RR. PP. Capucins, 1929. 8° (cm. 25×16,5), pp. (2bb)-XXI-(+3bb)+1262 a 2 colonne +(1b)-426 a 2 colonne e dalla 427-433-(+2bb).
- BAGNASCO Erminio e RASTELLI Enrico, Sommergibili in guerra. Centosettantadue battelli italiani nel secondo conflitto mondiale. 2a edizione, (Parma), Albertelli, (1994) (Castelbolognese (Ra), Grafica Artigiana). 16° album, pp. 263-(+1b). Ill. Larghi e dettagliati riferimenti alla forza subacquea militare italiana in Africa.
- BAKER Sir Samuel White, Ismailia. Racconto di una spedizione nell’Africa Centrale per l’abolizione della tratta dei negri. Col ritratto dell’Autore, 60 incisioni e 2 carte geografiche e piante, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1876. 8°, pp. (8)-230-(+2, 1b). (= Biblioteca di Viaggi – XXXVIII =). Timbro ovale “Biblioteca di Michele Ponzo, N. [a mano] 128”.
- BALDACCI Antonio (Professore nel Giardino Coloniale di Palermo), Per un insegnamento di agricoltura coloniale in Sicilia, Roma, Tip. dell’Unione Cooperativa editrice, 1908. 8°, pp. 10-(+2bb). (= Istituto Coloniale Italiano =). Estr.: “Rivista Coloniale”, Roma, gennaio-febbraio 1908, p. 40-67.
- BALDACCI Luigi, Le condizioni minerarie dell’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 24. 9 fotografie n.t. Estr.: “L’Eritrea economica”, Novara-Roma, 1913, pp. 225-246.
- BALDASSERONI V. e CIFERRI E., Relazione di una missione a Tauorga (agosto 1939), Firenze, G.C. Sansoni Editore, 1943-XXI (3 aprile) (Tipografia Giuntina S.A. Arti Grafiche). 8°gr., pp. 55-(+9, 4 bb). Ill n.t. e 14 fotografie in VI tavv. f.t. (= R. Università degli Studi di Firenze. Centro di Studi Coloniali =).
- (BALDELLI BONI Gio. Battista), Del Propagamento del Cristianesimo nelle parti Orientali dell’Asia e del prete Janni, (Firenze, nella Stamperia di Borgo Ognissanti, 1810). 8°, pp. 32. (= Collezione di opuscoli scientifici e letterari ed estratti di opere interessanti, Vol. XII =). [F. 1490].
- BALDINI P.[iero] e MONTANARI J.[ader] del GUF di Ravenna, Romolo Gessi e Pellegrino Matteucci pionieri dell’esplorazione africana, Ravenna, Società Tipo-Editrice Ravennate Mutilati, 1937. 8°, pp. 39-(+1b). 2 ritratti in 2 tavv. f.t. (= A cura della Sezione ravennate dell’Istituto Coloniale Fascista =). [B1937 5488]. Copertina editoriale verde.
- BALDINI P.[iero] e MONTANARI J.[ader] del GUF di Ravenna, Romolo Gessi e Pellegrino Matteucci pionieri dell’esplorazione africana, Ravenna, Società Tipo-Editrice Ravennate Mutilati, 1937. 8°, pp. 39-(+1b). 2 ritratti in 2 tav. f.t. (= A cura della Sezione ravennate dell’Istituto Coloniale Fascista =). Copertina editoriale rossa.
- (BALDISSERA Antonio), Guerra d’Africa. Relazione di S.E. il tenente generale Antonio Baldissera, governatore della Colonia Eritrea, a S.E. il Ministro della guerra, relativa alle operazioni militari nel secondo periodo della campagna d’Africa 1895-1896, Roma, Enrico Voghera, 1896, pp. (4)-175-(+1). 13 allegati e 9 tavv. piegate f.t. Estr.: “Rivista Militare Italiana”, Roma, Anno XLI, 1896, pp. 1451-1625.
- (BALDISSERA Antonio), Rapport du Lieutenant-Général Baldissera, Gouverneur de l’Erythrée, sur les opérations militaires de la Campagne d’Afrique (Seconde période, 1895-96), Paris, Henri Charles-Lavauzelle, (1898) 8°, pp. 194-(+2, 1b). 6 carte a colori piegate f.t. Traduzione dell’opera precedente.
- BALDISSERRI Claudio, Lettera da Zanzibar, (Ravenna), Anastasis, (novembre 1994) (Edit Faenza). 16°, pp. 93-(+3, 2bb).
- BALDISSERRI Claudio, I cieli di Lalibela, [s.l.], Danilo Montanari Editore, (2000). 16°, pp. 41-(+5, 4bb). L’A. fu in quei luoghi nel 1999.
- BALDRATI Isaia, Catalogo illustrativo della Mostra Eritrea all’Esposizione di Ravenna, Bologna, Tip. Zamorani e Albertazzi, 1904. 8°, pp. 122-(+2bb). Ill.
- BALDRATI I.[saia], Catalogo dei prodotti di importazione nella Colonia Eritrea compilato dal dott. prof. Isaia Baldrati, Milano, Stab. Tipo-Cromo-Litografico G. B. Virtuani & C. 1906. 8°gr., pp. (2)-81-(+3). 27 ill. n.t. e 64 disegni preval. a colori in XIII tavv. f.t. in fine vol. Foglietto di errata aggiunto. (= Esposizione Internazionale. Milano, maggio-novembre 1906 =). [B1906 6257].
- BALDRATI I.[saia], Catalogo illustrativo della Mostra Eritrea alla Esposizione Internazionale di Milano (Padiglione degl’Italiani all’Estero). Maggio-novembre 1906, Milano, Stab. Tipo-Cromo-Litografico G. B. Virtuani & C., 1906. 4°, pp. 112, (+2, 1b). 2 piantine n.t., 44 fotografie e 1 disegno n.t. Foglietto aggiunto volante: “Omaggio dell’Ufficio Agrario Sperimentale della Colonia Eritrea, coi complimenti del Direttore”. [B1906 6258].
- BALDRATI Prof. I.[saia], In occasione della visita di S.M. il Re. Mostra delle attività economiche della Colonia Eritrea. Relazione illustrativa a cura del Prof. I. Baldrati, Asmara, Stab. Tip. Coloniale Ditta M.Fioretti, 1932-X. 4°, pp.85-(+3bb).
- BALESTRA C. e A. CECCHI con la collaborazione di B. Cadioli, I servizi postali della Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Contenente il catalogo degli annulli delle navi da guerra che presero parte al conflitto con la loro valutazione, (Firenze), G. Orlandini editore, (1974 (Tipolito Nuova Grafica Fiorentina). 8°obl., pp. 219-(+13, 2bb). Ill. di annulli postali n.t.
- BALLARI Aldo (“Ba’Al”), “Mactub” (“Era scritto”). Racconti autobiografici e africani, Sanremo, Edizioni Casabianca (“Mizar”), 1977. 8°, pp. (2)-436-(+6). 69 ill. n.t. (4 a colori). (= Collana Storica (3-4), Volume doppio, Serie Favonio I-II =). Stampato in 1000 copie.
- (BANCA d’ITALIA), La Banca d’Italia nelle terre italiane d’Oltremare. Pubblicato in occasione della Mostra delle terre italiane d’Oltremare. Maggio dell’anno XVIII E.F., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1940-XVIII. 8°gr., pp. 197-(+3, 2bb). 100 ill. e 6 grafici n.t. [B1940 7994].
- BANCO di ROMA (Edito a cura del), Vademecum economico per l’A.O.I., Verona, Officine Grafiche A. Mondadori, 1937. 8°gr., pp. 144-(+2, 1b). 2 ritratti in 2 tavv. f.t., 21 ill. in 11 tavv. f.t. e 1 carta a colori piegata f.t. [B 1937 5053]. Edizione in carta vergata di 5000 esemplari.
- BANCO di ROMA (Edito a cura del), Vademecum economico per l’A.O.I., Verona, Officine Grafiche A. Mondadori, 1937. 8°gr., pp. 137-(+5, 2bb). 2 ritratti in 2 tavv. f.t., 34 fotografie in 17 tavv. f.t. e carta a colori piegata f.t. Ristampa.
- BANDINI Franco, Faccetta nera. Rievocazione storica delle nostre imprese coloniali d’Africa, (Milano), “Domenica del Corriere”, 1965-1966. 4°gr., pp. 208. 310 ill. in nero e 230 a colori n.t. Serie di 24 puntate, iniziata col N. 29 del 26-IX-1965 e proseguita con i numeri 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 59 e 50, e ripresa col N. 2 (del 9-I-1966) e proseguita coi numeri 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, terminata nel marzo del 1966. Servizio fotografico di Giuseppe Colombo, tavv. di Walter Molino.
- BANDINI Franco, Gli Italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), Milano, Longanesi & C., 1971 (Cromotipia E. Sormani). 8°, pp. 576-(+8). 160 ill. in 40 tavv. f.t. (= Il Mondo Nuovo – Volume 98 =). 1a edizione. [Corpus, III, 1864].
- BANDINI Franco, Gli Italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali (1882-1943), (Milano), Arnoldo Mondadori editore, (1980). 16°gr., pp. 425-(+7, 2bb). (= Oscar Mondadori, 1218, Documenti – 51 =). 2a edizione. [Corpus, III, 1865].
- BANDINI Franco, Alla conquista dell’Impero, [Milano], Gruppo Editoriale Fabbri, (1983). 4°, pp. 61-(+3). Ill. (= I Grandi Eventi. L’Italia dal 1861 ad oggi =).
- BANO Leonzio, Mezzo secolo di storia sudanese 1842-1898 dall’Archivio Parrocchiale di Khartum, (Bologna), EMI Editrice Missionaria Italiana, (1976). (Verona, Novastampa). 8°, pp. 543-(+1b). (= Museum Combonianum . N. 31 – Collana di Studi Africani dei Missionari Comboniani diretta da Stefano Santandrea =).
- BANO Leonzio, Lazzaristi a Khartum (1842-1845), Roma, Pontificia Universitas Urbaniana, 1978. 8°, pp. (286)-312. Estr.: “Euntes Docete”, XXXI (1978).
- BARAGIOLA Carlo, Deputato al Parlamento, Tra i confini delle nostre Colonie ed oltre. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 7 Aprile 1932-X, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, MCMXXXII (1932). 8°, pp. 31-(+1b).
- BARAGIOLA Carlo, Deputato al Parlamento, Italia e civiltà in Africa. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 3 Maggio 1932-X, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, MCMXXXII (1932). 8°, pp. 21-(+3bb).
- BARATIERI O.[reste], Di fronte agli Abissini, Roma, Tip. della Camera dei Deputati, 1888 (Stabilimenti del Fibreno). 8°, pp. 109-(+3bb). [F. 1903]. Estr. “Nuova Antologia”, Roma, Serie III, Vol. XV, 1° giugno 1888, pp. 404-433 col sottotitolo, Da Massaua a Ghinda; idem, Serie III, Vol. XVI, 1° luglio 1888, pp. 37-69 col sottotitolo, Loro forze e modi di guerra; idem, Serie III, Vol. XVI, 1° agosto 1888 col sottotitolo, La tattica degli italiani.
- BARATIERI Col. O.[reste], La regione tra l’Anseba ed il Barca secondo i lavori del colonnello O. Baratieri, Roma, Società Geografica Italiana, 1892 (Stab. Civelli). 8°, pp. 40. Carta a colori piegata f.t. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie III, Vol. V, fasc. V, maggio 1892, pp. 418-422.
- [BARATIERI Oreste], Cassala, 17 luglio 1894. Relazioni e documenti, Roma, Voghera Enrico, 1894. 8°, pp. 71-(+1b). 2 carte piegate f.t. in fine vol. Ex Libris: “Berlingieri”. Estr.: “Rivista Militare Italiana”, Roma, 1894. Nel nostro esemplare una nota manoscritta coeva avverte: “Questa è una delle 70 copie fatte stampare dal Ministro della Guerra Gen.le Mocenni, per essere distribuite soltanto agli ufficiali generali”.
- [BARATIERI Oreste], Auto-difesa del Generale Baratieri dinanzi al Tribunale Speciale dell’Asmara, Roma, Tip. della Casa Editrice Italiana, 1896. 8°, pp. 52. Stampato in 700 copie. La pubblicazione, sul manoscritto posseduto da Temistocle Mariotti, amico di Baratieri, uscì al pubblico dal 1° luglio 1896. Doveva l’opuscolo contenere una prefazione dello stesso Mariotti, poi tolta “per conservare a questo la più alta severità ed obiettività e perchè non desse il più piccolo appiglio a polemiche”.
- BARATIERI Oreste, Memorie d’Africa (1892-1896), Torino, Fratelli Bocca, Editori, 1898 [1897]. 8°picc., pp. VIII-487-(+1b). Carta generale dell’Eritrea a colori piegata f.t. in fine vol. e 7 carte f.t. (1 a colori).
- BARATIERI Oreste, Memorie d’Africa, 1892-1896, Genova, Fratelli Melita Ed., 1988. 8°gr., pp. 496. Ristampa ingrandita, senza carte, dell’edizione originale.
- BARATTA Prof. Mario e VISINTIN Prof. Luigi, Atlante delle Colonie Italiane. Con notizie geografiche ed economiche. Edizione speciale per le Scuole Medie, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1928. 8°gr., pp. XV-(+1b)+36 tavv. di carte geografiche a colori + 60 tavv. con 116 fotografie + 87-(+1b) di note geografiche ed indice dei nomi. [B 1929 1115]. Edito sotto gli auspici del Ministero delle Colonie.
- BARAVELLI Prof. G. C., L’ultimo baluardo della schiavitù. L’Abissinia, Roma, Società Editrice di “Novissima”, 1935. 8°, pp. 78-(+2). [B 1935 8348]. L’A. è Mario Missiroli che usò, per questa pubblicazione propagandistica, il cognome della madre Amalia Baravelli.
- BARAVELLI Prof. G. C., L’ultimo baluardo della schiavitù. L’Abissinia, Roma, Società Editrice di “Novissima”, 1935. 8°, pp. 83-(+5, 3bb).
- BARAVELLI Prof. G. C., L’ultimo baluardo della schiavitù. L’Abissinia, Roma, Societa Editrice di “Novissima”, [1935]-XIII. 8°, pp. 78. 3a Edizione.
- BARBERA Giuseppe, L’Africa non fa paura, Roma, Unione Editoriale d’Italia, (1937) (Azienda Tipografica Editrice Nazionale Anonima). 16°, pp. 234-(+6, 4bb). 43 fotografie in 18 tavv. f.t. [B 1937 8926]. Sulle vicende della 219a Legione CC. NN. in A.O. durante e dopo la Campagna d’Africa 1935-36, scritte da un milite.
- BARBERA Mario, S.I., Meriggio d’Etiopia. Racconto storico delle Missioni della Compagnia di Gesù in Etiopia nel secolo XVII, Roma, La Civiltà Cattolica. 1924 (S. Tip.). 8°, pp. 281-(+7, 4bb).
- BARBERO G., Un eroico perdono, (Roma). Istituto Missionario Pia Società S. Paolo, (10 ottobre 1941-XIX) (Tipografia della Pia Società San Paolo). 16°, pp. 90-(+2, 1b). Disegni n.t. (= “Giovinezza in marcia” – Collana per i giovanetti – 3 =). Romanzo ambientato in Africa.
- BARBIERI Ulisse, Ribellione. Versi, Lugo, Tip. Economica Morelli e Morandi, MDCCCLXXXVII (1887). 16°, pp. 60-(4, 3bb). Pubblicazione edita dopo lo scontro di Dogali (26-I-1887) e dedicata “al Negus d’Abissinia ed a Ras Alula, difensori della libertà africana D.D.D.”.
- BARBINI Dottor Vincenzo, Il Dottor Leopoldo Traversi in Africa. Conferenza del Dottor Vincenzo Barbini, Firenze, Tipografia di Mariano Ricci, 1887. 8°, pp. (4)-37-(+1b). 16 ill. n.t. e “Carta originale del Becciu, Maraquò, Guraghi, ecc.” alla scala di 1: 1.000.000 a 2 colori a doppia pagina f.t. [F. 53]. Estr.: “Bullettino della Sezione Fiorentina della Società Africana d’Italia”, Firenze, Vol. III, fasc. 5° e 6°, 1887, pp. 129-163 e 191-193. Il 26 ottobre 1888 apparve sullo stesso bullettino, alle pp. 161-174, un sunto della conferenza.
- BARDI P.[ier] M.[aria] (a cura di), Vedere. I pionieri dell’A.O. Presentazione del Maresciallo d’Italia E. De Bono, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1936-XIV (Roma, Istituto Romano di Arti Grafiche di Tumminelli & C.). 4°, pp. 80. 225 ill. n.t.
- BARDI P.[ier] M.[aria], Pionieri e soldati d’A.O. Dall’acquisto di Assab all’Impero Romano d’Etiopia. Antologia di scritti, documenti e illustrazioni, Milano, Editore-Ulrico Hoepli, 1936 (Industrie Grafiche Italiane Stucchi). 8°, pp. 580-(+2, 1b). 103 ill. in LXIV tavv. f.t. [B 1936 5348].
- BARDONE Rinaldo, L’Abissinia e i Paesi limitrofi. Dizionario corografico, storico, statistico ed etnografico dell’Etiopia, ovvero Guida per facilitare la lettura delle carte, l’intelligenza dei movimenti militari e l’avviamento al commercio coloniale, Firenze, Successori Le Monnier, 1888. 24°, pp. 160. Carta geografica innero piegata in portfolio nella 3a di copertina. 1a Edizione. [F. 627]. L’A. era topografo dell’Istituto Geografico Militare.
- BAREHE Salomone, Wf sgR-Äb […], (Â y H¤m ; ^¾z¾ 1995) [1° edizione aprile 1995]. 16°, pp. 175-(+1). Uefri sigher dop [Investimento oltre confine]. Sul conflitto con l’Eritrea.
- BARILLI Manlio, Storia del 7° Reggimento Alpini, Feltre, Tipografia “Panfilo Castaldi”, (31 dicembre 1958). 8°, pp. 502-(+2, 1b). Ill. in tavv. n.t. e tav. a colori f.t.
- BARKER A. J., Eritrea 1941 (Prefazione di Emilio Faldella). Traduzione di Gianni Cazzaroli, Milano, Club degli Editori, 1969 (marzo) (Verona, Arnoldo Mondadori). 8°gr., pp. (2)-273-(+13, 3bb). 21 fotografie in 8 tavv. f.t. e 12 schizzi geografici n.t. (= Fatti e Figure – 14 =). [Corpus, III, 1870].
- BARNETT Correlli, I generali del deserto. Prefazione di Antonino Trizzino. Traduzione di Elena Pepe, Milano, Longanesi & C., (agosto 1961) (Cromotipia E. Sormani). 16°, pp. 501-(+11, 3bb). 21 cartine n.t. (= “Il Mondo Nuovo” – Volume 50 =).
- BARONE Enrico, Adua (Nel quindicesimo anniversario). Conferenza del prof. Enrico Barone, Roma, Tipografia “Roma”, 1911 (Deutsche Buchdruckerei). 8°, pp. 46, (+2bb).
- BARONE Francesco, Ambe, Roma, Angelo Signorelli Editore, 1937 (Tivoli, Arti Grafiche Aldo Chicca). 8°, pp. 133-(+7, 4bb). 60 fotografie in 30 tavv. f.t. 2a edizione, dal 5° al 10° migliaio. L’A. partecipò alla campagna d’Abissinia 1935-36 come Camicia Nera della divisione “3 Gennaio”.
- BARONE Francesco, Le costruzioni dell’I.N.C.I.S. in Africa Orientale, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939. 8°, pp.6. 6 fotografie in 3 tavv. f.t. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 10, ottobre 1939, pp. 1142-1145.
- BARONI Cap. Isidoro (Geuranico), Annuario italiano astronomico, scientifico e delle Colonie. Diretto dal capitano Isidoro Baroni (Geuranico). Anno I, 1912, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1912. 16°, pp. 128. 42 ill. n.t. (+ 8 pubblicitarie in fine volume). [B 1912, 3433].
- BARRADAS P. Emmanuelis, Vedi: BECCARI C., Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. Volume IV: Barradas P. Emmanuelis S.I.: Tractatus Tres historico-geographici, Romae, De Luigi, 1906. 4°, pp. XXXII-402-(+2,1b). 2 facsimili in 2 tavv. f.t.
- BARRE’ Paolo, Fasoda e il Bahr-el-Ghazal, Milano, Società Editrice Sonzogno, (settembre 1899). 8°, pp. 32. 16 ill. e 2 cartine n.t. (= Biblioteca Illustrata dei Viaggi Intorno al Mondo per Terra e per Mare – N. 33 =).
- BARSOTTI Giulio (dell’Istituto Missioni Estere di Parma), Etiopia cristiana. Prefazione di Piero Bargellini, Milano Bologna Brescia, etc., Editrice Ancora, (11 agosto 1939 -XVII) (Brescia, Scuola Tipografica Opera Pavoniana (G. Paoli). 16°, pp. VIII-299-(+1). 9 tavv. f.t. [B1940 1779].
- BARTOCCETTI Vittorio, La Carità Cristiana in terra di Missione. Prefazione di S.E. Mons. Carlo Salotti, Arcivescovo titolare di Filippopoli, Segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide, Roma, Pontificia Opera della Propagazione della Fede, (1935) (Tipografia del Senato del dott. G. Bardi). 8°, pp. VIII-242-(+2bb).
- BARTOCCI Alfredo e SALVATICI Luciano, Armamento individuale dell’esercito piemontese e italiano 1814-1914. Cavalleria. Artiglieria a cavallo. Treno di provianda, (Firenze), Edibase, (1977). 4°, pp. 198. Ill. Di ns. interesse, alle pp. 35-41: Capitolo quarto: Cenni sulla cavalleria coloniale e sul suo armamento.
- BARTOLI dott. Ing. Gianni, La crisi del Canale di Suez. Relazione del dott. Ing. Gianni Bartoli, Presidente del “Lloyd Triestino” S.p.A.N., al XVIII Convegno Economico Africano – Milano, Camera di Commercio, 23-24 aprile 1969. 8°, pp. 13.
- BARTOLOMMEI GIOLI Dr. Gino, Come l’Italia debba promuovere lo sviluppo agricolo delle colonie, Firenze, Tip. G. Carnesecchi e Figli, (1905). 8°, pp. (2)-28 (+2 bb). Invio autografo dell’A. Estr.: “Bollettino degli Atti della Camera di Commercio ed Arti di Firenze”, Firenze, Anno XXI, n. 9, maggio 1905.
- BARZELLOTTI Avv. Pier Luigi, L’Italia e i commerci dell’Africa orientale. Cenni storici e considerazioni dell’avvocato Pier Luigi Barzellotti Segretario della Camera di Commercio ed Arti di Firenze e Membro della Società Geografica Italiana. Pubblicazione corredata dalla Carta Geografica dell’Africa, Firenze, Stabilimento Tipografico G. Civelli, 1885. 8°, pp. 116. Carta geografica in nero con tracce rosse e gialle piegata f.t. in fine vol. “Africa parte orientale ed Arabia”. [+F. 2609 bis].
- BARZON Antonio, Angelo Barzon Ten. Col. dei Bersaglieri. Medaglia d’oro, Padova, Tipografia Antoniana, (1958). 8°, pp. 59-(+1b). Ill. n.t. Angelo Barzon cadde a Cheren nel 1941, al comando di un battaglione del II Reggimento Granatieri di Savoia.
- BASILE Cosimo, Uebi Scebeli nella spedizione di S.A.R. Luigi di Savoia. Diario di tenda e cammino (2-IX-’28 – 4-II-’29), Bologna, Licinio Cappelli-editore, 1935-XIII (Rocca S. Casciano, Stabilimento Tipografico L. Cappelli). 16°, pagg. 277-(+1b). 12 tavv. f.t. Copia N. 260. [B1935 7542]. L’A. partecipò alla spedizione.
- BASILE GIANNINI R.[affaele] e PISTOLESE G.[ennaro] E.[nrico] (a cura di), Codice di Lavoro dell’Africa Italiana. Raccolta delle Leggi e dei Provvedimenti vigenti. Prefazione di Attilio Teruzzi, Roma, Tip. Operaia Romana, 1938-XVI. 16°, pp.(8)-XLIII-(+1b)-868 colonne. (= Ministero dell’frica Italiana. Ufficio Studi =). Ex Libris “Giuseppe Ziliotto”. [B1938 4667].
- BASSI Ugo, Presentimenti della crisi nel sistema coloniale, Modena, Quaderni della Felce – 2, (MCMLVI) (Tip. di E. Bassi e Nipoti, 30 novembre 1956). 8° quadr., pp. 49-(+3, 1b).
- BASTICO Gen. Ettore, Il ferreo Terzo Corpo in A.O. Prefazione del Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, Milano, A. Mondadori, 1937. 8°, pp. (10)-259-(+1). Facsimile n.t., 36 ill. e 2 schizzi piegati in 18 tavv. ft. Copia n. 000105. [B1937 6294].
- BATTAGLIA di Adua. 1° marzo 1896. Relazione del Comando delle Regie Truppe Coloniali a S.E. il Ministro della Guerra, Roma, Enrico Voghera, 1896. 8°, pp. 36. 5 carte geografiche piegate f.t. Vedi: LAMBERTI Mario.
- BATTAGLIA Ignazio, Un legionario in Etiopia, Milano, Casa Editrice “Quaderni di Poesia”, Mario Gastaldi Editore, (9 gennaio 1939) (Tipografia Luigi Memo). 8°, pp. 154-(+6, 3bb). Fotografie e disegni di Angelo Zanola n.t. [B1939 3011]. L’A. era della 215a Legione CC.NN.
- BATTAGLIA Roberto, La prima guerra d’Africa, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1973 (Casarile, Officine Fotolitografiche s.p.a.). 8°, pp. 819-(+4, 1b). 3 tavv. a colori f.t., 3 facsimili n.t., 15 ritratti in 4 tavv. f.t., 2 schizzi geografici in tav. f.t., 23 ill. in 10 tavv. f.t. e carta della battaglia di Adua a 2 colori pieg. f.t. (= Biblioteca di cultura storica – 62 =). 2a edizione, ovvero ristampa identica alla 1a del 4 settembre 1958.
- BATTAGLINI Ten. Col. Guido, Con S.E. De Bono nel turbinio di una preparazione. Documentario, Intra, A. Airoldi Editore, MCMXXXVIII (1938). 8°, pp. (12)-374-(+2, 1b). 34 ill. in 22 tavv. f.t. anche piegate. [B1938 1930].
- BATTAGLIONE (II) Genio Z.A. di formazione A.O. Pionieri, Roma, Franco Campitelli Editore, (giugno) 1937 (Firenze, Tipografia Giuntina). 8°oblungo, pp. 95-(+1). Ritratti e fotografie n.t. e profili geografici piegati f.t. [B1937 8031].
- BATTAGLIONE (Il) “Ravenna” in A.O. (Il diario delBattaglione “Ravenna” in Africa Orientale). 19 Luglio 1935-XIII, 4 Ottobre 1936-XIII, Massalombarda, Edizione Giovanni Foschini, 1937. 4°, pp. 104-(+8, 6 bb). 13 ritratti e 89 fotografie n.t. [B1937 4499]. Il reparto era l’81° Battaglione CC. NN.
- BATTISTELLI V.[incenzina], Affrica Italiana. Storia, aspetti e tipi delle nostre colonie, Firenze, R. Bemporad & Figlio-Editori, 1930. 8°, pp. 261-(+3bb). 120 ill. in 42 tavv. f.t. e 3 cartine a colori pieg. f.t. (= Collezione Illustrata di Viaggi ed Esplorazioni =). [B1930 6358].
- BATTISTI Col. Emilio, Il 7° Alpini in A.O. “Feltre”, “Pieve di Teco”, “Exilles”, Roma, X Alpini, Società Anon. “Arte della Stampa”, 1937. 16°, pp. 189. Ill. (= 10° Regg. Alpini Editore in Roma, 1937 =). Il 10° Reggimento Alpini non esisteva come unità militare; era l’editore.
- BAUDI DI VESME Enrico, Le mie esplorazioni in Somalia. Memorie inedite, con introduzione e note a cura di Carlo Zaghi, [Roma], A cura dell’Ufficio Studi del Ministero dell’Africa Italiana, (1944) (Officine Grafiche della Società Tipografica Editrice “Apollon”). 8°, pp. 188-(+4, 2bb). (= Ministero dell’Africa Italiana. Ufficio Studi. Testi integrali dei grandi italiani d’Africa. Volume I =).
- (BAUER Eddy), Storia controversa della seconda guerra mondiale, Novara, Istituto Geografico De Agostini, (1976-1978). 4°, 8 voll., pp. (8)-420, 420, 420, 420, 420, 420, 420 e 424. Cartine e ill. n.t. Presentazione del Generale Raffaele Cadorna.
- BEATO Giustino De Jacobis, Torino, L.I.C.E.-R. Berruti & C., (1939). 24°, pp. 32. 16 disegni n.t. (= Fiori di Cielo – n. 136 =).
- BECCARI Camillo S.I., Notizia e Saggi di opere e documenti inediti riguardanti la Storia di Etiopia durante i secoli XVI, XVII e XVIII, Roma, Casa Editrice Italiana, 1903. 4°, pp. (2bb)-X-519-(+1). 8 facsimili e 2 carte geografiche a 2 colori f.t. 1° volume della monumentale “Rerum Aethiopicarum…”.
- BECCARI C.[amillo] S.I. (curante), Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX: Vol. II: Paez P. Petri S.I., Historia Aethiopiae, Liber I et II, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1905. 4°, pp. XLI-(+1b)-644. 2 facsimili in 2 tavv. f.t. [B1905 3564].
- BECCARI C.[amillo] S.I. (curante), Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX: Vol. III: Paez P. Petri S.I., Historia Aethiopiae, Liber III et IV, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1906. 4°, pp. XIII-(+1b)-585-(+1b).
- BECCARI C.[amillo] S.I. (curante), Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX: Vol. IV: Barradas P. Emmanuelis S.I., Tractatus Tres historico-geographici, Roma, Excudebat C. De Luigi, 1906. 4°, pp. XXXII-402-(+2, 1b). 2 facsimili in 2 tavv. f.t.
- BECCARI C.[amillo] S.I. (curante), Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX: Vol. VI: D’Almeida P. Emmanuelis S.I., Historia Aethiopiae. Liber V-VIII, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1907 (S. Typ.). 4°, pp. XI-(+1b)-534-(+2, 1b). [B1907 6050].
- BECCARI C.[amillo] S.I. (curante), Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. Vol. IX: Mendez Patriarchae Alph. S.I., Expeditionis Aethiopicae. Liber III et IV, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1909. 4°, pp. (4)-545-(+3, 2bb). [B1909 2914].
- BECCARI Camillo, Il Tigré descritto da un missionario gesuita del secolo XVII (P. Emmanuele Barradas). Roma, Tipografia dell’Unione Editrice, 1909. 8°, pp. 114. (= Istituto Coloniale Italiano =). Estr.: “Rivista Coloniale”, Roma, dal I al VI vol. del 1909.
- BECCARI C.[amillo] S.I. (curante), Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales Inediti a Saeculo XVI ad XIX. Vol. XV: Index Analyticus totius operis, Romae, Excudebat C. De Luigi, 1917. 4°, pp. (4)-372. [B1917 3601].
- BECCARI G.[iovanni] B.[attista], La questione del Nilo e la Società Geografica Italiana, Firenze, Tipografia dei Successori Le Monnier, 1875. 16°, pp. 105-(+3, 2bb).
- BECCARI G.[iovanni] B.[attista], I commerci italiani nel Mar Rosso, Roma, Stabilimento Giuseppe Civelli, 1879. 8°, pp. (2)-27-(+3bb). Invio autografo dell’A. [+F. 1868]. Estr.: “Bollettino della Sezione Commerciale della Società Geografica Italiana”, Vol. I, fasc. I.
- BECCARI Giovanni B.[attista], Guida descrittiva economica e commerciale dei porti più ragguardevoli del Mar Rosso. Il pellegrinaggio mussulmano ed il Canale di Suez, Montevarchi, Tipografia Galassi, 1880. 8°, pp. 178-(+2bb). Invio autografo dell’A. [F. 927]. In copertina prende il titolo, In Mar Rosso. Frontespizio e indice stampati in caratteri color oro ramato.
- BEDENDO G.[iuseppe], Le gesta e la politica del generale Graziani, Roma, Edizioni Generali C.E.S.A., 1936 (S.A.I.T., Soc. An. Industrie Tipografiche, 13 febbraio). 16°, pp. 220-(+4). 1a edizione, dal 1° al 5° migliaio. [B1936 5483]. Poema epico in dialetto romanesco scritto in onore del Generale da uno dei suoi collaboratori.
- BEGUINOT F[rancesco] e CORSO R.[affaele], Per una raccolta di materiali etnografici nelle nostre Colonie africane, Napoli, 1930 (R. Tipografia Francesco Giannini e Figli). 8°gr., pp. 7-(+1b). (= XI Congresso Geografico Italiano =). Invio autografo del Corso. Estr. dal vol. III degli “Atti” del Congresso.
- BELGRANO L. T., Manuale di Storia delle Colonie. Ad uso degli Istituto Tecnici secondo il programma approvato con R. Decreto 21 Giugno 1885, Firenze, G. Barbera, Editore, 1887. 16°, pp. XIII (+1b)-265-(+3bb). (= Nuova Collezione Scolastica =). 1a edizione. [B1887 1957].
- BELLAVITA Col. Emilio (ex aiutante di campo della Brigata Dabormida), La battaglia di Adua. Leggenda e realtà, Milano-Genova-&cc., Società Editrice Dante Alighieri, 1929. 8°, pp. 31-(+1b). 2 schizzi geografici in tav. f.t. + foglietto ciclostilato aggiunto. Dedica autografa dell’A. Estr.: “Nuova Rivista Storica”, Anno XIII, fasc. I, pp. (45)-71.
- BELLAVITA Emilio (già aiutante di campo della Brigata Dabormida), Adua. I precedenti-La battaglia-Le conseguenze (1881-1931), Genova, “Rivista di Roma” Editrice, 1931 (Carlo Badiali & C. Officine Grafiche Genovesi). 8°gr., pp. (6)-VII-(+3)-615+14-(+2bb). Ritratto in antiporta e 5 cartine in nero piegate f.t. Timbro dell’A. [B1931 3803 e B1932 2909]. Copia appartenuta e postillata dal reduce tenente Attilio Franchini.
- BELLAVITA Emilio, Adua. I precedenti-La battaglia-Le conseguenze (1881-1931), (Genova), Fratelli Melita Editore, (novembre 1988) (Trento, Lito Velox). 8°, pp. (6)-(10)-VII-(+3)-605-(+21). 5 cartine in nero n.t. (= Il volo della Fenice (Il pensiero dell’uomo nel suo divenire storico) a cura di G.B.R. Figari =). [I Dioscuri]. Ristampa dell’edizione del 1931, fatta precedere dall’articolo di Matilde Serao, Il ritorno degli sconfitti, apparso su “Il Mattino” di Napoli del 25-26 marzo 1896 [titolo originale: Lo sbarco dei feriti a Napoli: “Indegni della luce”].
- BELLETTI Domenico, Reticolati africani, Roma, Biblioteca di Storia Civica, 1979 (marzo) (Cesena, Stilia) 8°, pp. 97-(+7, 2 bb). 3 facsimili f.t. Dedica autografa dell’A. Avvocato, giornalista e già dirigente del “Corriere Eritreo”, scontò alcuni anni di prigionia inglese nel campo 305 (Sudan), poi rimpatriato per invalidità.
- BELLETTI Domenico, Poesie, Ravenna, Mario Lapucci Edizioni del Girasole, (marzo 1983) (Tipografia Moderna). 8°, pp. 174-(+2, 1b). Dedica autografa dell’A.
- BELLETTI Domenico, Tre vecchie storie quasi romanzi, Roma, Biblioteca di Storia Patria, (ottobre 1985) (Villanova di Guidonia, Tipografia Mancini). 8°, pp. 195-(+1). Dedica autografa dell’A. Il terzo racconto, “La città nuova”, venne scritto all’Asmara nel 1941-42.
- BELLI Pietro, Un’orda barbarica al servizio della civiltà. (L’agonia del brigantaggio abissino), Milano, “La Prora”, (9 settembre 1937-XV) (SASTE, Soc. Anonima Stabilimento Tipografico Editoriale). 8°, pp. 320-(+8, 5bb). 17 fotografie e cartina geografica in 5 tavv. f.t. Sulla “Banda Territoriale di Hadama”, comandata dal tenente del Genio Antonio Beltrani.
- BELLIO Prof. Vittore, Della fisica possibilità di colonizzare l’Abissinia. Conferenza tenuta alla Sezione Fiorentina della Società Africana d’Italia il dì 24 aprile 1887 dal Prof. Vittore Bellio, Firenze, Tip. Mariano Ricci, 1887. 8°, pp. 22. [F. 2166 e F.2166]. Estr.: “Bullettino della Sezione Fiorentina della Società Africana d’ Italia”, Firenze, Vol. III, fasc. 4, 1887, pp. 81-100. Invio autografo dell’A. Ex Libris Caproni.
- BELLOTTI Felice, XXVIII Ottobre Divisione d’assalto, Milano, Società Nazionale Editrice Propaganda, 1937 (15 dicembre) (Unione Tipografica). 16°, pp. 277-(+3, 2bb). 34 ill. in 12 tavv. f.t. e 3 cartine a due colori f.t. Invio autografo al Gen. Pietro Pezzi-Siboni. Ricordi della Campagna d’Africa 1935-36 dell’A.
- BELLUZZO Giuseppe, L’Industria e l’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1938. 8°, pp. 12. Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 26°, n. 5, Maggio 1938. pp. 695-704.
- BELTRAME G.[iovanni], Il Sènnaar e lo Sciangàllah. Memorie del Prof. Cav. Ab. G. Beltrame già missionario nell’Africa Centrale. Volume Primo, Verona-Padova, Drucker & Tedeschi, 1879. 16°, pp. X-305-(+1b). Ritratto dell’A. in antiporta.
- BELTRAME G.[iovanni], Il Sènnaar e lo Sciangàllah. Memorie del Prof. Cav. Ab. G. Beltrame già missionario nell’Africa Centrale. Volume Secondo, Verona-Padova, Drucker & Tedeschi, 1879. 16°, pp. 313-(+3bb). Cartina a colori piegata f.t.
- BELTRAME G.[iovanni], Il Fiume Bianco e i Dénka. Memorie del Prof. Cav. Ab. G. Beltrame pubblicate per cura del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti nell’occasione del Congresso Internazionale Geografico in Venezia, Verona Stabilimento Tip. di G. Civelli, 1881. 16°, pp. (2)-323-(+3bb).
- BELTRAME Giovanni, Avanti e dopo il disastro di Amba-Alagi. Memoria letta all’Accademia di Verona il 16 febbraio 1896 dal M. E. Giovanni Comm. Beltrame già missionario apostolico nell’Africa Orientale, Verona, Stabilimento Tipo-Litografico G. Franchini, 1896. 8°, pp. 19-(+1b). Estr. “Accademia di Verona”, Verona, Vol. LXXII, Serie III, Fasc. I.
- BELTRAMI Bruno, In pace ed in guerra. Memorie di un bersagliere. Con parole introduttive dei generali Silvio Alquati, Fernando Demi, Ambrogio Viviani, Sabino Franzolini. Adattamento e note di Gian Carlo Stella, Fusignano, Biblioteca-Archivio “Africana”, 2000. 8°, pp. 93-(+5, 3bb.). Ill. e cartine n.t. Edizione di 50 copie numerate e firmate. Copia N. 25. Dedica autografa dell’A.
- BELTRAMI Vanni e Gian Mario, Una breve illusione, Palermo, Sellerio editore, 1983 (Tipografia Luxograph). 16°, pp. 81-(+7, 1b). (= La memoria – 77 =). Sul sottotenente Carlo Beltrami, caduto ad Adua il 1° marzo 1896.
- BELTRANI Vito, L’Impero nostro e gli Imperi degli altri, Roma, “La Voce della Stampa”, 1937-XV. (Tivoli, Officine Grafiche Mantero). 8°gr., pp. 228. Copia N. 000454. [B1937 9712].
- BENEDETTI Achille, La guerra equatoriale. Con l’armata del Maresciallo Graziani, Milano, Casa Editrice Oberdan Zucchi, (1936-XIV) (Rizzoli e C. Anonima per l’Arte della Stampa). 8°gr., pp. 323-(+5,3bb). XXIII tavv. f.t. 3° migliaio. [B1936 8863].
- BENELLI Sem, Io in Affrica. Con una conclusione politica, Milano, A. Mondadori, 1936. 16°, pp. 229-(+3, 1b). 25 tavv. f.t. Copia N. 002876. [B1936 8864].
- BENVENUTI Gino, Vita africana di Augusto Salimbeni (con documenti inediti), Modena, Tipografia Ferraguti, 1942. 8°, pp. 148-(+4, 2bb). 6 tavv. f.t. (= A cura dell’Istituto Fascista dell’Africa Italiana, Sezione “A. Salimbeni” di Modena =). [B1943 1700].
- BEONIO BROCCHIERI V.[ittorio], Cieli d’Etiopia. Avventure di un pilota di guerra, Milano, A. Mondadori, 1936 -XV (dicembre). 8°gr., pp. XIV-(+2)-265-(+3, 2bb). 37 ill. in 17 tavv. f.t. e carta a due colori piegata f.t. [B1936 8865].
- BERDONDINI Mario, El Alamein, Edizioni “Tradotta Libica”, 1974. 8°, pp. 125-(+1). Ill. n.t. (= Associazione Nazionale Combattenti d’Africa Divisione “Pavia” =).
- BERGOT Erwan, La Legione Straniera. Prefazione di Otto di Asburgo, (Roma), Ciarrapico editore, (1997) (Cassino-Roma, SAIPEM, Stabilimento Poligrafici del Mezzogiorno). 16°, pp. 286-(+2). 16 fotografie in 8 tavv. f.t. (= I Tascabili della gloriosa avventura – 1 =).
- BERMUDEZ Don Jean, Courte Relation de l’ambassade du Patriarche Don Jean Bermudez, envoié au très chrétien e très zélé pour la foi Don Jean III Roi de Portugal de la part de l’Empereur d’Ethiopie, vulgairement appelléle Prete-Jean. Dediée à très haut e très puissant Prince, Don Sebastian, Roi de Portugal, Dattiloscritto 4°, di ff. (2)-III-82-(+4, 2bb). Indice dei nomi. Traduzione francese per Maturin Veyssiere La Croze sulla traduzione inglese dalla portoghese di Samuel Purchas sull’edizione impressa in Lisbona presso François Correa l’anno 1565.
- [BERNARDINO da SIENA, P.] Taurinen. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Angelici a None sacerdotis professi O.F.M. Capuccinorum Pedemontanae provinciali. Articuli pro costruendo processu cognitionale super fama sanctitatis, virtutum et miraculorum servi Dei Angelici a None, O.F.M. Capuccinorum, s.n.t. [1980 ca.] 4°, pp. 46-(+1b). In fine a p. 45: “P. Bernardinus a Senis Postulator Gen. O.F.M. Cap.”.
- BERNASCONI Gilberto, Le guerre e la politica dell’Italia nell’Africa Orientale. (Prefazione di Carlo De Rysky), Milano, La Prora, 1935-XIII (Tipografia Paolo Curti). 8°gr., pp. 200-(+8, 3bb). Ritratto in antiporta, carta geografica a 6 colori f.t. alla scala di 1: 10.000.000 in fine volume, carta della battaglia di Adua, piegata f.t., in nero con tracce rosse, 18 ill. in 11 tavv. f.t. e 8 schizzi geografici n.t. Copia N. 000178.
- BERRETTA Alfio, Abbiamo sempre vent’anni. Quaderno somalo, Milano, Edizioni Moderne Italiane, (gennaio 1939-XVII) (Tipografia Clemente Carcano). 8°, pp. 428-(+4, 2 bb). 111 fotografie in tavv. f.t.
- BERRETTA Alfio, Amedeo d’Aosta, (Milano), Garzanti, (1948) (Cernusco sul Vaniglio, Tip. La Lampada). 8°, pp. (8)-207-(+5, 2bb). 12 fotografie in 4 tavv. f.t. e 3 facsimili in tav. f.t.
- BERRETTA Alfio, Prigionieri di Churchill, Milano, Edizioni Europee, 1951 (Sesto San Giovanni, Officine Grafiche Vaccari). 16°, pp. 314-(+6, 3b). (= Serie Storico Militare. Volume VI =). 1a edizione, giugno 1951.
- BERRETTA Alfio, Con Amedeo d’Aosta in Africa Orientale Italiana in pace e in guerra, Milano, Casa Editrice Ceschina, 1952 (Varese, Industrie Grafiche A. Nicola & C.). 8°, pp. 546-(+2, 1b). 32 fotografie e carta geogr. piegata f.t. in fine vol.
- BERRETTA D. S. e COSTA R., L’Africa in Francobolli, Milano, Editrice “La Sorgente”, (1960) (Sesto S. Giovanni, Tipolinografica Milanese s.r.l.). 8°gr., pp. 275-(+5, 3bb). 74 riproduzioni a colori di francobolli e 16 schizzi geografici in nero e rosso in 17 tavv. f.t. Libia, Egitto, Sudan, Eritrea, Etiopia e Somalia alle pp. 151-225.
- BERSELLINI Ing. Mario, La Tripolitania. Il presente e l’avvenire, Milano, Società Editrice “La Stampa Commerciale”, [ca. 1924]. 16°, pp. 108-(+4, 2bb). Tavv. f.t.
- BERTACCHI Prof. Cosimo, Conversazioni Geografiche. Per la Storia della Geografia in Italia, Torino, Fratelli Bocca, Editori, 1925 (Tipografia Olivero e C.). 16°, pp. (4)-262-(+2, 1b). (= Piccola Biblioteca di Scienze Moderne – n. 310 =). Di ns. interesse, alle pp. 215-262: Antonio Cecchi e la politica coloniale dell’Italia.
- BERTACCHI Cosimo, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano, Editrice S.A. Prof. Giovanni De Agostini, 1929-VII (Monza, Soc. An. “Arti Grafiche Monza”, 9 maggio 1929-VII). 8°gr. pp. 452-(+8, 3bb). 32 ritratti in 32 tavv. f.t. [B1929 6367 – B1930 8226]. Anche su Cecchi, Baudi di Vesme, Candeo, Robecchi, Ruspoli, Bottego, Ferrandi, Luigi Amedeo di Savoia e De Vecchi.
- BERTACCHINI Renato (a cura di), Continente nero. Memorialisti italiani dell’800 in Africa, Parma, Guanda Editore, 1965 [1966] (Bologna, Tipografia Arti Grafiche Tamari). 8°, pp. 447-(+ 9, 2bb). 25 ill. in 8 tavv. f.t. 1a edizione. (= Lo Scandaglio – 3 =). [Corpus, III, 2105]. Scritti contenuti: Belzoni Giovanni Battista, Trasporto del colosso di Memnone (pp. 82-100); Miani Giovanni, Nella terra dei Monbuttù (pp. 106-123); Piaggia Carlo, Semplicità e miserie dei Niam Niam (pp. 130-156); Gessi Romolo, Contro i negrieri del Fiume delle Gazzelle (pp. 162-186); Rosignoli Paolo, Al campo del Mahdi (pp. 192-220); Casati Gaetano, Il sacrificio dello ‘mpango (pp. 224-242); Cecchi Antonio, Prigioniero della regina Ghennè (pp. 246-273); Chiarini Giovanni, Nel paradiso dei Guraghè (pp. 278-295); Franzoj Augusto, Una razzia con Menelik (pp. 301-322); Massaia Guglielmo, Tra i maghi del Lagàmara (pp. 327-349); De Amicis Edmondo, Il sultano di Fez (pp. 353-375); Martini Ferdinando, Bat Agos (pp. 380-400); Scarfoglio Edoardo, Un cristiano errante nel deserto [somalo] (pp. 404-423); Gandolfi Tertulliano, Come si prende “madama” (pp. 428-446).
- BERTARELLI Franco, La conquista dell’Africa. L’epopea dei Carabinieri, s.n.t.,[ca. 1970]. 4°, pp. 16 non num. 20. Ill. n.t. Supplemento N. 49 di “Oggi”.
- BERTARELLI L.[uigi]V.[ittorio], Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Possedimenti e Colonie. Isole Egee, Tripolitania, Cirenaica, Eritrea, Somalia, Milano, Touring Club Italiano, 1929-VII (agosto) (Capriolo e Massimino). 16°, pp. 852. 34 cartine a colori piegate f.t., 16 piante di città e centri archeologi e 41 piante di edifici, schemi e stemmi. [B1930 2161]. 1a Edizione di 400.000 esemplari. Pubblic. semestrale N. 16, agosto 1929.
- BERTAZZI Roberto (Tenente), Sommario di giurisprudenza mussulmana. Riassunto delle principali disposizioni contenute nel “Fath al-Qarib”, Roma, Casa Editrice Italiana, 1910. 8°, pp. 46.
- BERTELLI Prof. Dott. Cesare, Il nostro Impero Coloniale. (Premesse allo studio dell’Amministrazione dell’A.I., Avellino, Fratelli Pergola Editori, 1939-XVII (giugno). 8°gr., pp. 60-(+4, 3bb). (= Edizioni Culturali =). [B1939 8809].
- BERTELLI Guido, Nell’Africa selvaggia, Milano, Edizioni A.P.E., 1937-XV (Grafiche Pellegrino). 16°, pp. 270-(+2). (= Collana dei Grandi Esploratori Italiani =). Dedica autografa dell’A. Su Cecchi, Massaja, Bianchi, Antinori, Piaggia, Sapeto, Giulietti, Matteucci ed altri.
- BERTINI Carolina, Federico Castellazzi. I Difensori di Macallé a Monte Rajo, Vercelli, Tipo-Litografia Coppo, 1899. 8°, pp. 131-(+5, 2bb). Ritratto in tav. f.t. e due schizzi geografici in nero a doppia pagina f.t. in fine vol.
- BERTOLA Prof. Arnaldo, Confessionismo religioso e diritti umani nella costituzione della Somalia, Milano, Dott. A. Giuffré-Editore, 1962. 8°, pp. (37)-61-(+1b). Estr.: “Raccolta di scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo”, Volume I, Tomo I.
- BERTOLANI Secondo, Linee telegrafiche e telefoniche in Etiopia. Relazione del Sig. Secondo Bertolani, Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero e G., 1912. 8°, pp. 15-(+1b). Carta a colori piegata f.t. (= Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali. Monografie e Rapporti Coloniali, n. 21 – Novembre 1912 =). [B1913 1719]. Carta: Linee telegrafiche e telefoniche nella Eritrea, Etiopia, Somalia e regioni adiacenti, di M.[ichele] Checchi, a 3 colori, scala di 1: 5.000.000. Porta questa intestazione: Ministero degli Affari Esteri. Direzione Generale degli Affari Coloniali. Ufficio Studi Coloniali, N. 106-1912. Stampa: “St[abiliment].o Cartografico G. Giardi-Firenze.
- BERTOLDI Silvio, Badoglio, (Milano), Gruppo Editoriale Fabbri, (1983). 4°, pp. 63-(+1). 43 fotografie e 2 facsimili n.t. (= La Seconda Guerra Mondiali. I Grandi Protagonisti – n. 6 =).
- BERTOLDI Silvio, Badoglio, (Milano), Biblioteca Universale Rizzoli, (luglio 1993) (Ariccia (RM), Stabilimento Allestimenti Grafici Sud, giugno 1993). 8°, pp. 269-(+11, 5 bb). 31 fotografie in 12 tavv. f.t. (= Supersaggi – Biblioteca Universale Rizzoli =).
- BERTOLINI Pietro, Nel primo anno di vita del Ministero delle Colonie. Relazione dell’on. Pietro Bertolini ministro delle Colonie allegata allo stato di previsione della spesa del Ministero per l’esercizio 1914-15 presentato alla Camera dei Deputati il 3 Febbraio 1914, Roma, Tipografia Nazionale di Giovanni Bertero & C., 1914. 8°, pp. XLII. (= Ministero delle Colonie =). [B1914 4173].
- BERTONELLI Francesco (Capitano di Vascello P.A.), Il Problema coloniale Italiano. Cenni storici. Considerazioni strategiche. Emigrazione. Materie prime. Mandati, Firenze, R. Bemporad & Figlio-Editore, 1926 (Prato, Tip. Giachetti F.o & C.). 16°, pp.60-(+4, 3bb). Carta geografica a 3 colori delle Colonie italiane in Africa alla scala di 1: 40.000.000 piegata f.t. [B1927 1211].
- BETTA Luigi, Vedi: LUCATELLO Enrico e BETTA Luigi c. m., L’Abuna Yaqob Mariam (S. Giustino De Jacobis), Roma, Edizioni della Postulazione Generale c.m. (1975). 8°, pp. 252-(+ 4, 3 bb).
- BETTA Luigi, C.M., Il primo Giustino De Jacobis (1800-1839), Roma, C.L.V. -Edizioni Vincenziane, 1983 (Tivoli, “La Casa della Stampa”). 8°, pp. (4)-202-(+2, 1b). 10 ill. n.t. (= Collana Testi e Studi – 3 =).
- BETTINI Cap. Lionello, Gl’Idiomi parlati nella nostra Colonia, Roma, Stab. G. Civelli, 1892. 8°, pp. 16. [M 1071]. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Vol. XXIX, Serie III, Vol. V, fasc. I, gennaio 1892, pp. 54-67. E’ uno studio di Ruffillo Perini.
- BEVILACQUA Dott. Amleto, Nuovo vocabolario italiano-amarico, Roma, Tipografia del Senato, 1937-XV (G. Bardi). 16°, pp. VIII-(+4)-306-(+2bb). 2a edizione. [B1937 8083].
- BEYENE YAQOB, Il “Dagiyāt Sebāgādes” in alcuni testi tigrini, (Napoli), Istituto Universitario Orientale, 1983. 8°, pp. 24. Facsimile in 3 pagine n.t. (= Istituto Universitario Orientale =). Estr.: “Annali dell’Istituto Universitario Orientale”, Napoli, Volume 43, 1983, pp. (217)-240.
- BIANCHI Prof. Angelo, Le risorse minerarie dell’Africa Orientale Italiana e il progresso minerario autarchico, Padova, C.E.D.A.M., 1939-XVII. 8°gr., pp. (4)+457-499-(+1 b). 6 grafici n.t. e 2 carte geografiche in nero pieg. f.t. Testo litografato. Estr. “Corso di Mineralogia”, III edizione.
- BIANCHI Avv. Bianco, La questione coloniale. Lettere a Marco Minghetti e a Francesco Crispi con altri scritti inediti dell’Avv. Bianco Bianchi 1884-1885. (A cura e con introduzione di Francesco P. Sarri), Milano, Casa Editrice A. Corticelli, (1935) (Tip. Gilardoni, Chiesa, Gallazzi). 16°, pp. 140-(+4). (= Problemi d’ieri e … di oggi =). [B1936 2873].
- BIANCHI Gianfranco, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano, Centro Editoriale Insegnanti e Scrittori, 1967 (Art. Plinio, dicembre 1967). 8°, pp. XV-(+1b)-253-(+3, 2bb). 21 fotografie e 7 facsimili ed 1 schizzo geografico in 8 tavv. f.t. (= Collana Storia “I fatti e gli uomini” – I =). [Corpus, III, 1924].
- BIANCHI Giovan Michele, Dizionario e frasario eritreo. Raccolta di 5.500 vocaboli e frasi della lingua principale della Colonia Eritrea. Italiano-Tigrignà o Tigrai, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1903. 16°, pp. (4)-274-(+6, 2bb). [B1905 2611]. Copertina editoriale identica al frontespizio.
- BIANCHI Giovan Michele, Dizionario e frasario eritreo. Raccolta di 5.500 vocaboli e frasi della lingua principale della Colonia Eritrea. Italiano-Tigrignà o Tigrai, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1903. 16°, pp. (4)-274-(+6, 2bb). Copertina editoriale diversa dal frontespizio.
- BIANCHI Gustavo, Alla terra dei Galla. Narrazione della spedizione Bianchi in Africa nel 1879-80, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1884. 4°, pp. (6)-543-(+1b). 101 disegni n.t. di Ed. Ximenes sopra schizzi dell’A. 1a edizione. [F. 378]. La pretesa edizione del 1882 non esiste.
- BIANCHI Gustavo, Alla terra dei Galla. Narrazione della spedizione Bianchi in Africa nel 1879-80. Opera illustrata da E. Ximenes sopra schizzi dell’Autore. Nuova Edizione corredata di una prefazione biografica di A. Brunialti e d’una carta geografica della regione percorsa da Gustavo Bianchi, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1886. 4°, pp. XI-(+1) -616-(+4). 109 disegni n.t. e carta geografica piegata f.t. 2a edizione. [F. 379].
- BIANCHI Gustavo, Esplorazioni in Africa. Memorie ordinate e pubblicate da Dino Pesci, Milano, Vallardi, s.a. [1887]. 16°, pp. VIII-323. Carta e ritratto. [F. 382 – B1887 3804].
- BIANCHI Gustavo, In Abissinia. Alla terra dei Galla. Narrazione della Spedizione Bianchi in Africa. Nuova edizione illustrata da 164 incisioni sopra schizzi di Gustavo Bianchi e d’altri celebri viaggiatori, corredata da una prefazione biografica di A. Brunialti e d’una carta geografica della regione percorsa da Gustavo Bianchi, Milano, Fratelli Treves, Editori, 1896. 4°, pp. (8)-640. 164 ill. n.t. e carta geografica. Nuova Edizione Illustrata [3a edizione]. [B1896 4405].
- BIANCHI Paolo, Colonia Eritrea. Vent’anni di storia postale 1883-1903, Milano, Sorani Editore, (1 ottobre 1976) (Officina d’Arte Grafica A. Lucini e C.). 8°, pp. 150-(+14, 1b). Ill.
- BIANCHINI Vincenzo, Medico di Battaglione, Modena, Guanda Editore, 1938-XVI (Stabil. Tip. G. Ferraguti e C.). 8°gr., pp. 198-(+2). 48 disegni dell’A. in 24 tavv. f.t. Edizione di 1.000 esemplari numerati. Copia n. 322.
- BIASUTTI Renato, Pastori, agricoltori e cacciatori nell’Africa orientale interna, a mezzogiorno dell’Etiopia, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1905 (Stab. Civelli). 8°, pp. 26-(+2bb). (= Società Geografica Italiana =). Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Vol. 42°, Serie IV, fasc. III, 1905, pp. 155-179. [M. 1391].
- [BIASUTTI Renato], Renato Biasutti. Scritti minori. Con elenco delle pubblicazioni (1899-1963). Ristampa a cura della Società di Studi Geografici, Firenze, Firenze, Società di Studi Geografici, 1980 (febbraio) (Tipolito Grafica Fiorentina). 8°, pp. X-193-(+5, 3bb). 20 ill. n.t.
- [BIBBIA in Amharico], The New Testament of our Lord and Savior Jesus Christ, in amharic [frontespizio ripetuto in amarico], Printed at the expense and by the Request of the British and Foreign Bible Society in London. At the Mission Press of St. Chrischona near Basle. Switzerland, 1886. 8°, pp. 275-(+1b).
- [BIBBIA in Amharico], Sanctum Iesu Christi Evangelium secundum Matthaeum et Iohannem, ut Adm. Rev. Pater Ioachim Maria Miss. Ap. in linguam amaricam transtulit. Cuique adiunguntur variae adnotationes de Sanctis Patribus ab ipso collectae, Romae, ex Typographia Polyglotta S. C. de Propaganda Fide, MCMVII (1907). 8°, pp. XXVII-(+1b)-(140 numerate in amarico)-(+4)-147-(+1).
- [BIBBIA in Amharico], The New Testament In Amharic. Reproduced by photography from the New Testament of 1874-8, London and Addis Abeba, British & Foreign Bible Society, 1935). 8°, pp. (4)-738-(+2, bb).
- BIBLIOGRAFIA coloniale tedesca. Compilata dall’Uffico [sic] coloniale politico del Reich per incarico del Reichsleiter Generale Ritter Von Epp,Milano, Fratelli Bocca -Editore, 1943-XXI (30 gennaio) (Arti Grafiche Vittorio Cardin). 8°, pp. VIII-173-(+3bb).
- BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”, Indice-Catalogo illustrato delle opere edite (1977-1991). Curatore: Gian Carlo Stella, s.n.t., [1991]. 16°, pp. XXIII-(+8, 1b). 23 tavv. n.t.
- BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”, Indice-Catalogo degli scritti editi (1976-1996). Curatore Gian Carlo Stella, s.n. t., [1996]. 16°, pp. 9-(+1bb).
- BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”, Indice Generale dei periodici (Quotidiani, Riviste, Bollettini, Annali, Annuari, Numeri Unici, Speciali, etc.) relativi ai territori dell’Africa ex Italiana (1859-1995) conservati nella Biblioteca-Archivio “Africana”. Bozza, Fusignano, settembre 1998. 4°, pp. 23-(+1b). Descritte oltre 150 testate.
- BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”, Carteggio inedito di Giuseppe Galliano (1891-1896). A cura di Franco Galliano & Gian Carlo Stella, Fusignano (Ravenna), 2002 (15 dicembre 2001). 8°, pp. 51-(+3, 2bb). Edito in 50 copie numerate. Copia N. 1.
- BILIOTTI Cesare, L’Egitto antico e moderno. Studi di Cesare Biliotti, Membro della Società geografica Italiana, Venezia, dal Prem. Stabil. Tip. di P. Naratovich, 1869. 8°, pp. VIII-235. Pubblicazione edita sull’onda del generale interesse per l’Egitto in occasione dell’inaugurazione del Canale di Suez.
- (BIONDI Umberto), Africa e colonialismo italiano. Catalogo alfabetico per Autore dei volumi appartenenti alla raccolta di Umberto Biondi. Vicenza, 1987. [s.n.t.]. 4°, ff. (1)-54. Descritti 347 volumi.
- (BIONDI Umberto), Raccolta libri d’Africa di Umberto Biondi. Catalogo in ordine alfabetico per autore, [ca. 1990]. 4°, ff. (1)-45. Descritte 525 opere possedute, massimamente riguardanti l’Africa Orientale.
- BISCOTTINI Maria Clelia, L’Italia in Etiopia all’epoca di Guglielmo Massaia. Attività politica e missionaria, [Roma], Edizioni del “Giornale di Politica e di Letteratura”, 1941-XIX. 8°gr., pp. 128-(+2, 1b). [B 1942 2538].
- BISOGNI Giuseppe. Vedi: GIACCHERO Giulio e BISOGNI Giuseppe, Vita di Giuseppe Sapeto. L’ignota storia degli esordi coloniali italiani rivelata da documenti inediti, Firenze, G.C. Sansoni, 1942-XX. 8°, pp. 361-(+3, 2bb). 15 ill. in 7 tavv. f.t.
- BIZZONI Achille, L’Eritrea nel passato e nel presente. Ricerche, impressioni, delusioni di un giornalista, (Milano, Sonzogno, 1897). 4°, pp. 575-(+1b). 143 ill. e 11 carte topografiche n.t. [B1897 7113]. Opera pubblicata in 72 dispense.
- BIZZONI Achille, Da Napoli a Saberguma, Milano, Stab. Tip. Soc. Editrice Sonzogno, 1900. 8°, pp. 32. 15 ill.n.t. (= Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare – n. 96 =). [B1900 10168].
- BIZZONI Achille, All’Asmara, Milano, Società Editrice Sonzogno, 1900 (dicembre). 8°, pp. 32. 14 ill. n.t. (= Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare – n. 98 =). [B1901 112]. Continuazione de Da Napoli a Saberguma.
- BLANC [Henry], I prigionieri di Teodoro e la Campagna Inglese d’Abissinia. Relazione del Dottor Blanc uno dei prigionieri, Milano, E. Treves, 1870. 8°, pp. 75-(+1b). 18 incisioni in legno n.t. e carta geografica in nero f.t. (= Biblioteca di Viaggi – II =). [F. 1659]. 1a edizione italiana.
- BLANC Giuseppe, Inno Ufficiale della Somalia Italiana. Partitura per Banda con parti staccate, Milano, A. & G. Carisch & C.-Editori, 1935-XIII. 4°, pp. 8+17 ff. staccati. [Copyright del 1925].
- BLANC Giuseppe, Inno Imperiale. La Marcia delle Legioni (Inno Ufficiale della M.V.S.N.), Milano, A. & G. Carisch & C.-Editori, (1935) (Torino, Tip. Lit. F.lli Amprimo). 4°, pp. 12+15 ff. staccati.
- [BLANCHART J.], Note sur les manuscrits rapportées d’Abyssinie Par la Mission Duchesne-Fournet, [Paris, Masson & C., 1909] (Corbeil, Imprimerie Crété). 4°, pp. (4) e (289)-440. 8 tavv. f.t. Dal vol. di Duchesne Fournet, Mission en Ethiopie 1901-1903, Paris, 1909, Tomo I. [Cfr.: Zanutto Silvio, Bibliografia etiopica. Secondo contributo: Manoscritti etiopici, Roma, 1932, a p. 46 (num. 73)].
- BLIGH John,¤±?b B¤ n£Mè Â^s ®^Ân (Historical Information for the New Testament Students), Asmara. Ethiopia Studies Centre, 1987. 8°, pp. 110-(+2, 1b). Traduzione dall’inglese in lingua tigrina.