Gian Carlo Stella, 28 aprile 2025
La Prof.ssa Federica Guazzini dell’università di Siena, ha pubblicato per la “Rubbettino Università” i risultati di una ricerca storica riguardante un periodo cruciale dell’Eritrea: una indagine proseguita per diversi anni, consultando i massimi archivi italiani, inglesi ed americani e gran parte della relativa modesta letteratura edita sino ai nostri giorni.
Gli aspetti principali della vita sociale, amministrativa e politica dell’Eritrea (dal lascito fascista alle politiche inglesi) vengono affrontati e sviscerati nel possibile, con continui rimandi ai documenti ed alle fonti.
Il volume si compone di 4 parti (“La governamentalità [sic] coloniale”, “Le politiche sociali”, “Legge e (dis)ordine” e “Le politiche dell’ecologia in divenire”), che sviluppano 9 capitoli a loro volta suddivisi in sottocapitoli, necessari per l’esame di ogni singolo aspetto del tema, che spaziano dalle “Aporie della smobilitazione”, per giungere infine “Dall’autarchia fascista a quella di guerra”.
Si entra nel dettaglio circa la conduzione del controllo sociale, della politica del territorio, degli aspetti della sanità pubblica, del lavoro, della giustizia, dell’istruzione, e dei mille altri volti appannaggio di ogni società.
Gli eritrei non sono disgiunti nell’indagine, occupando nel testo lo spazio loro dovuto. Si esamina anche il fenomeno degli shifta (cap. 6), ed ogni altro punto di frizione nel quadro più vasto delle politiche “esterne”, o “interne” a seconda delle visioni, giacchè l’Eritrea venne amministrata dalla Gran Bretagna già dal 1941 e sino al 1952.
L’influenza britannica fu determinante ed imposta, rimodulando quasi tutti gli aspetti della vita del Paese sino ad allora governato dall’Italia, con visioni particolari ed eccezioni. Questa posizione non è esplicitata nel titolo del volume, sebbene sia il soggetto del testo minuziosamente esaminato dalla ricercatrice.
Di circa 500 pagine, il lavoro della Prof. Guazzini è oggi “il” punto di riferimento per quanti desiderano addentrarsi nelle variegate dinamiche che hanno plasmato quella terra dagli anni ’30/40 agli anni ‘50, il tutto supportato da oltre 60 pagine di bibliografia e da centinaia di note esplicative.