Una mostra di libri coloniali ed una intervista di Carlo Lucarelli ad Angelo Del Boca

Gian Carlo Stella, 24 luglio 2008

Nei giorni 4-24 giugno 2008, si è svolta la Mostra di libri coloniali posseduti dalla biblioteca “Walter Bigiavi” della Facoltà di Economia della Università di Bologna.

L’avvenimento era una prosecuzione del percorso iniziato nel 2005 con “Pagine d’Africa” e proseguito l’anno successivo con “Immagini d’Africa” e “Adua”, per cura ed iniziativa delle infaticabili bibliotecarie dell’Università  Dr.sse Carla Lazzari, Patrizia Pastore e Paola Rescigno che ne hanno anche curato la realizzazione.

La giornata inaugurale del  4 giugno ha avuto come avvenimento d’eccezione l’intervista dello scrittore Carlo Lucarelli al prof. Angelo del Boca, nell’Aula Magna della stessa facoltà di Economia.

La comunicazione con il prof. Del Boca è avvenuta attraverso videoconferenza, non avendo potuto intervenire di persona.

Alle ore 16, dopo le parole di benvenuto ed introduttive della Prof.ssa Fanny Stefania Cappello – che aveva accanto il Preside della stessa Facoltà Prof. Sandri Sandro – Lucarelli ha posto alcune domande a Del Boca, ricordando le sue giovanili e positive esperienze di italiano all’estero ed il fascino di mistero ed avventura che la statua di Vittorio Bottego in Parma gli aveva trasmesso, scoprendo che anche l’Italia aveva avuto il suo “Far West” con luci ed ombre.

Il prof. Del Boca, rispondendo a Lucarelli, ha ripercorso per sommi capi la storia dell’Italia in Africa, sottolineandone gli aspetti negativi e spiegando come sia nato quel falso luogo comune che identifica l’italiano come “brava gente”. 

Il pubblico ha partecipato con domande; è intervenuta anche la scrittrice e narratrice italo-etiopica Gabriella Ghermandi e l’Ing. Francesco Prestopino il quale ultimo, per sue esperienze personali e di studio, ha espresso perplessità sulle conclusioni del prof. Del Boca.

Il pomeriggio è proseguito con l’apertura della Mostra, dove erano esposti decine di volumi di carattere coloniale a testimonianza di quel periodo intenso della storia d’Italia. 

L’avvenimento culturale è stato ripreso dalla RAI Emilia-Romagna che ne ha dato notizia sul telegiornale regionale.

Pieghevole
Lo scrittore Lucarelli, la Dott.ssa Patrizia Pastore, ed i proff. Fanny Cappelli e Sandro Sandri
Un momento del dibattito
Gabriella Ghermandi si rapporta con Del Boca
L’intervento dell’ing. Francesco Prestopino
Lucarelli e la Ghermandi. Di spalle l’ing. Prestopino
Prestopino e la Ghermandi
L’africanista Stella, la prof.ssa Cappello e l’Ing. Prestopino