Mal d’Africa. Esploratori, studiosi, reduci
Gian Carlo Stella Si è parlato di Africa, antica e recente, a Ferrara, nella sala Rodari di via Labriola, in occasione del Convegno organizzato dalla Associazione di cultura e bibliofilia “Amici della Cattedrale” dal titolo “Mal d’Africa. Esploratori, studiosi,...
Italiani dell’Ottocento a Massaua
A cura di Manlio Bonati, con testi di Arturo Issel, Augusto Franzoj, Luigi D’Isengard - 14 maggio 2005 L’Eritrea è diventata indipendente dal 24 maggio 1993.Un tempo, dal 1557 al 1865, il suo territorio era parte integrante dell’impero Ottomano, poi per vent’anni...
Avventura sul Nilo Azzurro – di Rudigher Nehberg In Etiopia con un mulo – di Dervla Murphy
Vi segnalo due libri di viaggio sull’Etiopia, per certi versi simili, per altri molto diversi fra loro ma in ogni caso affascinanti. Il primo, “Avventura sul Nilo Azzurro” di Rudigher Nehberg, edizioni TEA, narra di tre tedeschi - un pasticcere (l’autore), uno...
Il duro mestiere dell’esploratore in Africa
Gino Scala, 16 ottobre 2006 L’Ottocento è stato il secolo delle grandi esplorazioni nel continente africano: quando rievochiamo quelle eroiche imprese, insieme agli uomini che ne furono protagonisti, il nostro pensiero non può non correre a scenari inusitati e luoghi...
Giuseppe Ferlini
Giuseppe Ferlini nacque a Bologna il 23 aprile 1797. Si applicò giovanissimo allo studio della medicina, poi diciottenne, insofferente “al governo dei preti e perché desideroso di viaggiare”, fuggì di casa. Era il 1815.
Augusto Franzoj
Felice Pozzo, maggio 2006 Nato a San Germano Vercellese il 2 ottobre 1848, fu battezzato con il nome Antonio Augusto: per tutti sarà però “Augusto” perché i suoi genitori, il notaio Francesco Franzoj e Ottavia Cavalli, avevano assegnato il nome Antonio ad un altro dei...
Orme parmigiane in Africa
Gino Scala, novembre 2005 PENNAZZI, UN GARIBALDINO IN CERCA D'AVVENTURA Il primo personaggio di rilievo che incontriamo, nella serie di parmigiani che hanno calcato con le loro impronte il suolo africano, è Luigi Pennazzi (Avana 1839 – Madrid 1895) un conte che le...
L’acquisto di Assab, l’esordio del colonialismo italiano
Massimo Romandini, 21 luglio 2005 Nel dibattito che, nella seconda metà dell'800, divise l'Italia tra sostenitori di colonie o penitenziarie o libere o politiche, fu la costa africana del Mar Rosso ad essere prescelta come base di un primo insediamento italiano. Di...
L’Africa di Carlo Piaggia
Manlio Bonati, 29 giugno 2005 (Fotografia a colori di Gianni Storelli) Si creano le basi di un impietoso sfruttamento commerciale. Come risplende, allora, ai nostri occhi, la figura luminosa di Carlo Piaggia, il viaggiatore originario di Lucca… Léopold Sédar Senghor,...