L’Eritrea ed i suoi rapporti con i Paesi arabi
Vincenzo Meleca, 16 giugno 2017
L’impegno della Regia Marina nella prima colonizzazione dell’Eritrea e l’eccidio dei marinai dell’Ettore Fieramosca nel deserto dancalo (1881)
Una tragica storia di una colonia penale d’oltremare e di una spedizione dall’esito disastroso che accompagnarono la nascita della nostro primo possesso sul Mar Rosso, Assab.
L’Amba di Magdala
Dott. Carlo A. Annaratone, a cura di Manlio Bonati, 2 giugno 2007 Laggiù, a Magdala, è echeggiato un grido. E’ morto un uomo che non aveva niente della donna. Avete visto, laggiù, morire il leone? Egli considerò una vergogna essere ucciso dalla mano di un uomo!dal...
Paolo Romeo, primo ed ultimo Questore di Addis Abeba
Questurini della PAI in Africa Vincenzo Meleca, 3 maggio 2017 Uno dei protagonisti della vita di Addis Abeba durante il -tutto sommato- breve periodo in cui questa fu la capitale dell’Impero italiano in Africa Orientale fu Paolo Romeo, primo ed ultimo Questore di...
Il relitto misterioso del fiume Giuba
Vincenzo Meleca, 25 aprile 2017 Abbiamo ricevuto una interessantissima testimonianza da parte del topografo Mario Liguori che nel 1976 ebbe l’occasione di vedere il relitto del Welf e di ascoltare dalla viva voce dello Sherif di Markbley come era stato tramandato il...
Il “porto dell’Impero” – Progetti di fattibilità per la creazione di un “Nuovo Mare” etiopico negli anni Trenta
Progetti di fattibilità per la creazione di un “Nuovo Mare” etiopico negli anni Trenta
Gli ultimi due voli della Regia Aeronautica sull’Eritrea
Un SM-75 GA-RT Vincenzo Meleca, 27 marzo 2017 9 maggio 1942 -“Ritorneremo” Nel 1942 le nostre colonie in Africa Orientale erano oramai sotto il controllo britannico. Ma in Eritrea gli italiani ancora residenti erano molti e tutti o quasi speravano che le sorti della...
Volando su legno e tela…e tanto coraggio
La Regia Aeronautica nel Corno d'Africa
Vite avventurose: Francesco De Martini
Ci sono uomini nati sotto stelle particolari...