LA SHARIFA ALAWYYA AL- MIRGHANI
Una donna mussulmana che diresse le fila dell’accordo italo-etiopico
Etiopia-Eritrea – E’ scoppiata la pace!!!
11 luglio 2018
Transnational Time: Reading Post-war Representations of the Italian Presence in East Africa – by Charles Burdett
Developing from a discussion of the importance of placing Italian culture in transnational perspective, this article addresses the representation of the Italian presence in East Africa during the colonial period and in the decades following the Second World War. It looks at the writings of Erminia Dell’Oro, Nicky Di Paolo and Gabriella Ghermandi. It argues that our ability to see these writings as a complex evocation of multi‐faceted material and psychic realities is enhanced if they are read in the light of recent theoretical work that has explored how the spectre of the past returns to trouble both individual consciousness and the collective imaginary. The article contends that by reading representations of the Italian presence in East Africa in this light we can gain a greater sense of how they attempt to represent the individual’s participation in some of the most deeply layered transnational social practices.
Massaua
Gian Emilio Belloni, 16 maggio 2018
Le conseguenze di una mostra fallita: gli ascari nel dopoguerra in Italia
Lo scoppio della 2 GM bloccò in Italia parecchie decine di ascari e abitanti delle Colonie che avrebbero dovuto partecipare alla Mostra d’Oltremare a Napoli, nonchè studenti e immigrati vari.
Quel faro in capo al Corno d’Africa
Vincenzo Meleca “Il faro in capo al mondo”, romanzo di Jules Verne, scritto nel 1901 ma pubblicato postumo nel 1905 e portato sugli schermi cinematografici nel 1971, racconta di un faro costruito in una landa desolata del Sud America, di naufragi e di...
La Guantanamo eritrea: gli ebrei palestinesi deportati dagli inglesi
Vincenzo Meleca, 14 novembre 2017 È noto che il governo degli Stati Uniti ha utilizzato da molti anni ed utilizza tuttora un’area della loro base militare di Guantanamo come sede di detenzione di terroristi (o ritenuti tali). Quasi sconosciuta è invece la detenzione...
Il caffè, la regina abissina, l’esploratore bianco e lo zenzero
Dopo essersi soffermato prima in Egitto e poi in Arabia, James Bruce giunse a Massaua nel 1768. Era nel pieno delle sue forze e aveva le idee chiare; la sua prima occupazione fu quella d’imparare, nel più breve tempo possibile, la lingua amarica che si parlava nel...
OLTREMARE documento film di Loredana Bianconi
Gian Carlo Stella, 18 giugno 2017 Non sono molti i film ed i documentari che hanno trattato – in qualsiasi forma -, la presenza degli italiani in Africa. Durante il fascismo vennero prodotti film che esaltavano lo spirito ed il valore degli italiani nel Continente...