Il Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara, questo sconosciuto
Alberto Vascon, 3 marzo 2019 Scrivo queste due righe perché voglio rendere giustizia al Liceo Classico Ferdinando Martini di Asmara. Prima della Riforma Bottai del 1939 le scuole italiane erano strutturate in questo modo: - Scuole...
Il viaggio in Etiopia del Minore Osservante Michelangelo Pacelli da Tricarico (1789-1790)
Afabet, March 1988: The Decisive Battle for Eritrean Indipendence.
Vincenzo Meleca Traslation by Maria C. Zummo (February 2019) Among the few who know Eritrea conquered its independence after as well as thirty years of war against Ethiopia ( first governed by Emperor Haile Selassie and then by colonel Haile Mariam Menghistu), fewer...
L’eritreo Fessahatsiòn Beyenè, l’amica italiana Girolama Ricucci e il figlio Claudio negli anni 20
I documenti amministrativi dell’epoca coloniale sono sparsi e incompleti, ma sono anche una delle poche fonti scritte conservate nel periodo post-fascista. Durante l’analisi dei documenti presenti presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME, il professor...
Gli enti di colonizzazione agricola regionali: Puglia d’Etiopia, Romagna d’Etiopia, Veneto d’Etiopia
Subito dopo la conquista del 1936, venne attuato in Etiopia un piano che prevedeva sia il rispetto delle tradizioni locali che lo svluppo rurale e la famosa ricerca del “posto al sole”
Un precursore dell’Italia in Africa: Giuseppe Sapeto
Gian Carlo Stella, Gennaio 2019 Giuseppe Sapeto nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germani. Nel 1829 entrò nel noviziato della Congregazione della Missione di Torino (ovvero dai lazzaristi di San Vincenzo de’ Paoli) e prese i voti...
Mogadiscio, 2 luglio 1993: la battaglia del checkpoint “Pasta”
Vincenzo Meleca gennaio 2019 Quanti ricordano oggi la missione ONU “Restore Hope”? E quanti ricordano quel che accadde il 2 luglio 1993 a Mogadiscio, quando vi fu una vera e propria battaglia che coinvolse, per la prima volta dopo la fine della Seconda Guerra...
Tre piccoli misteri nel Mar delle Dahlak
Vincenzo Meleca Recentemente ho avuto notizia di alcuni episodi o mi sono imbattuto in oggetti che mi hanno incuriosito non poco. Il primo riguarda tre battelli della Regia Aeronautica di stanza a Massaua, il cui compito principale era di prestare soccorso agli...
Passo Uarieu
Vincenzo Meleca (cortesia di Andrea Lombardi) Alla fine della Prima Guerra Mondiale l’Italia era tra le Nazioni vincitrici. A causa del fatto che non ebbe quelle compensazioni territoriali che pensava di ottenere (in particolare le città di Fiume e di Zara e la...