James Bruce e la scoperta delle sorgenti del Nilo Azzurro
Gian Carlo Stella, edito nel 1988 / rivisto nel settembre 2020 A determinare scientificamente che il lago Vittoria fosse la vera sorgente del Nilo Bianco, non furono i primi esploratori britannici che lo videro e mapparono, ma i cartografi della Royal National...
Ai margini dell’antica storia d’Etiopia. La singolare figura del letterato Guglielmo Postel.
Gian Carlo Stella, 26 maggio 2004 Nel primi decenni del ‘500 quasi non esistevano europei che conoscessero la lingua dell’Etiopia, e questo per i fragili e rari contatti con questa terra ancora ritenuta misteriosa. La prima grammatica etiopica, infatti, venne stampata...
Quando l’Italia sognava di poter controllare l’accesso meridionale al Mar Rosso
Vincenzo Meleca Durante gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, in occasione della competizione internazionale che vedeva contrapposte Francia, Gran Bretagna ed Italia nel Mar Rosso Meridionale, nel Corno d’Africa e nella penisola arabica, vi fu un episodio...
Un “Marsupiale” per 51 “Falchi”
Vincenzo Meleca Da che mondo è mondo il sogno di ogni pilota militare è quello di pilotare un caccia. E’considerato un ripiego -onorevole, ma sempre un ripiego- quello di pilotare un aereo da bombardamento o da appoggio tattico, figuriamoci se la macchina da portare...
Il colonialismo italiano
Vincenzo Meleca, 30 settembre 2019 Gentile Prof.essa Palma, Ho letto con attenzione il Suo articolo in oggetto (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-colonialismo-italiano-tra-riabilitazioni-e-rimozioni-23929) e non posso non manifestare il mio sconcerto. Mi...
Il caso di Jacir Bey: spionaggio o truffa? Ovvero, come sarebbe potuto cambiare il corso della Storia
Vincenzo Meleca, 28 agosto 2019 Ucronìa: genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale, come, ad esempio, se l'Impero romano fosse sopravvissuto fino ai nostri giorni,...
Tragedia alle Dahlak: l’affondamento del Francesco Nullo
Erano le 6 e 35 del 21 ottobre 1940 quando nei pressi dell’isola di Harmil si inabissava il regio cacciatorpediniere Francesco Nullo. Scomparvero nei flutti
assieme alla nave il Capitano di Corvetta Costantino Borsini e il marinaio Vincenzo Ciaravolo, che non aveva voluto abbandonare il suo comandante.
Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia
Vincenzo Meleca, maggio 2019 Adesso che, dopo l'accordo dell’8 luglio 2018 che ha posto formalmente fine allo stato di guerra, le relazioni diplomatiche tra Eritrea ed Etiopia sembrano essersi ristabilite e che l’Italia, finalmente, sembra essersi attivata con...
Affondamento e recupero del piroscafo Cesare Battisti
Un dettagliato resoconto sulla sorte del nostro piroscafo, recuperato con enormi difficoltà