Il termine “ETIOPIA” nel XVIII secolo ed oltre. Alcuni appunti e spunti
Gian Carlo Stella, 24 marzo 2021 ---------- 1495 - L'Abassia nel Mappamondo di Fra Mauro 1554 - L'Africa di Sebastian Münster. 1589 - L'Abissinia o Impero del Prete Gianni per Abraham Ortelius 1589 - L'Abissinia o Impero del Prete Gianni per Abraham Ortelius 1662 -...
Etnografia e ricordi d’Africa. Qualche appunto su alcuni materiali provenienti dall’Africa Orientale
Gian Carlo Stella, 4 marzo 2021 ------------------ Il monumento in bronzo dorato del Leone di Giuda in Addis Abeba, portato in Italia nel marzo del 1937 e posto ai piedi del monumento dedicato ai Caduti di Dogali davanti alle Terme di Dicleziano (Piazzale della...
La prima relazione del tenente generale Oreste Baratieri sulla sconfitta di Adua (1° marzo 1896)
Nella immagine di richiamo Oreste Baratieri in divisa coloniale da colonnello dei Bersaglieri
La battaglia di Adua del 1° marzo 1896
Fotografi, generali e geografi sulle sponde del Mar Rosso
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 12 luglio – 8 settembre 2007 [Gian Carlo Stella], 2 settembre 2007 La mostra, curata da Maria Grazia Bollini e Anna Manfron, presenta alcuni momenti dell’Eritrea attraverso carte del generale Antonio Gandolfi, già Governatore...
Ricordate a Messina le Batterie Siciliane
NEL 113° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI ADUA – 1° Marzo 2009 Gian Carlo Stella, 19 marzo 2009 Le “Batterie siciliane” – così chiamate perché composte quasi esclusivamente da siciliani -, vennero inviate in Eritrea all’indomani dello scontro di Amba Alagi, il 16...
Presentazione del libro sul Maggiore Domenico Turitto e mostra sulla battaglia di Adua
Cassano delle Murge (Bari), 1-5 marzo 2006. Notevole impegno dell’Amministrazione Comunale di Cassano (Sindaco Avv. Giuseppe Gentile e Assessore alla Cultura Dr. Silvio Missoni), che per i giorni dal 1° al 5 marzo ha organizzato diverse iniziative per ricordare il...
I morti che lasciarono a Passo Uarieu e il cimitero “Reginaldo Giuliani”
Index © 2004 Il Corno d'AfricaTutti i diritti letterari e fotografici riservati
Realtà e mito di Passo Uarieu (20-23 gennaio 1936)
Gian Carlo Stella, 1 gennaio 2021 Situazione al campo al novembre 1935 Carta delle piste, corsi d'acqua e rilievi. A sinistra il console generale della Milizia Filippo Diamanti e i generali di divisione del R.E. Umberto Somma e Achille Vaccarisi. A sinistra e al...