Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
LORENZO FUSCO – IL BALILLA DELL’IMPERO in due tempi

LORENZO FUSCO – IL BALILLA DELL’IMPERO in due tempi

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Ago 15, 2022 | Miscellanea, Storia, Storia

Di Gian Carlo Stella, 15 agosto 2022 Oggi (13 febbraio 2024, ore 10,01), ricevo comunicazione della scomparsa all'età di 101 anni di Lorenzo Fusco. Particolare dell'illustrazione di Domenico Natoli per la copertina del volume di Antonelli Lucilla, Cuore e fuoco,...

leggi tutto
La scimitarra di Sulaymān ibn Zubayr a Reggio Emilia

La scimitarra di Sulaymān ibn Zubayr a Reggio Emilia

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 7, 2022 | Personaggi, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 6 aprile 2022 – Fotografie di Valeria Isacchini. Le armi catturate a Sulaymān da Romolo Gessi e fotografate nell'ottobre del 1879 dal galiziano Richard Buchta. La scimitarra sguainata di Sulaymān ed il fodero nella fotografia di Buchta. Nella lama...

leggi tutto
Sulaymān ibn Zubayr [Sulaymān figlio di Zubayr]

Sulaymān ibn Zubayr [Sulaymān figlio di Zubayr]

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mar 18, 2022 | Miscellanea, Personaggi, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 15 marzo 2022 Ricostruzione di fantasia della fucilazione di Sulaymān nel volume di Romolo Gessi del 1891 "Sette anni nel Sudan egiziano". Zubayr Rama Mansur in una immagine di un periodico francese del 1889. Il paša [pascià] Zubayr Rama Mansur -...

leggi tutto
ROMOLO GESSI. Cenno biografico

ROMOLO GESSI. Cenno biografico

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Gen 24, 2022 | Esplorazioni, Personaggi, Storia, Storia, Viaggi, Viaggi ed esplorazioni

Gian Carlo Stella, 24 gennaio 2022 AVVERTENZA: Il Gessi accennato si presenta assolutamente sconosciuto non per frutto di riletture interpretative, ma per il risultato di una puridecennale ricerca, spoglio e comparazione di fonti e documenti. Per approfondire nel...

leggi tutto
Romolo Gessi. Mito e realtà.

Romolo Gessi. Mito e realtà.

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Nov 12, 2021 | Avvenimenti culturali, Critica, Esplorazioni, Libri, Personaggi, Rubriche, Storia, Viaggi

Gian Carlo STELLA, 12 novembre 2021 ______________________________________________ Informazioni su Romolo Gessi evidenziate nel portale "culturale" mondiale "Wikipedia": 4 errori gravi in 2 righe:

leggi tutto
“IN QUESTO PAESE E’ IL CIELO CHE TI FREGA”: FILIPPO PERICOLI E IL SUO MALDAFRICA

“IN QUESTO PAESE E’ IL CIELO CHE TI FREGA”: FILIPPO PERICOLI E IL SUO MALDAFRICA

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 4, 2021 | Personaggi, Storia

Non è questione di memoria a lungo termine tipica di una certa età: l’ho sempre ricordato. Era un’intervista radio di parecchi, ma proprio parecchi, anni fa e lei diceva” Sì, io e mia madre entrammo ad Addis Abeba nel 1937. Credo siamo state le prime donne ad entrare...

leggi tutto
Perché quei soldati rimangono ignoti: l’amministrazione britannica e il cimitero militare italiano a Cheren

Perché quei soldati rimangono ignoti: l’amministrazione britannica e il cimitero militare italiano a Cheren

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ago 5, 2021 | Storia

(articolo pubblicato in "Bollettino dell'Ufficio Storico 2019-2020", Stato Maggiore Esercito, maggio 2021) Da parecchi decenni i media, ma anche gli storici e ovviamente gli eritrei, si indignano per quell’incredibile serie di IGNOTO, IGNOTO, IGNOTO che campeggia su...

leggi tutto
Pubblicità e colonie: proposte per un’analisi iconografica (tesi di laurea)

Pubblicità e colonie: proposte per un’analisi iconografica (tesi di laurea)

da Alessio Stretti | Mag 6, 2021 | Musica e Arti Visive, Storia

Un’interessante tesi di laurea che analizza accuratamente l’iconografia dei temi coloniali sia nella pubblicità istituzionale che in quella commerciale

leggi tutto
Ravenna cancella Romolo Gessi. I danni irreparabili dei paladini della cultura.

Ravenna cancella Romolo Gessi. I danni irreparabili dei paladini della cultura.

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 28, 2021 | Avvenimenti culturali, Critica, Esplorazioni, Personaggi, Storia

Gian Carlo Stella, 28 aprile 2021

leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress