Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Pubblicità e colonie: proposte per un’analisi iconografica (tesi di laurea)

Pubblicità e colonie: proposte per un’analisi iconografica (tesi di laurea)

da Alessio Stretti | Mag 6, 2021 | Musica e Arti Visive, Storia

Un’interessante tesi di laurea che analizza accuratamente l’iconografia dei temi coloniali sia nella pubblicità istituzionale che in quella commerciale

leggi tutto
Ravenna cancella Romolo Gessi. I danni irreparabili dei paladini della cultura.

Ravenna cancella Romolo Gessi. I danni irreparabili dei paladini della cultura.

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 28, 2021 | Avvenimenti culturali, Critica, Esplorazioni, Personaggi, Storia

Gian Carlo Stella, 28 aprile 2021

leggi tutto

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Apr 5, 2021 | Lettere alla Redazione

Nome: ROMANO ZAVALLONIMessaggio: Sono un italiano nato ad Asmara-Eritrea, vivo nel Brasile -SAN PAOLO, NON conosco lacittà ove sono nato, desidero fare um viaggio per L'ERITREA, partindo della ITALIA.Cerco um fratello morto nel Giugno 1941, e sepelito a ASMARA in...

leggi tutto

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Apr 5, 2021 | Lettere alla Redazione

Messaggio: Gentile,Sono un ricercatore e vivo nell'Inghliterra. La mia specialita' e la storia della Somalia. Ho studiato la storia qui' a Cambridge e ho scritto la mia tesi con il titolo 'Esperienze di passaggio dal colonialismo all'indipendenza nella Somalia,...

leggi tutto

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Apr 5, 2021 | Lettere alla Redazione

Nome: Giancarlo FornariMessaggio: Gentile Direttore Responsabile Valeria Isacchini,con sommo stupore e sconforto, insieme a mia moglie abbiamo letto il suo articolo del 20/3/09 avente per oggetto.:giardino di Gondar - lastre tombali di militari italiani, e appreso che...

leggi tutto
Il termine “ETIOPIA” nel XVIII secolo ed oltre. Alcuni appunti e spunti

Il termine “ETIOPIA” nel XVIII secolo ed oltre. Alcuni appunti e spunti

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mar 24, 2021 | Cartografia, Esplorazioni, Scienze e Geografia, Storia, Viaggi

Gian Carlo Stella, 24 marzo 2021 ---------- 1495 - L'Abassia nel Mappamondo di Fra Mauro 1554 - L'Africa di Sebastian Münster. 1589 - L'Abissinia o Impero del Prete Gianni per Abraham Ortelius 1589 - L'Abissinia o Impero del Prete Gianni per Abraham Ortelius 1662 -...

leggi tutto
Immagini d’Africa

Immagini d’Africa

da Carla Lazzari | Mar 7, 2021 | Avvenimenti culturali, Eventi, Libri, Musica e Arti Visive

Mostra di libri di argomento coloniale appartenenti al patrimonio librario della Biblioteca di Discipline Umanistiche dell’Università di Bologna Dr.ssa Carla Lazzari (responsabile tecnico della Biblioteca di Discipline Umanistiche). Foto di Gian Carlo StellaIl Sistema...

leggi tutto
Etnografia e ricordi d’Africa. Qualche appunto su alcuni materiali provenienti dall’Africa Orientale

Etnografia e ricordi d’Africa. Qualche appunto su alcuni materiali provenienti dall’Africa Orientale

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mar 4, 2021 | Antropologia ed Etnografia, Storia

Gian Carlo Stella, 4 marzo 2021 ------------------ Il monumento in bronzo dorato del Leone di Giuda in Addis Abeba, portato in Italia nel marzo del 1937 e posto ai piedi del monumento dedicato ai Caduti di Dogali davanti alle Terme di Dicleziano (Piazzale della...

leggi tutto
La prima relazione del tenente generale Oreste Baratieri sulla sconfitta di Adua (1° marzo 1896)

La prima relazione del tenente generale Oreste Baratieri sulla sconfitta di Adua (1° marzo 1896)

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mar 1, 2021 | Personaggi, Storia

Nella immagine di richiamo Oreste Baratieri in divisa coloniale da colonnello dei Bersaglieri

leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress