Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Set 10, 2022 | Lettere alla Redazione

Buongiorno, Vi scrivo per una ricerca storica che sto facendo sul mio bisnonno. Si chiamava Roccadoro Giuseppe e secondo quanto raccontava mia nonna poteva essere nato forse nel 1897 in Sicilia ad Alcamo. Emigrato in Eritrea per lavoro (non ho notizie sull'anno e sul...

leggi tutto
Rita Di Meglio. “ L’Eritrea al tempo degli Italiani “ La splendida illusione.

Rita Di Meglio. “ L’Eritrea al tempo degli Italiani “ La splendida illusione.

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 7, 2022 | Biblioteca, Recensioni, Storia

 Edizione Solfanelli, Chieti, 2022. 8°, pp. 312. Con ill. Dalla premessa di Gian Carlo Stella Quando l’Italia iniziò a guardare al Continente Nero, Roma non era ancora capitale e l’Africa quasi tutta occupata da Potenze estere. Solo due gli Stati ancora “liberi”:...

leggi tutto
LORENZO FUSCO – IL BALILLA DELL’IMPERO in due tempi

LORENZO FUSCO – IL BALILLA DELL’IMPERO in due tempi

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Ago 15, 2022 | Miscellanea, Storia, Storia

Di Gian Carlo Stella, 15 agosto 2022 Oggi (13 febbraio 2024, ore 10,01), ricevo comunicazione della scomparsa all'età di 101 anni di Lorenzo Fusco. Particolare dell'illustrazione di Domenico Natoli per la copertina del volume di Antonelli Lucilla, Cuore e fuoco,...

leggi tutto

Leone di Giuda

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Mag 7, 2022 | Lettere alla Redazione

4 maggio 2022 Messaggio: Gentilissimi,sono Lorenzo Grieco, studente di dottorato in storia dell'architettura presso l'università di Roma Tor Vergata. Scrivo per chiedervi l'autorizzazione all'uso di un'immagine raffigurante il leone di Giuda pubblicata sul vostro...

leggi tutto

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mag 3, 2022 | Lettere alla Redazione

23/4/22 Buongiorno Sig. Stella, ci risentiamo dopo parecchi anni da quando nel '96 le mandai l'Atto di morte di Barbieri Riccardo caduto il 15.11.1936 per la conquista dell'Abissinia.A proposito di questa campagna la informo che ho la foto della tomba di Crippa...

leggi tutto
ESODI E SCRITTURA

ESODI E SCRITTURA

da Nicky Di Paolo - Fondatore | Apr 25, 2022 | Arte e Letteratura, Letteratura

Nicky di Paolo, 25 aprile 2022 Mi è sempre piaciuto scrivere. In molte occasioni questa mia voglia pazza di riempire fogli su fogli con una penna stilografica a inchiostro ha destato curiosità nei miei parenti e conoscenti: sono state penne che ho comprato in...

leggi tutto
La scimitarra di Sulaymān ibn Zubayr a Reggio Emilia

La scimitarra di Sulaymān ibn Zubayr a Reggio Emilia

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 7, 2022 | Personaggi, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 6 aprile 2022 – Fotografie di Valeria Isacchini. Le armi catturate a Sulaymān da Romolo Gessi e fotografate nell'ottobre del 1879 dal galiziano Richard Buchta. La scimitarra sguainata di Sulaymān ed il fodero nella fotografia di Buchta. Nella lama...

leggi tutto

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mar 23, 2022 | Lettere alla Redazione

20/3/22 Nome: Fabrizio Turchi Buonasera. Cerco una copia del volume disponibile presso il Vs centro "cronache dell'81 battaglione Ravenna..." scritto nel 1988 a Ravenna da Gian Carlo Stella. È possivile riceverne una copia in pdf visto che in commercio non esiste più?...

leggi tutto

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Mar 21, 2022 | Lettere alla Redazione

12/3/22 Buonasera, mio zio Zampighi Luigi è stato il direttore amministrativo della colonia Romagna d'Etiopia ed io sono in possesso del suo archivio personale composto da diversi faldoni di corrispondenza a mio parere molto interessante. Vi ho contattato per evitare...

leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress