LA “STRAGE DI LAFOLÉ”… CHE NON FU A LAFOLÉ
Articolo già pubblicato in "Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare" , anno XXXI, 2017 SOMALIA, 26 NOVEMBRE 1896 Fu alto il tributo versato da appartenenti alla Regia Marina durante l’espansione in Africa Orientale, in territori occupati...
NOTARELLE A MARGINE CIRCA L’ERITREA E LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA
Gian Carlo Stella, 15 maggio 2023
LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA
Gian Carlo Stella, 5 maggio 2023
Arbate Asmara: leggenda della fondazione
Rovistando tra le mie scartoffie eritree ho ritrovato una copia del giornale che ho pubblicato in Eritrea fino al 1974. Nella seconda pagina c'è un articoletto titolato Arbate Asmara che parla della fondazione di Asmara.Pare che la città, che durante la...
RAVENNA e ROMOLO GESSI
Relazione presentata il 28 aprile 2023 nella prestigiosa ed antichissima Casa Matha (Universitas Domus Mathae) di Ravenna sul risultato dello scavo archivistico effettuato da Gian Carlo Stella nel 2022 nell'Archivio Storico del Municipio di Ravenna conservato nella...
Italico ingegno all’ombra dell’Union Jack
Breve storia economica degli italiani d'Eritrea sotto occupazione britannica Nicholas Lucchetti Edizioni Cinque Terre 2013 ISBN: 8897070132 € 10 Quando leggevo, e leggo, libri di storia mi ritornano inevitabilmente in mente le parole di un grande studioso " Gli...
LA CITTA’ TRA LE NUVOLE
Angelo Granara, 19 aprile 2023 Così viene chiamata Debre Bizen, la minuscola città costruita sulla vetta del monte Bizen. Questo monte si trova a circa venticinque chilometri da Asmara lungo la rotabile per Massaua. Al venticinquesimo chilometro, appunto, si trova il...
Asmara ciao …
Angelo Granara, 7 aprile 2023
La Deutsche Motorisierte Kompanie, ovvero i tedeschi che combatterono nel Regio Esercito in Eritrea
Vincenzo Meleca 12 marzo 2023 La storia militare ha sempre dedicato ampio spazio ai grandi episodi, divenuti così, giustamente, famosi e ben conosciuti, come, ad esempio, le battaglie di Canne, Waterloo, Somme, Stalingrado, Midway, El Alamein o lo sbarco in Normandia...