Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina

La costruzione della ferrovia Massaua-Asmara

da Ernesto Milanese | Ott 21, 2023 | Ferrovie e strade, Foto Storiche, Nuovo

EDIT: questo ARTICOLO E' UN "WORK IN PROGRESS", DATO CHE LE FOTO DA PUBBLICARE SONO TANTE E PREFERIAMO, DATA L'ECCEZIONALITA' DELLE IMMAGINI, PRESENTARLE MAN MANO CHE CI ARRIVANO. Il prof. Ernesto Milanese ci fornisce delle interessantissime e inedite immagini...

leggi tutto
BALILLA ERITREI

BALILLA ERITREI

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 13, 2023 | Foto Storiche, Nuovo, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 12 settembre 2023 Gandi a Roma nel 1931 attorniato dai balilla. GIL di Asmara - Gita Balilla all'Asmara nel 1941 GIL di Asmara - Avanguardisti GIL di Asmara

leggi tutto

Scuole italiane in Eritrea

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 6, 2023 | Lettere alla Redazione

Nome: Yi BomiEmail: [...]gmail.comMessaggio: Buongiorno. Mi chiamo Bomi Yi, sono una studentessa coreana alla Pontificia Facoltà di Scienze di Educazione Auxilium. Spero che questo messaggio non le crei alcun disturbo. Sono arrivata in Italia quattro anni e cinque...

leggi tutto

Ricerca su Vincenzo Fumo e la ristrutturazione del Ghebì

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Lug 17, 2023 | Lettere alla Redazione

Nome: MARIO FUMOEmail: [...]@yahoo.itMessaggio: Buongiorno, chi vi scrive è il figlio di Vincenzo Fumo, autore della ristrutturazione del Ghebi negli anni 1962-1963, su incarico dell'allora Imperatore Hailé Selassié. Sto scrivendo un'auto-biografia ed ho cercato...

leggi tutto
LA “STRAGE DI LAFOLÉ”… CHE NON FU A LAFOLÉ

LA “STRAGE DI LAFOLÉ”… CHE NON FU A LAFOLÉ

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Giu 23, 2023 | Nuovo, Storia, Storia

Articolo già pubblicato in "Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare" , anno XXXI, 2017 SOMALIA, 26 NOVEMBRE 1896 Fu alto il tributo versato da appartenenti alla Regia Marina durante l’espansione  in Africa Orientale, in territori occupati...

leggi tutto
NOTARELLE A MARGINE CIRCA L’ERITREA E LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

NOTARELLE A MARGINE CIRCA L’ERITREA E LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 1, 2023 | Ferrovie e strade, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 15 maggio 2023

leggi tutto
LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 1, 2023 | Architettura, Critica, Miscellanea, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 5 maggio 2023

leggi tutto
Arbate Asmara: leggenda della fondazione

Arbate Asmara: leggenda della fondazione

da Angelo Granara | Mag 24, 2023 | Antropologia ed Etnografia

Rovistando tra le mie scartoffie eritree ho ritrovato una copia del giornale che ho pubblicato in Eritrea fino al 1974. Nella seconda pagina c'è un articoletto titolato Arbate Asmara che parla della fondazione di Asmara.Pare che la città, che durante la...

leggi tutto
RAVENNA e ROMOLO GESSI

RAVENNA e ROMOLO GESSI

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mag 20, 2023 | Avvenimenti culturali, Eventi, Personaggi, Storia

Relazione presentata il 28 aprile 2023 nella prestigiosa ed antichissima Casa Matha (Universitas Domus Mathae) di Ravenna sul risultato dello scavo archivistico effettuato da Gian Carlo Stella nel 2022 nell'Archivio Storico del Municipio di Ravenna conservato nella...

leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress