Dedicato all’amico più caro
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Frequentavo il quinto anno di ragioneria quando, in prossimità del Natale, vengo avvicinato dall’amico e compagno Enrico, il quale mi fa “Che ne diresti di trascorrere qualche giorno di vacanza a casa mia a Cheren per le vacanze di...
Fine di un sogno
Vincenzo Meleca, 31 luglio 2012 Nei primi giorni dell’aprile 1941 terminava in modo definitivo, dopo una sessantina di anni, la stabile presenza della nostra Marina nel Mar Rosso meridionale.Era la fine del sogno italiano, iniziato nella prima metà dell’Ottocento,...
Lettere di un tempo passato
Inutile stare a recriminare. È un po’ di tempo che questo sito langue. Le cause sono tante e talmente evidenti che non val la pena di elencarle. Gli attuali redattori e collaboratori sono anzianotti e scrivere costa fatica. Chi poi, come noi, scrive di un‘Africa vera,...
Da coloni a imprenditori: economia e società in A.O.I.
Gian Luca Podestà, 5 agosto 2009 Il 9 maggio 1936 fu una giornata particolare1 a Roma, proprio come quella in cui arrivò il Fuhrer, ma molto più spontanea. Quella sera il duce avrebbe parlato alla nazione. Fin dal mattino tutte le organizzazioni del partito...
Esiste ancora il “mal d’Africa”?
Nicky Di Paolo, Aprile 2012 È ben noto che l'Abissinia, vastissimo altipiano che troneggia sull’Africa orientale, è ancora oggi, così come è stata nel lontano passato, una fortezza naturale inespugnabile dove la particolare dislocazione e le sue ricchezze naturali...
Marcello Melani
Non so se sono capace di fare un ritratto di Marcello Melani, il mitico fondatore-direttore del bimestrale Mai Tacli, la pubblicazione che è stata pemolti anni l’invisibile ma resistentissimo filo che ha legato, malgrado le distanze, in un sodalizio vivo e vitale...
La guerriera Clorinda, principessa etiopica
La guerriera Clorinda, una delle più famose eroine della poesia italiana apparteneva alla più alta schiatta abissina
Allo specchio dei falascià – di Emanuela Trevisan Semi
Emanuela Trevisan Semi ALLO SPECCHIO DEI FALASCIÀ: ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista - Firenze, Giuntina, 1987 Di Falascià si è ricominciato a parlare in Italia all'epoca dell'Operazione Mosè del 1985, tesa a portare in Israele gli ebrei...
Il giornale degli asmarini e Marcello Melani
e il Mai Taclì è presente in molte biblioteche universitarie, è tutto merito di Marcello Melani: ottimo giornalista, ha spiccate capacità imprenditoriali, una grande cultura e soprattutto possiede quelle capacità discrezionali indispensabili a dirigere un giornalino che solo all’apparenza appare semplicistico