Il caffè
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Un giorno d'estate, durante le vacanze prima di iniziare l'ultimo anno di scuola, con l'amico Vito (meglio conosciuto come Il Pistola) stavamo rientrando da una gita in bicicletta nei dintorni di Asmara (Eritrea), quando veniamo sorpresi...
Alkemya: cotton craft in Asmara
In Asmara Mrs.Nadia Biasiolo founded a textile workshop were she and other eritrean women produce textile using an ancient system.
Alkemya: artigianato tessile in Asmara
Ad Asmara opera da anni un laboratorio tessile che riprende l’antica tradizione del telaio a mano, con accurate finiture dei prodotti
Necropoli di Cascassè e oggetti sudarabici (?) dalla regione di Asmara
Il sorprendente, casuale ritrovamento di una necropoli nella zona di Cascassè, presso Senafè, purtroppo ormai distrutta; la scoperta di resti di sculture e vasellame di probabile origine sudarabica in varie zone nei dintorni di Asmara, in un articolo pubblicato su...
Tantu, zanzara del Corno
Il “ROMANZO TOTALE “ Perché pubblicare un romanzo a puntate su Internet? L'idea di pubblicare un romanzo a puntate su Internet non è certo nuova, ma in qualche modo questa sorta di divulgazione deve averci solleticato l'inconscio perché anche noi vogliamo...
Bacaffà e il debterà irriverente
Nicky Di Paolo, 4 ottobre 2010. Foto di Alberto Vascon Dal 1721 al 1730 regnò in Etiopia il re Bacaffà che aveva la capitale del suo regno a Gondar e il palazzo dove abitava si trovava all’interno della antica cittadella costruita da Fassiladès. Il negus Bacaffà era...
“Carlo Piaggia. L’Africa nel cuore” di Marco C. Mezzetti
Manlio Bonati, 23 giugno 2015 Il lucchese Marco C. Mezzetti fin da ragazzino è stato sempre affascinato dalla figura dell’esploratore Carlo Piaggia (1827-1882), quando approfittando di bei pomeriggi di sole andava in bicicletta in una chiesetta a qualche chilometro da...
L’Africa non è nera – di Paola Pastacaldi
Paola Pastacaldi “L’Africa non è nera” (Mursia, Aprile 2015) 210 pag. – 17,00 € Presentazione di Matteo Collura, Biblioteca Sormani, 10 giugno 2015 Innanzitutto il titolo: “L’Africa non è nera”. Viene da un articolo giornalistico di Curzio Malaparte, inviato in...
I PRIMI IMPIANTI RADIOTELEGRAFICI DELLA REGIA MARINA IN ERITREA E SOMALIA
Nel giro di pochissimi anni, nnostante le enormi difficoltà, la Regia Marina riuscì e creare un gran numero di impianti radiotelegrafici che mettevano in comunicazione Somalia ed Eritrea tra loro e con l’Italia.