Guerra in Ogaden anni ’70
Buongiorno, sono un "vecchio" italiano della Somalia. Sto cercando materiale storico, fonti eventualmente secondarie, sulla guerra di Ogaden. Avete la possibilità di aiutarmi? Io lavoravo nei campi di Belt Weyne dal 78-79-80 ( a parte gli altri periodi).Ricevevamo...
TRIESTE E ROMOLO GESSI
Gian Carlo Stella 14 settembre 2024
EZIO SUCKERT, PRATESE, AGRONOMO IN COLONIA
Ernesto Milanese02/07/2024 Il prof. Ernesto Milanese ha pazientemente ricostruito, nonostante la presenza, finora, di pochissime tracce, la biografia di Ezio Suckert (1906-1968), fratello di Curzio Malaparte (Kurt Suckert). Agronomo prima della guerra in Etiopia ed in...
La “colonia” italo-africana dello Sciotel
Vincenzo Meleca 20/7/2024 La colonizzazione dell’Africa Orientale Italiana iniziò ufficialmente il 10 marzo 1882 con l’acquisto da parte del Governo italiano della Baia di Assab, di proprietà dell’armatore Raffaele Rubattino, che aveva incaricato per l’acquisto il...
Biblethiophile – Di Etiopia e del Corno d’Africa
Gian Carlo Stella, 22 giugno 2024 L’interesse culturale per l’Etiopia ed il Corno d’Africa, che si intreccia con la passione, degli Autori della “Biblethiophile” inizia - leggiamo - nel 1990. Non conosciamo la causa scatenante, ovvero dove sia nato quel...
Profilo del Prof. Luigi Goglia e miei ricordi.
Gian Carlo Stella, 6 giugno 2024 Palermo, 15 ottobre 2009. Da sinistra Nuccia, il marito Prof. Goglia, Stella e suo figlio Bruno. Palermo, 15 ottobre 2009. Il Prog. Goglia ed il prof. De Stefani. Ravenna, 30 maggio 2013.
Richiesta informazioni
Nome: Gianluca EmiliEmail: Messaggio: Salve, sto facendo una ricerca per trovare dove sia la tomba del nonno di mia moglie, Luigi Frezzotti, morto a passo Uarieu. Ho trovato un articolo sul vostro sito dove c'è indicata l'ubicazione della sua tomba nel cimitero di...
I 500 D’ETIOPIA
Di Gian Carlo Stella, 15 maggio 2024. Elenco ricavato dal documento originale, probabilmente non definitivo, che presenta aggiunte a mano, numeri in bianco, ecc. Gli italiani risultano 475. La pubblicazione edita in 14 esemplari numerati - di 9 pagine - è provvisoria....
Buongiorno,mi chiamo Claudio XXXX e vi scrivo per chiedere se sia possibile mettermi in contatto con uno dei collaboratori del vostro osservatorio, Eros Chiasserini. In uno dei suoi scritti, intitolato “Eritrea, 1941-1951, Gli anni difficili”, ho ritrovato la storia di Gabriele Tartaglione, fratello di mia nonna materna, assassinato in Eritrea, a Decamerè, nel luglio 1944. Dal momento che in famiglia abbiamo sempre saputo poco dell’assassinio del mio prozio, mi piacerebbe saperne di più.Vi ringrazio in anticipo e resto in attesa di riscontro. Cordiali saluti- Claudio
26/4/24 Gentile signor Claudio, abbiamo provveduto a inviarle in privato i riferimenti di Eros Chiasserini. Ci auguriamo possa ricevere ulteriori informazioni sul Suo parente Cordialmente