Sulle tracce di Romolo Onor – di Paola Perissinotto
PAOLA PERISSINOTTO - SULLE TRACCE DI ROMOLO ONOR - Colorama, 2014 - ISBN 9788898203123 Gli italiani, in genere, hanno una memoria storica alquanto labile. Esaltano alle stelle oppure mettono alla gogna pochi personaggi dei quali magari ricordano non tanto le opere...
Irti Mojo and Enku Gabriel :Two sites signal the Southern limits of the main Shoa Medieval Urban Area?
MV, Addis Ababa, April 30th, 2019 1 A quest for Barara produces dozens of unexpected sites of relevance Two adjacent sites seen from satellite views last year and recently visited show a particularly high concentration of surface cultural materials. Enku Gabriel,...
FEREDE YAZAZAO AKLUM, EBREO D’ETIOPIA
Da insegnante ad agente segreto per la salvezza degli ebrei d’Etiopia, una vita avventurosa
Tragedia alle Dahlak: l’affondamento del Francesco Nullo
Erano le 6 e 35 del 21 ottobre 1940 quando nei pressi dell’isola di Harmil si inabissava il regio cacciatorpediniere Francesco Nullo. Scomparvero nei flutti
assieme alla nave il Capitano di Corvetta Costantino Borsini e il marinaio Vincenzo Ciaravolo, che non aveva voluto abbandonare il suo comandante.
Addio a Manlio Bonati
Dopo una proficua collaborazione al nostro sito di circa 20 anni, dobbiamo purtroppo registrare la morte di Manlio Bonati.
Via Sciumbasci Ibrahim Alì
Il comune di Monguzzo (CO) pensa di modificare il nome di una strada dedicato alla MAVM Ibrahim Alì, Sciumbasci degli Zaptiè
Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia
Vincenzo Meleca, maggio 2019 Adesso che, dopo l'accordo dell’8 luglio 2018 che ha posto formalmente fine allo stato di guerra, le relazioni diplomatiche tra Eritrea ed Etiopia sembrano essersi ristabilite e che l’Italia, finalmente, sembra essersi attivata con...
Ignoti esordi dell’Italia in Africa: La spedizione italiana allo Scioa e nella regione dei Laghi Equatoriali (1872-1882)
Come e perchè l'Italia - dopo la sua Unità -, si è affacciata all'Africa ed in che modo ha mosso i primi passi verso quel mondo. Gian Carlo Stella, 2 maggio 2019
Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci
Gian Carlo Stella, Aprile 2019 Il nome del personaggio è molto noto, meno la sua storia, aureolata di leggende e luoghi comuni, complice una storiografia di maniera che ne ha amplificato e continua a tutt’oggi a falsificarne carriera e statura. Ne è esempio...