La battaglia di Adua del 1° marzo 1896
Fotografi, generali e geografi sulle sponde del Mar Rosso
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, 12 luglio – 8 settembre 2007 [Gian Carlo Stella], 2 settembre 2007 La mostra, curata da Maria Grazia Bollini e Anna Manfron, presenta alcuni momenti dell’Eritrea attraverso carte del generale Antonio Gandolfi, già Governatore...
RAGUSA – UNA MOSTRA SULL’ITALIA IN AFRICA
Gian Carlo Stella, 13 luglio 2005 Un avvenimento culturale insolito, quello che ha interessato la provincia di Ragusa: una mostra intitolata “L’Italia in Africa 1885-1943”, e che ha avuto il patrocinio degll'Assessore alla Cultura della Provincia, Enzo Pelligra,...
Alberto Vascon, l’esploratore
Una serie di sorprendenti immagini che mostrano un nuovo, avventuroso aspetto di Alberto Vascon, cofondatore di www.ilcornodafrica.it
Ricordate a Messina le Batterie Siciliane
NEL 113° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI ADUA – 1° Marzo 2009 Gian Carlo Stella, 19 marzo 2009 Le “Batterie siciliane” – così chiamate perché composte quasi esclusivamente da siciliani -, vennero inviate in Eritrea all’indomani dello scontro di Amba Alagi, il 16...
Presentazione del libro sul Maggiore Domenico Turitto e mostra sulla battaglia di Adua
Cassano delle Murge (Bari), 1-5 marzo 2006. Notevole impegno dell’Amministrazione Comunale di Cassano (Sindaco Avv. Giuseppe Gentile e Assessore alla Cultura Dr. Silvio Missoni), che per i giorni dal 1° al 5 marzo ha organizzato diverse iniziative per ricordare il...
I morti che lasciarono a Passo Uarieu e il cimitero “Reginaldo Giuliani”
Index © 2004 Il Corno d'AfricaTutti i diritti letterari e fotografici riservati
Realtà e mito di Passo Uarieu (20-23 gennaio 1936)
Gian Carlo Stella, 1 gennaio 2021 Situazione al campo al novembre 1935 Carta delle piste, corsi d'acqua e rilievi. A sinistra il console generale della Milizia Filippo Diamanti e i generali di divisione del R.E. Umberto Somma e Achille Vaccarisi. A sinistra e al...
Messina ricorda le Batterie Siciliane – Il monumento
Le foto della manifestazione: Il monumento Index © 2004 Il Corno d'Africa Tutti i diritti letterari e fotografici riservati