IL DIARIO SCOMPARSO DI ROMOLO GESSI – CARLO ZAGHI TRA FELICE GESSI E SILVIO ZAVATTI
Gian Carlo Stella, 8 aprile 2025
IL GENIO VAGANTE – NEGRI, GESSI, MATTEUCCI
GLI SCHEDARI CARTACEI DELLA BIBLIOTECA “AFRICANA”. RICORDI, APPUNTI, CURIOSITA’ E RIFLESSIONI
Gian Carlo Stella, agosto-settembre 2024 Lo schedario degli scritti (articoli e testi) conservati in originale nella Biblioteca "Africana" Lo schedario degli scritti (articoli e testi) non posseduti da "Africana" Altri schedari.
BATTAGLIA DI ADUA 1896 – RIVELAZIONI
Gian Carlo Stella, 1 marzo 2024 Nella immagine il manifesto stampato dagli etiopici per il centenario di Adua (Biblioteca-Archivio"Africana")
ALBERTO VASCON. Tre anni …
Bianca Cremonesi a Nicola Di Paolo 27 febbraio 2023. Ciao Nicola, oggi ricorre il terzo anniversario della scomparsa del nostro Alberto ,di cui ti mando qualche foto ricordo con una frase di Alberto De Agostini che lo rappresenta un po'. "La novità dei luoghi,...
È morto Alberto Vascon
È difficile per me dare questo triste annuncio perché Alberto oltre ad essere un carissimo amico, era un cooperatore formidabile, un critico insostituibile, un fotografo di grande levatura.
La battaglia di Adua. Un profilo di Tullio Pontani
Nocera Umbra 16-5-2008. Conferenza di Gian Carlo Stella 2 luglio 2008 Nel 1898 il consiglio comunale di Nocera Umbra (Perugia) aveva intitolato a Tullio Pontani una strada, la seconda per importanza dopo quella intestata al re Vittorio Emanuele II. Il tempo trascorso...
2008, il Corno d’Africa e www.ilcornodafrica.it
Ci capita spesso di ragionare se siamo stati chiari all’inizio, vale a dire se al momento di decidere di pubblicare dei libri e di aprire un sito internet sul Corno d’Africa, fossimo stati efficaci nell’esprimere le nostre finalità
L’Eritrea nella Seconda guerra mondiale. Dinamiche di controllo e cambiamento – di Federica Guazzini
Gian Carlo Stella, 28 aprile 2025 La Prof.ssa Federica Guazzini dell’università di Siena, ha pubblicato per la “Rubbettino Università” i risultati di una ricerca storica riguardante un periodo cruciale dell’Eritrea: una indagine proseguita per diversi anni,...
Storia degli Italiani d’Etiopia dopo il 1941
Tempo fa avevamo preannunciato l'iniziativa , a cura del Comitato Italiani all'Estero in Etiopia, il progetto di raccolta di documentazione sull'attività degli Italiani in Etiopia dopo il 1941. V....
Buongiorno, sto scrivendo la biografia di un mio prozio che aveva combattuto la guerra d'Etiopia. Mi è sempre rimasta impressa una storia che raccontava a mio padre di una donna che cantava canzoni agli italiani sulle navi lungo il canale di Suez. Facendo ricerche in...
LA STELE E LE STELLE di Tina Iannotta
Gian Carlo Stella, 20 aprile 2025 La lettura del volume ci porta in un territorio lontano, dove decine di migliaia di italiani di due generazioni riposero le speranze per una vita migliore. Per loro fu davvero la “terra promessa”. Quel Paese è l’Eritrea, sulle sponde...
LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLA DI PAOLO (NICKY)
Gian Carlo Stella, 11-IV-2025 La notizia ci è giunta oggi dal figlio Marco. Fondatore, assieme ad Alberto Vascon, di questo sito, qui ebbe modo di farsi conoscere ed apprezzare dal grande pubblico per i suoi scritti storici, biografici e letterari. Sebbene ne...
HAKIM di Nicky Di Paolo – Terza edizione
Gian Carlo Stella. 11 marzo 2025 Nel dicembre dello scorso anno è uscita la terza edizione del volume Hakim del Prof. Nicola Di Paolo. Un volume che è un riferimento per quanti si interessano di Eritrea e di letteratura. La statura dell'Autore come medico e...