Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Colonialismo e Storia. Italiani brava gente ?

Colonialismo e Storia. Italiani brava gente ?

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Ago 23, 2008 | Critica, Rubriche, Storia

Gian Carlo Stella, 23 agosto 2008 Il problema se gli italiani sono - o non sono - stati “brava gente” non sussiste. Non esistono popoli buoni e cattivi, ma condizioni o politiche che determinano fatti ed avvenimenti. Mancando un parametro per stabilire i limiti...

leggi tutto
Italiani brava gente? L’Italia e l’Impero

Italiani brava gente? L’Italia e l’Impero

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Lug 24, 2008 | Avvenimenti culturali, Critica, Libri, Mostre e Convegni

Una mostra di libri coloniali ed una intervista di Carlo Lucarelli ad Angelo Del Boca Gian Carlo Stella, 24 luglio 2008 Nei giorni 4-24 giugno 2008, si è svolta la Mostra di libri coloniali posseduti dalla biblioteca “Walter Bigiavi” della Facoltà di Economia della...

leggi tutto
Malafede, mistificazioni ed ignoranza. Crimini in Etiopia

Malafede, mistificazioni ed ignoranza. Crimini in Etiopia

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Dic 20, 2006 | Critica, Storia

Gian Carlo Stella, 20 dicembre 2006 Il negus appena rientrato in Addis Abeba Abebè Aregai Patrioti etiopici equipaggiati con armi e divise inglesi Sebastiano Castagna IL colonnelo Lorenzini tra Teruzzi e Nasi Il Duca d'Aosta Il generale Cavallero Il Vice Governatore...

leggi tutto
L’AFRICA DEGLI ITALIANI

L’AFRICA DEGLI ITALIANI

da Redazione | Set 16, 2005 | Critica, Mostre e Convegni, Rubriche

Incontro Angelo Del Boca – Carlo Lucarelli, Mantova 8 settembre 2005 Testo ed interviste di Patrizia Pastore (Dipartimento di Discipline Economico-Aziendali dell’Università di Bologna)  Proseguono le iniziative nell’ambito della mostra “Pagine d’Africa: il...

leggi tutto
Punti fermi sul fenomeno coloniale italiano

Punti fermi sul fenomeno coloniale italiano

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 10, 2004 | Critica, Storia

Gian Carlo Stella, 10 giugno 2004 L’arco storico dell’esperienza coloniale dell’Italia in Africa ebbe inizio il 10 marzo 1882[1] per terminare, mano militare, alle ore 12,30 del 13 maggio 1943[2]. In quelle terre “oltremare” si avvicendarono, protagonisti e partecipi,...

leggi tutto
ERITREA – Bademmè e la questione dei confini con l’Etiopia

ERITREA – Bademmè e la questione dei confini con l’Etiopia

da Alberto Vascon - Fondatore | Feb 23, 2004 | Critica, Editoriali, Eventi, Rubriche, Storia, Storia

Alberto Vascon, febbraio 2004 La decisione della Commissione arbitrale sui confini                   La disputa fra Eritrea ed Etiopia trae origine dalla mancata demarcazione sul...

leggi tutto
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress